Immaginatevi una regione meravigliosa, la Toscana: io penso subito alle colline. Ma da oggi penserò anche a distese di ulivi, viali di cipressi e profumo di pini marittimi mentre pedalo nell’entroterra della provincia di Livorno. Una zona che prima mi era praticamente sconosciuta. Questi sono i posticini che ho scoperto in questi ultimi giorni, con me uno zaino e una bici; ve li consiglio soprattutto per questo inizio d’estate, siete ancora in tempo per meritarvi quello che mi piace chiamare il dolce vivere toscano!
BOLGHERI
Ti colpiscono le vie e le piazze che portano nomi di persona: Giulia, Alberto, Ugo, Lauretta. Silvia non c’era, peccato.
È un borgo piccino, con le case in pietra e i fiori sui balconi, tutto curato e minuzioso: entra di fatto in quelle che su Instagram io chiamo #romanticherie, la mia personale ricerca di romanticismo nel mondo.
CASTAGNETO CARDUCCI
Quei due o tre tornanti in salita ti fanno apprezzare ancora di più i vicoli ombreggiati di questo borgo in cima alla collina, da cui si vede tutta la pianura, giù fino al mare. È qui che si trova la casa dove ha vissuto Giosuè Carducci. Non temete: la vostra voglia di scorci da cartolina troverà di che gioire nella parte alta del borgo, vicino alla chiesa ricoperta d’edera.
Camping Le Pianacce
È il campeggio in cui ho dormito, mangiato, nuotato, in cui mi sono sentita davvero a stretto contatto con la natura in questi giorni toscani. In molti mi avete chiesto informazioni leggendo questo post su facebook, allora qui vi accontento. Sono stata al Camping Village Le Pianacce, che è anche un Glamping, in una tenda dal nome Glamour.
Che cos’è un Glamping?
È un Camping glamour. Ora vi spiego meglio.
Mi piace da matti la vita da campeggio per il contatto con i rumori del bosco, per il risveglio con il sole e per la lentezza che questo tipo di viaggio regala, e penso che il glamping sia un giusto compromesso per chi non vuole rinunciare ai comfort di una camera d’albergo ma desidera comunque vivere qualche giorno immerso nella natura.
- La e-bike per andare nei dintorni senza troppa fatica anche da sola
- Doggyland, dove i cani possono essere lasciati liberi o addestrati
- Per i bimbi: la casetta di legno sull’albero, le giornate a tema “pirati e indiani”, lo Spray Park con i giochi d’acqua e le due piscine
- La zona con gli ulivi e il laghetto per fare due passi di sera
- La cena con vista sulla piscina, sul mare in lontananza e, soprattutto, sul tramonto!
- L’attenzione al design
- Campeggio 2.0: l’hashtag #wearepianacce è ovunque!
- La vicinanza al mare: con la navetta gratuita si raggiunge in 15 minuti
- I piatti tipici toscani del ristorante Bellavista: provate i crostini con affettati e formaggi, gli involtini di salmone e caprino, i tortellacci al ragù e il flan di cioccolato caldo!
- Le rondini sopra alla testa, a decretare l’inizio dell’estate
E infine, se decidete di andarci, dite che vi manda The Girl with the Suitcase, mi raccomando!
MARINA DI CASTAGNETO
Un giretto nella via pedonale del centro e poi lungo la marina, ad osservare le barche a vela ormeggiate, qualcuna che se ne va e qualcuna che arriva in porto. La spiaggia è semi-deserta, io mi sono seduta in quella libera a guardare il mare e a scrivere questo post, prima di ripartire verso casa.
Con le onde del mare si scrive meglio, ne ho la prova.
A volte mi chiedo perché non sono nata in Toscana: poi mi rispondo che forse certe bellezze vanno gustate a piccoli sorsi. Già, proprio così.
Silvia Cartotto
25/06/2015 alle 12:25 (8 anni fa)Bene mi fa piacere, sono certa te ne innamorerai!
Ilenia
22/06/2015 alle 13:15 (8 anni fa)Presto raggiungerò anch'io la romantica Toscana! Faccio tesoro dei tuoi consigli visto che visiterò proprio la stessa zona. Avrei voglia di partire subito 😉 A presto
Silvia Cartotto
22/06/2015 alle 11:32 (8 anni fa)Quanto è vero!
Silvia Cartotto
22/06/2015 alle 11:31 (8 anni fa)Vedi? A volte si scoprono gioielli a pochi passi da casa. 😉
Anna Luisa e Fabio
11/06/2015 alle 16:11 (8 anni fa)Come si fa a non adorare la Toscana? Ogni angolo vecchio o sconosciuto regala emozioni uniche.
Fabio
Axelle Bruci
10/06/2015 alle 21:00 (8 anni fa)Non ci credo io sono di Campiglia Marittima…non sapevo dell'esistenza di un glamping a Castagneto!
…
I cipresseti che in duplice filar, alti e schietti van..
Più o meno è così 😉
Silvia Cartotto
09/06/2015 alle 12:35 (8 anni fa)Sono felicissima e aspetto di sapere come ti sei trovata! <3
La Ste
09/06/2015 alle 11:58 (8 anni fa)Grande Silvia, sono andata a vedere il loro sito e mi sa che mi butterò su questo http://www.campinglepianacce.it/pet-friendly.php <3