Il glamping: dormire in campeggio in Toscana

Questo è un post ad alto contenuto d’amore per la Toscana, se non siete pronti non leggetelo. Inizia così, in riva al mare di San Vincenzo dove mi trovo ora a scrivere, ma in realtà è anche dove finisce questa storia.

Immaginatevi una regione meravigliosa, la Toscana: io penso subito alle colline. Ma da oggi penserò anche a distese di ulivi, viali di cipressi e profumo di pini marittimi mentre pedalo nell’entroterra della provincia di Livorno. Una zona che prima mi era praticamente sconosciuta. Questi sono i posticini che ho scoperto in questi ultimi giorni, con me uno zaino e una bici; ve li consiglio soprattutto per questo inizio d’estate, siete ancora in tempo per meritarvi quello che mi piace chiamare il dolce vivere toscano!

BOLGHERI

Seguendo la strada del vino, ci arrivi dopo un lungo viale alberato, quello famoso decantato dal Carducci, passi sotto all’arco ed entri in questo micro borgo tipicamente toscano: le botteghe artigianali con i cartelli e le battute simpatiche, le enoteche con il vino buono, le boutique con gli accessori chic. 

Ti colpiscono le vie e le piazze che portano nomi di persona: Giulia, Alberto, Ugo, Lauretta. Silvia non c’era, peccato.

È un borgo piccino, con le case in pietra e i fiori sui balconi, tutto curato e minuzioso: entra di fatto in quelle che su Instagram io chiamo #romanticherie, la mia personale ricerca di romanticismo nel mondo. 

CASTAGNETO CARDUCCI

Quei due o tre tornanti in salita ti fanno apprezzare ancora di più i vicoli ombreggiati di questo borgo in cima alla collina, da cui si vede tutta la pianura, giù fino al mare. È qui che si trova la casa dove ha vissuto Giosuè Carducci. Non temete: la vostra voglia di scorci da cartolina troverà di che gioire nella parte alta del borgo, vicino alla chiesa ricoperta d’edera. 

Camping Le Pianacce

È il campeggio in cui ho dormito, mangiato, nuotato, in cui mi sono sentita davvero a stretto contatto con la natura in questi giorni toscani. In molti mi avete chiesto informazioni leggendo questo post su facebook, allora qui vi accontento. Sono stata al Camping Village Le Pianacce, che è anche un Glamping, in una tenda dal nome Glamour. 

Che cos’è un Glamping?

È un Camping glamour. Ora vi spiego meglio.

Il Camping Le Pianacce non è solo un posto dove dormire: è una vera e propria esperienza con la natura. Siamo su una collina, sotto a una pineta a 2 minuti da Castagneto Carducci, e dalla mia tenda si vedeva il mare, a 5 km da lì! Immaginatevi una casetta dal design studiato, arredata con mobili in legno chiaro: un letto a baldacchino, una doccia enorme e una cucina con frigo ultra-moderno. Poi immaginatevela avvolta in una tenda da campeggio; in veranda un divano e un tavolo per cenare sotto le stelle, con vista sul borgo e sul mare. Siete immersi in un sogno, sì avete detto bene!

Mi piace da matti la vita da campeggio per il contatto con i rumori del bosco, per il risveglio con il sole e per la lentezza che questo tipo di viaggio regala, e penso che il glamping sia un giusto compromesso per chi non vuole rinunciare ai comfort di una camera d’albergo ma desidera comunque vivere qualche giorno immerso nella natura.

Prima di venire alle Pianacce non avevo mai sentito parlare dei glamping, ora vorrei sinceramente ripetere l’esperienza!
Per qualsiasi info su prezzi e servizi potete guardare qui. E la cosa più bella che mi porto dietro è aver incontrato persone che amano il proprio lavoro, lo fanno con passione e alla mattina si alzano con il sorriso. E sapete bene quanto io sposi questo tipo di vita! Quindi grazie a Tiziana per la bella chiacchierata in bici, spero di tornare presto a trovarti. 
Altre cosine che ho apprezzato
  • La e-bike per andare nei dintorni senza troppa fatica anche da sola
  • Doggyland, dove i cani possono essere lasciati liberi o addestrati
  • Per i bimbi: la casetta di legno sull’albero, le giornate a tema “pirati e indiani”, lo Spray Park con i giochi d’acqua e le due piscine
  • La zona con gli ulivi e il laghetto per fare due passi di sera
  • La cena con vista sulla piscina, sul mare in lontananza e, soprattutto, sul tramonto!
  • L’attenzione al design
  • Campeggio 2.0: l’hashtag #wearepianacce è ovunque!
  • La vicinanza al mare: con la navetta gratuita si raggiunge in 15 minuti
  • I piatti tipici toscani del ristorante Bellavista: provate i crostini con affettati e formaggi, gli involtini di salmone e caprino, i tortellacci al ragù e il flan di cioccolato caldo!
  • Le rondini sopra alla testa, a decretare l’inizio dell’estate

E infine, se decidete di andarci, dite che vi manda The Girl with the Suitcase, mi raccomando! 

MARINA DI CASTAGNETO

Ci sono arrivata in bicicletta in 15 minuti circa attraversando un’ombrosa pineta, arrivando da Donoratico, dopo la stazione. Mare azzurro chiaro, sabbia fine e distese di ombrelloni pronti per la stagione estiva ormai iniziata. 
SAN VINCENZO

Un giretto nella via pedonale del centro e poi lungo la marina, ad osservare le barche a vela ormeggiate, qualcuna che se ne va e qualcuna che arriva in porto. La spiaggia è semi-deserta, io mi sono seduta in quella libera a guardare il mare e a scrivere questo post, prima di ripartire verso casa.

Con le onde del mare si scrive meglio, ne ho la prova. 
A volte mi chiedo perché non sono nata in Toscana: poi mi rispondo che forse certe bellezze vanno gustate a piccoli sorsi. Già, proprio così.

(Visited 1.595 times, 1 visits today)

8 Commenti su Il glamping: dormire in campeggio in Toscana

  1. Ilenia
    22/06/2015 alle 13:15 (8 anni fa)

    Presto raggiungerò anch'io la romantica Toscana! Faccio tesoro dei tuoi consigli visto che visiterò proprio la stessa zona. Avrei voglia di partire subito 😉 A presto

    Rispondi
  2. Silvia Cartotto
    22/06/2015 alle 11:31 (8 anni fa)

    Vedi? A volte si scoprono gioielli a pochi passi da casa. 😉

    Rispondi
  3. Anna Luisa e Fabio
    11/06/2015 alle 16:11 (8 anni fa)

    Come si fa a non adorare la Toscana? Ogni angolo vecchio o sconosciuto regala emozioni uniche.

    Fabio

    Rispondi
  4. Axelle Bruci
    10/06/2015 alle 21:00 (8 anni fa)

    Non ci credo io sono di Campiglia Marittima…non sapevo dell'esistenza di un glamping a Castagneto!

    I cipresseti che in duplice filar, alti e schietti van..
    Più o meno è così 😉

    Rispondi
  5. Silvia Cartotto
    09/06/2015 alle 12:35 (8 anni fa)

    Sono felicissima e aspetto di sapere come ti sei trovata! <3

    Rispondi

Lascia un commento

I campi con il simbolo * sono obbligatori. Non pubblicheremo il tuo indirizzo email

Commento *






Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.