Avete presente un paese nordico dove ci si gusta il silenzio, la natura, gli sport più impensabili? A me viene in mente la Finlandia: il mio ultimo viaggio con Ryanair mi ha portato a Lappeenranta, nella regione della South Karelia, e precisamente sulle coste del Lago Saimaa. Queste sono le cose che di lei ricorderò per sempre e che consiglio a chiunque ci voglia andare.
Cosa fare in Finlandia sul Lago Saimaa: sport, natura e relax
Ecco. Il giro che ho fatto io attorno al Lago Saimaa, partendo da Lappeenranta in senso antiorario, è un cerchio: qui il paesaggio è tutto un ponte, un isolotto, un’altra porzione di lago e così via. Le città principali vicino a cui sono stata sono, nell’ordine, Lappeenranta, Imatra, Savonlinna e Mikkeli, ma non ho visitato tutte.
Ovunque andassi il punto fermo era sempre uno: l’acqua che vedevo era quella del Lago Saimaa. Infatti si estende su una superficie di 4.400 km quadrati. Il mio consiglio, una volta qui, è di affittare un’auto e poi spostarsi, cercando un hotel per ogni tappa del viaggio (4 è l’ideale).

Quali sport fare in Finlandia?

Alla fine, gustarsi un aperitivo finlandese (patate, salsiccia, sgombri, pannocchie e verdure) con vista lago al tramonto e dopo una tipica sauna è stata una goduria.


Ma appena capisci come pagaiare e come far ruotare la canoa in base alla direzione che le vuoi dare, diventa tutto più facile. Il lago rilassa: qualsiasi sport facciate, vi rilasserete, ormai lo avete capito.
Una tutona galleggiante permette di lasciarsi cullare dalle onde del fiume che scorre per alcuni chilometri. Costa 50 euro a testa ed è super rilassante nonché divertente. Lo consiglio ai meno coraggiosi: non serve saper nuotare né ci si bagna, è davvero un’attività da provare!
Costa 100 euro e per 30 minuti si vola legati al paracadute a un’altezza di circa 70 metri, legato al motoscafo che naviga veloce sul lago. Se amate l’esperienza del volo, fatelo, è bellissimo vedere gli isolotti e i boschi da lassù!
Per entrambe queste due ultime attività si devono contattare i ragazzi di Water Ski Zoo.
Forse la cosa più divertente che ho fatto in Finlandia, andare all’Adventure Park Atreenalin Saimaa! Carrucole, slittini, percorsi a ostacoli, corde, il tutto sospesa ad alcune decine di metri da terra. Un parco avventura per bimbi e adulti, ma soprattutto un’esperienza che mi ha fatto scoprire di saper superare da sola i momenti di difficoltà sospesa nel vuoto, cosa non da poco! Qui potete vedere il video girato da Flavio, mio compagno di viaggio, così avete idea di che cosa ho provato lassù.
Che cosa portare con sè per fare queste attività sportive?
Sicuramente non avrei potuto fare queste attività senza la giusta attrezzatura. La maggior parte mi è stata fornita in loco essendo tecnica e inclusa nei pacchetti turistici che abbiamo provato, ma se volessi un giorno destreggiarmi in autonomia in alcuni di questi sport non potrebbero di certo mancarmi:
– una tuta da motocross con casco integrato e stivali protettivi per il safari quad;
– scarponcini da trekking, pantaloni e maglia outdoor per l’avventura sugli alberi (i jeans possono risultare un po’ scomodi);
– giacca a vento per il parasailing;
– muta per il SUP boarding;
Avere gli indumenti adatti è la cosa principale in questi casi: ogni sport vuole l’abbigliamento giusto per svolgerlo nel modo più sicuro e divertente possibile!
Per avere una panoramica d’insieme potete dare un’occhiata al sito di Planet Sports: ci sono sia capi streetwear che indumenti più tecnici per sport acquatici, sulla neve, skate e outdoor.
Io la prossima volta che andrò in Finlandia sicuramente non partirò senza una giacca impermeabile con cappuccio, che anche nelle mezze stagioni può risultare utilissima!
Ma io, secondo voi, perché sono andata fino in Finlandia? Solo per fare sport? Solo per rilassarmi e godere del silenzio di un paese a bassa densità abitativa? Solo per le sue distese d’acqua e cielo riflesso tra i boschi? No. Io sono partita con un preciso scopo. Vedere più tramonti possibili, i più lunghi e dai toni caldi possibili. E li ho trovati, eccome se li ho trovati. Ecco quelli che mi resteranno sempre negli occhi, oltre che nella macchina fotografica.





Ma si è davvero finlandesi se si è anche molto modesti, senza quindi sottolineare quanto si è bravi in ciò che si fa; e poi si è finlandesi nell’essere molto puntuali.


Alcune foto sono di Flavio Alagia, che ringrazio!
Silvia
07/09/2016 alle 17:35 (7 anni fa)Stupendo questo viaggio Silvia! Ma in che periodo ci sei andata tu? Che vogliaaaaaa!!!
Silvia Cartotto
08/09/2016 alle 13:54 (7 anni fa)A fine maggio 2015 🙂
Silvia Cartotto
25/06/2015 alle 22:27 (8 anni fa)Invece è il mio primo paese nordico, spero di vedere presto anche gli altri. 🙂
Anna Luisa e Fabio
25/06/2015 alle 14:16 (8 anni fa)La Finlandia è uno dei pochi (ok, forse l'unico) Paese nordico che ancora non ho visitato. Posti splendidi e tante possibilità di vivere in tanti modi questa Natura meravigliosa.
Fabio
Silvia Cartotto
25/06/2015 alle 9:53 (8 anni fa)Sono tutti sport fattibili, te lo assicuro proprio perchè non sono nè coraggiosa nè sportiva! 😉
Quella casetta era deliziosa, l'ho pensato pure io!
Giorgia
24/06/2015 alle 15:26 (8 anni fa)Ma sei coraggiosissima! Io non sarei riuscita a provarne neanche mezzo, degli sport che hai fatto tu (nella degustazione delle specialità locali, invece, sarei stata bravissima)! Comunque deve essere stato davvero un bel viaggio, non conoscevo affatto la Finlandia e mi hai fatto venire una voglia di trasferirmi in quella casetta rossa sul lago che neanche t'immagini… 😉