Questo post è per tutte le donnine (e alcune mie amiche) che passeranno l’estate a casa, in particolare in Piemonte, dove vivo. Voglio darvi qualche idea e spunti di cose carine che si possono fare tra le Langhe, Torino e Biella.
Ovviamente i consigli valgono in generale, anche se non vivete in zona: l’Italia è talmente piena di posti meravigliosi a un passo da casa, che l’importante è scovarli e non perderseli quando se ne ha l’opportunità.
Cosa fare in estate in Piemonte?
LE LANGHE E TORINO
Quando tutte le vostre amiche saranno al mare, voi potrete prendere l’auto e girovagare beatamente tra le colline delle Langhe (ora patrimonio Unesco), sorseggiando i vini più buoni del mondo e assaggiando piatti di carne favolosi. Ora che non vivo più ad Alba mi mancano tanto i tajarin (tagliolini) con salsiccia di Bra e la carne cruda all’albese del ristorante La Piola, in Piazza Duomo. La mia top 3 dei borghi delle Langhe include Barolo, Monforte d’Alba e Neive: prendetevi almeno una giornata per visitarli con calma.
Torino in estate a me piace un sacco: quando ci vivevo andavo sempre al Parco del Valentino a prendere il sole. Anche se ad agosto andrò in Francia, prima che arrivi settembre io una giornata torinese me la voglio concedere di sicuro, perché la mia adorata città è bella in qualsiasi stagione (e non è affatto malinconica quando c’è un po’ meno gente). Per l’aperitivo consiglio di andare in zona Piazza Vittorio: la vista sulla Gran Madre ha sempre il suo fascino.
5 COSE DA FARE IN ESTATE NEL BIELLESE
CULTURA: ASSISTERE ALLA PASSIONE DI SORDEVOLO
Tutti i weekend, sabato e domenica alle 21.00, va in scena la Passione di Sordevolo all’Anfiteatro Giovanni Paolo II. Siamo a 10 minuti da Biella, nel comune di Sordevolo, dove ogni 5 anni gli abitanti del paese (circa 400 attori) inscenano la Passione di Cristo. Un evento che richiama turisti da tutto il mondo e prosegue fino alla fine di settembre; avviene ogni 5 anni, quindi se non volete aspettare il 2020, sapete che cosa fare.
STORIA: VISITARE IL RICETTO DI CANDELO
In ogni stagione è meraviglioso: durante l’estate adoro passeggiare tra le rue e sentire il fresco proveniente dalle cantine e dalle pietre delle case. Personalmente ci vado spesso, vorrei che molti altri biellesi prendessero l’abitudine di gustarsi un gelato o fare un giro in bici di sera fino a qui. Mi sento sempre un po’ in vacanza!
PELLEGRINAGGIO: ANDARE A OROPA A PIEDI
Sentirsi turisti per un giorno e visitare una delle attrazioni principali della nostra provincia: il Santuario di Oropa. Quando a Biella fa caldo, di sicuro “su a Oropa” c’è qualche nuvoletta o comunque il clima è molto più fresco. È un santuario incastonato tra due vallate in montagna, uno spettacolo se non te lo aspetti.
Spesso al week-end ci sono mercatini di prodotti artigianali e caseari. Altra cosa che si può fare (e ho intenzione di fare molto presto) è una bella merenda cenoira alla cascina La Noce, lungo la strada per il santuario. Oltre a mangiare su un vecchio tronco, si può visitare la distilleria e fare una degustazione delle loro migliori grappe (provate quella al lampone)!
SPORT: FARE TREKKING IN MONTAGNA
Sono tanti i sentieri che si possono seguire per fare brevi o lunghe passeggiate sulle nostre montagne e tra le nostre valli. Mi viene in mente la (lunga) camminata che da Oropa va fino al Monte Camino (io ci ho messo 8 ore andata e ritorno con pausa pranzo) e che regala forti emozioni e soddisfazioni, una volta in cima; camminando meno di 2 ore da Oropa invece si raggiunge il Lago del Mucrone (e se lo si desidera c’è anche la funivia). Il Lago della Vecchia invece si raggiunge partendo dal paese di Piedicavallo in circa 2 ore e mezza; infine da Rosazza si può andare in 2 ore circa fino a Selle di Rosazza, da cui si gode di un bel panorama sulle montagne circostanti.
Sono tutti percorsi adatti anche a bambini, tranne quello al Monte Camino, molto più impegnativo. Di sicuro si tratta di percorsi ideali da compiere in estate, per via delle altitudini e della presenza di neve nelle altre stagioni.
Infine, a Bielmonte durante le notti di inizio agosto (in occasione di San Lorenzo) si possono fare passeggiate in notturna con l’astronomo: una lezione e osservazione del cielo immersi nel silenzio e nella natura dell’Oasi Zegna, a circa 30 minuti da Biella.
RELAX: GITA AL LAGO DI VIVERONE
Anche al lago di Viverone, più a sud di Biella in direzione Torino, c’è sempre movimento: organizzano regate, feste e balli nei locali lungolago, gite in battello con degustazioni tipiche locali. Oppure due passi e un gelato in tutto relax lungo il lago.
Il succo è chiaro: l’estate è l’occasione, se si deve restare in città o aspettare le ferie a settembre, per scoprire un po’ meglio il proprio territorio e la propria regione. E allora se quest’anno non andrete da nessuna parte per le vacanze oppure se partirete a settembre passando agosto in città, sarete d’accordo con me e con il messaggio che Groupon sta lanciando in questi giorni: stare a casa non significa non godersi l’estate e annoiarsi! R-Estate in città: perché luglio e agosto sono periodi in cui le grandi città diventano finalmente vivibili, non si impazzisce a cercare parcheggio, si trova posto nei ristoranti senza prenotare, non si fa la fila agli eventi e nei musei. Vi invito quindi a partecipare al concorso di Groupon: dal 13 luglio al 30 agosto potete essere estratti e vincere un viaggio di una settimana per due persone in una capitale europea oppure due buoni (del valore di 1.000 e 500 euro) da utilizzare per l’acquisto di offerte su Groupon legate alla vostra città. Dovete solo acquistare a costo zero il coupon legato all’iniziativa e rispondere a un sondaggio, infine sperare di essere estratti, entro il 30 settembre.
Dimenticavo: fatevi due risate guardando il video della campagna: l’attore è bravissimo e mi fa morire dal ridere!
Buona estate con chi amate, ovunque voi la passiate. 🙂
#tbnet
(Visited 1.341 times, 1 visits today)
Debora Caia
29/07/2015 alle 9:15 (8 anni fa)Il Piemonte è una regione che mi incuriosisce parecchio insieme alla Liguria e il Veneto (non ho mai messo piede in queste 3 regioni). Grazie per i tuoi consigli, credo proprio che sceglierei un trekking in montagna! Sono stanca del mare, ogni tanto cambiare aria fa bene 😀
Anna
23/07/2015 alle 21:20 (8 anni fa)Per le passeggiate in montagna consiglio la bellissima Val d'Ossola, da dove vengo. Nonostante sia in viaggio da sei mesi e alla continua scoperta di posti bellissimi, non ho ancora trovato nessun luogo che batta le mie care vecchie valli per il trekking! 🙂