Un tesoro nascosto: il Cilento

Il viaggio tra le due coste di Salerno, Amalfitana e Cilentana, continua; qui trovate la prima parte del viaggio. Salutata Salerno è ora di scendere verso sud, il Cilento: una terra affascinante proprio perché meno conosciuta, ma di una bellezza autentica, ricca di tradizioni e storia.

Cilento

Scoprire i luoghi più belli del Cilento

Siamo a Paestum (30 chilometri a sud di Salerno), frazione del comune di Capaccio: questa è l’antica città della Magna Grecia risalente al VII secolo A.C., una delle più importanti e suggestive in Italia. In passato si chiamava Poseidonia e in seguito era conosciuta come Pesto.
Paestum

Oltre al museo è visitabile l’area degli scavi, dove si trovano i tre grandi templi: quello di Nettuno (il più importante nonché protettore della città), quello di Atena (detto “di Cerere”) e quello di Era (conosciuto come la Basilica di Paestum). È oggi un bene protetto dall’Unesco come Patrimonio dell’Umanità all’interno del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. Visitare il museo e gli scavi costa 7 euro; tenete presente che il primo e terzo lunedì di ogni mese il sito è chiuso per manutenzione. Una curiosità: oggi le pietre calcaree dei templi sono gialle, ma una volta erano tutte dipinte e ricche di colori.

CAPACCIO: CASEIFICIO BARLOTTI

Capaccio, nella Piana del Sele di Paestum, è la culla della mozzarella di bufala campana dop e in questo caseificio è prodotta esclusivamente con latte intero di bufala. Per ogni chilo di mozzarella servono 4 litri di latte: il bianco di questo tipo di mozzarella è porcellanato ed ha la giusta consistenza; profuma di fermenti lattici e il sapore è dolce e delicato.

Vederla lavorare a mano nello stabilimento è un piacere per gli occhi, e assaggiarla appena pronta è qualcosa di indimenticabile. Accanto al caseificio si trovano decine e decine di bufale, di ogni età: quelle appena nate, di 10 giorni, sono le più tenere. E così mi fermo a chiacchierare con una di loro…

Bufala

I LOVE SHABBY CHIC

All’Oleandri Resort di Paestum io mi sposerei domani: la proprietaria è un architetto e ha arredato le sale dei ricevimenti in stile shabby, il mio preferito.

Oleandri Resort Shabby chic
Cuoricini, oggettini in legno, parole d’amore, fiocchi, vasetti in vetro decorato… tutto è in tema e al posto giusto. Da provare, al ristorante, la trilogia di pesci marinati e il fagottino con mozzarella, provola e ricotta. Da urlo!

ACCIAROLI

Acciaroli, frazione del comune di Pollica (bandiera blu), è un tipico paesino di mare di 600 abitanti, dove tutti si conoscono e i bimbi giocano tranquilli per strada.

Acciaroli
Un porticciolo, una chiesetta, le case in pietra dai balconi fioriti e curati, una bicicletta appoggiata alle scale di casa: ecco la mia idea di paesino del sud, dove la vita lenta è ciò che regala la salute alle persone. Si dice che chi venga una volta qui poi ci venga per sempre: il giorno in cui vedrete il tramonto sul mare di Acciaroli capirete ciò che intendo.
Acciaroli

Un consiglio: veniteci qualche giorno in primavera, senza la folla del turismo estivo, così ve ne innamorerete anche voi come Hemingway, che si dice sia passato di qui!

SANTA MARIA DI CASTELLABATE

Mentre si scende verso sud facciamo tappa per la notte nel cuore della Magna Grecia, precisamente sul mare di Santa Maria di Castellabate, dove sorge la dimora storica del Principe di Belmonte.

Palazzo Belmonte, del 1700, è una residenza di charme perfetta per un weekend in due, una luna di miele o una vacanza all’insegna del relax immersi in un enorme giardino ovattato, lontano dai rumori della vita esterna.
PALINURO
Palinuro è un luogo stupendo: un mare così azzurro e limpido non è assolutamente scontato né da sottovalutare.

Da qui partono le gite in barca per le numerose grotte presenti nelle insenature della penisola di Capo Palinuro: Grotta Azzurra è la più famosa ed è molto simile a quella omonima di Anacapri. Anche qui il sole illumina l’acqua del mare di una luce chiarissima, rendendo la grotta davvero azzurra, quasi magica.

L’ingresso è abbastanza grande per entrarci con più di una barca alla volta. Poi, dopo aver navigato attorno alla penisola, si arriva alla spiaggia del buon dormire, chiamata così dai pescatori che la raggiungevano per riposarsi dopo il duro lavoro.
Ma la cosa più romantica è godersi il tramonto sul mare di Palinuro e lo scenario del golfo davanti alla Grotta Azzurra dall’infinity pool del Grand Hotel San Pietro. Ecco il paradiso fatto di acqua, mare e cielo: un tutt’uno di un azzurro limpidissimo, che poi sfuma insieme ai colori del sole.

MARINA DI CAMEROTA
Ricorderò sempre questo paese sul mare per la cena più gustosa e casereccia che io abbia fatto in Campania: alla Cantina del Marchese si mangia bene ma soprattutto abbondante, prodotti del territorio in un ambiente accogliente, serviti da camerieri vestiti con costumi storici. La mia idea di cena perfetta? 

Ceci maritati, cavatelli al ragù, fusilli con farina di castagne e porcini, maracucciata (una specie di polenta tipica di Camerota), lagane e ceci, ciaurella, broccoli e salsiccia. Ci si alza da tavola soddisfatti e ancora una volta ci si innamora del proprio paese, della cucina mediterranea e dei suoi favolosi sapori.

Il Cilento mi ha davvero stupita e i motivi sono tutti riportati qui sopra: ringrazio quindi il suo cibo, il suo mare, la sua storia. Ma soprattutto il suo popolo: solare e desideroso di far conoscere la propria bellezza al mondo.

(Visited 1.237 times, 1 visits today)

4 Commenti su Un tesoro nascosto: il Cilento

  1. L'OrsaNelCarro
    26/03/2016 alle 21:56 (8 anni fa)

    Ciao Silvia, hai visto che meraviglia il nostro Cilento?
    Selvaggio ma delicato al tempo stesso.
    Se dovessi ritornare da queste parti visita anche l’entroterra: ci sono borghetti di una bellezza struggente!
    Capitolare alle 22:00 sulla foto con i cavatelli nel coccio di terracotta…era un’esperienza che mi mancava!
    Buone festività 🙂
    Daniela

    Rispondi
  2. Valentina M.
    03/07/2015 alle 9:32 (8 anni fa)

    Che posti meravigliosi!
    Mi piacerebbe molto visitarli!
    Ciao Silviaaa :**

    Rispondi

Lascia un commento

I campi con il simbolo * sono obbligatori. Non pubblicheremo il tuo indirizzo email

Commento *






Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.