Voglia di Dolomiti tra autunno e inverno

C’è un posto a cavallo tra Veneto e Trentino che mi è rimasto nel cuore. Questo posto è il Gruppo del Sella. Il gruppo montuoso delle Dolomiti che si trova tra la Val Gardena, la Val Badia, la Val di Fassa e la Valle di Livinallongo, sicuramente uno dei più fotografati e panoramici.

Foto di Arabba Turismo

Io ci sono stata più volte, sia in inverno sciando lungo il percorso del Sellaronda (giro attorno al gruppo in senso orario/antiorario), sia in primavera/estate facendo trekking nei paesi circostanti.



Ciò che mi manca è vedere queste zone a cavallo tra autunno e inverno. Mi immagino il foliage sulle Dolomiti: deve essere qualcosa di magico! I colori dell’autunno che prendono posto prepotenti in vista dei mesi più freddi, quelli dove siamo già abituati ad andare in montagna.

Ho visitato i paesi di Campitello di Fassa e Canazei, da cui sono partita per le diverse escursioni estive o invernali. Ma mentre compivo con mio padre il giro del Sellaronda sugli sci (percorso che con 40 km di piste collega le località poste attorno al massiccio del Sella) e vedevo i cartelli indicanti le varie località limitrofe, ricordo che mi aveva colpita il nome di Arabba.
Curioso nome con quel qualcosa di esotico e inconsueto per un paese di montagna, no? Sono una che ci tiene molto ai nomi delle cose, mi interrogo spesso sul loro perché e significato; mi capita infatti di voler visitare un luogo al posto di un altro se il suono delle sue lettere mi risulta piacevole leggendolo, pronunciandolo, pensandolo.
E così mi piacerebbe trascorrere un weekend in autunno proprio qui. Nella tranquillità delle montagne in un periodo di mezza stagione, quando non c’è più la folla estiva e non ancora quella invernale. Adoro l’autunno e l’idea di fare passeggiate tra i boschi, immersa nello scenario delle Dolomiti, mi illumina gli occhi e scalda il cuore.
Foto di Arabba Turismo

Arabba non è un comune ma una piccola frazione di Livinallongo del Col di Lana, ai piedi del Passo Pordoi, e fa parte del comprensorio Dolomiti Superski, uno dei più grandi del mondo. Si trova in Veneto, in provincia di Belluno, ma è molto vicino al confine con il Trentino, che si raggiunge in pochi minuti in auto, lungo le piste da sci o lungo i sentieri da trekking.

Foto di Arabba Turismo
 

Provo a immaginarmi lì, mentre i raggi del sole filtrano tra le foglie pronte a staccarsi dagli alberi, all’ora del tramonto. Il rosso, il giallo, l’arancione degli alberi e ancora il verde dei prati, un po’ meno intenso che in estate. Il profumo del legno, il rumore degli scarponcini sui sassi, tra le pozzanghere; il Sella che fa capolino ad ogni curva lungo il percorso. L’odore delle prime stufe che si accendono in paese, la sensazione di pace che solo la montagna ti dà tra l’autunno e l’inverno.

Sì, ho proprio voglia di partire, adesso.

Foto di Arabba Turismo
(Visited 927 times, 1 visits today)

2 Commenti su Voglia di Dolomiti tra autunno e inverno

  1. Luisa C.
    17/09/2015 alle 17:00 (8 anni fa)

    Conosco bene questi posti in versione estiva, un pò meno in versione autunnale.Non li ho mai visti nè in autunno nè in primavera. E sono certa che siano meravigliosi!!
    LuluC

    Rispondi
  2. Anna Luisa e Fabio
    17/09/2015 alle 11:24 (8 anni fa)

    Che posti magnifici, piacerebbe vederli anche a me durante il periodo del foliage!

    Fabio

    Rispondi

Lascia un commento

I campi con il simbolo * sono obbligatori. Non pubblicheremo il tuo indirizzo email

Commento *






Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.