Ho iniziato il 2015 con un viaggio a Londra e vi ho già parlato di alcuni posti insoliti da vedere: era la mia quarta volta in città e avevo voglia di conoscerla davvero a fondo. La prima visita, più classica, è stata nel ’98 con i miei; le altre due, nel 2003 e nel 2004, erano viaggi-studio in college e in famiglia. Ogni volta ho capito che questa città è per me una calamita: ecco che cosa vedere se per voi è la prima.
Il meglio di Londra: cosa non perdere

Quando esci dalla fermata Westminster della metro te lo ritrovi proprio lì, sopra di te e ti senti piccola piccola. Per ammirarlo e fotografarlo è meglio andare sul ponte, attraversarlo e scattare dalla zona sotto alla ruota panoramica, la London Eye.
Il Palazzo di Westminster è visitabile ma occorre provare a mettersi in coda e sperare che ci sia una tenuta aperta al pubblico a cui si accede gratuitamente; si visita anche la chiesa (il biglietto per Westminster Abbey costa 16 sterline), e anch’essa si trova sul lato opposto rispetto alla ruota panoramica. Se dovete scegliere cosa fare in questa zona, io consiglio di salire sulla London Eye: avrete una vista su tutta la città a 360 gradi da 135 metri di altezza, in mezz’ora circa di giro. Il biglietto standard costa 19 sterline: Londra è cara qualsiasi cosa facciate; se il prezzo vale l’attrazione sarete voi a deciderlo. Per me decisamente sì.

Personalmente ho apprezzato molto St James’s Park, lì di fronte: scoiattoli adorabili che ti camminano a fianco e mangiano noccioline dalle mani dei più piccoli, cigni sul lago e sullo sfondo la London Eye. Una grande area verde dai prati curati, perfetta per staccarsi un po’ dal traffico e immergersi nel silenzio (per quanto possibile).


Per me di sera è un luogo magico: illuminato com’è, sul Tamigi, starei ore a guardarlo. Non vi consiglio invece di spendere 8 sterline per salire sulla parte alta del ponte dove c’è un brevissimo tratto di pavimento vetrato e si vedono le macchine scorrere sotto ai piedi: è una trappola per turisti!
Vi suggerisco invece di passeggiare lungo la Queen’s Walk, sul lato sud, che dal Tower Bridge porta alla London Eye passando davanti al City Hall e al Globe (il teatro di Shakespeare): su questa strada pedonale potrete scattare meravigliose foto al famoso ponte.
Dall’altro lato, invece, c’è la Tower of London: nel tempo è stata un castello reale, un arsenale, una fortezza, un luogo di crude esecuzioni. Tra le altre cose, qui troverete i gioielli della corona. Costa 22 sterline: per me ne vale la pena.

Non lontano da qui (a piedi saranno 10 minuti) c’è un “teatro luminoso” a 360 gradi: Piccadilly Circus! I suoi pannelli pubblicitari ne hanno fatto l’angolo di Londra più inquadrato dei film, quello dove passano i bus rossi a due piani e i taxi neri davanti alle cabine telefoniche (dove tutti prima o poi si fanno una foto facendo finta di telefonare, un classico)! I pannelli con gli spot che scorrono sono così luminosi che i palazzi di fronte, soprattutto quelli nella curva di Oxford Street, sembrano illuminati a giorno.

Sul lago decine di cigni e papere, piccioni che gironzolano tra i sentieri e i prati. C’è anche lo Speakers Corner, non lontano dalla fermata della metro Marble Arch: se avete qualcosa da dire in pubblico ad alta voce, troverete sicuramente qualcuno ad ascoltarvi. Oppure potrete ascoltare quelli che parlano, se masticate un po’ d’inglese.


Tra i banchi si trovano oggetti curiosissimi, magari usati, anche pezzi da collezione. Spesso ai tavolini dei bar si assiste a concerti live di band locali. E poi siamo nel cuore di Londra, le vie dello shopping sono a due passi: se siete amanti dei viaggi, a circa 100 metri da qui si trova la libreria dei viaggiatori; si chiama Stanfords ed è al numero 12-14 di Long-Acre. Una chicca curiosa dovevo ricordarvela anche in un post di luoghi classici come questo, o no?
E allora buona Londra se state per partire per studio, vacanza o lavoro, che sia un’esplorazione classica o insolita o un mix, fate voi: per me resta la città che più mi fa battere il cuore. Sono certa farà lo stesso effetto anche a voi.
La Folle
03/09/2015 alle 16:40 (8 anni fa)Sto organizzando il mio primo viaggio a Londra e quindi questo post arriva giusto giusto 🙂 credo che un giretto sulla London Eye ce lo farò, non sono mai stata su una ruota panoramica e immagino che il panorama da lassù sia fantastico! Mi hai fatto fare un pensierino anche su Piccadilly Circus, lo vedevo un posto un pò troppo incasinato per i miei gusti, ma la foto dei palazzi illuminati a giorno mi ha convinta a farci un saltino. Vedremo 🙂
Debora Caia
03/09/2015 alle 16:40 (8 anni fa)bellissima Londra!!! *_*