I tramonti più belli dei miei viaggi

C’è un aspetto dei miei viaggi che non sottovaluto mai: ci sarà il tramonto sul mare, sul lago, dietro alla montagna? Riuscirò a vederlo almeno una volta con il bel tempo e all’ora migliore? 
I tramonti più belli dei miei viaggi sono quelli ho visto soprattutto con gli occhi, ma che la macchina fotografica mi aiuta a ricordare meglio.

I tramonti estivi, specie se a giugno, sono stupendi, è vero. Ma quelli invernali li superano alla grande: tra dicembre e gennaio i cieli diventano tavolozze per pittori, complice il sole insieme alle nuvole. Il più bel tramonto finora l’ho visto in Finlandia a maggio alle 23 in punto, ma quelli in inverno sono qualcosa di speciale. Questi sono i miei preferiti, fino ad oggi.
PS: se cliccate su i nomi delle città verrete ricatapultati indietro nel tempo, trovando post scritti tra il 2011 e il 2015, con stili completamente diversi. Anche questo è viaggiare.

I miei super tramonti in viaggio


Capri (Campania, Italia) ore 21.10 a giugno


 
Chenonceau (Loira, Francia) ore 20.00 ad agosto

Riomaggiore (Cinque Terre, Liguria, Italia) ore 18.30 a marzo
Barcellona (Spagna) ore 20.30 ad agosto-settembre
Montalcino (Val d’Orcia, Toscana, Italia) ore 18 a marzo
Binibeca Vell (Minorca, Spagna) ore 20.30 ad agosto
Alba (Langhe, Piemonte, Italia) ore 21 a giugno

Castagneto Carducci (Toscana, Italia) ore 20.00 a giugno

Imatra (Finlandia) ore 23 a maggio


Risaie vercellesi (Piemonte, Italia) ore 18.30 ad ottobre

Baraggia (Biella, Italia) ore 18.30 ad ottobre


Cilento (Campania, Italia) ore 20.30 a giugno

Merano (Trentino Alto Adige, Italia) ore 17 a dicembre

Finale Ligure (Liguria, Italia) ore 18.30 a ottobre

Creta (Grecia) ore 20.30 a maggio

Lago Sirio (Ivrea, Piemonte, Italia) ore 17 a gennaio


Roma (Lazio, Italia) ore 19 ad aprile

Clifden (Irlanda) ore 19 ad agosto

Palermo (Sicilia, Italia) ore 20 a giugno

Londra (UK) ore 17 a gennaio

Venezia (Veneto, Italia) ore 17 a dicembre
Bali (Indonesia) ore 19 a marzo
Torino (Piemonte, Italia) ore 18.30 a marzo

Mesola (Emilia Romagna, Italia) ore 19.30 a giugno

Saint Florent (Corsica, Francia) ore 20 a luglio

Ponderano (Piemonte, Italia) ore 17 a dicembre

Hvar (Croazia) ore 20 ad agosto

Otranto (Puglia, Italia) ore 20.30 a luglio

Il sole, ovunque lo si veda tramontare, è sempre lo stesso: ma in realtà lo stesso non è mai.
 
E voi li fotografate? Quali sono i tramonti preferiti e che ricordate meglio dei vostri viaggi? Ditemelo nei commenti. 🙂
(Visited 3.194 times, 1 visits today)

7 Commenti su I tramonti più belli dei miei viaggi

  1. Mahee Ferlini
    25/03/2017 alle 23:59 (7 anni fa)

    Bellissime foto!

    Rispondi
  2. Silvia Cartotto
    30/09/2015 alle 9:10 (8 anni fa)

    Idem, preferisco non dovermi alzare apposta! 😉 Grazie!

    Rispondi
  3. Anna Luisa e Fabio
    29/09/2015 alle 12:19 (8 anni fa)

    Me lo chiedo anche io, vedo sempre da che lato della costa siamo. Questo vale per il tramonto soprattutto, ma "mi accontento" anche dell'alba. Però preferisco i primi che non richiedono levataccia, soprattutto in caso di alba non spettacolare. E non ti dico quando capita proprio ad ora di cena, una tragedia 🙂
    Bellissima carrellata di tramonti.

    Fabio

    Rispondi
  4. roberta
    28/09/2015 alle 11:19 (8 anni fa)

    i tramonti che più mi hanno lasciato senza fiato sono stati alle hawaii..provali..non te ne pentirai!!eehheh

    Rispondi
    • roberta
      14/10/2015 alle 16:52 (8 anni fa)

      si si fidati queste isole ti conquisteranno

      Rispondi

Lascia un commento

I campi con il simbolo * sono obbligatori. Non pubblicheremo il tuo indirizzo email

Commento *






Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.