Sono tante le donne che sognano un matrimonio particolare, ma anche gli uomini che vorrebbero passare il fatidico giorno con la propria compagna in un luogo speciale, diverso dal solito. Vi ritrovate? Allora qui arrivo io.
Avete mai pensato di sposarvi… in una vigna? Sì, ho scoperto con sorpresa che esiste la possibilità di farlo e, dato che la realtà che offre questo servizio è made in Biella, la mia città, ho deciso che meritava un po’ di spazio su queste pagine: una chicca come questa va dritta nelle mie adorate romanticherie!
Il matrimonio in vigna
Provate ad immaginarvi durante il giorno del vostro matrimonio: voi con un abito bianco, lui che vi aspetta sognante mentre procedete sicure tra i filari di un vigneto. E, dall’altro lato, voi con il vostro completo migliore che la guardate avanzare, le gambe che iniziano a tremarvi.
Oppure, prima della cerimonia, la cantina e la vigna diventano la location perfetta dove fare la proposta di matrimonio o la festa di fidanzamento.
E non si tratta solo di un’idea nuova ed unica dedicata agli amanti dei buoni vini, ma a chiunque desideri vivere il giorno più bello della propria vita in un contesto originale, certamente diverso da qualsiasi altro matrimonio a cui abbiate già partecipato.
Ma perché sposarsi in vigna? Per vivere un’esperienza memorabile, grazie al fascino di aziende vitivinicole selezionate e conosciute in tutto il mondo per i loro vini e le loro eccellenze gastronomiche.
Dove sposarsi in una vigna: 3 luoghi da sogno in Italia
Il brand Wine Wedding è un’idea di Manuela e Roberta, due amiche che hanno deciso di inventarsi una nuova, romantica attività, quella delle creatrici di sogni: loro sono le Wedding Planner di Yes in Italy. Ecco dove hanno scelto di organizzare i matrimoni in vigna.
In Piemonte, in una villa del Settecento con giardino all’italiana, sale affrescate, con una cappella per la cerimonia cattolica, il tutto vista lago.
In Toscana, nelle terre del Chianti, in un’antica abbazia con giardino all’italiana sulla valle dell’Arno, con la colazione composta da marmellate biologiche e formaggi toscani e infine una festa in stile country.
In Sicilia, in un antico castello con dettagli in pietra bianca di Modica, vini di agricoltura biologica, con la colazione con caffè particolari della regione e poi visite guidate per gli ospiti a Noto, Scicli e Ragusa.
L’organizzazione di ogni momento in queste 3 location d’eccezione è curata con passione: dall’arrivo degli ospiti al servizio fotografico, dalla prova trucco al flower design, dalla cerimonia al taglio della torta.
Perché mi piace l’idea del matrimonio in vigna
Manuela e Roberta amano il bello, il ricercato e vogliono dare un senso personalizzato ad ogni minimo particolare: cercano il filo conduttore che richiama un interesse degli sposi (un colore, un simbolo, un luogo) riportandolo ad ogni aspetto dell’evento.
Penso ad abiti e scarpe nuziali su misura e made in Italy, alla scelta del vino adeguato alla coppia, che racconta la storia e la cultura di un territorio; o ancora, penso ai trattamenti estetici a base di mosto d’uva o al personal sommelier durante il ricevimento. Loro amano i dettagli, proprio come io amo quelli che compongono i miei viaggi. Ecco perché ho sposato la loro idea: perché è semplicemente un sogno. E poi c’è la parte che più mi emoziona: anche il viaggio di nozze porta gli sposi (specialmente se stranieri) a scoprire luoghi romantici legati alla vigna, che siano in Piemonte, in Toscana o in Sicilia.
Se il 2016 è per voi l’anno del grande passo, spero di aver stuzzicato la vostra curiosità e avervi dato qualche idea interessante per realizzare il vostro sogno più bello. Certamente diverso, certamente indimenticabile per voi e per chi vi sarà vicino in quel giorno speciale.
Lucrezia & Stefano - In World's Shoes
27/01/2016 alle 18:33 (7 anni fa)Davvero bello! Un’idea innovativa e romantica! Sarebbe proprio da prendere in considerazione, il mio sogno è quello di sposarmi in un bel parco stile film americano, ma questa opzione è ancora meglio! 😀
Silvia Cartotto
27/01/2016 alle 18:52 (7 anni fa)Sì anche a me piace, come hai letto. Anche il tuo sogno non è niente male, ti auguro in ogni caso che sia come più desideri! 🙂
Elisa
17/12/2015 alle 22:40 (7 anni fa)Ma che bello questo post! Noi ci siamo sposati a due passi dalla vigna perché era il mio sogno da sempre. Abbiamo scelto una lambruscheria sulle colline in Provincia di Modena, terra di lambrusco.
La vite è simbolo di vita e mi sembrava il più bell’augurio che potevamo farci.
Era una bellissima giornata di settembre, tutto il matrimonio si è svolto all’aperto, seduti per lo più per terra come se fosse un grande picnic 🙂
Silvia Cartotto
17/12/2015 alle 23:11 (7 anni fa)Grazie, sono felice ti piaccia.
Tu e Luca siete una coppia così bella che il tuo matrimonio è da prendere come ispirazione!
Ale
17/12/2015 alle 9:41 (7 anni fa)Sai che le foto del nostro matrimonio che mi piacciono di più sono quelle scattate mentre ci rincorrevamo tra i filari dell’uva???
E’ un’idea bellissima!!!
Silvia Cartotto
17/12/2015 alle 9:43 (7 anni fa)Ma che bello! Sì è un’idea molto romantica infatti. 🙂