Genova dormi, mangia e bevi

Genova è una di quelle città italiane perfette per un weekend in ogni stagione: in inverno è ideale per chi ama il mare sempre e comunque, in primavera per chi vuole gustarsi i primi raggi di sole sulla pelle e sentire il profumo del sale, d’estate è perfetta per unire l’arte al mare e alla buona cucina e infine in autunno perché qui l’estate finisce molto tardi. Io che l’ho vissuta in tutte e 4 le stagioni ho avuto modo di conoscerla ormai a fondo. Ecco dove consiglio di dormire, mangiare e bere in due giorni e due notti nel bel capoluogo ligure. #

Dormire a Genova, sulle Nuvole

In Piazza delle Vigne, di fronte alla Basilica di Nostra Signora delle Vigne, si trova un antico palazzo: al quarto piano c’è la Residenza d’epoca Le Nuvole. L’hotel ha soffitti affrescati e un arredamento moderno e di design; la colazione è ricca di prodotti locali (focaccia genovese in primis), torte fatte in casa e spremute d’arancia. Siamo a 300 metri dall’acquario e dal Porto Antico, quindi l’ho trovato perfetto per spostarsi a piedi; non ha parcheggio essendo in una zona pedonale, quello convenzionato è al Porto Antico. Lo consiglio perché ha tutti i comfort di un hotel ma al tempo stesso vi sembrerà di essere ospiti a casa di un abitante del luogo, proprio nel cuore di Genova: al mattino, quando aprirete la finestra, potreste pure fare amicizia con il dirimpettaio che stende la biancheria a pochi metri da voi.

Colazione genovese Hotel Le Nuvole

Mangiare tipico a Genova

Antica Sa Pesta: sono stata in questa trattoria ormai 3 volte, sempre per lavoro. Il personale è un po’ rude al primo impatto ma poi capirete che quello fa parte del carattere genovese. Qui bisogna assaggiare il piatto degustazione con le torte salate (lo chef si chiama “tortaio” anche per questo), la farinata e le focacce. È sempre pieno, quindi conviene prenotare sia a pranzo che a cena. È molto economico e l’ambiente è quello tipico di un’antica trattoria genovese; si trova al 16 di Via Giustiniani, in pieno centro storico. Consigliato per il pranzo del sabato.Sa pesta

Farinata genovese

Ristorante i Tre Merli: l’enorme sala da pranzo del ristorante si trova proprio al Porto Antico, di fronte all’acquario. Delicatissima l’orata con olive e patate, un po’ più impegnativi invece i pansotti in salsa di noci. Dal forno escono meravigliose focacce e farinate della tradizione. Consigliato per la cena del sabato.

Ristorante Tre Merli

Ristorante Capo Santa Chiara: ristorante di pesce di alto livello che si trova a Boccadasse, nel quartiere di Albaro, raggiungibile in auto, con i mezzi o una passeggiata lungo Corso Italia. Lo Chef Luca cura i piatti in modo particolare e i sapori sono delicatissimi; la saletta da un tavolo con oblò vista mare è dedicata alle serate di coppia, per i più romantici. Assaggiate il cappon magro, piatto tipico della tradizione a base di pesce e verdure. Meno economico dei primi due, lo consiglio per il pranzo della domenica.

Cappon magro Capo Santa Chiara

Weekend giovane: la vita notturna

Genova è una città molto, molto giovane. La movida del venerdì e del sabato sera si fa largo tra i vicoli e i carrugi, e precisamente trova spazio in Piazza delle Erbe (per i più giovani), in Piazza Lavagna e infine anche in Piazza San Cosimo, dove gli avventori del pub di fronte alla chiesa si siedono sui suoi gradini sorseggiando un buon vino in un ambiente molto informale. Il clima mite della Superba la rende ideale per trascorrere lunghe serate “a tappe”, come le amo definire io, da un pub all’altro, anche in inverno: in piedi all’aperto o seduti ai tavolini, con quella leggera brezza che arriva dal mare a regalare una sorta di estate perenne. Questo è un aspetto di lei che non sottovaluterei: abituata come sono all’umidità piemontese, poter trascorrere una serata invernale senza barricarsi in un pub e potendo cambiare luogo passeggiando tra i carrugi è qualcosa di impagabile, che mi ricorda molto la movida universitaria bolognese, vissuta anni fa.

Piazza San CosimoMovida

Visitare Genova in un weekend è possibile e, se ci siete già stati e volete tornarci, ora è il momento di scoprire anche il suo lato più insolito.

(Visited 2.105 times, 1 visits today)

6 Commenti su Genova dormi, mangia e bevi

  1. Silvia
    13/01/2016 alle 13:23 (8 anni fa)

    Giovane? Genova giovane? XD
    Premetto che sono nata e cresciuta qui, amo la mia città e non la cambierei per nessun’altra al mondo. Il tuo articolo mi è piaciuto moltissimo e ora andrò a leggere Genova insolita, ma su questo proprio non riesco a essere d’accordo: se c’è una cosa che purtroppo manca a questa città è l’essenza giovanile. Che dire, spero che il tuo articolo porti una ventata di entusiasmo e porti i ragazzi a scoprire quella che, anche per me, è una città magica e meravigliosa.

    Rispondi
    • Silvia Cartotto
      13/01/2016 alle 13:39 (8 anni fa)

      Io posso dirti che per ben due sere nel weekend ho visto fiumi di giovani nel centro storico riversarsi nelle principali vie dei locali, ma proprio tanti! Mi è sembrata la mia Bologna, mi spiace se forse il mio è un giudizio superficiale e dovuto ad una breve visita, ma anche le ragazze con cui ho parlato mi hanno confermato la sua anima giovane. 🙂

      Rispondi
  2. Lucrezia & Stefano - In World's Shoes
    08/01/2016 alle 18:24 (8 anni fa)

    Oddio che fame, oddio che bei posti.
    Sono stata a Genova in 3 liceo in gita con la scuola e non mi è piaciuta molto. C’è da dire che non ci hanno mostrato nulla di questa città. E dormivamo in un hotel dove i numeri delle camere erano appiccicati alla pota con dei post it. Bellissimo post Silvia! Grazie per permetterci di conoscere meglio questa città!

    Rispondi
    • Silvia Cartotto
      08/01/2016 alle 18:34 (8 anni fa)

      Grazie a te che apprezzi. Torna presto a Genova allora! 😉

      Rispondi
  3. Ale
    08/01/2016 alle 17:55 (8 anni fa)

    Rospetto ha espresso il desiderio di festeggiare il suo compleanno all’acquario!!! Post perfetto Silvia per l’occasione!! stampo e me lo porto dietro!!

    Rispondi
    • Silvia Cartotto
      08/01/2016 alle 18:22 (8 anni fa)

      Troppo bello quando il mio lavoro è utile per un’occasione speciale! Divertitevi!

      Rispondi

Lascia un commento

I campi con il simbolo * sono obbligatori. Non pubblicheremo il tuo indirizzo email

Commento *






Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.