Storie di donne: 5 libri scritti con il cuore

Era da un sacco di tempo che volevo scrivere questo post: prima era per parlarvi di un libro, poi il tempo è passato e ora i libri che vi consiglio sono ben 5, alcuni li ho letti ed alcuni li sto leggendo in questi giorni. Sono tutti libri scritti da donne: donne che amano, donne che viaggiano da sole, donne che sono partite e poi tornate, donne che hanno lasciato là un pezzetto di cuore, donne che prendono treni, o semplicemente donne. Eccole.

libri di viaggio

Donne e storie: 5 libri sul mio comodino

1. Come viaggiare da soli – Manuale di Travel Coaching (di Francesca Di Pietro)

Conosco Francesca da alcuni anni, è una blogger davvero in gamba e di lei apprezzo l’energia e la forza con cui si mette in gioco ogni giorno, da freelance come me. Il suo è un manuale che insegna e spiega come affrontare un viaggio in solitaria, perchè farlo e come tornarne cambiati.

Impara a dire sì alla tua voglia di viaggiare da solo. Per tornare indietro c’è sempre tempo.

Mi piace perchè: come vi dicevo Francesca è una ragazza davvero tosta, ama l’avventura e gli sport nei più remoti angoli del mondo. Donna forte, determinata, sicuramente a cui ispirarsi se si è donne in cerca di risposte (o di domande, dipende). E quindi il suo libro è perfetto se si ha la voglia o il segreto desiderio di partire per un viaggio in solitaria.

2. The LondonHer – Storia di un’andata e un ritorno (di Marta Gianotti)

Marta è biellese come me ed è una blogger che ho conosciuto online prima ancora che offline. Nel suo libro, The LondonHer, racconta la sua esperienza di vita a Londra dal 2012 al 2014: due anni intensi, trascorsi con il suo compagno in una città molto diversa da quella che oggi è di nuovo casa sua.

Dicono che chi è stanco di Londra sia stanco della vita, ed in un certo
senso potrebbe essere vero.

Mi piace perchè: ho sempre pensato che prima o poi sarei andata a vivere a Londra, ma non è semplicemente capitato, o non l’ho fatto accadere. Dalle parole di Marta potrete capire se questo è qualcosa che fa anche per voi, con la consapevolezza che può essere ciò che volete: un’esperienza a breve o lungo termine, sta a voi decidere se Londra sarà la città della vostra vita o se lo sarà solo per qualche anno.

3. La ragazza del treno (di Paula Hawkins)

Un thriller che mi ha tenuta incollata alle pagine come mai nessun libro aveva fatto. L’ho letto tutto durante il viaggio di ritorno in auto dalla Normandia al Piemonte, ad agosto 2015. Una dozzina di ore trascorse a sfogliare le pagine in cui vive Rachel: siamo di nuovo in terra inglese, nella periferia di Londra. Alcool, amori finiti, amanti, donne, treni che scorrono accanto a case tutt’altro che sconosciute. Una scrittura visiva, di quelle che ti prendono subito, mai banale e perennemente ricca di suspense. Stupendo.

Non fidarti di ciò che vedi dal finestrino di un treno. Le vite degli altri non sono mai come sembrano.

Mi piace perchè: sono sempre stata affascinata dalle vite degli altri all’interno delle proprie case, scorte per caso sfrecciandogli accanto, dal finestrino di un treno. Il più delle volte le storie che ci immaginiamo sono lontane anni luce dalla realtà e questo libro ne è un esempio lampante.

4. Bali. Appunti e colori dall’isola degli dei (di Cabiria Magni)

Ho conosciuto Cabiria nel 2012 a Genova e ho sempre pensato che il suo sia un blog ricco di energia. Mi piacciono le persone che scrivono (per di più con talento) perchè sentono l’urgenza di farlo e riescono a farti partire il brividino sulla schiena. Ah, e poi siamo anche compagne di compleanno! 😉

Il bello di Bali è che ciascuno se la può cucire addosso come meglio
crede, è un’isola che si adatta a chiunque.

Mi piace perchè: Cabiria è stata una delle prime persone che ho contattato mentre stavo progettando il mio primo viaggio a Bali, lo scorso anno. Lei c’è stata molte volte, quest’isola fa ormai parte di lei e non poteva che uscirne un libro magico. Per chi vuole conoscere questo mondo così diverso e lontano dal nostro, regalatevi un’infarinatura come questa. La sua è una scrittura con un dono: ti cattura gli occhi, ogni parola si lega perfettamente a quella dopo, ti entra dentro dolce, come ha fatto Bali con me.

5. Io prima di te (di Jojo Moyes)

Louisa ha 26 anni, Will ne ha 35. Lui dopo un incidente stradale resta paralizzato e vive su una sedia a rotelle nella sua bella casa alle porte di Londra, lei diventerà la sua assistente nella vita di tutti i giorni.

Tu hai cambiato la mia vita molto più di quanto questo denaro potrà mai cambiare la tua. Non pensare a me troppo spesso. Non voglio pensarti in un mare di lacrime. Vivi bene. Semplicemente, vivi.

Mi piace perchè: è un romanzo che parla di un amore diverso, quello di chi vede le persone al loro interno e dimentica il guscio in cui sono avvolte. Una storia che scorre lenta, la cui lettura può richiedere mesi (questo non vuol dire che varrà lo stesso anche per voi), ma che è assolutamente da leggere per scoprire nuove forme d’amore.

Il taccuino di viaggio

E infine, se siete viaggiatrici che amano i taccuini di viaggio quanto me, vi consiglio questo quaderno che mi è stato regalato da un’amica a Natale.

taccuino di viaggio

Oltre a citazioni di viaggio e pagine bianche da riempire, è ricco di tabelle e liste utili all’organizzazione della prossima partenza. Un’idea carina per un regalo da fare o, come preferisco io, da farsi!

(Visited 955 times, 1 visits today)

2 Commenti su Storie di donne: 5 libri scritti con il cuore

  1. Pam
    22/02/2016 alle 12:39 (8 anni fa)

    Bellissimi titoli, e direi che il 1°, 2° e 4° sono anche tra le mie prossime letture 😀

    Rispondi

Lascia un commento

I campi con il simbolo * sono obbligatori. Non pubblicheremo il tuo indirizzo email

Commento *






Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.