Il Lago Maggiore è uno dei luoghi più belli del mio Piemonte, e appena posso ci vado facendo tappa anche al Lago d’Orta o al Lago di Mergozzo. Per il weekend di San Valentino ho finalmente ampliato la mia conoscenza del territorio, arrivando fino alla sponda nord del lago, quella in territorio svizzero. Ecco i posticini che vi consiglio per una gita in coppia, insieme ad un nuovo modo di trovare posti dove dormire. #nightswapping #tbnet
Oggebbio: dormire con Nightswapping
Innanzitutto vi parlo dell’alloggio: si tratta di una casetta vista lago ad Oggebbio, poco a nord di Verbania, gestita da Valentina, una ragazza sui 30 anni che vive nell’appartamento accanto con la sua famiglia. C’è la camera con terrazzino al piano di sopra, il bagno e la cucina con terrazzo al piano di sotto: molto carina e moderna.
L’abbiamo trovata su Nightswapping, una community di scambio notti, online in Italia dal 2014. La conoscete? Il funzionamento è il seguente: chi ospita guadagna una notte gratuita per ogni notte in cui ospita. Se invece si vuole viaggiare senza poter ospitare (come nel nostro caso), il costo dipende dalla tipologia di alloggio, per esempio il nostro era di 28 euro + il servizio di 9,90 euro in tutto.
Qual è il punto di forza di Nightswapping rispetto ad altri servizi simili? La logica è quella di scorrere gli host, salvare tra i preferiti quelli che ci interessano e infine contattare il prescelto facendo uno “swap”: in questo modo si sceglie di visitare il posto in cui vive, magari più insolito rispetto alla norma. In questo modo si raggiungono destinazioni a cui altrimenti non si sarebbe pensato, dal momento che si predilige di solito la ricerca per città e mai per posticini più sconosciuti.
Infine, quello che sicuramente mi piace di Nightswapping è il rapporto che si crea tra host e viaggiatore, che non è basato sul denaro ma sulla condivisione e la voglia di viaggiare a propria volta. È sicuramente un’idea innovativa e diversa dal solito: il concetto di viaggiare in libertà è forte e secondo me va premiato. Se la cosa vi incuriosisce, guardate il video e capirete meglio!
Cannero e Cannobio
Una volta sistemati, da Oggebbio, proseguendo lungo la costa ovest del lago, in Piemonte, si raggiungono i borghi di Cannero e Cannobio. Il primo ha una bella passeggiata romantica sul lago e dei giardini ben tenuti, il secondo ogni domenica ospita il mercato sul lungolago.
Per uno spuntino a Cannobio andate da Scurone bottega e grottino: una piccola ma graziosa osteria di pesce con dettagli in legno e lanterne. In primavera il dehor nel cuore del centro storico ha sicuramente un’atmosfera particolare.
Da questi paesini sul lago è poi facile fare gite in barca: con la bella stagione i traghetti partono quasi ogni ora e si possono raggiungere altri borghi sempre sulla costa piemontese oppure lombarda. Da non perdere sicuramente Stresa, Baveno e Arona a ovest, Angera ad est del lago.
Locarno
Ma il vero motivo per cui ci siamo spinti così a nord in questo mini viaggio è Locarno, cittadina di 16.000 abitanti del Canton Ticino, nella Svizzera italiana. L’ordine e la pulizia sono notevoli: è veramente una cittadina tranquilla. Piazza Grande è il cuore del centro storico, ma non c’è molto altro da vedere. Quello che mi piace di lei è la lunga passeggiata che si può fare dai giardini pubblici di Muralto verso nord, costeggiando la ferrovia: arriverete fino ad una chiesetta e da lì avrete una bella vista sul lago.
Infine, non lontano da qui ma non più sul Lago Maggiore, si trovano Lugano e Bellinzona, altre cittadine del Canton Ticino che conto di visitare presto, magari con un altro swap, magari in primavera!
Lea
06/08/2016 alle 9:15 (7 anni fa)Ti sei persa la città più bella…Ascona!!
Silvia Cartotto
06/08/2016 alle 11:01 (7 anni fa)Un buon motivo per tornare! 😉
Nicole
25/02/2016 alle 17:50 (7 anni fa)Che meraviglia questi posticini, sembra di essere in una favola!
Silvia Cartotto
29/02/2016 alle 13:40 (7 anni fa)Sì sono particolari 🙂