Itinerario di viaggio all’Isola d’Elba

Per la rubrica viaggi vintage oggi vi parlo dell’Isola d’ Elba (la regina dell’Arcipelago toscano, il più grande parco marino d’Europa), che ho potuto scoprire viaggiando in camper con la mia famiglia 20 anni fa. Ricordo molto bene il tanto verde che c’era, il profumo dei pini marittimi uscendo sulla veranda e la spiaggia bianca vicino al paese dove alloggiavamo. Penso sia un’isola perfetta per famiglie con bambini piccoli perché è abbastanza piccola per girarla tutta (è lunga appena 27 km da est a ovest), è montuosa e collinare ma la costa è frastagliata e ricca di promontori e golfi con spiagge sabbiose. Insomma è l’ideale per scoprire ogni giorno un posto nuovo ma allo stesso tempo avere un’unica base (nel nostro caso il campeggio) da chiamare casa.

Mare all'Elba

Photo Credits Shutterstock: StevanZZ

Itinerario di viaggio all’isola d’ Elba

All’Isola d’ Elba arriverete in traghetto in un’ora da Piombino e sbarcherete a Portoferraio, il comune principale, che si trova nella parte nord. Noi alloggiavamo a Marina di Campo, nella parte sud, e precisamente al Camping la Foce.

Da qui consiglio di fare giorno per giorno il giro dell’isola in senso orario: iniziate percorrendo l’anello occidentale che collega Marina di Campo a Procchio, lungo la strada a picco sul mare immersa tra i castagni e i paesi arroccati come Colle di Palombaia, Fetovaia (con la sua bellissima e lunga spiaggia di sabbia bianca) Zanca e Marciana Marina. All’orizzonte, la Corsica. Infine, se amate il trekking consiglio di arrivare al Monte Capanne (1.000 metri): da qui la vista sulle isole vicine come Pianosa e Capraia è spettacolare.

Portoferraio

Una volta percorso l’anello si giunge nuovamente a Portoferraio, città cinta da mura conosciuta come la città rosa per il colore delle strade del centro storico, costruite con calcare rosato. Partendo dal palazzo comunale, la Biscotteria, prendete la scalinata che porta alla Villa dei Mulini, dove Napoleone trascorse 300 giorni in esilio. Non perdete il Forte Stella, dove si trova un grande faro, considerato uno dei più belli del Mediterraneo. Per chi vuole fare vita di mare, invece, scegliete la spiaggia Le Ghiaie, dall’acqua cristallina, e quella di Sansone, con ghiaia bianca. Infine, sempre in zona si trovano la spiaggetta di Scaglieri e La Biodola, molto conosciute dai turisti e per questo più affollate delle precedenti.

Portoferraio, isola d'Elba

Photo Credits on Shutterstock: Stefano Marinari

Spostiamoci sulla costa est, ora: fate un giro nell’antico borgo di Rio nell’Elba e poi dirigetevi verso il mare; lì troverete le antiche miniere a cielo aperto di Rio Marina. Da vedere poi sicuramente 2 particolari spiagge: quella rossa di Cala Seregola e quella completamente nera di Topinetti.

Rio nell'Elba

Photo Credits on Shutterstock: Val Thoermer

Porto Azzurro

La perla viva e più mondana dell’isola: qui di sera, attorno alla piazzetta principale, troverete posticini ideali per un aperitivo, un gelato o una cena sul mare (alcuni ristoranti sorgono proprio su palafitte). Nelle viuzze del centro storico troverete bancarelle e mercatini con prodotti locali, oltre ai negozi che restano aperti fino a tardi.

Capoliveri

Dulcis in fundo andate in questo borgo medievale arroccato dopo il tramonto, nella parte a sud-est dell’isola: di sera infatti è molto affascinante. I mercatini di prodotti tipici colorano le piazze mentre i ristoranti nei vicoli si animano di gente, piatti elbani e musica.

L’Isola d’ Elba è natura, sport e borghi arroccati affacciati sul mare: è un sogno a portata di mano. Penso proprio che presto ci tornerò.

(Visited 2.898 times, 1 visits today)

Lascia un commento

I campi con il simbolo * sono obbligatori. Non pubblicheremo il tuo indirizzo email

Commento *






Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.