Sono stata a Roma tante volte, ma ogni volta la guardo con gli stessi occhi innamorati, come se fosse la prima. Di lei amo tutto, anche il caos nel traffico. Amo quel calore che solo lei mi regala, amo la sensazione di essere nel posto giusto al momento giusto, amo le strade che trasudano storie. Amo il mio sapermi muovere senza cartina o senza Google Maps, arrivando proprio dove volevo arrivare: a volte per caso, a volte andando a sentimento.
È così che ho attraversato Roma l’ultima volta che ci sono stata, toccando alcuni dei luoghi principali, i più battuti dai turisti. Se per caso, per puro caso, siete tra quelli che non l’hanno ancora mai vista, magari vi va di fare un itinerario a piedi di 1 ora, testato personalmente con valigia fucsia al seguito, da sola. Perchè ho scoperto che se hai un treno da prendere ma hai anche voglia di passare a fare un salutino ai suoi angoli migliori, in 1 ora a piedi, con passo tranquillo, ce la fai.
Da Piazza del Popolo al Colosseo: Roma in 1 ora
La mappa qui sotto è quella che potete prendere e tenere tra gli appunti: dice che a piedi, seguendo questo percorso, ci si mettono 40 minuti per 3 km totali. Prendetevi quei 20 minuti in più per scattare le foto, guardare la città, le persone, le vetrine, le fontane. Per vivere Roma in una passeggiata, tra un impegno e un treno da prendere. Ben consci del fatto che Roma non è solo questo, Roma è mille altri posti e anche di più.
Piazzale Flaminio è l’arrivo di metro, tram e treni da tutta la città e i dintorni: qui inizia l’itinerario che parte dalla bellissima Piazza del Popolo, ai piedi del parco del Pincio (dove la prossima volta dovete fare un giro almeno un’oretta), con la sua incantevole terrazza. Al centro della piazza l’obelisco flaminio, accanto alla porta d’ingresso c’è invece la Basilica di Santa Maria del Popolo (all’interno c’è un quadro del Caravaggio, vale la pena tornarci). Di fronte, le due chiese gemelle: Santa Maria in Montesanto e Santa Maria dei Miracoli.
Lasciata alle spalle la piazza, seguite le indicazioni per Piazza di Spagna lungo Via del Babuino, quindi girate a sinistra e prendete Via Margutta, in Campo Marzio: è una via con il pavimento fatto di ciottoli, le pareti delle abitazioni cosparse di edera e fiori, fontanelle e gallerie d’arte, ristoranti alla moda e il silenzio. Sì, perchè qui non passano troppe persone come la parallela Via del Corso, non passano auto nè tram ma solo pedoni: è un angolo di Roma speciale, che ogni volta non mi stanco di attraversare.
Rientrate su Via del Babuino e arriverete dopo pochi minuti in Piazza di Spagna dove vi attende la Barcaccia, la fontana seicentesca opera dei fratelli Bernini, che guarda la scalinata di Trinità dei Monti. Curiosità: la casa sulla destra, qui sotto in foto, era del poeta inglese John Keats, oggi museo alla sua memoria. Se potete (e non avete valigie al seguito) salite in cima alla scalinata per vedere la piazza dall’alto.
Proseguite quindi lungo Via di Propaganda, arrivate in Largo del Lazareno e attraversate Via del Tritone: prendete Via della Stamperia e, come per magia, ecco la Fontana di Trevi alla vostra destra, in tutta la sua magnificenza.
Lasciatevi alle spalle la fontana e prendete la via che va a destra, Via delle Muratte, verso Via del Corso: percorretela fino in fondo ed arriverete all’immensità dell’Altare della Patria (o Vittoriano), in Piazza Venezia. Accanto a voi, sulla sinistra, la Colonna Traiana, il Foro Traiano e più avanti il Foro di Augusto. Il Vittoriano rappresenta il monumento nazionale a Vittorio Emanuele II, il primo re d’Italia, uno dei simboli del nostro paese, costruito nell’800.
Siamo quasi arrivati a destinazione, mancano pochi minuti e poche centinaia di metri: percorriamo la via del Foro romano, tra il Palatino e il Campidoglio.
Fermatevi a guardare i resti dell’Antica Roma e di quello che era il suo centro commerciale, politico e religioso, ora invaso da cespugli e papaveri rossi.
Siamo finalmente giunti al Colosseo, il simbolo di Roma e d’Italia in tutto il mondo, del 72 d.C: l’Anfiteatro Flavio è il più grande anfiteatro giunto fino a noi ed è patrimonio Unesco dal 1980. La visita merita almeno un’oretta, per cui ecco un altro motivo per ritornare nella città eterna. La Metro B per andare alla Stazione Termini dei treni (direzione Rebibbia) è proprio di fronte, sul lato sinistro della strada: in 5 minuti siete a destinazione.
Un hotel in zona Eur, a Roma
Un consiglio per voi.
Se siete di passaggio ma anche in cerca di un hotel, io ho dormito all’Hotel Area nel quartiere Eur, un 4 stelle del gruppo Italica Hotels nella zona sud della città, a due passi dalla metro Marconi, quando sono stata a Roma come relatrice di un panel sul Travel Storytelling durante Tbnetalks, corso di formazione per blogger di viaggi. Per andare in centro con i mezzi ci si mette circa mezz’ora, ma è una buona soluzione se si è in gruppi numerosi (8-9 persone) e si decide di spostarsi per lunghe tratte con la navetta (a pagamento) prenotabile in hotel.
Viaggiare in bus
Conoscete SoBus? Si tratta della più grande piattaforma di vendita di biglietti dell’autobus in Europa. Sul loro sito web potrete subito vedere che fanno da riferimento alla maggior parte delle compagnie di pullman (come Flixbus, per esempio), ma anche ai treni e BlaBlaCar, per garantire il miglior prezzo per ogni percorso. Quindi se volete andare a Roma spendendo poco e trovando il prezzo più basso, qui sapete di poterlo fare, con la comodità di prenotare e pagare tutto online!
Isabella
28/04/2018 alle 9:00 (5 anni fa)Ciao Silvia, spero che non sia troppo tardi per scrivere su questo articolo, che fa proprio al caso mio, grazie per averlo pubblicato! Mi piacerebbe fare il tuo percorso, avrei giusto un paio di ore a disposizione dall’atterraggio alla partenza a Fiumicino, e vorrei visitare tutti questi posti caratteristici senza rischiare di perdere il volo suggessivo, potresti consigliarmi un mezzo pubblico per raggiungere il colosseo, fare il percorso da te suggerito e poi ripartire alla volta dell’aeroporto? C’e’ per caso una metropolitana o stazione treni ai due poli di arrivo e partenza?
Ti ringrazio anticipatamente per la risposta!
Silvia Cartotto
28/04/2018 alle 10:49 (5 anni fa)Ciao Isabella, io non viaggiavo in aereo ma treno.
Posso però dirti che il percorso di cui parlo in questo post parte e arriva sempre alla metro. Sia a Piazza del Popolo che al Colosseo infatti troverai la metro proprio lì a due passi, comoda per raggiungere altri snodi e punti utili per i tuoi spostamenti! 🙂
Elisa
07/06/2016 alle 22:46 (7 anni fa)Una bella passeggiata! Io di solito scendo a Piazza del Popolo e tra un negozio e l’altro su via del Corso raggiungo l’Altare della Patria per meravigliarmi, come ogni giorno, dei tesori della capitale.
Silvia Cartotto
07/06/2016 alle 22:49 (7 anni fa)Hai una bella fortuna quotidiana! 😉
Daniela
06/06/2016 alle 15:40 (7 anni fa)Bello come itinerario di un’ora, in alternativa è molto bello anche il percorso che da via del corso porta al Pantheon e a Piazza Navona, volendo poi si può riprendere piazza Venezia passando per Torre Argentina. Ammetto che piazza del Pantheon e Piazza Navona sono le zone che preferisco in assoluto del centro! 🙂
Silvia Cartotto
07/06/2016 alle 22:48 (7 anni fa)È vero, bellissimi posti anche questi!
Francesca Di Pietro
06/06/2016 alle 15:02 (7 anni fa)Brava ottimo itinerario
Silvia Cartotto
06/06/2016 alle 15:21 (7 anni fa)😉