La costa sud-est della Corsica: le spiagge paradiso

Torno a parlare della Corsica (al link trovate tutti i post già scritti sul tema).

Un viaggio on the road di 10 giorni lungo tutta la costa, prima ovest e poi est, da Bastia e ritorno. Quando ripenso a questo viaggio fatto in compagnia di un’amica, nei miei occhi fanno capolino il blu, l’oro e lo smeraldo. Ovvero il cielo, la spiaggia e il mare. Soprattutto il mare della costa sud-est, quella che da Bonifacio conduce a Porto Vecchio. Lì si trovano le spiagge più belle dell’isola: le spiagge paradiso, come amo definirle io.

Le spiagge paradiso, in Corsica

Immaginate di aver lasciato alle spalle la meraviglia che è Bonifacio: siamo sulla strada T10 che in 20 km e 40 minuti di auto porta alla Spiaggia della Rondinara.

Lasciata l’auto nel parcheggio a pagamento (nel 2014 erano 5 euro per l’intera giornata), si apre davanti a voi la meraviglia. Una baia a forma di conchiglia, al riparo dalle correnti e dal forte vento che invece caratterizza le bocche di Bonifacio, una spiaggia dorata lunga quasi un chilometro, di sabbia bianca e fine, un mare color smeraldo e con l’acqua trasparente, che per metri ti arriva solo fino alle caviglie. La meraviglia ha questa faccia qui, sì.

Consiglio di andarci presto, perché al mattino (tra le 9 e le 10, direi) c’è pochissima gente anche in alta stagione e si possono scattare fotografie in tranquillità. Ci sono sia ombrelloni e lettini a noleggio sia la spiaggia libera: se volete visitare più di una spiaggia in un giorno consiglio di stare nella zona libera e spostarvi nelle ore più calde, verso l’ora di pranzo, quando le persone si muovono ed è più facile trovare parcheggio nella prossima baia.

Spiaggia della Rondinara

Spiaggia di Santa Giulia

15 chilometri più a nord (30 minuti in macchina) si trova la mia spiaggia preferita, Santa Giulia, sia per il nome che per la perfezione del paesaggio generale. Acqua ancora più limpida e ancora più bassa (per metri e metri alle caviglie), davanti a una spiaggia di sabbia fine e dorata, coperta qua e là dall’ombra dei pini marittimi. Per arrivare alla spiaggia, che è la stessa di alcuni camping della zona, c’è un breve tratto da fare a piedi una volta lasciata l’auto nel parcheggio (anche qui a pagamento) accanto al minimarket. Ditemi se non è una spiaggia paradiso?! Vorrei teletrasportarmi lì all’istante!

Spiaggia di Santa Giulia

Spiaggia di Palombaggia

10 km ancora più a nord (20 minuti in macchina) si trova la terza ed ultima spiaggia della zona che reputo un paradiso in terra: è quella di Palombaggia, più selvaggia e affollata perché molto più stretta, ma comunque meritevole di una sosta, magari nelle ore che precedono il tramonto, come abbiamo fatto noi. Troverete, in mezzo all’acqua un po’ più alta rispetto a quella di Rondinara o Santa Giulia, delle rocce lisce e comode, a forma di poltroncina, su cui è perfetto sdraiarsi per prendere il sole comodamente immersi in un mare cristallino. Sono le stesse rocce che vedete anche in foto, all’orizzonte: tonde e chiare, levigate dal mare.

Spiaggia di Palombaggia

Se amate lo snorkeling potrete vedere parecchi pesci attorno ai vostri piedi grazie al fondo chiaro e privo di alghe. Insomma, una location perfetta per concludere una giornata di mare prima di dirigersi a cena a… Porto Vecchio!

Una sera a Porto Vecchio

Deliziosa, Porto Vecchio, deliziosa. Vivace, piena di gente e bambini che vanno in giostra, musica e ristorantini all’aperto, negozi di vestiti e souvenir aperti fino a tardi.

Porto Vecchio

Come molte altre città della Corsica, è di origine genovese e la zona vecchia si sviluppa nella parte alta. Perfetta per i giovani che vogliono fare aperitivo o cenare dopo una giornata di mare, ma anche per le famiglie con bambini (in estate c’è un vecchio carosello con giochi di una volta nella piazza principale, di fronte alla chiesa): Porto Vecchio è la conclusione ideale di una giornata sul mare della Corsica.

carosello Porto Vecchio

Le lanterne illuminano i vicoli tra le case in pietra, il profumo del fritto di pesce invade le piazzette e si infila tra le strade che portano giù alla marina, dove c’è il porto e dove attraccano i lussuosi yacht dei turisti più abbienti. Per una serata speciale Porto Vecchio è il posto giusto, che vi resterà certamente nel cuore.

Porto Vecchio

E con questo post si conclude l’itinerario di viaggio in Corsica: un viaggio durato 10 giorni in auto alla scoperta di quest’isola così diversa da una costa all’altra, il tutto in compagnia di una cara amica che ha condiviso con me gli anni di lavoro quando vivevo ad Alba.

Direi che è tutto, buona Corsica se deciderete di partire quest’estate!

(Visited 4.202 times, 1 visits today)

2 Commenti su La costa sud-est della Corsica: le spiagge paradiso

  1. Roberto Ramella Pezza
    16/09/2016 alle 12:39 (7 anni fa)

    Che bella descrizione ! Ci andai 20 anni fa inmoto, ora seduto in pausa pranzo mentre scende una piogerellina , vorrei essere la !

    Rispondi

Lascia un commento

I campi con il simbolo * sono obbligatori. Non pubblicheremo il tuo indirizzo email

Commento *






Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.