Val d’Ega, un sogno in Alto Adige

A volte per vivere un sogno non bisogna andare lontano, soprattutto se quel che si cerca è un romantico weekend a 2 in montagna, al fresco. Noi abbiamo scelto di trascorrere qualche giorno a Nova Levante, sulle Dolomiti della Val d’Ega (20 km da Bolzano), per rilassarci in uno scenario naturale che amo alla follia. L’Alto Adige.

Val d'Ega, Catinaccio

La Val d’Ega: una valle da scoprire

Non avevo mai sentito parlare di questa valle, sono sincera, e dire che in questa regione ci son stata spesso! La Val d’Ega è composta dai comuni di Nova Levante, Nova Ponente, Collepietra, Carezza e Obereggen e collega la città di Bolzano con la Val di Fassa.

L’attrazione della zona che più mi è rimasta impressa (e che sognavo da tempo di vedere) è il Lago di Carezza, senza dubbio. Uno specchio d’acqua limpidissima dal color smeraldo intenso, che sfuma verso l’azzurro e poi il blu, proprio davanti al Latemar, gruppo dolomitico dalla forma circolare, formato da cime di colore chiaro e pennacchi di roccia calcarea.

lago di Carezza

Nelle giornate di bel tempo è uno spettacolo, noi lo abbiamo purtroppo intravisto dietro a qualche nuvola. Potete fare un giro attorno al lago lungo il sentiero e lasciare l’auto nel parcheggio a pagamento dall’altra parte della strada (1 euro all’ora), dove ci sono anche negozi e bar. Il Latemar che si specchia nel lago insieme agli abeti che lo circondano è una vista davvero speciale, forse una delle più belle della zona.

Carezza

Lago di Carezza
Proseguendo sulla strada che porta a Canazei ci si può fermare al Passo Costalunga, da dove partono dei sentieri ai piedi del gruppo del Latemar e del Catinaccio, un massiccio dolomitico che al tramonto si tinge di rosa. Se volete fare una breve passeggiata consiglio di seguire il Sentiero delle Perle, che è quasi del tutto in piano e da cui si gode il panorama sull’intera vallata.

trekking in Trentino

Dolomiti

Latemar

Catinaccio

Dove dormire in Val d’Ega: il nostro hotel romantico

Siamo venuti qui non solo per fare trekking sulle Dolomiti ma anche per rilassarci, e non potevamo cercare di meglio. Abbiamo dormito 2 notti a Nova Levante, precisamente al Romantik Hotel Post Cavallino Bianco. Un hotel 4 stelle proprio nel cuore di questo piccolo paese della Val d’Ega a mezz’ora di auto da Bolzano, sulla strada che porta al Lago di Carezza.

Menù ristorante

Si tratta di un hotel a conduzione familiare tipicamente altoatesino negli arredi in legno della sala ristorante e nella hall, così come nei dettagli in camera e nella spa. Qui provate assolutamente la grotta salina con il soffitto a specchio (galleggiare senza fatica sarà un piacevole lusso), la zona relax con i materassi ad acqua con vista sul Latemar e sulla chiesetta fuori dal giardino e la vasca idromassaggio accanto alla piscina coperta e a quella scoperta. La mia idea di relax si avvicina alla foto qui sotto: tisana e vista sulle montagne mentre fuori piove un po’. Top!

spa cavallino bianco hotel

Cavallino bianco, spa Hotel Cavallino Bianco   Chiesetta Val d'Ega

Andare a cavallo in Alto Adige? Fatto!

L’hotel ha un maneggio con una decina di cavalli e noi abbiamo avuto la fortuna di poter fare un’oretta di equitazione nel tondino, a causa della pioggia. Ero già stata a cavallo a Livigno, ma stavolta ho potuto apprendere nuovi comandi da dare al cavallo in modo naturale per guidarlo nella direzione corretta. Per fortuna Aussie era bravissimo e ubbidiente, un piacere cavalcarlo. Se volete provare l’esperienza basta rivolgersi alla reception e, in base alle vostre capacità, potrete fare una lezione nel tondino al coperto oppure una passeggiata a cavallo sui sentieri in fila indiana con la guida, magari anche al trotto!

Cavallo avelignesecavallino bianco

Il ristorante e il menù wellness

Menzione speciale per le due cene al ristorante dell’hotel: il buffet di verdure con pane altoatesino, i formaggi con miele e i dolci erano deliziosi, ma il menù wellness è qualcosa di davvero originale e utile per me che mi sto riguardando da tempo nel mangiare. Ad ogni piatto erano indicate le calorie ed è stato un piacere seguire il menù completo: alla fine ho mangiato bene e sano, sicuramente più leggero di quello che avrei potuto fare se mi fossi lasciata andare con l’altro menù più tradizionale. Ho preso perciò un succo di mela e rosmarino come antipasto (80 calorie), la crema di mais dolce con crostini (140 calorie), puntina di vitello brasata in olio di oliva e verdure in bouillon (180 calorie). Mi sono solo lasciata andare sul finale con i formaggi e il tortino al cioccolato ma si sa, la golosità è femmina. 😉

Romantik Hotel menù wellness

Io amo l’Alto Adige perchè qui trovo sempre persone ospitali, perchè amo la cucina altoatesina e, in particolar modo, le Dolomiti. La Val d’Ega è stata una bella scoperta, un luogo meno turistico e meno conosciuto delle famose Val di Fiemme e Val di Fassa in Trentino, e forse proprio per questo rappresenta una chicca per chi ha bisogno di staccare da tutto per 2 giorni. Come sempre, se avete domande o curiosità lasciatele nei commenti, mi piace sempre tanto riceverli.

Per informazioni: Ente Turistico della Val d’Ega – eggental.com

E se volete vedere i dintorni, ho scritto anche di Bolzano, Merano, Val di Fassa e Val di Fiemme.

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

(Visited 1.270 times, 1 visits today)

8 Commenti su Val d’Ega, un sogno in Alto Adige

  1. Monny
    30/12/2017 alle 20:26 (5 anni fa)

    Ciao, com’è la strada per raggiungere la valle? È un percorso fattibile da chi soffre mal d’auto? Grazie

    Rispondi
    • Silvia Cartotto
      02/01/2018 alle 17:38 (5 anni fa)

      Ciao Monny, come tutte le strade di montagna ci sono un po’ di curve… ti consiglio di prendere qualcosa per il mal d’auto se non vuoi rischiare di stare male. 🙂

      Rispondi
  2. Michela
    25/07/2016 alle 9:35 (7 anni fa)

    Posto meraviglioso, da piccola ho passato diverse estati a fare escursioni in questa zona. Non solo il lago di Carezza, nella zona del Latemar ci son anche tantissimi percorsi che portano a delle malghe dove si mangia benissimo!!

    Rispondi
    • Silvia Cartotto
      25/07/2016 alle 9:42 (7 anni fa)

      Infatti vorrei tornarci presto per scoprire la zona con il sole, che purtroppo si è fatto un po’ desiderare a inizio giugno. 😉

      Rispondi
  3. Giorgia
    24/07/2016 alle 11:55 (7 anni fa)

    Che bello, anch’io tra meno di un mese sarò in Val d’Ega e non vedo l’ora di esplorare i dintorni del Lago di Carezza! Sono anni che sogno di andarci e finalmente quest’anno sono riuscita a prenotare! 😉

    Rispondi
  4. vittorio mastronardi
    23/07/2016 alle 19:00 (7 anni fa)

    Che meraviglia…La Val d’Ega offre tanto anche d’inverno con il Latemar! Un posto magico per lo sci, fuori dalle rotte ‘commerciali’…

    Rispondi

Lascia un commento

I campi con il simbolo * sono obbligatori. Non pubblicheremo il tuo indirizzo email

Commento *






Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.