Sono nata e cresciuta in montagna, in Piemonte.
I monti quindi sono parte di me e della mia vita: forse è per questo che sento un forte legame per i luoghi in qualche modo simili a casa mia.
Sono stata in una nuova zona dell’Alto Adige, la valle di Anterselva, e non ho più molti dubbi: è meraviglioso sempre ed ovunque! Di cose da fare ce n’è in ogni stagione, ma qui vi racconto la sua versione estiva.
Estate in Alto Adige: Anterselva e dintorni
- Il posto più speciale della vallata, a pochi minuti dal Santes Hotel dove ho alloggiato, è il Lago di Anterselva. Profondo 40 metri, nei suoi toni dal blu allo smeraldo si specchiano le sagome delle montagne circostanti, le bellissime Dolomiti. Lo scenario mi ha ricordato molto quello di un altro lago dell’Alto Adige, quello di Carezza, che però è più piccolo di questo. La cosa bella è che si raggiunge comodamente con il bus da Ansterselva grazie alla rete di trasporti pubblici dell’Alto Adige, più che efficiente. Attorno al lago, in un cerchio completo, si sviluppa un sentiero panoramico che arriva ad un area con spiaggetta, bar, ristorante e parcheggio per chi ci arriva in auto. E sul versante est, proprio in riva al lago, si trova la riserva dei cerbiatti, che potete vedere da vicino al di là di una staccionata.
- Proprio a pochi metri dal lago si trova lo stadio del Biathlon, dove ogni anno si tiene il campionato mondiale. Qui si può provare l’esperienza di indossare i pattini, prendere i bastoncini e muoversi lungo la pista di skiroll, prima di sparare al bersaglio con la carabina. Provateci, io alla prima esperienza ho fatto centro 5 volte su 5!
- Passo Stalle: è questo il confine con l’Austria, a un’ora di auto da Anterselva di mezzo. Per raggiungerlo ci sono i turni, nel senso che la strada è a senso unico: ogni ora al trentesimo minuto si sale e all’ora in punto si può scendere, tramite un semaforo. Una volta arrivati al passo, dopo aver ammirato la vista sul lago, la valle e le montagne da lassù, consiglio di prendere il sentiero sulla sinistra della strada, che porta al lago di Obersee e poi giù fino alla malga Staller (in un’oretta con passo tranquillo), per un tipico pranzo austriaco con salumi, formaggi locali, polenta e speck. Nella casetta in fondo, oltre i grossi cavalli neri che troverete fuori dalla malga, si trova una casetta nel cui giardino vivono due teneri conigli bianchi e neri, che zompettano a più non posso! Un posticino speciale, insomma.
- Regiohof: il paradiso per gli amanti di fragole e lamponi come me è questa azienda agricola che produce anche grappe, marmellate, speck e miele. Siamo a Santa Maddalena, in Val Casies, a poco più di mezz’ora da Anterselva. Organizzate una merenda qui e non riuscirete a decidere quale varietà di fragole è la vostra preferita, credetemi!
- Valdaora: un’altra cosa carina da fare, soprattutto se amate lo sport e siete un po’ allenati, è noleggiare una bici in centro al paese di Valdaora e percorrere la ciclabile che tocca tutti i paesi della vallata. Gli scenari sono da fiaba. Ultimissima cosa, se magari avete bimbi, è Kinderwelt, Mondo Bimbi: un parco giochi gratuito immerso nel bosco di Valdaora dove scivoli, altalene e laghetti attendono i più piccoli. Peccato che io mi senta 5 anni solo dentro (fuori ne ho quasi 30), altrimenti un giro sullo scivolo lungo 70 metri lo facevo pure io! 😉
Forse è una valle meno conosciuta di altre più famose in Alto Adige, quella di Anterselva (almeno per me prima di questo viaggio), ma nasconde piccoli grandi attrazioni turistiche che ne fanno una mèta perfetta per coppie e anche per famiglie. Voi la conoscevate? Ci andrete presto? Fatemelo sapere nei commenti!
Info utili
Il sito web della Valle di Anterselva: kronplatz.com
Se state cercando un hotel in zona, vi consiglio di leggere anche quest’altro post sul Santes Hotel, ad Anterselva di mezzo, dove io ho alloggiato per 3 notti.
Buon weekend sulle Dolomiti!
Maria
29/05/2021 alle 20:29 (3 anni fa)Sono stata 6 gg. A maggio 2021 devo dire che ho scoperto un nuovo mondo… Bellissimi posti. Unica pecca troppo cari i negozianti… X essere un paesino di montagna… X il resto tt bellissimo… Ho soggiornato in appartamento Muehlheim… Devo dire che ci siamo trovati davvero molto bene.. Qualità prezzo molto onesta..
Cristina
10/08/2016 alle 12:12 (7 anni fa)Ciao! E’tanto che leggo il tuo blog (e ti seguo su Instagram), ma non ho mai lasciato un commento. Oggi invece ho voluto cambiare rotta, soprattutto per ringraziarti dei tanti suggerimenti e ispirazioni che dai con tutti i tuoi post. Come in questo caso. Questa zona, nonostante anche io ami molto l’Alto sdige, non la conoscevo proprio, ma non vedo l’ora di poterla scoprire. Posto meraviglioso!
Silvia Cartotto
10/08/2016 alle 12:15 (7 anni fa)Grazie per essere passata a commentare, Cristina. Sono contenta che tu abbia scoperta una zona nuova dell’Alto Adige grazie a questo post. 🙂