Santes Hotel: la mia casetta di legno in Alto Adige

Abeti, laghi e Dolomiti: la cornice ideale di un weekend lontano dal traffico, in montagna, per me ha questi ingredienti e si svolge in Alto Adige. Se poi si ha la fortuna di trascorrerlo in un tipico hotel altoatesino, per me è il top. Vi presento Santes Hotel, un 4 stelle nel centro di Anterselva di mezzo, in provincia di Bolzano e a 30 minuti da Brunico.

Santes Hotel

Dormire in Alto Adige: Santes Hotel

La prima cosa che noti quando arrivi in paese è il tipico campanile della chiesa in stile altoatesino, proprio di fianco all’hotel, nel cuore di Anterselva.

Anterselva

L’hotel è in legno chiaro, ha le fioriere sui balconi e un’ampia hall ad accoglierti: ecco, già ti senti meglio, quasi a casa. Gli arredi di montagna, i candelabri sui tavoli, le tendine blu e le tovaglie a quadretti con cuoricini di legno: tutto è così meravigliosamente in stile altoatesino, qui: chi ama questo genere di arredamento può comprenderne la bellezza.

Santes Hotel

Ad accoglierti ci sono Christof, Elizabeth e tutta la famiglia Niederkofler che gestisce il Santes con tanta passione per la propria valle e le cose che ha da offrire a chi ne è ospite per qualche giorno.

Quando viaggiate o andate in vacanza in montagna, voi a cosa prestate attenzione in un hotel? Io a 3 cose, importantissime: la vicinanza a luoghi di interesse, la buona cucina tipica e la presenza di una spa. E, guarda caso, qui le ho trovate tutte.

Cosa c’è nei dintorni di Anterselva

  • il centro Biathlon, dove provare con l’aiuto di un maestro sport come lo skiroll (pattini a rotelle con bastoncini, in salita e in discesa) e il tiro al poligono (sparare al bersaglio con la carabina);
  • il lago di Anterselva, proprio vicino al Biathlon, dove si può effettuare il giro del lago lungo un sentiero panoramico e vedere i cerbiatti
  • il Passo Stalle, ovvero il confine con l’Austria: da qui, oltrepassandolo, a piedi lungo un sentiero di un’ora si arriva alla Malga Staller, dove vi aspettano salumi e formaggi, polenta, uova e speck, ed altre golosità del posto, con vista sulle Dolomiti e la valle.

Cosa fare ad Anterselva

La cucina del ristorante

Vorrei complimentarmi qui con lo chef, sperando che mi legga, per l’impiattamento curato nei dettagli e la varietà dei piatti tipici dall’antipasto al dolce. E poi ho atteso il risveglio (un po’ come una bambina in attesa della cioccolata) per le marmellate biologiche, il miele di bosco in favo fatto dalle loro api e il pane integrale nero: tutto l’anno vorrei iniziare la giornata con colazioni così ricche e, soprattutto, lente!

miele in favo

E le cene, come non menzionarle! In foto abbiamo, da sinistra a destra, dall’alto verso il basso: minestra d’orzo alla contadina, gnocconi di formaggio con pomodorini, sedano, parmigiano e burro nocciola, praline di testina di vitello fritte su insalata di cavolo cappuccio e vinaigrette di rapanelli; stinco di maiale al forno con patate al forno e verdura di carote, kaiserschmarren gelato con fragole marinate, tartare di frutta esotica con gelato, manzo brasato al vino rosso con spetzli al burro e verdura, frutti di bosco con gelato. Tutto deliziosamente ottimo!

ristorante Santes Hotel

La spa e i massaggi

Dulcis in fundo il relax della spa, una romanticheria perfetta per chi viaggia in coppia: oltre alla piscina coperta, l’hotel ha una spa con sauna, bagno di fieno, bagno turco, due vasche idromassagio e zona relax con lettini.

E poi una massaggiatrice, Klara, ti rimette al mondo se ne hai bisogno, come ho fatto io l’ultima sera. Perché il corpo, non sembra, ma richiede cure e coccole continue a causa di stanchezza psicofisica e stress: il benessere della mente, ricordiamocelo, passa sempre da quello del corpo.

Spa e massaggi

Il Santes Hotel per me ha vinto tutto: si trova in una valle dove la natura è una scoperta continua, offre una cultura gastronomica di tutto rispetto e regala momenti di relax anche quando fuori piove (perché in montagna, anche in estate, può succedere).

Per me è la scelta giusta non solo per chi cerca una base da cui partire per fare escursioni in montagna, ma soprattutto per chi vuole toccare con mano la vera vita altoatesina.

In più, ho apprezzato moltissimo il fatto che l’hotel fornisca gratuitamente a tutti i suoi ospiti l’holiday pass della Valle di Anterselva per viaggiare su tutti i mezzi pubblici (treni e bus) dell’Alto Adige per una settimana. Noi ad esempio siamo andati in bus al lago di Anterselva, al biathlon e al paese di Valdaora: comodissimo!

Ed ora io ho più solo un desiderio: tornare ad Anterselva, al Santes Hotel, in inverno, per godermi la neve e lo sci!

Informazioni: il Santes Hotel online

Sito web: santeshotel.com

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

(Visited 1.007 times, 1 visits today)

Lascia un commento

I campi con il simbolo * sono obbligatori. Non pubblicheremo il tuo indirizzo email

Commento *






Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.