Borghi sull’acqua: il Lago d’Iseo

Il Lago d’Iseo è il più piccolo dei grandi laghi del nord Italia e si trova a cavallo tra le province di Bergamo (a ovest) e Brescia (a est). Se cercate un posto diverso dal solito, dove trascorrere una giornata o un romantico weekend di coppia, questi posti penso possano fare al caso vostro!

Lago d'Iseo

I borghi sull’acqua e i dintorni del Lago d’Iseo

Paratico e la Quadrisfera

Lago d'Iseo

Se volete scoprire la storia del lago, andate nel paese di Paratico e visitate la Torre Lantieri, del 1300. È una torre romanica d’osservazione, abitata fino al 2009 e che ora ospita la quadrisfera, ovvero una costruzione al cui interno vi sono giochi di luci e specchi insieme a 12 video che proiettano la storia del lago dalla nascita della terra ad oggi. L’esperienza visiva è molto particolare e vi suggerisco di farla: la torre si trova a sud del lago, in territorio bresciano.

Lago d'Iseo

Monastero di San Pietro in Lamosa

Lago d'Iseo

Questa chiesa, del XI secolo, si affaccia proprio sulla Riserva naturale Torbiere del Sebino (che è l’antico nome di Iseo): il nome “Lamosa” deriva dal fatto che si trova vicino alle lame, ovvero un territorio paludoso. Siamo a Provaglio d’Iseo e qui si svolgono moltissime cerimonie nuziali (così, se a qualcuna di voi servisse uno spunto)! 😉

Lago d'Iseo

Lago d'Iseo

Iseo: il cuore del lago

Lago d'Iseo

Il borgo principale del lago ha 15.00 abitanti e, come lo definiscono i suoi abitanti, Iseo è sobrio, discreto e signorile. Fate una passeggiata sul lungolago al tramonto prima di fare un aperitivo da Ripasso, in Piazza Statuto.

Lago d'Iseo

Una cosa che ho scoperto e mi è piaciuta molto è che gli abitanti di Iseo capiscono di essere a casa quando sentono l’odore dell’acqua del lago di notte. Infatti, si dice che il profumo che ha l’acqua del lago di notte, qui, sia diverso dal solito.

Ah, siamo sulla sponda est, sempre in provincia di Brescia.

Lago d'Iseo

Sarnico e i festival

Lago d'Iseo

Proprio sulla punta sud del lago c’è Sarnico, dove a fine luglio si tiene un importante festival di artisti di strada: il Sarnico Busker Festival. Per 3 giorni il paese si riempie di giocolieri e acrobati che si esibiscono in ogni piazzetta o via del centro storico davanti al pubblico curioso. Le facciate delle case si illuminano di viola, rosso, fucsia e tutta la cittadina accoglie centinaia di persone in vacanza o proveniente dai paesi limitrofi.

Lago d'Iseo

Lago d'Iseo

Lago d'IseoSe volete assaggiare del pesce vi consiglio di provare la Rosa Scarlatta: è un buon ristorante proprio vista lago.

Lago d'Iseo

Gita in jeep tra Bossico e Ceratello

La Pro Loco di Bossico, sul lato nord del lago non lontano da Lovere, organizza tour in jeep fino a Colle San Fermo e alla malga La Selva, dove vi aspetta un pranzetto tipico a base di polenta e brasato, insieme ad affettati e formaggi misti, tutti del luogo. Arrivare a 1.200 metri e avere tutto il lago sotto di voi sarà stupendo, soprattutto nelle giornate prive di afa o foschia.

Lago d'Iseo

Lago d'Iseo

Dai due altopiani di Bossico si possono inoltre vedere la Val Camonica e la Val Cavallina e in queste zone l’ente organizza spesso uscite di trekking, mountain bike e nordic walking. Prima di arrivare e pranzare alla Selva, però, consiglio di fermarvi alla Pozza d’Ast, un delizioso laghetto proprio di fronte alla Chiesetta dei Caduti.

Lago d'Iseo

Infine, tra le tante attività proposte dalla pro loco di Bossico, mi piace quella che prevede momenti di relax nel bosco: massaggi rigeneranti e abbracci agli alberi sono solo un esempio del contatto con la natura che si può provare a sentire qui.

Lovere, uno dei borghi più belli d’Italia

Lago d'Iseo

Sul lato nord del lago, in provincia di Bergamo, c’è Lovere: siamo di fronte a Corna Trentapassi, una montagna frastagliata e a strapiombo sull’acqua. Da qui, e precisamente di fronte a Piazza 13 Martiri e all’ufficio turistico, partono numerosi tour in battello che toccano le località principali del lago.

Lovere

Oltre a fare due passi nel tranquillo e pulito centro storico, merita sicuramente una salita alla Torre Civica per vedere Lovere e parte del lago dall’alto, e poi una visita alla Basilica. Si tratta di una chiesa di inizio 1500 e poi decorata a più riprese, dall’entrata originale: infatti ha l’ingresso rivolto verso nord e verso la montagna, con una scalinata che scende verso il portone principale (cosa molto insolita). Questo perché una volta le strade principali si trovavano a monte e non sul lungolago.

Lago d'Iseo

Lago d'Iseo

A Lovere, se volete dormire con vista sul lago, consiglio l’Hotel Lovere, un 4 stelle dalla cucina raffinata e curata (ottimi i ravioli con ripieno di gamberi e il salmerino con zucchine e mandorle).

Le Piramidi di Zone, per concludere il giro del lago

Nell’entroterra bresciano della Val Camonica, non lontano dal lago, si trova il comune di Zone, conosciuto per le sue piramidi (anche chiamate camini delle fate). Si tratta di una riserva naturale che rappresenta il risultato della forza erosiva dell’acqua. L’ingresso è gratuito e si possono percorrere dei brevi sentieri per poter vedere da vicino le piramidi.

Lago d'Iseo

Se infine cercate un posto tipico dove pranzare con prodotti locali e semplici, io ho apprezzato molto il ristorante Conca Verde, a Zone: ottimi i casoncelli con formaggio, le tagliatelle con ragù di cinghiale e il risotto ai funghi, così come il formaggio grigliato e polenta e funghi. Piatti tipicamente lombardi in un ambiente che è rimasto quello di una volta.

Lago d'Iseo

Questi sono i luoghi che ho visto in 2 giorni sul lago e sono ideali per chi ha a disposizione, ad esempio, solo il sabato e la domenica, per una classica gita fuori porta.

Per tutte le curiosità del caso scrivetemi una email e, infine, vi invito a visitare i siti web dell’ente turistico locale (Visit Lake Iseo) e di quello regionale (In Lombardia).

(Visited 3.693 times, 1 visits today)

Lascia un commento

I campi con il simbolo * sono obbligatori. Non pubblicheremo il tuo indirizzo email

Commento *






Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.