Grado e dintorni: la laguna da Aquileia alla Valle Cavanata

L’isola di Grado è un gioiellino che si raggiunge attraversando il ponte sulla laguna e, come tutti i posti speciali, ne intravedi già da lontano la sua bellezza. #Tbnet #FollowGrado

Nei dintorni del centro storico, affacciati sull’acqua, ci sono altri posti altrettanto speciali: ecco che cosa fare durante il vostro weekend all’isola del sole tra Aquileia, la Valle Cavanata e il Santuario di Barbana.

Laguna

In bici ad Aquileia

Da Grado parte una ciclabile che arriva fino a Salisburgo: lo sapevate? Lasciamola percorrere agli esperti, noi fermiamoci ad Aquileia (provincia di Udine). Poco meno di un’ora di strada dritta immersa nella laguna, sul ponte che collega l’isola di Grado alla terraferma: ecco come raggiungere questa antica città romana.

Ciclabile per Aquileia

Una volta qui potete visitare la Basilica di Aquileia, del 1331, ricca di mosaici raffiguranti vari animali dai simboli religiosi (protetta dall’Unesco dal ’98), il campanile alto più di 70 metri (su cui si sale e da cui si vede tutta la pianura fino alla laguna), il battistero esagonale illuminato da una lieve e candida luce rosa e, infine, il foro romano. Di fronte alla basilica c’è una pasticceria-cioccolateria amata da tutto il paese (e si dice che gli abitanti di Grado vengano spesso qui in bici solo per un dolcino).

Aquileia battistero Aquileia Aquileia

Quando andare ad Aquileia? Intorno a metà giugno, per assistere alla più grande rievocazione storica della città: Tempora Aquileia. 3 giorni per vivere lo spirito dell’antica città di Aquileia ai tempi della sua fondazione grazie ai costumi, ai sapori, ai suoni, ai giochi e alle tradizioni immerse nel centro storico e nelle aree archeologiche. Tutto il paese ed i suoi abitanti si vestono di storia, per un evento unico ed una percezione d’alto livello. Il biglietto simbolico al costo di 3 euro consente di assistere a tutti gli spettacoli e agli eventi in programma per tutti e 3 i giorni.

Valle Cavanata

Valle Cavanata

Si tratta di una riserva naturale raggiungibile, sempre in bici, in circa 40 minuti. Stavolta non andiamo sul ponte di Aquileia ma in direzione opposta, verso Trieste, per intenderci, nella zona più orientale della laguna di Grado. Composta da 341 ettari, dispone di un centro visite, un laboratorio didattico e alcuni osservatori da cui scorgere gli uccelli acquatici nel loro habitat grazie ai binocoli. Lungo il perimetro della riserva ci sono sentieri percorribili per vedere da vicino le specie presenti.

Laguna

Quindi se amate la bici e il birdwatching, la Valle Cavanata è perfetta per coniugare le vostre passioni!

Isola di Barbana

Santuario di Barbana

Una gita che va indubbiamente fatta quando ci si trova a Grado è al Santuario della Madonna di Barbana in barca, magari la domenica mattina quando si celebra la S.Messa alle 10.00. Questo santuario mariano si trova su una piccola isola nella zona orientale della laguna, a 5 km dal centro città ed è abitato da una piccola comunità di frati francescani, che ogni tanto vanno in paese a fare provviste e commissioni. Potete raggiungere l’isola con un servizio di traghetto che in 20 minuti vi porta a destinazione, oppure con imbarcazioni private in poco più di 10 minuti. Io ci sono stata con il Sig. Bruno, un gentile pescatore che mi ha fatto da taxista privato alla scoperta della laguna!

Santuario della Madonna di Barbana
Quando andare? Se volete vivere un evento unico, andateci la prima domenica di luglio. Mi hanno spiegato che ogni anno, infatti, si tiene il Perdòn, la processione che la comunità di Grado compie a bordo di barche come voto alla Madonna: in questa occasione la statua della Madonna viene accompagnata dalla Chiesa di Grado a quella di Barbana. La laguna si riempie di imbarcazioni e luci, sicuramente uno spettacolo suggestivo!

Dormire su un’isola in mezzo alla laguna

Valle del Moro

Valle del Moro: è questo il nome dell’isola proprio di fronte a Grado dove poter dormire in una villetta lontano da tutto e da tutti, immersi nella natura più silenziosa della laguna. Un’esperienza possibile grazie al progetto Albergo Diffuso, che consente di pernottare in una casa dotata di tutto (luce, gas, acqua, wifi) a 5 minuti di barca dal porto di Grado per staccare la spina e isolarsi dai rumori della città. Voi lo fareste? Io la trovo un’idea molto originale e poter dire di aver dormito su un’isola completamente a nostra disposizione non capita tutti i giorni. Per maggiori informazioni potete visitare il loro sito web.

Laguna

Valle del Moro

Laguna

Trovate le foto del mio weekend vissuto a Grado su Facebook, Twitter e Instagram con l’hashtag #FollowGrado. Per altre info e curiosità sui dintorni della laguna, vi segnalo il sito del Comune di Grado.

Infine, per sapere che cosa fare nel centro storico di Grado, leggete questo post.

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

(Visited 1.132 times, 1 visits today)

Lascia un commento

I campi con il simbolo * sono obbligatori. Non pubblicheremo il tuo indirizzo email

Commento *






Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.