Uno dei post più letti di questo blog parla di organizzare un viaggio da soli a Bali.
Per la mia seconda volta in Asia, precisamente in Thailandia, voglio farvi lo stesso regalo: non è poi così difficile andare dall’altra parte del mondo da soli, senza il supporto di un tour organizzato o un’agenzia viaggi. Noi siamo stati 2 settimane ad agosto tra Bangkok, Koh Samui e Koh Phangan (due isole nel Golfo del Siam), spendendo circa 2.000 euro a testa e prenotando tutto (4 voli e 4 hotel) solo un mese prima. Ecco come ci siamo organizzati.
I voli
Per prenotare un volo io di solito faccio così: visito più di un sito comparatore di prezzi (Volagratis, Edreams, Skyscanner) e poi cerco la compagnia migliore per numero di scali, ore di volo, tragitto, prezzo e orari di partenza e arrivo. Se l’offerta presente su quel sito mi soddisfa prenoto da lì, ma non prima di aver controllato direttamente sul sito della compagnia aerea: a volte, infatti, applicano tariffe migliori (mi è capitato con Ryanair e Easyjet).
Per andare in Thailandia noi abbiamo volato da Malpensa con KLM (compagnia olandese) con scalo ad Amsterdam e arrivo al Suvarnabhumi Airport di Bangkok, quello principale. Sul nostro volo non c’erano nè tappi nè mascherina per dormire, per me una grande mancanza per un volo lungo più di 9 ore, ma il cibo era buono e abbondante e la scelta dei film interessante. Il bagaglio da stiva non deve superare i 23 kg, quello da cabina 12. Il volo, prenotato un mese prima su Edreams, è costato circa 1.000 euro a testa andata/ritorno, incluse le prime 3 notti in hotel a Bangkok con colazione. Ma prenotando con largo anticipo si trovano tariffe decisamente migliori di queste.
Per volare invece da Bangkok a Koh Samui abbiamo scelto Bangkok Airways e, sempre prenotando su Edreams, abbiamo speso circa 400 euro a testa andata e ritorno con 4 notti in hotel incluse (l’opzione scelta è quella hotel+volo, sempre molto conveniente). Il bagaglio da stiva non deve superare i 20 kg, quello da cabina 5 (ovviamente parlo sempre della classe economy).
Gli hotel
Gli hotel di cui vi parlo sono tutti 4 stelle e sono stati prenotati direttamente sul web tramite offerte trovate su Edreams (con il volo) oppure su Booking.
A Bangkok abbiamo dormito in due hotel diversi: appena arrivati siamo stati al Centra Central Station Bangkok, di fronte alla stazione dei treni e della metro di Hua Lampong, a pochi minuti a piedi dal cuore di Chinatown e Yaowarat Road. Perfetto per la posizione (la metro a 1 minuto a piedi è una manna dal cielo sia quando hai con te i bagagli, sia quando torni alla sera stanca dopo una giornata a piedi in giro per la città) e per l’edificio in sè: camere pulite, colazione continentale con qualche tocco asiatico e una vista sui grattacieli e sul vicino tempio di Wat Traimit (il tempio del Buddha d’oro) dal 12° piano, lo stesso della reception.
Prima del rientro invece abbiamo dormito a 800 metri da qui, proprio su Yaowarat Road, al Shangai Mansion Bangkok, hotel in stile puramente cinese. Gli interni sono particolari: il letto a baldacchino, i cuscinoni colorati, la carta da parati scura con disegnati templi cinesi, la gabbia con uccellini finti appesa in bagno, le lanterne di carta colorate e il lavandino accanto al letto. Nel cortile interno c’è un delizioso stagnetto con grandi lanterne colorate appese in tutta l’altezza dell’edificio e nella hall la stampa di un orologio in stile inglese. In generale mi è piaciuto molto e lo consiglio per la cortesia del personale e la pulizia della stanza, mentre la posizione era leggermente più scomoda per muoversi con i mezzi rispetto al primo.
Sull’isola di Samui consiglio di trovare un hotel nel villaggio di pescatori di Bophut, a nord (e vi suggerisco di dormire al The Lodge, dove abbiamo mangiato benissimo), oppure a Chaweng Noi, ad est, come abbiamo fatto noi, che siamo stati 4 giorni al Chaweng Noi Pool Villa.
La spiaggia di fronte all’hotel è molto bella, la piscina è ideale per godersela il giorno dell’arrivo, le camere sono ben arredate e pulite, il personale molto dispinibile. La posizione è ottima per muoversi verso nord e verso sud, ed essere vicini al centro di Chaweng: è molto caotica ma ci sono molti ottimi ristoranti. Dall’aeroporto di Samui a qui il taxi costa 500 bath per 2 persone (meno di 13 euro), non trattabili, idem per il ritorno che potete prenotare e pagare direttamente in hotel. Sempre in hotel potete noleggiare il motorino per girare tra le spiagge e i templi dell’isola (250 bath al giorno, meno di 6.50 euro).
Infine, a Koh Phangan abbiamo soggiornato sulla punta a nord-ovest, di fronte all’isolotto Koh Ma, al Maehaad Bay Resort. Qui il tramonto è proprio sul mare (il vero motivo per cui ho scelto questo hotel) ed è una favola! Le camere sono arredate con parquet in legno e la nostra si affacciava sulla piscina, a pochi metri dalla spiaggia. La colazione è intercontinentale con piatti asiatici e la sala si trova proprio affacciata sul mare, con vista sulla striscia di sabbia che collega la spiaggia di Maehaad all’isolotto: un luogo paradisiaco.
La strada per arrivare al resort è sterrata, in salita e un po’ scomoda in motorino, ma il luogo è tranquillissimo, ideale per chi cerca pace e relax oltre a volersi spostare un po’ in moto. Dal porto di Thong Sala il resort ha un servizio navetta gratuito, mentre per il ritorno al porto il taxi costa 300 bath (7,75 euro) per due persone. Di fronte all’hotel potete infine noleggiare lo scooter per 150 bath al giorno (3,80 euro).
I ristoranti thai
Il piatto nazionale è il pad thai, ovvero spaghetti o noodles di soia con germogli di soia, verdure, frutti di mare/gamberi/pollo/maiale a scelta, granella di arachidi e uovo. Il mio preferito in assoluto, quello che dovete provare al Samui Seafood Grill & Restaurant in centro a Chaweng oppure al The Lodge o da Smile House a Bophut quando vi trovate a Koh Samui. Sempre a Samui, nel sud dell’isola, c’è Hemingway, un baretto sulla spiaggia gestito da un londinese che serve ottimi piatti thai a base di pesce (ci tiene a sottolineare che la sua struttura è in ottima posizione su Tripadvisor)!
A Koh Phangan, non lontano dall’hotel, ci è piaciuto molto Nongnook e anche Phorn Restaurant (non fate caso al nome) a Chaloklum che servono entrambi ottime grigliate di pesce, noodles fritti, pancake con banana e ananas vista mare.
A Bangkok abbiamo provato Food Republic al MBK Center ma senza nulla di eccezionale; consiglio invece di provare lo street food come il mango sticky rice (riso, latte di cocco e mango) al mercato del fine settimana a Chatuchak. Buono anche il Suda Restaurant di fronte al Terminal 21 (centro commerciale), ma mi aspettavo un po’ di meglio dopo che mi era stato consigliato. Quello che mi è piaciuto moltissimo è il ristorantino senza nome che c’è sul fiume, proprio di fronte al Wat Arun, dove arriva il battello Chao Praya Express, vicino al food market e al Wat Pho.
Partire tranquilli: l’assicurazione
Quando si prenota un viaggio di questa portata economica è sempre meglio non aver alcun problema in caso non si possa partire più per qualsiasi motivo. Noi facciamo sempre un’assicurazione in caso di annullamento del viaggio: non si sa mai quali imprevisti potrebbero esserci e questo è l’unico modo per tutelarsi e non perdere l’intera somma. Vi consiglio inoltre di fare sempre anche l’assicurazione viaggio e quella sanitaria, per togliervi ogni tipo di pensiero anche una volta partiti. Sono soldi che si spendono volentieri, per evitare di spenderne molti di più in caso di necessità.
Ultime cosine utili da sapere
- Sì, avremmo potuto spendere molto meno prenotando voli e hotel con più largo anticipo rispetto a un mese soltanto, per cui vi consiglio di iniziare a guardare fin d’ora le offerte per la prossima primavera/estate: non spingetevi oltre febbraio/marzo per prenotare, se volete viaggiare low cost. Ma se volete andare in Thailandia in autunno/inverno considerate che là il clima è sempre tropicale e umido soprattutto in città, mentre è più ventilato sulle isole. In estate il rischio di trovare piogge c’è, è la stagione dei monsoni, ma dipende molto dalla fortuna: noi abbiamo trovato solo un paio di brevissimi acquazzoni.
- 1 euro equivale (al momento in cui scrivo, settembre 2016) a 38,7 bath thailandesi e dovete calcolare che siete in un fuso a +5 ore rispetto all’Italia quando contattate amici e parenti.
- Infine, scaricate l’app gratuita di Ulmon con la mappa di Bangkok: potete salvarvi con le stelline tutti i posti dove volete andare. Purtroppo molti luoghi turistici sono scritti in thailandese e ho dovuto aggiungere i nomi nelle note per ricordarmi di cosa si trattasse, ma è utile per gli spostamenti e capire quanto distano i luoghi a piedi da dove ci si trova.
A breve pubblicherò i seguenti post tematici, con tutte le indicazioni utili e le foto dei posti più belli che ho visto nella capitale e sulle isole, che sono certa vi stuzzicheranno e accenderanno la vostra voglia di Thailandia:
- Cosa vedere in 3 giorni a Bangkok
- Andare ai templi di Ayutthaya in treno
- Andare al mercato galleggiante di Damnoen Saduak in minivan
- L’isola di Koh Samui
- L’isola di Koh Phangan
- Come arrivare in centro a Bangkok dall’aeroporto con i mezzi pubblici
Spero di avervi tolto ogni dubbio sull’organizzazione di un viaggio come questo in autonomia: lo consiglio a chi ha voglia di vedere una grande capitale insieme a tanto mare e relax sulle isole.
Se avete domande o curiosità a cui non ho già risposto lasciatele come sempre nei commenti qui sotto o scrivetemi un’email, sarò felice di rispondervi!
Buona Thailandia a chi sta per partire, che la terra dei sorrisi vi tocchi nel profondo…
Giuseppe
13/06/2020 alle 21:09 (3 anni fa)Ottimi i tuoi consigli
Silvia Cartotto
14/06/2020 alle 19:08 (3 anni fa)Grazie Giuseppe! 🙂
Laura
05/02/2019 alle 11:12 (5 anni fa)Ciao Silvia. Anche se a distanza di anni dal tuo viaggio.. devo dire che questo articolo mi sta servendo molto. Mi sorge una domanda, sono in fase “prenotazione voli” e mi chiedevo se oltre a Bangkok, dove ovviamente arriveremo, ci fosse la possibilità di ripartire anche da un altro aeroporto. Sicuramente valuteremo un volo interno per Chiang Mai. E uno per spostarci in una località di mare..quindi la domanda è, secondo te ci conviene tornare comunque a Bangkok e ripartire da lì o cercare un volo direttamente da che ne so..koh samui. Andando a giugno stiamo pensando di evitare la zona di Phuket, più soggetta a rovesci. Aspetto la tua opinione e grazie di tutto!
Silvia Cartotto
05/02/2019 alle 14:53 (5 anni fa)Ciao Laura,
sì certo, potete atterrare e ripartire da dove siete più comodi, a nord o dalle isole (ma facendo poi scalo). Infatti non troverete un diretto Koh Samui – Italia. Noi abbiamo fatto qualche giorno a Bangkok, poi isole e poi di nuovo 2 notti a Bangkok per comodità e non avere problemi di orario. Ti consiglio, oltre a Samui, anche Koh Phangan! Ti piacerà molto. Buon viaggio. 🙂
Laura
05/02/2019 alle 16:40 (5 anni fa)Grazie Silvia! Koh Phangan.. lo guardo volentieri! Che emozione anche solo la programmazione!
Matteo
05/11/2017 alle 18:14 (6 anni fa)Sono intenzionato a partire per la thailandia, ma essendo da solo, c’è possibilta’ di fare amicizie? non vorrei annoiarmi..cosa mi consigliate?
Silvia Cartotto
05/11/2017 alle 18:39 (6 anni fa)Ciao Daniele,
come qualsiasi posto al mondo, dipenderà da te e dalla tua apertura verso gli altri. Se vai in un ostello magari troverai più persone della tua età e viaggiatori in solitaria, ma anche in hotel… Di sicuro non ti annoierai, ma anche qui dipende se hai intenzione di fare un tour o stare fermo su una spiaggia. 😉
Matteo
05/11/2017 alle 20:31 (6 anni fa)Vorrei fare un tour (staro’ per 15gg) mi piacerebbe fare anche il windsurf,escursioni e vita nottura. Cosa mi consigli? il periodo sara’ febbraio, grazie
Silvia Cartotto
06/11/2017 alle 16:28 (6 anni fa)Ciao Matteo, leggi allora i miei post su Koh Samui e Koh Phangan, ti aiuteranno nell’organizzazione. 🙂
Veronica
19/09/2017 alle 18:13 (6 anni fa)Ciao Silvia,a ottobre partirò da sola per un tour organizzato con l’agenzia di fiducia per la Thailandia…..faro’ qualche giorno a Bangkok e poi via terra fino al nord per poi passare gli ultimi 5 giorni a Phuket….volevo chiederti se ovviamente responsabilmente ci si può aggirare per le strade di bangkok anche da soli?e se hai altri consigli da darmi…grazie Veronica
Silvia Cartotto
20/09/2017 alle 10:09 (6 anni fa)Ciao Veronica, io ero con il mio compagno, ma se sia di giorno che di sera come dici tu ti muovi in modo responsabile, evitando luoghi “sospetti”, è meglio. Come tutte le grandi città si trova di tutto. E se ti scarichi la app di Ulmon ti potrai spostare agevolmente tra i luoghi d’interesse per te. Se hai altre domande sono qua! 😉 Buona Thai!
Flavia
24/03/2017 alle 17:41 (7 anni fa)Ciao Silvia! Finalmente mi gusto con calma i tuoi post: a Maggio partirò per 18 giorni in Thailandia e sono alle prese con l’organizzazione del viaggio.
ùGrazie epr gli spunti che mi dai!
Domanda: molte persone ( non tutte) sostengono che stare troppi gg a Bangkok sia poi riduttivo rispetto ad altro. Noi vorremmo infatti andare anche al Nord, Chiang mai e Chiang Rai. Tu quanti giorni/notti suggerisci per la capitale?
Silvia Cartotto
24/03/2017 alle 17:59 (7 anni fa)Ciao Flavia!
A Bangkok noi siamo stati un totale di 5 notti, ma non di seguito. Siamo arrivati e siamo stati 3 notti visitandola 2 giorni e mezzo. Poi ci siamo spostati a Koh Samui per 4 notti e idem a Koh Phangan. Infine siamo tornati a Bangkok per 2 notti per vedere anche Ayuttaya, a nord. Non siamo stati invece a Chiang Mai e Chiang Rai, ma è la scusa per tornarci. 😉 Vedi tu quanto stare: se vai sulle isole poi la capitale ti sembrerà ancora più umida e caotica: io comunque non esagererei! 😉
Maria Pia
30/01/2017 alle 21:02 (7 anni fa)Leggendo per caso il tuo blog mi ha incuriosito l’albergo che avevi suggerito a Bangkok il Centra Hotel.
Sono appena ritornata dal viaggio ottimo consiglio ottima scelta;)
Silvia Cartotto
30/01/2017 alle 21:10 (7 anni fa)Mi fa molto piacere Maria Pia, grazie per essere passata a dirmelo! 🙂
sabrina
27/09/2016 alle 11:10 (7 anni fa)Non vi è una sola persona che sia tornata dalla Thailandia che me la sconsigli! è una meta che ancora non ho avuto modo di visitare ma la mia curiosità non fa che aumentare. La mansion dove hai soggiornato è davvero bellissima!Questo tuo posto mi tornerà molto utile in futuro, grazie per i tuoi consigli :). Sabrina
Silvia Cartotto
27/09/2016 alle 11:14 (7 anni fa)Per forza, è un paradiso. 😉 Sono felice che ti torni utile il post. A presto!
Silvia
07/09/2016 alle 10:41 (7 anni fa)Grazieeee, credo proprio che prenderò tutti i tuoi consigli per organizzare il mio viaggio tanto desiderato in Thailandia!!!! Non potevi essere più d’aiuto! Attendo tutti gli altri post con ansia!!! Complimenti, che voglia di partire domani!!!
Silvia Cartotto
07/09/2016 alle 10:46 (7 anni fa)Che bello Silvia, grazie. Sono felice di poter essere d’aiuto a chi sogna un paese così meraviglioso. 🙂
Elisa
07/09/2016 alle 10:37 (7 anni fa)Articolo super interessante: prendo nota di tutto! 🙂
Silvia Cartotto
07/09/2016 alle 10:45 (7 anni fa)Felice che ti sia stato utile, Elisa. 😉