Ci sono città che ci chiamano, ci cercano e noi dobbiamo ascoltarle: se siete tra quelle persone che ancora non hanno mai avuto l’occasione giusta per venire in Piemonte e soprattutto a Torino ma ne sentono il richiamo di continuo, oggi il mio obiettivo è accendervi nuovamente quel desiderio e farvi partire. Perchè ci sono posti che non possono essere fatti aspettare, bisogna ascoltarne il richiamo.
Romanticherie ed esperienze low cost: itinerario a Torino
1. Passeggiare mano nella mano lungo il Po
Se c’è una cosa romantica che dovete e potete fare per prima cosa arrivati a Torino, quella è andare sul Po da Piazza Vittorio in direzione del Parco del Valentino, con il Monte dei Cappuccini sulla vostra sinistra. I più coraggiosi raggiungano anche a piedi la cima della collina oltre il ponte, da dove avranno una stupenda vista sulla città: molte proposte di matrimonio sono avvenute proprio qui. In direzione del parco attraverserete gli storici locali della movida cittadina, i Murazzi, oggi meno presi d’assalto rispetto a una decina di anni fa.
2. Fare un picnic al Parco del Valentino e un’immersione nel Borgo Medievale
Ci sono angoli del Valentino, il più grande e bel parco torinese, che meritano davvero di essere vissuti per giornate intere, sdraiati sull’erba a fissare le fronde degli alberi muoversi sopra di te, oppure con un bel picnic a due con tanto di tovaglia a quadretti bianchi e rossi, un goccio di vino e i fringuelli che ti rubano qualche briciola. La chicca? Visitare anche il borgo medievale, una ricostruzione fedele proprio all’interno del parco da cui accedere alla Rocca, dove si trovano sempre mostre ed esposizioni temporanee.
3. Avere tutta Torino ai vostri piedi dalla Basilica di Superga, di giorno
Da lassù Torino è un’altra cosa. Un angolo di pace raggiungibile con la cremagliera, ovvero la tranvia a dentiera Sassi-Superga, una linea tranviaria collinare gestita dai trasporti locali, che vi consente di salire sulla collina di Superga lasciando l’auto in città. Se abitassi di nuovo a Torino, penso che ogni domenica di sole io sarei qui.
4. Avere tutta Torino ai vostri piedi dalla Mole Antonelliana, di notte
Vi bastano 7 euro per salire in ascensore e avere questa vista dalla cima della Mole su Piazza Vittorio, con la Chiesa della Gran Madre illuminata e un tappeto di altre mille luci a fare da cornice sotto di voi.
Ah, se vi fermate anche al museo, pagate in tutto solo 14 euro.
5. Salire sul Turin Eye, la mongolfiera panoramica, per festeggiare un anniversario
Un volo in mongolfiera sulla città, a decine di metri d’altezza, sopra al Borgo Dora: si può fare salendo sul Turin Eye, che vi consiglio se volete sorprendere la vostra dolce metà senza spendere una follia: 13.50 euro su settimana, 15.50 euro al weekend e festivi.
6. Bere un caffè nel salotto di Torino, Piazza San Carlo
Proprio come le madamine di una volta, se volete vivere un’esperienza da torinesi dovete prendere un thè, un caffè o una cioccolata nel salotto cittadino, ovvero Piazza San Carlo: andate nei caffè storici come Neuv Caval D’brons o Stratta, oppure al caffè Fiorio o San Carlo dall’altra parte della piazza. Gli arredi sono dell’800/’900: quindi più che per il semplice caffè, fermatevi per vivere l’esperienza e gustarne l’atmosfera.
7. Assaggiare il bicerin in Piazza della Consolata
Se poi volete provare anche la bevanda torinese per eccellenza a base di crema al fior di latte, caffè e cioccolato, andate Al Bicerin, locale del 1700 gestito solo da donne: è in Piazza della Consolata. Costo di un bicerin: 6 euro. Vi scalderà cuore e ossa nelle giornate più fredde!
8. Assaporare l’atmosfera multietnica al mercato di Porta Palazzo
Un mercato a cielo aperto dove ogni giorno i torinesi trovano frutta e verdura fresca, carne e pesce, abbigliamento e articoli per la casa, cibo etnico e street food, in un pout pourri di etnie, lingue e culture caratteristico di questa zona della città.
9. Fare un tuffo nel passato alla Galleria Subalpina, davanti al caffè storico di Baratti & Milano
Una galleria con il tetto in vetro, luminosa, risalente all’800 e con le insegne delle vetrine ancora come quelle di una volta: la Galleria Subalpina si affaccia su uno degli angoli di Piazza Castello e ospita cinema, ristoranti e negozi. Per me è un gioiellino. Ah, entrate da Baratti & Milano per provare una cioccolata calda divina, oppure da L’Arcadia per un sushi con i fiocchi.
10. Camminare lungo Via Garibaldi in cerca di un regalo da farsi insieme, avvicinandosi a Palazzo Madama e a Piazza Castello
La via pedonale più lunga d’Europa è Via Garibaldi, che collega Piazza Castello a Piazza Statuto, non lontano dalla Stazione di Porta Susa. Qui troverete sicuramente il regalo giusto da farvi insieme, vista la quantità di negozi più o meno costosi presenti in questa via. Il mio preferito? Il giapponese Muji: non manco mai di passare di qui quando sono a Torino.
Proseguite poi facendo due passi lungo Via Lagrange, la nuova via pedonale ricca di boutique e negozi, parallela a quella più commerciale, Via Roma, che porta alla Stazione di Porta Nuova.
E con questa avete ben 10 cose che potete fare per vivere Torino in coppia durante una gita low cost, e se vi fermate qualche giorno ho altri consigli per voi!
Dove dormire e dove mangiare a Torino
Se siete in cerca di un albergo in città, vi consiglio una catena che in giro per l’Italia (e anche all’estero) non mi ha mai delusa, Best Western. Ha strutture moderne ed economiche, spesso nel cuore della città e con un buon rapporto qualità/prezzo: sul sito potete consultare la lista di tutti gli hotel a Torino e ho visto che ci sono anche offerte dedicate a fughe romantiche a due, per coccolarsi con cene a lume di candela e ingressi ai centri benessere, oltre a proposte per break autunnali in tutta Italia.
E se cercate dei posti dove provare la buona cucina piemontese, segnatevi il Porto di Savona in Piazza Vittorio, il Ristorante Sotto la Mole (proprio sotto la Mole, ovviamente) oppure l’Osteria Antiche Sere. Per un aperitivo (o apericena), andate in Piazza Vittorio, al Quadrilatero o nel quartiere San Salvario: la movida torinese è qui che vi aspetta!
Sulla mia amata città adottiva e i suoi dintorni fino alle Langhe ho scritto tanti altri post, li trovate a queste pagine:
- Torino è una signora che indossa la collana di perle
- La mia Torino, un racconto per immagini
- 10 cose da fare a Torino secondo me
- I caffè storici di Torino
- Zoom Torino: un’esperienza immersiva
- Da Torino a Stupinigi con le bici elettriche
- Cosa fare nelle Langhe in un weekend
Regalino per voi: 25 euro di sconto per l’hotel
Cliccando su questo link e prenotando un hotel/b&b/appartamento qualsiasi con Booking, al rientro dal vostro soggiorno vi verranno direttamente riaccreditati 25 euro sulla vostra carta (con spesa minima 50 euro): si tratta del programma “presenta un amico” su Booking e vale anche se avete già un account. Funziona solo una volta ad account ma non ha scadenza, quindi salvatevi il link!
Cristina
26/10/2016 alle 15:22 (7 anni fa)Mi piacerebbe tanto visitare Torino, mi dà la sensazione di una città molto elegante e romantica. Spero di poterci andare presto! E grazie dei consigli!
Silvia Cartotto
26/10/2016 alle 15:40 (7 anni fa)Grazie a te Cristina. 🙂