Guida ai mercatini di Natale: quali visitare nel 2017

Il Natale è il periodo dell’anno che preferisco in assoluto ancora oggi, nonostante non sia più una bimba che aspetta con trepidazione la mattina per scartare i regali sotto l’albero. (Bugia: la aspetto ancora con grande trepidazione, ma non ditelo in giro)! 😉

Amo tutto del periodo che anticipa le feste, soprattutto l’atmosfera che si respira nei tanti mercatini organizzati in tutta Italia, nel centro Europa e oltreoceano: ogni anno cerco di scoprirne di nuovi, soprattutto all’estero. Questi sono quelli che preferisco e in cui vi consiglio di andare: in tutti troverete qualcosa di cui non rimarrete delusi, soprattutto chi di voi ha l’animo più romantico!

Mercatini Natale Salisburgo

PS: per entrare nel mood giusto, dovete continuare a leggere il post con questo sottofondo musicale!

Austria: Innsbruck, Salisburgo, Gmunden e Hallstatt

Innsbruck ospita numerosi mercatini: il più grande si trova nel centro storico, davanti al palazzo con il tettuccio d’oro e al grande albero di Natale. Ce n’è un altro molto bello anche lungo il fiume Inn, più legato ai prodotti enogastronomici, dove si può sorseggiare un punch di mele o assaggiare lo speck tirolese prima di una fetta di Sacher Torte. E non perdete l’attrazione della città: la via delle favole, con pupazzi fiabeschi appesi alle finestre delle case. Da cappuccetto rosso a Biancaneve, ci sono proprio tutti i personaggi più amati dai bambini, anche il gatto con gli stivali.

I mercatini di Natale di Innsbruck sono aperti dal 15 novembre 2017 al 6 gennaio 2018.

Innsbruck

Salisburgo è a 180 km da Innsbruck (2 ore di auto): la città di Mozart ospita i mercatini tra le piazze eleganti del centro storico. Il più grande si trova in Residenzplatz, accanto al Duomo; mentre in Mozartplatz ogni ora suona il Glockenspiel, il carillon della città. Ci sono casette e mercatini anche nelle piazzette limitrofe alla via principale con i negozi, Getreidegasse, oltre a quello nel cortile della fortezza sulla collina, la Hohensalzburg (a 10 minuti a piedi dal Duomo). Per pranzo o cena, andate in una tipica e antica osteria, la Gasthaus Wilder Mann: io ho assaggiato il piatto tipico servito in una padella con wurstel, patate, polpette di pane e salsiccia. Divino!

Nel 2017 i mercatini di Salisburgo sono aperti dal 26 novembre al 26 dicembre.

Salisburgo

Gmunden è un paesino a un’oretta da Salisburgo, sul lago di Traunsee: dei turisti italiani nemmeno l’ombra, sarete i pochi presenti. Il presepe illuminato che galleggia sull’acqua è meraviglioso: spingetevi oltre il ponte e andate sull’isolotto per vedere il mercatino all’interno del chiostro. Oltre a bevande calde e prodotti della gastronomia locale, troverete decorazioni natalizie e abiti tirolesi ai piani superiori dell’edificio.

Lo troverete aperto in questi periodi: 24-26 novembre, 1-3 dicembre, 8-10 dicembre, 15-17 dicembre 2017.

Gmunden

Infine Hallstatt, altro delizioso borgo (decisamente più conosciuto e frequentato) sulle rive di un lago, l’Hallstatter See. Le abitazioni in stile romantico, con decorazioni sulle porte e sulle finistre, lo fanno davvero sembrare un paesino delle favole. Il mercatino è piccino e si svolge nella piazzetta centrale del borgo. Nel 2017 sarà aperto solo l’8 dicembre.

Hallstatt

Per dormire almeno una notte vi consiglio il b&b Haus Hochegg a Faistenau, a circa 20 minuti dal centro di Salisburgo: noi ci siamo trovati benissimo per muoverci nei dintorni, tra le colline innevate della campagna austriaca.

Trovate altre foto dei mercatini austriaci in questo post.

Francia: le luci sul lago di Annecy

In Alta Savoia c’è un gioiellino che chiamano la Petit Venise, sulle rive dell’omonimo lago: è Annecy. Il centro storico si sviluppa tra ponticelli sul fiume e romantiche piazzette, ed è qui che si svolgono i tradizionali mercatini di Natale: uno proprio sul corso d’acqua, il Village des Alpes, l’altro in Rue Saint Maurice. L’atmosfera tipica dei mercati francesi si sente nell’aria, con qua e là il profumo di lavanda che si alterna a quello di salumi e formaggi locali. Se volete assaggiare un’ottima tartiflette (piatto tipico a base di formaggio reblochon, patate, cipolle e abbondante pancetta) andate da La Sapinière, proprio di fronte al Palais de l’Ile, l’antica prigione sull’acqua. Leggete i dettagli in questo mio storico post.

Cerca un b&b ad Annecy

I mercatini quest’anno si svolgono dal 24 novembre 2017 al 7 gennaio 2018.

Annecy, mercatini di Natale

Svizzera: gli orsi di Berna

Sapete che non è Zurigo ma Berna la capitale della Svizzera? Io l’ho scoperto quando sono venuta qui per i mercatini di Natale, prima non mi ero mai posta la questione. E poi dovete sapere che il simbolo della città, l’orso, vive proprio lungo il fiume, nella fossa degli orsi: d’inverno difficilmente si mostra ai passanti per via del letargo, ma con un po’ di fortuna magari lo avvisterete.

I mercatini di Natale di Berna sono due: il primo si trova in Waisenhausplatz, all’entrata del centro storico, proprio sotto alla Torre delle Prigioni; il secondo davanti alla Cattedrale, in Munsterplatz, a 10 minuti dal primo. Qui vendono dalle candele alle tisane, dalle palline artigianali in vetro ai presepi in legno. Assaggiate i prodotti tipici come il toblerone, il cioccolato e il käseschnitte (fetta di pane con formaggio fuso sopra, una bontà). Infine, percorrete la via principale che da Marktgasse diventa Kramgasse e infine Gerechtigkeitsgasse: arriverete sul ponte Nydeggasse sul fiume Aare, che racchiude la penisola del centro storico.

Trova un hotel a Berna

Nel 2017 i mercatini si svolgono dal 2 al 24 dicembre. Altre foto natalizie in questo post.

Mercatini di Natale di Berna

Fiandre: le casette di marzapane di Bruges

Se c’è una città perfetta, ma proprio perfetta, da vedere in versione natalizia, questa è Bruges, una fiaba a cielo aperto. Le casine fiamminghe addobbate sembrano villaggi di marzapane, le boutique di cioccolato ti invogliano a spendere un patrimonio in praline zuccherose e i ponti che attraversano il centro storico la rendono mèta ideale per coppiette in cerca di un Natale romantico. Sì, è quella che io definisco una vera e propria romanticheria! I mercatini di Natale si svolgono in pieno centro, quello principale è nella piazza del Markt e ospita anche la pista di pattinaggio sul ghiaccio. Nel 2017 i mercatini si svolgono dal 24 novembre 2017 al 2 gennaio 2018.

Mentre siete qui, cercate di vedere anche il beghinaggio, il Lago di Minnewater, salire sul Belfry, entrare nella Basilica del Sacro Sangue in piazza del Burg e fare due passi nel quartiere anseatico. E cercate di assaggiare anche i piatti di cui vi parlo nella mia guida su Bruges. Per l’hotel, io ho dormito in questo 2 stelle super economico con vista sul canale.

Markt Bruges

Italia: Bolzano e Merano, in Alto Adige

E poi non manca qualche mercatino italiano: i miei preferiti sono senza dubbio quelli dell’Alto Adige, perchè le città che li ospitano sono già naturalmente natalizie anche senza bisogno di addobbarsi. Sto parlando di Bolzano e Merano.

La prima ospita il più grande mercatino di Natale in Italia in Piazza Walther, ma il mio angolo preferito è quello del Palais Campofranco, dove dovete assolutamente prendere il punch di mele con la tazza ufficiale dei mercatini (se lasciate la cauzione ve la potete portare a casa). Tutta la città si veste di pacchi natalizi, vischio, palline colorate e i più piccoli possono anche salire in sella ai pony tra le vie della città.

Bolzano Qui tutte le foto dei mercatini di Bolzano,  che iniziano il 24 novembre 2017 e terminano il 6 gennaio 2018.

Cerca un b&b a Bolzano

 

E infine lei, la elegante Merano, famosa per le sue moderne terme e per la possibilità di cenare dentro a delle enormi palline di Natale di diversi colori, proprio lì di fronte. I mercatini si svolgono lungo la passeggiata sul fiume Passirio e ospitano anche dimostrazioni di artigiani intenti a scolpire il legno o musicisti che suonano le lunghe cornamuse. Bellissima anche la via pedonale del centro storico con i portici e i negozi, anch’essi ospitanti degustazioni di prodotti tipici a tema natalizio.

Merano

Quest’anno a Merano i mercatini iniziano il 24 novembre 2017 e terminano il 6 gennaio 2018. Qui trovate tutte le foto che ho scattato ai mercatini di Merano nel 2012.

Cerca un hotel a Merano

 

Stati Uniti: New York e lo show di luci

New York a Natale dà il meglio di sè, indossa il suo abito certamente migliore. Famosa non tanto per i mercatini quanto per il tripudio di addobbi, luci, sfarzo generale, ha comunque le sue bancarelle sparse per il centro di Manhattan ed io le ho trovate durante il mio ultimo viaggio.

La grande mela infatti ha 3 bei mercatini a mio avviso da visitare: il primo ha originali oggetti di design e artigianato ed è il Columbus Circle Holiday Market (aperto dal 28 novembre al 24 dicembre 2017), proprio nell’omonima piazza all’angolo con Central Park.

Molto bello anche l’Holiday Shops at Bryant Park (dietro alla Public Library, dal 28 ottobre 2017 al 4 marzo 2018), che ospita anche la pista di pattinaggio sul ghiaccio e una giostra con i cavalli, oltre a molti banchi che vendono street food da tutto il mondo.

Infine, carino ma più piccolo l’Union Square Holiday Market (dal 16 novembre al 24 dicembre 2017), dove si trovano piccoli pezzi d’arte fatti con oggetti riciclati da artisti. Qui le casette hanno le tende a strisce bianche e rosse, a ricordare delle dolci caramelle.

Mercatini di Natale a New York

Cerca un hotel a New York

 

Voi quali mercatini preferite? Io tornerei in tutti se potessi, ma sono felice di andare ogni anno ad un mercatino diverso. Consigliatemi nei commenti quelli che conoscete voi: sarò felice di prenderli in considerazione per i prossimi anni!

25 euro per te se prenoti con Booking.com

Se ami prenotare i b&b, gli hotel e gli appartamenti tramite Booking, allora ti farà piacere ritornare dal tuo viaggio ai mercatini di Natale con un rimborso di 25 euro sulla tua carta di credito. Ti basta effettuare la tua prenotazione partendo da questa pagina e associare la tua carta di credito per la ricezione del tuo premio. 25 euro sono una bella cifra e sono contenta che molti di voi l’abbiano già ricevuta grazie a me in questi ultimi mesi!

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

(Visited 993 times, 1 visits today)

1 Commento su Guida ai mercatini di Natale: quali visitare nel 2017

  1. Viviana Taccione
    11/11/2017 alle 14:36 (6 anni fa)

    Bellissimo articolo, grazie Silvia, ti ho citata nel nostro forum! 🙂

    Rispondi

Lascia un commento

I campi con il simbolo * sono obbligatori. Non pubblicheremo il tuo indirizzo email

Commento *






Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.