Quasi ogni persona che incontro è già stata alle Canarie ed io no: della Spagna per ora ho visto Minorca, Barcellona, Madrid, la Costa Brava e l’Andalusia, quindi penso che sia arrivato il momento di stilare una lista di cose che vorrei fare e vedere sulla più grande delle sue isole, Tenerife.
Di solito, quando inizio a puntare una mèta, poi in qualche modo questa viene da me (e poi io da lei). Se anche voi vorreste andarci oppure volete scoprire perchè sceglierla per le prossime vacanze, ho preparato qui di seguito una delle mie TO DO LIST navigando in rete e consultando ovviamente il sito ufficiale dell’ente turistico: webtenerife.it. Utilissimo per scoprire cosa fare, dove dormire e cosa mangiare di tipico sull’isola, oltre che affidabile, ovviamente.
Fatemi sapere nei commenti se ho inserito tutto! 😉
Visitare il Parco Nazionale del Teide
Il Teide è il terzo vulcano attivo più grande al mondo, nonchè montagna più alta di tutta la Spagna e Patrimonio Unesco dal 2007. Salendo lassù, dall’alto dei suoi 3.700 metri, si può vedere tutto il parco nella sua estensione (19.000 ettari): per salire si possono percorrere ben 21 sentieri da trekking, per circa 4 ore di cammino, oppure con la comoda funivia.
Vedere Santa Cruz de Tenerife, la capitale dell’isola
Lasciata per qualche ora la spiaggia, ci vuole una visita a Santa Cruz, il centro più grande, a nord (non lontano dalla città di San Cristobal de La Laguna). Qui c’è il porto turistico più grande della Spagna oltre all’Auditorium di Tenerife, famoso per la sua caratteristica architettura contemporanea, progettata da Calatrava. Da non perdere anche Plaza de Espana, la piazza principale e centro della città; infine la Iglesia Matriz de la Concepción, la chiesa più importante della città.
Camminare per le strade di San Cristobal de La Laguna
La Laguna ha un delizioso centro storico pedonale patrimonio Unesco: un motivo che già mi attira nella visita di questa città. Strade piene di taverne e negozi, palazzi del XV secolo e poi la Cattedrale ne fanno un piccolo gioiellino che ricorda molto l’Avana vecchia a Cuba. Imperdibile!
Fare un bagno a Playa de las Teresitas e al Charco de la Araña
La prima spiaggia si trova fuori dal villaggio di San Andrés, molto frequentata dagli abitanti del luogo più che dai turisti. Il secondo è una piscina naturale che appare con la bassa marea e scompare con l’alta marea, e si trova sulla costa vicino a Los Silos. Dicono sia anche un posto ideale per chi fa snorkeling.
Veleggiare di fronte alle scogliere di Los Gigantes
Essendo un’isola, vorrei anche vederla dal mare, in barca a vela, magari davanti a Los Gigantes, scogliere che si trovano vicino a Santiago del Teide e arrivano anche ai 600 metri di altezza, con una vertiginosa verticale diritta, che cade in mare.
Il clima mite tutto l’anno, la possibilità di passare direttamente dal mare alla neve in montagna, sport e natura fanno di Tenerife un luogo speciale da tenere in considerazione in qualsiasi stagione. Chissà che quest’anno non tocchi a me? Nel frattempo, sognare non costa nulla! Buon viaggio a chi sta per partire. 🙂
Booking.com
Pietro ROGONDINO
05/04/2017 alle 15:19 (6 anni fa)Ciao Silvia,
altri consigli che ti possiamo dare, dato che vivo a Tenerife, è quello di visitare le città coloniali come San Cristobal de La Laguna e Santa Cruz de Tenerife.
Quando fu costruita, La Laguna era la città più moderna del regno di Spagna tanto che fu presa come modello per costruire l’Havana vieja, Lima (Peru), Cartagena (Colombia) ed altre città minori dell’America Latina.
Have a nice trip 😉
Silvia Cartotto
05/04/2017 alle 16:38 (6 anni fa)Grazie mille dei consigli Pietro!
Luigina
19/01/2017 alle 20:51 (7 anni fa)Ciao Silvia se ti posso dare un consiglio vai anche al Paesaggio lunare che si trova vicino Vilaflor e poi El Medano che è una bellissima cittadina sul mare. Io ho scritto vari post su Tenerife. Se sei curiosa dai un’occhiata
Silvia Cartotto
20/01/2017 alle 9:02 (7 anni fa)Grazie mille del consiglio: il giorno in cui ci andrò lo terrà a mente! 😉