Quello in Istria è stato il primo viaggio insieme a the boy with the suitcase: non eravamo soli ma con altri 8 amici. Lo ricordo come fosse ieri e finalmente trovo il tempo per raccontarvi la mia prima volta in Croazia, con le sue meraviglie istriane. Se avete intenzione di andarci, non perdete queste 3 deliziose cittadine che si incontrano da nord a sud. (e in fondo vi regalo anche una bella chicca per il posto in cui dormire).
Novigrad (o Cittanova)
Questa romantica cittadina a 25 km dalla Slovenia e a 15 dal centro di Porec ha un delizioso centro storico affacciato sul mare, sulla penisola in cui si sviluppa, circondato dalle famose mura. Cosa c’è da vedere tra le sue strette stradine, i caffè e i negozi d’artigianato? Sicuramente la Basilica di San Pelagio, con il suo bel campanile in stile veneziano, simbolo della città (tutta la Croazia presenta infatti l’influenza della dominazione veneta) e poi anche la chiesa di S.Agata. Poco distante, circa 10 minuti a piedi, c’è anche una marina dove prendere il sole e fare il bagno (l’acqua è limpidissima) con sassi e scogli (non c’è la sabbia, come in molte zone della Croazia). Io ricordo di aver cercato e trovato meravigliose conchiglie e gusci di paguri qui! Fateci un giro al tramonto e fermatevi a mangiare del buon pesce in uno dei tanti ristoranti del centro.
Porec (o Parenzo)
Uno dei centri più importanti e turistici di tutta l’Istria, Porec è considerata la capitale del turismo croato, con grande influenza italiana nell’architettura dei palazzi più storici. Da vedere consiglio per prima cosa la Città Vecchia, che si sviluppa lungo la strada principale di circa 400 metri: il cuore di Porec è tutto qui tra negozi, gelaterie e ottimi ristoranti di pesce. Quindi entrate nella Basilica Eufrasiana del V secolo e salite sul suo campanile che domina la città per vederla dall’alto. Di sera la cittadina si anima, soprattutto d’estate, con la musica che esce dai locali e tra i tavolini all’aperto, e sul lungo mare la passeggiata si riempie di bancarelle dove fare shopping con prodotti d’artigianato locale e non solo.
Rovinj (o Rovigno)
Dulcis in fundo Rovigno: altra pittoresca cittadina su una penisola della costa istriana, poco più a sud di Porec, un tempo circondata da mura medievali. Per vedere la baia dall’alto, salite in cima al campanile sul promontorio dove si trova la chiesa di S. Eufemia (in stile barocco veneziano del 1700) con i suoi giardini di pini marittimi, per avere ancor di più una visione d’insieme. Quando scendete, percorrete Via Grisia, una via piena di negozi d’artigianato, una piccola galleria d’arte a cielo aperto! E poi, se volete immergervi nella vita cittadina, andate in Piazza Valdibora, quella con una fontana al centro: qui ogni giorno si tiene il mercato ortofrutticolo! Ultima chicca: fate un giro in barca davanti a Rovigno e vicino alla piccola isola di San Giovanni, per vedere la costa anche dall’acqua.
Heart of Istria: dove dormire in Istria
Che cos’è il progetto Heart of Istria? Si tratta di una villa 5 stelle lusso con più di 200 mq, una delle poche presenti in Istria, e sarà veramente unica nel suo genere: infatti, si potrà soggiornare per 25 euro a notte (!) a persona (fino a un massimo di 10 persone, quindi 250 euro a notte) contribuendo alla raccolta fondi per la sua realizzazione, che parte proprio a febbraio 2017. In pratica, si potrà vivere il lusso di una moderna villa nel cuore dell’Istria, spendendo come per una notte in un semplice b&b, ma con il comfort di un soggiorno con camino, camere con bagno e balcone, parcheggio coperto, una piscina riscaldata, la vasca idromassaggio, la zona barbecue, il tutto con pannelli solari. Insomma, un sogno nel verde della costa istriana! Perfetto anche per feste o viaggi di gruppo, con tanti amici. Come funziona?
Si può contribuire con qualsiasi tipo di somma e, in base a quella che si è scelta, si può avere un benefit associato, come appunto il pernottamento ad un prezzo davvero molto speciale come 25 euro a testa a notte. Io trovo che il progetto sia geniale: il fatto che chiunque possa permettersi un’esperienza lussuosa ad un prezzo tanto accessibile, è una chicca da non perdere. E, se mi ritroverò a cercare un posto dove dormire in Istria, io ho già le idee chiare! Sul sito trovate tutte le informazioni e le foto, ma soprattutto la possibilità di partecipare alla realizzazione di qualcosa di nuovo e unico nel suo genere.
Ultima cosa: se viaggiate da soli e senza tour organizzato, ricordatevi sempre di stipulare una polizza di assicurazione viaggi. Noi ad esempio siamo coperti annualmente da quella sanitaria “Viaggi Nostop Vacanza” di Europ Assistance.
Vi è venuta voglia di partire? L’Istria e la Croazia vi aspettano! 🙂