Koh Samui è una meta molto turistica e tra le isole più conosciute del sud della Thailandia.
Sicuramente è un posto dove andare se si cerca una settimana o più di relax e mare ma anche vita notturna e divertimento, magari dopo aver già visitato la caotica Bangkok. Tra Samui e Koh Phangan, però, io ho preferito la seconda (e nel post potete capire il perchè). Ma siccome per arrivare a Phangan serve un traghetto che parte da Koh Samui, io se fossi in voi comunque 3-4 giorni qui me li farei: ecco che cosa abbiamo vissuto noi qui in agosto tra spiagge, templi e bei posticini dove mangiare tipico cibo thai!
I voli per il sud della Thailandia
Per arrivare a Koh Samui noi abbiamo volato da Bangkok (aeroporto di Suvarnabhumi) fino all’aeroporto di Samui che si trova a nord-est dell’isola, con la compagnia Bangkok Airways: il volo dura 1 ora e 5 minuti. L’aeroporto all’arrivo, come vedrete, è molto piccolo e sembra un villaggio vacanze o un parco di divertimenti (ve ne accorgerete salendo sui bus/trenini che vi vengono a prendere all’aereo per portarvi al gate).
Per la ricerca del volo noi consultiamo sempre i voli economici di Volagratis o di Skyscanner: è molto conveniente!
Come spostarsi sull’isola
Una volta arrivati all’aeroporto, prendete un taxi per farvi accompagnare in hotel: noi, che alloggiavamo a Chaweng Noi, a circa 20 minuti da lì, abbiamo speso la cifra standard di 500 bath thailandesi (poco più di 13 euro) per 2 persone con valigie. Da lì ci siamo sempre spostati in motorino: molti hotel, infatti, noleggiano scooter o macchine ed è molto comodo perchè paghi e ritiri tutto direttamente in reception. Per un motorino con 2 caschi abbiamo speso 250 bath al giorno (meno di 7 euro): come vedete, è tutto molto economico, anche se Samui è leggermente più cara di Phangan essendo estremamente turistica. Io consiglio di noleggiare il motorino sia perchè è più economico di un’auto, sia perchè è più facile muoversi, trovare parcheggio e fotografare le cose fermandosi pochi secondi, oltre che per sentire i profumi dei posti attraversati! Se alla fine del soggiorno vorrete spostarvi a Koh Phangan, potete andare in taxi al porto di Bangrak (di nuovo 550 bath) e prendere il traghetto con la Seatran Discovery, come vi ho spiegato qui.
Dove dormire a Koh Samui
Noi abbiamo dormito a Chaweng Noi, a circa 10 minuti di motorino dal cuore di Chaweng, dove c’è la vera vita notturna di Samui. Abbiamo preferito stare in un posto tranquillo e lontano dal caos, per goderci un hotel con una bella spiaggia e una piscina, sulla costa est dell’isola. Il nostro hotel era il Chaweng Noi Pool Villa e ci siamo trovati molto bene sia per la pulizia delle camere che per il personale davvero disponibilissimo e, manco a dirlo, sorridente. Perchè in Thailandia sì, è vero, ti sorridono tutti, sempre!
Noi non avevamo la colazione inclusa, ma dipende dalla prenotazione che si sceglie. Ah, altro motivo per decidere di alloggiare qui: è in una posizione comoda per vedere sia le spiagge a nord e Bophut, sia per spostarsi sulla costa est e il sud. Infatti noi abbiamo scelto di non addentrarci sulla costa ovest, che ci interessava di meno. Comunque l’isola è grande 228 km quadrati, per cui si gira facilmente se avete 4-5 giorni a disposizione o anche di più!
Dove mangiare a Koh Samui
Il cibo tipico si trova in tutta l’isola: piatti a base di carne bianca e rossa, pesce, riso, frutta e verdura e molto fritto, oltre che dolci al cocco o alla banana e succhi di frutta esotica super deliziosi. Noi abbiamo cercato i ristoranti sia sulla nostra guida in pdf scaricabile per pochi euro dal sito di Lonely Planet, sia passeggiando per i centri principali e lasciandoci ispirare sul momento. Questi i posti che più ci sono rimasti impressi!
A Bophut vi consiglio due posti: il primo è sicuramente The Lodge, dove avremmo anche voluto soggiornare se non avessimo scelto il Pool Villa. Qui il ristorante è proprio sulla spiaggia di questo villaggio di pescatori, a nord dell’isola, e serve ottimi pad thai (ovvero spaghetti o noodles di soia con germogli di soia, verdure, frutti di mare/gamberi/pollo/maiale a scelta), riso con gamberi e poi pancake da urlo come dessert! Per un pranzo in due si spende sui 1000 bath (26 euro circa).
Il secondo è Smile House, con i tavoli proprio sulla sabbia e un’atmosfera molto romantica di sera, con le palme illuminate: è molto gettonato, conviene avere pazienza per sedersi.
In centro a Chaweng dovete assolutamente (ripeto, assolutamente) andare da Samui Seafood Grill & Restaurant: noi ci siamo andati ben 2 sere ed io ho ordinato le stesse cose per 2 volte. Non lo faccio mai, ma qui era d’obbligo. Il più buon pad thai con gamberi e arachidi della vacanza e anche il più buon dessert, che era una deliziosa crema di cocco con frutti esotici servita in una noce di cocco, appunto. L’atmosfera poi è molto romantica: un giardino con laghetto, fontana, luci soffuse e piano bar dal vivo ogni sera; il personale è gentilissimo e il conto finale per 2 persone è sui 1160 bath circa (una trentina di euro) ordinando 2 piatti, 2 dessert, acqua e birra. Da provare!
Altri posti da appuntarvi (i prezzi sono più o meno sempre questi e i piatti anche): Hemingway a Thong Krut Pier, ristorante sul mare lungo la strada che va a sud, verso il tempio Wat Laem Saw, gestito da un 60enne londinese (abbiamo speso 700 bath a pranzo). E poi ci siamo fermati anche lungo la spiaggia di Maenam, costa nord, in un locale che era anche una guest house, ma non ne ho capito il nome: ricordo però bene cosa ho mangiato, eccolo qui. 😉
Bophut, un incantevole villaggio di pescatori
Una volta era un villaggio di pescatori e lo si capisce dalla scritta Fisherman’s village all’inizio del paese, sulla strada. Oggi Bophut è un piccolo villaggio sulla costa nord dell’isola, in cui consiglio di andare sia di giorno a fare due passi lungo la via principale o per godersi la spiaggia e il mare, sia di sera per vivere i suoi locali, i ristoranti e i negozietti di souvenir sempre aperti, oltre che i mercatini allestiti sul lungomare. D’estate sono tanti poi i mercati notturni di street food organizzati (come anche a Chaweng), dove provare specialità locali come uova fritte o altre cose sempre molto molto fritte!
I templi più belli di Koh Samui
Ed eccoci alla parte più mistica e dedicata all’esplorazione dell’isola: quali templi ci sono e quali merita vedere? Noi abbiamo scelto questi (molto spesso c’eravamo solo noi ed era agosto, che bellezza).
Wat Plai Laem
Sembra di essere in un circo o in un luna park, a guardare le prossime foto. E invece si tratta di un gruppo di templi sotto il nome di Wat Plai Laem, sulla strada che porta al tempio del Big Buddha a nord-est dell’isola (questo è visibile anche dall’aereo al momento del decollo/atterraggio). Ad ogni ingresso bisogna togliersi le scarpe, ma attenzione alle piastrelle roventi sotto il sole: possono bruciare molto, io ne so qualcosa! 😉
L’architettura è più moderna di altri templi sull’isola ed include sia stile thailandese che cinese. Ah, l’ingresso è gratuito, come in tutti gli altri templi che troveremo.
Wat Phra Yai (Big Buddha Temple)
Il tempio più famoso dell’isola è quello del Big Buddha, del 1972: lo si raggiunge coprendosi le spalle con dei foulard messi a disposizione nel caso si sia troppo scoperti e togliendosi come sempre le scarpe. Salendo la scalinata si arriva dinanzi alla grande statua dorata del Buddha alta 12 metri, da cui si vede la spiaggia e la baia di Bangrak (da qui partono i traghetti per le altre isole e la terraferma). Pieno di turisti ad ogni ora del giorno, il tempio è una delle maggiori attrazioni dell’isola.
Wat Khunaram (Mummy Monk Temple)
A questo tempio non ho scattato foto: l’attrazione principale è la mummia di un monaco e sinceramente non mi ha entusiasmata, ma ci siamo passati davanti e ci siamo fermati. Posto molto turistico, qui vi fanno tappa molti bus di viaggi organizzati (e allora ce ne siamo scappati abbastanza in fretta). Si trova nella zona est dell’isola, più a sud di Chaweng Noi.
Wat Samret
Siamo arrivati a Samret (nel sud dell’isola) per caso, seguendo un cartello che indicava un tempio, mentre noi ci dirigevamo verso Laem Saw: c’eravamo solo noi e una scuola di piccoli bambini buddhisti, di cui sentivamo le voci in lontananza. Tutt’intorno, il silenzio. A volte i posti più speciali si trovano proprio così.
Wat Laem Saw
E infine il tempio sulla costa sud dell’isola, Wat Laem Saw. Siamo proprio sulla spiaggia e questo tempio dorato fa capolino appena fuori da una fitta foresta di palme. Lo si raggiunge, da nord, seguendo le indicazioni per Ban Thong Krut (ed è lungo questa via che abbiamo trovato il ristorante Hemingway, citato più su).
Ancora un consiglio mentre siete a spasso in motorino: evitate di andare alle cascate di Nam Tok na Muang, nel centro dell’isola. Una delusione nonchè un’attrazione per turisti, davvero di basso livello. C’è solo una piccola cascata raggiungibile nella foresta, dopo aver percorso un sentiero scomodo e in salita: non ne vale la pena e non vale il prezzo d’ingresso di 100 bath in 2 (nonostante la bottiglietta d’acqua consegnata e molto apprezzata, visto il clima umido).
Le spiagge più caratteristiche
Ed ora le spiagge. W Retreat Beach, vicino al villaggio di Maenam, è un posto unico: spiaggia isolata, tranquilla e deserta soprattutto dopo l’ora di pranzo. Si tratta di una lingua di sabbia proprio davanti ad un resort, il W Retreat appunto, che però ha un accesso libero e la spiaggia può quindi essere raggiunta senza problemi anche da esterni. Quell’amaca me la sogno ancora di notte: una pace assoluta, al tramonto, in agosto… in Italia sarebbe impensabile.
Siamo sulla costa nord dell’isola e a pochi chilometri da Bophut, mentre Chaweng dista mezz’oretta in motorino.
Maenam Beach
Una spiaggia un po’ più affollata della precedente, ma comunque bella ampia e vivibile anche in pieno agosto; siamo sulla costa nord di Samui. Da qui si vedono passare i traghetti in lontananza diretti a Koh Phangan (il porto di Bangrak è proprio ad est della baia, vicino al Big Buddha). Prendetevi una pannocchia di mais grigliata sulla spiaggia: sarà una merenda tipicamente thai!
Coral Cove
Qui siamo sulla costa est, vicino a Chaweng Noi: Coral Cove è una piccola e deliziosa baia incorniciata da alte palme e grandi rocce dalle forme morbide e rotonde. C’è anche un chiringuito sulla spiaggia a cui si accede facilmente dalla strada principale.
Bophut
Il villaggio di Bophut, a nord, come vi dicevo ha una stupenda e lunghissima spiaggia di sabbia fine e bianca, dove si trovano sia locali per fare serata sia ristorantini di carne e pesce. Qui il mare è limpido e l’acqua è bassa come in quasi tutte le spiagge dell’isola: questa foto mi fa tornare per un attimo là, sotto quel sole cocente ma così piacevole!
Hat Chaweng Noi
Infine, questa è la spiaggia che si trova dall’altra parte della strada rispetto al nostro hotel, a Chawen Noi. Una spiaggia abbastanza lunga, di sabbia bianca e con palme sotto cui proteggersi dal sole in mancanza di un ombrellone.
Occhio agli acquazzoni estivi, tipici di Samui: arrivano in un attimo e ti ritrovi sotto l’acqua mentre prendi il sole. Ho visto gente correre sotto ai chioschetti di paglia lasciando tutte le proprie cose ad inzupparsi, mentre io mi svegliavo all’improvviso da un pisolino… 😉
Ah, provate il latte di cocco bevuto nella noce che vendono nei bar sulla spiaggia: fresco e buono, così tipicamente esotico!
Bene, direi che la guida per la vostra vacanza a Koh Samui è così completa. Ricapitoliamo?
Samui è molto turistica, ha prezzi più cari di Phangan e molte cose sono pensate e fatte per gli occidentali, quindi ha perso un po’ di autenticità rispetto all’isola vicina. Però io penso che possiate fare tranquillamente 2-3 notti a Samui e poi 4-5 a Phangan, per avere il piacere di scoprirle entrambe e poi decidere qual è la vostra preferita. Di certo a Chaweng non vi sembrerà di essere nella vera Thailandia: è un villaggio per turisti, pieno di night club, casinò, discoteche e centri commerciali che di asiatico hanno davvero poco. Ecco perchè vi consiglio di dormire altrove, per assaporare davvero l’isola girandola in sella alle due ruote, con la dovuta calma.
Se volete organizzare un viaggio simile al nostro, leggete anche questo post: ci sono tutte le dritte per passare 2 meravigliose settimane in Thailandia, da Bangkok ai templi di Ayutthaya e al mercato galleggiante di Damnoen Saduak, fino alle isole di Samui e Phangan! Per qualsiasi domanda lasciate un commento oppure scrivetemi un’email. 😉
Marco
07/11/2019 alle 22:04 (3 anni fa)Grazie per la tua recensione e la tua guida ho letto anche quella di phangan sono molto utili i tuoi consigli ne terrò a mente la mia domanda è la seguente starò solo quattro giorni al mare arrivando da Chiang Mai e sono indeciso se passarle a Samui o Koh phangan perché calcolando tempistiche per aspettare il traghetto spostamenti etc ho paura di perdere troppo tempo a phangan se donne dovrei alloggiare nella spiaggia di salalad beach
Ma sono molto titubante perché avendo solo 4 giorni perdere tempo ad andare e tornare da Samui a phangan mi sembra una perdita di tempo considera che atterrerò verso le 10 del mattino e il primo traghetto 12:30 poi ci saranno 45 minuti per arrivare all’Isola e altri 25 minuti per arrivare all’alloggio e così anche al ritorno quindi tra tempi d’attesa e spostamenti vanno via più di tre quarti di giornata
secondo te alloggiare a Samui è una buona alternativa vale la pena visitare l’isola se fosse alloggerò vicino lamai esattamente al cinnamon beach villas in teoria un posto appartato è molto naturale lontano dal caos turistico Cosa mi consigli?
Silvia Cartotto
08/11/2019 alle 15:42 (3 anni fa)Ciao Marco,
dipende quale delle 2 isole vuoi visitare in quei 4 giorni. Io sceglierei senza dubbio Phangan, dormendo lì. Altrimenti se dormi a Samui visita solo Samui. Tutto non si può fare. 😉 Buon viaggio!
Ciko
16/10/2019 alle 19:25 (3 anni fa)Ciao Silvia, prima di tutto ti ringrazio per la descrizione e i suggerimenti che fanno sempre comodo per chi come me pensa andare in vacanza in Thai. Immagino non ci sia barriera corallina proprio vicino alle isole, o mi sbaglio? e quindi vorrei chiederti se hai partecipato o se comunque lì in zona organizzano escursioni in barca per vedere altre isole o comunque per fare snorkeling su barriera corallina. Se si quali consigli? Grazie ciao!
Silvia Cartotto
17/10/2019 alle 12:10 (3 anni fa)Ciao Ciko, grazie a te per i complimenti. Io non ho fatto snorkeling nè gite in barca mentre ero lì, mi sono però spostata in traghetto per stare qualche giorno anche a Koh Phangan (e se hai tempo ti consiglio di andare anche a Koh Tao). Da quanto leggo online pare invece che se cerchi la barriera corallina tu la possa trovare, ti consiglio di verificare meglio sul sito web dell’ente nazionale turistico thailandese. 🙂
Buon viaggio!
Federica
17/05/2019 alle 10:50 (4 anni fa)Ciao Elena, bellissima descrizione.
Io e mio marito avevamo intenzione questa estate di andare in Thailandia. E volevo chiederti dei consigli:
Secondo te è meglio vedere entrambe le isole (Koh Samui e Koh Phagan) o soffermarsi solo su una? Avremmo due settimane a disposizione.
Ci consigli di trovare un hotel che faccia mezza o pensione completa?
Non sapendo come si mangia la, abbiamo un pochino paura.. 🙂
Sicuramente volevamo arrivare da Milano a Bangkok con il diretto e stare li 3 giorni per visitare la città.. ce lo consigli?
Fai conto che non volevamo spendere più di 2000€ a persona, secondo te riusciamo a starci dentro?
Grazie mille anticipatamente
Silvia Cartotto
17/05/2019 alle 11:45 (4 anni fa)Ciao Federica,
dipende tutto da che viaggiatori siete e cosa cercate.
In 2 settimane io ti consiglio di fare quello che ho fatto io (3-4 giorni a Bangkok e dintorni, e poi mare a Phangan e Samui). La prima è più bella della seconda, la quale a mio avviso è molto turistica. L’hotel per me è da prendere con solo colazione, la cucina meglio provarla in giro sia a pranzo che a cena. Il cibo è delizioso, vedrai! Noi siamo proprio rimasti su quella cifra lì, ma prenotando abbastanza all’ultimo minuto, per cui penso riuscirete a stare abbondantemente sotto, dipende anche qui da che tipo di hotel scegliete e cosa cercate in una viaggio come questo. 🙂
Federica
17/05/2019 alle 11:54 (4 anni fa)Grazie Silvia per le tue info 🙂
E’ meglio prima fare Phagan o Samui, mi puoi gentilmente dire i hotel dove sei stata tu?
Ho provato a vedere ed è difficile trovare posti in pensione completa.. mi chiedono 2200€ per due settimane!
Se mi consigli di fare solo colazione ci penserò allora.
Invece bangkok quanto sei rimasta li?
I voli invece, hai preso il diretto per bangkok e poi l’altro aereo per Koh Samui?
Grazie mille
Silvia Cartotto
20/05/2019 alle 11:28 (4 anni fa)Ciao Federica, prima una o l’altra direi che è indifferente. 😉
Trovi gli hotel dove siamo stati noi negli articoli su Koh Samui (questo che stai commentando) e su Koh Phangan. Come ti dicevo, ti sconsiglio caldamente la pensione completa, perché così facendo non avreste modo di visitare davvero l’isola e conoscere le sue specialità. A Bangkok siamo stati 2 giorni all’arrivo e 2 alla ripartenza, per vedere anche i dintorni. Sul blog trovi tutti gli articoli, basta che vai alla categoria Thailandia nel menù e li trovi. 🙂
Il volo era un Malpensa – Amsterdam – Bangkok con KLM, sia all’andata che al ritorno. E poi Bangkok – Samui con Air Asia.
Laura
30/01/2019 alle 9:48 (4 anni fa)Ciao,
mi sto apprestando ad organizzare un viaggio fai da te per la mia famiglia (con 2 adolescenti) e avendo trovato il volo più economico con 19 gg di permanenza avevo pensato di visitare Bangkok, Koh Tao, Koh Phangan e Koh Samui.
A dire il vero io andrei altrove, ma il viaggio sarà, per forza di cose, ad Agosto.
Secondo te, per non correre come dei pazzi, come posso suddividere i giorni?
Ho letto sui vari forum e blog che il mare a Samui non è propriamente fantastico e che, in alcune spiagge è difficile fare il bagno per via della bassa marea; sai darmi delle dritte?
Ho individuato gli hotel per Koh Tao e Koh Samui, per Phangan sono ancora in alto mare.. aiuto
Ultima domanda: io vorrei partire con trolley medi e mio marito dice che è da suicidio; cosa consigli?
In ogni caso grazie! Il tuo racconto è davvero utile
Silvia Cartotto
30/01/2019 alle 10:15 (4 anni fa)Ciao Laura!
Grazie dei complimenti, sono felice ti sia utile questo post.
Ne trovi altri sotto alla categoria Thailandia in alto nel menù: troverai Bangkok, Ayutthaya, il mercato di Damnoen Saduak, Koh Phangan (anche gli hotel) e un post generico per organizzare 2 settimane di viaggio, che ti sarà utile per goderti tutto quanto. A Samui le spiagge sono molto belle, nell’articolo trovi i nomi di quelle che consiglio io. Ad agosto personalmente non ho avuto problemi di marea, ma prova a informarti sul sito dell’ente turistico se vuoi. Io comunque non me ne preoccuperei troppo. 😉
Non so cosa tu intenda per trolley medi, io di solito viaggio con un bagaglio a mano di classiche dimensioni e uno da stiva di media grandezza, non extra-large. Essendo estate, è più facile portarsi più vestiti leggeri e non credo avrete problemi di spazio. 🙂
Buon viaggio!
Giuseppe Greco
28/08/2018 alle 23:52 (5 anni fa)Premesso che per organizzare viaggi di questo genere è sempre meglio affidarsi a professionisti qualificati che ti possono risolvere ogni inconveniente, cioè le agenzie di viaggio, mi sembra impossibile aver
potuto organizzare 2 settimane con voli aerei e isole per 2000 euri a testa, quando di solo volo ne servono circa 1000. O siamo tutti signor Alpitour o leoni da tastiera…Comunque complimenti per le descrizioni dei luoghi e notti e cibi, li avete vissuti veramente. A ottobre con un giro analogo ma con anche ciang mai e rai troveremo pioggia? Giuseppe
Silvia Cartotto
29/08/2018 alle 11:53 (5 anni fa)Premesso che ognuno viaggia come crede e io non consiglio a nessuno di fare da sè se non è in grado e le agenzie per fortuna esistono ancora per questo, se vuoi Giuseppe ti giro l’estratto conto delle spese effettuate per la nostra vacanza in Thailandia. 😉 Che senso avrebbe dire che abbiamo speso 2.000 euro, se tanto io questo viaggio non lo vendo nè qui nè altrove? 🙂 Io racconto la mia esperienza, do consigli a chi me li chiede, stop. E ciò che scrivo è (ovviamente) realtà.
Per i complimenti infine ti ringrazio, mentre per la tua ultima domanda ti suggerisco sinceramente di chiedere informazioni precise in agenzia o cercare su siti attendibili sul web, proprio perché come hai visto dagli articoli io a Chiang Mai e Chiang Rai non sono stata e quindi non posso sapere se ad ottobre troverete pioggia.
Ad ogni modo, grazie per il confronto e buon viaggio! 🙂
Michela Bottoni
13/06/2018 alle 12:35 (5 anni fa)Ciao Silvia, mi è stato proposto 3 notti a Bangkok al Mandarino Hotel + 6 notti a Koh Samui al Chaweng Cove Beach .
Pernottamento e colazione,volo interno iscrizione e tasse aeroportuali a € 1850 a testa dal 12 al 23 agosto. Tramite agenzia viaggi non conoscendo l’inglese.
Cosa ne pensi?
Quanto dovremo calcolare al giorno x i pasti?
Agosto come clima lo consigli?
Silvia Cartotto
13/06/2018 alle 12:46 (5 anni fa)Ciao Michela,
io non viaggio tramite agenzia, ma posso dirti che per un viaggio di 2 settimane in Thailandia noi abbiamo speso 2.000 euro a testa tutto incluso, a conti fatti al rientro. E abbiamo fatto Bangkok, Koh Samui e Koh Phangan. Mi sembra un po’ tanto, ma se non ve la sentite di viaggiare in autonomia, fate bene ad affidarvi a chi organizza viaggi come un’agenzia. I pasti costano molto poco in Asia: credo non più di 40 euro in 2, ma dipende ovviamente da voi. Ad agosto farà certamente caldo, con qualche possibile rovescio: a parte rare eccezioni climatiche dovreste trovare un buon clima. 😉
Ornella
04/06/2018 alle 22:59 (5 anni fa)Buonasera, anch’io faccio 3 giorni a Bangkok e poi vado a Koh Samui ti volevo chiedere com’è a girare con il motorino? Sono pericolose le strade, c’e criminalità? Inoltre ti volevo chiedere mi consigli a Bangkok di visitare Ayutthaya o i mercati galleggianti? Grazie mille
Silvia Cartotto
05/06/2018 alle 9:51 (5 anni fa)Ciao Ornella, Samui in motorino è fattibilissima, le strade sono facilmente percorribili. Non mi preoccuperei della criminalità più che in altri luoghi del mondo, è un’isola turistica, certo, ma puoi stare tranquilla. Ayutthaya e il mercato galleggiante di Damnoen Saduak non si trovano a Bangkok, sono entrambi a centinaia di chilometri, ma li puoi raggiungere da lì in treno o minivan, e te li consiglio entrambi! Sul blog trovi tutti gli articoli specifici per ogni destinazione. 😉
Mirtilla
24/03/2018 alle 11:24 (5 anni fa)Ciao io vorrei chiederti una dritta circa le spiagge sia di Samui che di K.Phangan, si trovano oltre a quelle dei resort /hotel spiagge “attrezzate” ombrellone+lettino? Grazie! ☺️
Silvia Cartotto
24/03/2018 alle 15:56 (5 anni fa)Ciao Mirtilla, la Thailandia è un po’ diversa dall’Italia, non immaginarti (per fortuna) distese di lettini e ombrelloni a pagamento. Fuori dai resort troverete magnifiche spiagge più selvagge, con palme e zone ombreggiate, senza dover affittare lettini o altro. 😉
elena
29/07/2017 alle 17:47 (6 anni fa)Bellissima descrizione . Mi piacerebbe fare lo stesso tuo giro in dicembre .Posso chiederti quanto ti é costato tutto giusto x avere un idea. Sto guardando in vari siti ma mi danno delle cifre a dir poco allucinanti forse sarà il periodo noi siamo in tre io mio marito e mio figlio di 16 anni aspetto una tua risposta grazie!!
Silvia Cartotto
31/07/2017 alle 9:41 (6 anni fa)Ciao Elena, la nostra vacanza comprendeva più tappe. Prima di Koh Samui eravamo a Bangkok, dopo a Koh Phangan. Posso dirti che per 15 giorni in tutto (compresi hotel, voli, pasti, trasferimenti ecc) abbiamo speso circa 2.000 euro a testa. Ma i prezzi variano molto a seconda del periodo, dell’offerta voli e di quale hotel scegli. Quindi puoi spendere anche molto di meno o molto di più. Dipende. 😉