Si viaggia per tanti motivi: per lavoro, per vacanza, per il semplice desiderio di staccare la spina e vedere ciò che c’è là fuori, senza lo schermo di un PC davanti agli occhi.
E poi si viaggia anche per festeggiare qualcosa: una ricorrenza, un compleanno o… un addio al nubilato! Recentemente mi è capitato di organizzarne uno ed ho pensato: che cosa dovrebbero fare le mie amiche perchè mi piaccia davvero quando sarà il mio momento? Sicuramente portarmi via, da qualche parte: non ho bisogno che sia una città nuova o lontana, l’importante è andare.
Organizzare un addio al nubilato per una sposa viaggiatrice
In questo post voglio darvi qualche spunto se anche voi avete (o siete) delle amiche a cui piace viaggiare e volete organizzare un addio al nubilato da ricordare per molto, molto tempo!
1. Andare tutte insieme 3 giorni a Barcellona
La capitale catalana è la città del divertimento, del mare, del sole, delle tapas, della musica e poi è facilmente raggiungibile con voli economici da tutta Italia. Un weekend a Barcellona è l’ideale anche se la sposina c’è già stata: la differenza la fate voi!
Tra le cose da fare sicuramente? Vedere la città dall’alto del Park Guell (ora a pagamento), vedere lo spettacolo della fontana magica di Montjuic e fare pranzo o merenda o cena al mercato della Boqueria, prima di passeggiare con tanto di velo da sposa e coroncine di fiori in testa sulla Rambla, la via che porta sul lungomare!
Per essere libere con gli orari e per divertirvi tutte insieme anche la notte poi vi consiglio di prenotare un appartamento in centro, al posto di un hotel o un b&b. In questo modo, oltre a risparmiare un po’, potrete stare tutte insieme e condividere più momenti, e vi sembrerà di tornare un po’ al tempo delle gite al liceo o dell’università!
2. Scoprire quanto è bella Torino in soli 2 giorni
Torino è diventata negli ultimi anni una delle città più visitate d’Italia, è proprio rinata. Potete raggiungerla facilmente in treno e trovare posto in uno dei tanti hotel a 3/4 stelle del centro, oppure andare al b&b della madre di una mia amica, che vi coccolerà per bene! Tra le cose da fare, molto carina l’idea di fare aperitivo o cena a bordo di un tram che vi porta a spasso per la città per due ore, il GustoTram! Oppure potete fare aperitivo in Piazza Vittorio con vista sulla Gran Madre prima di andare a fare serata ai Murazzi sul Po, oppure ancora vedere la città dall’alto della Mole Antonelliana o del Turin Eye, la mongolfiera che c’è a Borgo Dora. Come vedete c’è l’imbarazzo della scelta!
3. Vivere un’esperienza adrenalinica in Finlandia
Se avete budget e volete fare le cose in grande (e magari la sposina ama l’Europa del Nord ed è abbastanza amante della natura e degli sport in generale), allora vi consiglio di partire da Bergamo con un volo Ryanair e andare a Lappeenranta, nella regione finlandese del Lago Saimaa. Qui potete fare canoa, safari con il quod, parasailing, floating (galleggiare sul fiume trascinati dalla corrente grazie ad una muta piena d’aria), arrampicata sugli alberi all’Adventure Park Atreenalin Saimaa, sup boarding (ovvero remare in piedi su una specie di tavola da surf) e infine rilassarvi nella tipica sauna finlandese prima di gettarvi nelle acque gelide del lago! Sarà un viaggio indimenticabile e ricco di adrenalina, qualsiasi esperienza farete tra queste.
4. Rilassarsi tra le colline della Val d’Orcia
La mia zona preferita in Toscana? La Val d’Orcia! Vi consiglio di girarla in auto per un weekend da dedicare alla visita di borghi meravigliosi come Pienza, San Quirico d’Orcia, Montalcino, Montepulciano e Bagno Vignoni. Proprio qui inoltre c’è una sorgente di acqua termale e gli hotel del posto hanno delle SPA dove rilassarsi all’interno e all’esterno: io fossi in voi prenoterei per essere certe di trovare posto, soprattutto se la sposina verrà festeggiata in periodi di alta stagione! Un esempio è l’Albergo Le Terme, proprio in piazza: piscine termali, vasche idromassaggio e aree relax con vista sulle colline. Secondo me la sposina in questione mi ringrazierà moltissimo! 😉
5. Fare trekking o spiaggiarsi alle Cinque Terre
Uno dei posti più belli della Liguria, comodamente raggiungibile in treno: ecco le Cinque Terre, in provincia di La Spezia. Se avete 3 giorni dovreste riuscire a visitarle tutte: da nord troviamo Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Rio Maggiore. Potete spostarvi in treno (sono tutte a pochi minuti una dall’altra) oppure facendo un po’ di trekking lungo i sentieri vista mare, ovviamente con le scarpe adatte. A piedi ci vuole più o meno un’oretta tra un borgo e l’altro, e i panorami da lassù sono stupendi: prima della partenza informatevi se i sentieri sono tutti aperti, perchè a volte a causa di frane potrebbero esserci lavori in corso.
Se invece volete prendere il sole, sappiate che solo a Monterosso c’è una spiaggia di sabbia, gli altri borghi hanno ciottoli e scogli, ma l’acqua è a dir poco fantastica ovunque! Per vederle dall’acqua potete anche salire sui traghetti che partono più volte al giorno in direzione nord e sud.
E voi, come avete festeggiato il vostro addio al nubilato? Sono curiosa, ditemelo nei commenti: magari diamo qualche consiglio utile a chi invece è ancora in piena fase organizzativa! 😉
Laura
15/07/2017 alle 11:53 (6 anni fa)Ciao Silvia!! Sono appena tornata dell’addio al nubilato della mia migliore amica. L’abbiamo portata proprio a Barcellona! Grazie per i consigli sul dove dormire! Abbiamo preso un ostello (di un certo livello) in centro e siamo state tutte insieme in camera! Sembrava di essere tornate ai viaggi dell’Università!
Silvia Cartotto
15/07/2017 alle 12:16 (6 anni fa)Che meraviglia Laura, grazie per essere tornata a raccontarmelo: quando seguite un mio consiglio mi sento parte dei vostri viaggi. <3
Chiara
29/04/2017 alle 12:02 (7 anni fa)Io consiglio Ibiza che è stupenda e calda già a fine aprile, costa poco fuori stagione e hai l’imbarazzo tra mare stupendo e locali notturni.
Ci abbiamo fatto un addio al nubilato qualche anno fa ed è stato bellissimo per tutte le partecipanti, super consigliato!
Silvia Cartotto
02/05/2017 alle 9:23 (7 anni fa)Ottimo consiglio, non sono (ancora) stata ad Ibiza ma mi piacerebbe davvero tanto! 😉 Grazie Chiara.