3 giorni sulle Crete Senesi, in Toscana

Sono stata un po’ ovunque, in Toscana. E ogni volta me ne innamoro, ogni volta ne scopro un nuovo pezzetto e non riesco a decidere quale mi piaccia di più. Forse tutti.

Questa volta tocca ai dintorni di Siena, precisamente la campagna a sud, conosciuta con il nome di Crete Senesi: le fotografie più belle e più conosciute al mondo arrivano proprio da qui. E oggi ve le presento perchè credo che dovreste andarci anche voi.

Crete Senesi

Itinerario di viaggio alle Crete Senesi di Asciano

Le Crete Senesi, che cosa sono?

Si tratta di un territorio collinare composto da argilla mista a creta e si trova principalmente sotto al comune di Asciano, in provincia di Siena (che è a circa 20 km più a nord-ovest), ma anche ad esempio nei comuni di Rapolano Terme, Buonconvento e Montalcino.

Tramonto in collina

La cosa più particolare delle Crete Senesi, ve ne accorgerete, è che ad ogni ora del giorno, dall’alba al tramonto, e in ogni stagione, dalla primavera all’inverno, hanno sfumature di colori sempre diverse sia per la vegetazione in continuo mutamento, sia per i raggi del sole che creano giochi d’ombra e di luce spettacolari. Sono infatti dei quadri a cielo aperto, qualcosa che vale la pena vedere almeno una volta nella vita, secondo me.

Crete Senesi

Un tour in auto da queste parti vi consentirà di fermarvi ad ogni piazzola di sosta per fotografarle e, credetemi, non vi sembrerà mai di fotografarle abbastanza! Hanno quell’intrinseca capacità di incantare l’occhio e rilassare l’anima: sì, le Crete Senesi fanno bene al cuore e secondo me ogni medico dovrebbe prescrivere un viaggio qui, magari in primavera.

Campi di colza

I migliori punti panoramici e i viali di cipressi

Non è facile ricordarsi dove si è visto un particolare scorcio o quale stradina di cipressi sulla collina ci è piaciuta di più. Siccome io volevo consigliarvi questi posti, mi sono appuntata i loro nomi, eccoli qui.

La prima è la Strada di Leonina: siamo sulla strada che porta ad Asciano provenendo da Siena e da questo punto c’è una meravigliosa vista sulle Crete Senesi e su alcuni viali di cipressi, tutti belli alti e in fila, a raggiungere i poderi in cima alle colline verdissime. La foto qui sotto è stata scattata al tramonto proprio da qui.

Strada Leonina

Un altro punto, stavolta decisamente più panoramico, è Il poggiarone: una stupenda vista sui campi di colza color giallo, greggi di pecore in lontananza e colline su colline a creare un paesaggio ondulato, come se fosse un immenso mare verde. Troverete questo posto grazie al cartello che ne indica il nome, sempre sulla strada per Asciano, provenendo da Località Santa Caterina.

Silvia Cartotto

Dalla strada che porta all’Agriturismo Baccoleno si ha un’altra vista SPETTACOLARE sul viale di cipressi a forma di S che porta sulla collina: tutt’intorno il verde nelle sue mille tonalità. La fotografia più famosa delle cartoline, dei desktop e dei calendari di tutta la Toscana: eccola qui nella realtà, davanti a voi.

Agriturismo Baccoleno

E infine Borgo Beccanella, a pochi minuti dal centro storico di Asciano, dove si trova un lungo viale di cipressi, ideale per tutti quelli che amano percorrerli a piedi o in bici, oppure solo fotografarli.

Borgo Beccanella

6 cose da fare nei dintorni delle Crete Senesi

Il Museo di Palazzo Corboli è presente ad Asciano dal 2002. Si trova sulla via principale, Corso Matteotti, e il The Telegraph l’ha nominato tra i più piccoli e bei musei al mondo. All’interno troverete arte sacra, arte etrusca e tutto il ‘300 senese.

lI Museo Cassioli ospita la pittura senese dell’Ottocento, con le bozze e le opere del pittore Amos Cassioli e di altri esponenti del periodo, provenienti dall’Istituto d’Arte di Siena.

Il Centro storico di Asciano: fate un giro anche in Piazza del Grano, percorrete le Mura Castellane e poi entrate dentro alla Basilica di Sant’Agata, la chiesa romanica del paese. E su Corso Matteotti, se siete dei viaggiatori curiosi, dovreste arrivare anche in questo piccolo e delizioso cortile.

Asciano

L’Abbazia di Monte Oliveto Maggiore è del 1300 ed è visitabile gratuitamente: oltre alla chiesa principale vi aspettano un chiostro, una sala da biblioteca, la vecchia farmacia e alcune sale con dipinti ad olio, oltre ad una cantina sotterranea dove organizzano degustazioni di vini prodotti in zona. L’abbazia sorge nel bel mezzo della campagna senese, a pochi minuti di auto dal paese di Chiusure, e merita almeno un’oretta per la visita. Mi raccomando il silenzio: ci sono i frati che pregano, leggono o passeggiano in tranquillità nell’area visitabile.

Abbazia Monte Oliveto Maggiore

Il Sito Transitorio invece si trova a pochi minuti di auto da Località Santa Caterina, tra le stradine Leonina e Mucigliani: è un monumento particolare, composto da più elementi in pietra ed è opera dell’artista Jean Paul Philippe, che nel 1993 ha voluto costruire qualcosa che disegnasse nella luce e nello spazio i limiti di una casa immaginaria. Vi consiglio di venire qui non tanto, forse, per il monumento in sè, quanto per la meraviglia che si vive al tramonto: silenzio assoluto e pace, colline illuminate da una luce rossa e calda, solo il vento a far rotolare i pensieri tra i fili d’erba. Magia.

Sito Transitorio

Il Parco Avventura Saltalbero vi aspetta a Rapolano Terme. Eccoci in un bosco, alberi alti decine di metri, funi, ponti sospesi e reti: questo è il mondo di Saltalbero, un luogo dove è facile divertirsi per un paio d’ore, grandi e piccini. Protetti dai cavi in tutta sicurezza, sono certa che vi piacerà lanciare un urlo mentre siete aggrappati a una fune che vi porta dall’altra parte del bosco, con l’adrenalina a mille e la voglia di volare, proprio come è successo a me. Gli adulti pagano 12 euro e si possono fare tutti i percorsi a piacere, per un massimo di 2 ore di fila.

Saltalbero

Infine, se siete amanti della bicicletta e prediligete il cicloturismo, allora conoscete sicuramente le Strade Bianche, i sentieri sterrati che percorrono le colline senesi per decine di chilometri e consentono di provare sulla propria pelle la pendenza delle crete e gustarsi da vicino i paesaggi meravigliosi di questa terra, con un ritmo più lento rispetto all’automobile.

Strade Bianche

Dormire ad Asciano

Se dopo tutto questo girovagare cercate un posto semplice e curato immerso nelle colline e con vista sulle Crete Senesi, su Siena e su alcuni laghetti, Casa Vacanze e b&b Santa Caterina penso proprio faccia al caso vostro. Le proprietarie sono super gentili, preparano torte fatte in casa per la colazione e a due passi dalla struttura c’è una piscina con vista sulla campagna. Asciano dista 15 minuti in auto, se volete uscire per una cenetta tipica, ma calcolatene il doppio perchè so già che vi fermerete a gustarvi il paesaggio! 😉

Casa Vacanze Santa Caterina

Ristoranti tipici sulle Crete Senesi

Per mangiare qualcosa di buono non farete alcuna fatica, a meno che siate vegetariani o vegani e allora diciamo che è un po’ un peccato, del resto siamo in Toscana! Ma anche se qui in particolare è davvero difficile che si mangi male, vi suggerisco tre posticini per un pranzo o una cena.

La Botteghina, su Corso Matteotti ad Asciano, serve ottimi taglieri di salumi e formaggi toscani (in primis il pecorino dolce), fegatelli e altre interiora bovine, oltre che un piatto davvero unico che dovete assaggiare: il tonno di porco (la spalla) servito su crostini di pane insieme a fagioli bianchi. Davvero la fine del mondo!

La Botteghina

Poi c’è la Locanda Amordivino, ancora su Corso Matteotti ad Asciano: Lucio, il proprietario, sarà felice di portarvi in tavola la sua migliore fiorentina di chianina, naturalmente cotta al sangue! Una bontà davvero speciale. Assaggiate anche i pici al ragù di maialino di cinta senese al rosmarino, ottimi.

fiorentina di chianina

Infine, a Chiusure vi aspetta la Locanda Paradiso: se siete una coppia e chiedete la password del wifi sappiate che non ve la danno. Qui si mangia e si parla! E questa cosa mi è piaciuta molto. Ottimi gli antipasti misti con salumi, formaggi e crostini toscani con patè di fegatini di pollo, oltre alla torta di ricotta dolce e fragole. Ah, la vista che si ha da questa trattoria sui calanchi è meravigliosa, fateci caso!

Calanchi

E direi che per un weekend in zona ora avete tutto ciò che vi serve, potete partire con l’organizzazione: salutatemi le crete, che a me mancano già da morire. E se vi va, approfondite leggendo anche qualcosa su Siena o su altri posti in Toscana.

Crete Senesi


Grazie mille al progetto #Asciano4stagioni e al comune di Asciano per avermi permesso di (ri)scoprire una destinazione turistica che ha tanto da dare ma, forse, ancora non lo sa come dovrebbe. A voi dico: andate ad Asciano, poi ditemi se non vi siete innamorati come è successo a me! 😉

Salva

Asciano, Crete Senesi

Booking.com

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

(Visited 10.781 times, 1 visits today)

14 Commenti su 3 giorni sulle Crete Senesi, in Toscana

  1. Maryla
    20/03/2023 alle 9:23 (1 settimana fa)

    Hi, where is taken excactelly the second picture with lonely tree?

    Rispondi
    • Silvia Cartotto
      20/03/2023 alle 10:38 (1 settimana fa)

      Ciao Maryla, se ricordo bene, è sulla strada che porta al Sito Transitorio, che si trova a pochi minuti di auto da Località Santa Caterina, tra le stradine Leonina e Mucigliani.

      Rispondi
  2. alessandro
    21/01/2020 alle 22:54 (3 anni fa)

    Bellissimo reportage il tuo, ci vado spesso a far foto e varie escursioni di Trekking, però devo darti una tiratina di orecchi, non si calpestano i Calanchi..

    Rispondi
    • Silvia Cartotto
      25/01/2020 alle 17:55 (3 anni fa)

      Ciao Alessandro, ero in tour con altri blogger e instagramer e la nostra guida ci ha portato qui… essendo un progetto di lavoro penso che le persone che ci hanno coinvolto avessero bisogno di determinati contenuti digitali. Però ti ringrazio per avercelo fatto sapere, il commento sarà utile ad altri viaggiatori! Io purtroppo lo scopro ora grazie a te…

      Rispondi
  3. Diana
    07/04/2019 alle 13:57 (4 anni fa)

    Grazie, il tuo blog è bellissimo e molto interesante,prevedo di fare uno viaggio a Crete Senesi. Mi scusi no no parlo bene italiano ma vorrei sapere dove si trova Il poggiarone localite Santa Caterina? ho cercato nel google ma non ho trovato niente. È sullo percorso tra via di lenonina e Asciano? Grazie

    Rispondi
    • Silvia Cartotto
      08/04/2019 alle 14:34 (4 anni fa)

      Ciao Diana, nel post trovi indicato quanto segue: “Troverete questo posto grazie al cartello che ne indica il nome, sempre sulla strada per Asciano, provenendo da Località Santa Caterina.” 🙂

      Rispondi
  4. Rolando
    13/04/2018 alle 8:02 (5 anni fa)

    Cara Silvia,ben trovata!
    Avevo ricevuto la tua newsletter ma fino ad oggi non avevo avuto modo di aprirne il contenuto..continuo a vagare tra terre nordiche 🙂
    Visti i tuoi vari suggerimenti,ho aperto senza esitazione quello concernente le Terre senesi per i bei ricordi che ancora conservo:avevo qualche anno fa organizzato per i miei vecchietti un tour per festeggiare i loro 50 anni di matrimonio.Incontro con i parenti all’Abbazia di Monte Uliveto,messa toccante con Canto Gregoriano e pranzo con relativo pernottamento nella vicina Fattoria di Pieve a Salti.A seguire minitour tra la bella abbazia di Sant’Antimo..(c’è passato Carlo Magno) e qualche terme nei dintorni.Ammetto che mi hai fatto venire di nuovo l’acquolina per quei luoghi magici, specie quando scrivi frasi come:”silenzio assoluto e pace, colline illuminate da una luce rossa e calda, solo il vento a far rotolare i pensieri tra i fili d’erba”.A rileggerti presto.Se dovessi passare da Mosca, fatti viva 🙂

    Rispondi
    • Silvia Cartotto
      13/04/2018 alle 14:08 (5 anni fa)

      Grazie mille per il tuo commento, Rolando. Sono felice che il post ti sia piaciuto e abbia riacceso in te bei ricordi. 🙂

      Rispondi
  5. Silvia
    08/05/2017 alle 22:46 (6 anni fa)

    La Toscana è una delle mie regioni del cuore e desidero vedere questi cipressini da una vita. 🙂
    Le foto sono splendide e quindi mi sono segnata sia la strada di Leonina che Borgo Beccanella, magari quest’anno riuscirò ad organizzarmi per passare un weekend di pura bellezza.

    Rispondi
  6. Mario Lanzillotta
    05/05/2017 alle 17:52 (6 anni fa)

    Ciao Silvia, ho letto questo articolo e mi sono realmente immaginato in quelle praterie verdi nelle tue foto, davvero fantastiche. Amo la natura e Siena sembra essere un posto rilassante ed anche… deliziosio. Se mai dovessi trascorrere un week-end li ho intenzione di assaporare parecchi piatti tipici! Ti ringrazio per l’articolo. Un saluto!

    Rispondi
  7. Massimiliano
    04/05/2017 alle 10:43 (6 anni fa)

    Grazie Silvia per aver presentato in maniera impeccabile la nostra cittadina ed il suo territorio nella sua bellezza.
    Siamo fieri di catturare l’attenzione di molti blogger come te, un caro saluto

    Rispondi

Lascia un commento

I campi con il simbolo * sono obbligatori. Non pubblicheremo il tuo indirizzo email

Commento *






Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.