Se state leggendo questo post probabilmente avete in programma un viaggio in Thailandia. Prima di addentrarvi nella lettura riguardo al mercato galleggiante di Damnoen Saduak, che si trova a 100 km da Bangkok, salvatevi anche questi articoli, vi saranno utili.
- Organizzare da soli un viaggio in Thailandia di 14 giorni
- 3 giorni a Bangkok: che cosa vedere
- I templi di Ayutthaya
- Koh Samui
- Koh Phangan
- Come arrivare a Bangkok dall’aeroporto in modo low cost
Bene, ora siete pronti per prendere appunti: si va al Floating Market di Damnoen Saduak in giornata partendo in bus da Bangkok!
Visitare il mercato galleggiante di Damnoen Saduak
Ci sono molti mercati galleggianti in Thailandia e nei dintorni di Bangkok: per decidere quale visitare io ci ho messo una settimana e per capire come raggiungerlo in modo low cost altri 2-3 giorni. Diciamo che se avessi trovato in rete questo post prima della partenza sarebbe stato tutto molto più semplice, per cui voi siete fortunati perchè ve lo spiego io. 😉
Questo di seguito è il modo più economico per arrivare al mercato: le alternative sono dei bus più grandi che ci mettono più tempo, oppure taxi/auto con autisti privati che ci mettono di meno ma costano circa 10 volte di più.
L’ho scelto perchè dalle informazioni e dalle foto che ho trovato in rete era il mercato sull’acqua più meritevole di una visita, quello che ci avrebbe consentito di passare una giornata intera fuori da Bangkok senza costarci una fortuna e quello con le tipiche imbarcazioni piene di cibo da mangiare lì a bordo e i banchi sui bordi del fiume che vendono di tutto. Diciamo che la foto qui sotto dovrebbe darvi un’idea di ciò che vi attende: colori e profumi! Sappiate anche che è uno dei luoghi più turistici nei dintorni di Bangkok, quindi occhio a chi prova a vendervi di tutto, perchè non state andando in un villaggio sperduto e del tutto autentico, anche se qui le persone vivono realmente attorno al fiume e grazie ad esso.
Come andare a Damnoen Saduak in minivan da Bangkok
Alzatevi molto presto. Noi ci siamo alzati alle 6 del mattino perchè ci vogliono 2 ore di bus ed è bene essere là entro la tarda mattinata, poi i banchi si svuotano e l’atmosfera non è più la stessa.
Mettiamo che una volta usciti dall’hotel siate in zona Hua Lampong, la stazione dei treni che è un po’ il fulcro da cui ci si sposta in città o verso le campagne. Da qui in poi non sarà semplicissimo, per cui occhio ai cartelli.
La vostra destinazione da qui con i mezzi pubblici è il Victory Monument, a nord rispetto al centro di Bangkok. Da Hua Lampong prendete la metropolitana (MRT) fino alla fermata Si Lom; fate un pezzo a piedi fino alla fermata di Sala Daeng e andate in direzione della fermata Siam. A questo punto uscite dalla metro e prendete lo Sky Train, ovvero il BTS, in direzione della fermata Victory Monument. Finora avete speso (in 2 persone) 38 bath per la metro e 62 per lo Skytrain: circa 2,60 euro. Più che ottimo, no?
Bene, ora è il momento di trovare il vostro minivan che partirà non appena è pieno (non ha orari, si parte quando si è circa 8-10 persone). Se avete fortuna come noi, partite subito dopo essere arrivati perchè avete appena riempito il minivan.
Ci sono tante postazioni da cui partono i minivan tutt’intorno al Victory Monument, per cui dovrete cercare quella giusta che si trova accanto alla stazione dello Sky Train: qui ci sono tanti piccoli minivan in partenza per qualsiasi zona della Thailandia o comunque dei dintorni, quindi leggete bene i cartelli o chiedete informazioni prima di salire.
Cercate quello che parte e torna in giornata per Damnoen Saduak: per 2 persone dovreste spendere 180 bath per 2 ore di viaggio (prezzo di sola andata, il ritorno si paga al pomeriggio perchè sarà un altro minivan a portarvi di nuovo in città). Ed ecco che avete speso meno di 5 euro in due persone per arrivare al mercato!
La mappa qui sotto spero vi aiuterà un pochino nell’individuare la posizione di partenza fuori dalla BTS Station (color marrone).
Importante: durante il tragitto l’autista potrebbe fermarsi per far scendere qualcuno o fare rifornimento. Chiedete per sicurezza se è la vostra fermata prima di scendere.
A questo punto fate attenzione: dopo 2 ore di bus potreste arrivare a circa 1 km dal mercato galleggiante. Questo perchè da qui partono dei giri in barca che portano al mercato, ma che costano decisamente troppo e non mostrano nulla di che prima di arrivarvi. Non fidatevi, è tutto calcolato perchè gli autisti sono d’accordo con chi organizza i tour in barca da qui, ma non ne vale la pena.
Voi andate avanti a piedi: in 10 minuti circa sarete nel cuore di Damnoen Saduak (il cartello sopra la strada ve lo farà intuire) e il mercato galleggiante vi aspetta ai due lati del ponte. Esplorateli entrambi e giratelo per bene sia a piedi che in barca.
Noi abbiamo visitato il mercato in un paio d’ore: ci sono prodotti artigianali come vasi, lampade, tessuti, oggetti in legno per la casa, prodotti gastronomici da portare via o da mangiare sul posto, cucinati sulle barche con le signore che grigliano frutta o carne indossando cappellini decisamente asiatici. Tenerine loro! 😉 Io ho come sempre provato il mango sticky rice: troppo buono.
A questo punto sì che potete fare anche il giro in barca per vedere il mercato da un’angolazione diversa: costa 200 bath per due persone e dura circa 30 minuti se scegliete la barca piccola che va a remi, altrimenti un po’ di più se optate per quella grande a motore, più veloce.
Ora vi regalo una chicca: allontanatevi dal mercato e attraversate il ponte che vedete qui sotto.
Arriverete così in una zona residenziale dove inspiegabilmente non si addentra nessun turista oltre a voi: ecco un lungo canale su cui si affacciano le case. Ampi saloni con tv e cucina, persone che dormono sdraiate a terra, donne che fanno lavoretti manuali, bambini che giocano. Il silenzio tutt’intorno e lo sguardo stupito e un po’ incuriosito degli abitanti che vi guardano mentre passate davanti alla loro casetta.
E per tornare a Bangkok?
Una volta che avete salutato il floating market e siete soddisfatti, potete cominciare a pensare al rientro. Potete tornare a piedi da dove siete venuti al mattino e aspettare che parta un minivan, oppure scoprire come è successo a noi che ne parte uno proprio da lì, a due passi dal ponte, poco dopo. Per capirci, andate sul ponte centrale del mercato: guardando la strada da cui siete arrivati al mattino dovete andare verso sinistra, dove c’è una zona con tavolini in pietra e sedie.
Un piccolo “ristorante” infatti effettua anche servizio di minivan: da qui partono quelli per Bangkok. Chiedete ai ragazzi che ci lavorano e prenotate il vostro posto: spenderete 200 bath in 2, poco di più rispetto all’andata, ma non dovrete più farvi quel pezzo a piedi. E se si mette anche a diluviare (cosa che può capitare e a noi in effetti è capitata), qui siete al coperto e nell’attesa potete mangiare qualcosa o fare ancora qualche scatto.
Altre 2 orette e siete di nuovo al Victory Monument (traffico di Bangkok permettendo): non vi resta che rifare al contrario il tragitto indicato più sopra con BTS E MRT e il gioco è fatto.
Siete così andati al mercato galleggiante di Damnoen Saduak in giornata spendendo meno di 5 euro a testa! 🙂
Dove dormire a Bangkok
Come vi ho raccontato nel post dedicato, a Bangkok ci sono parecchie cose da fare in almeno 2-3 giorni.
Se state cercando un buon hotel in cui dormire, io vi consiglio di prenotare in zona stazione di Hua Lampong, così da spostarvi comodamente con i mezzi oppure anche a piedi (il fiume da cui prendere il battello per andare al Palazzo Reale è a circa 20 minuti da qui, per esempio) oppure in zona Chinatown. Noi abbiamo prenotato tutto quanto su Booking e anche con solo 1 mese di anticipo abbiamo trovato offerte di tutto rispetto per due persone in doppia con colazione inclusa!
Direi che è tutto: se andate al mercato e ascoltate i miei consigli, mi farebbe piacere poi avere un vostro feedback su questa mia mini guida. Spero di avervi aiutato nell’organizzazione di un pezzetto del vostro viaggio thai! 🙂
Aggiornamento 2018
Alcuni lettori mi segnalano che dal 2016 sono cambiate alcune cose; io non ho esperienza diretta essendoci stata nel 2016, ma vi segnalo quanto ricevuto da Michele.
Ora purtroppo non si prende più il minibus da Victory Monument, ma direttamente dalla Southern Bus Station a nord ovest di Bangkok, che si può raggiungere con il bus 515 da Victory monument o con un minibus da 70 bath. Da lì si prende il minibus, che costa sempre 80 bath, fino al market. Tutto il resto non è cambiato.
sergio criscuolo
14/10/2019 alle 21:19 (4 anni fa)esagerato grazie.
Giacomo
13/12/2018 alle 7:31 (4 anni fa)Per fortuna ho trovato il tuo post,e per fortuna che ho letto anche il commento di Michele con la correzione.
Faccio 1 altro aggiornato, il costo del minivan è 80B a testa x l andata.utilissimo il consiglio di andare a piedi, hanno chiesto 600B Hahahah! Dovessi sapere che faccia brutta quando gli ho detto che andavo a piedi 😂😂😂
Il giro in barca, dato che sono solo, non c’e stato modo di trattare meno di 300B.
Mi sono accentrato dopo il ponte, che silenzio, che tranquillità, e dopo in bel tratto a tra palafitte e ponteggi, ho trovato 2 ragazze che cucinavano, una sorte di mini chiosco. Ci andava la gente del posto … mi sono seduto, ho mangiato 1 bel piatto di Pad Thai ed una specie di tanta imbottigliata. Il tutto… udite udite…. solo 35B circa 1.50€ 😍 ed era ben cucinato!!
Un consiglio, aggiorna il post. Con i nuovi dati. Non tutti leggono fino alla fine compreso i commenti 😊
Silvia Cartotto
13/12/2018 alle 14:14 (4 anni fa)Ciao Giacomo, sono molto felice ti sia stato utile il mio post e che abbia provato le esperienze che ho consigliato. 🙂
Per quanto riguarda gli ultimi aggiornamenti, quando siamo stati noi nel 2016 c’era già la seconda opzione con partenza dalla Southern bus station a nord ovest di Bangkok, ma noi eravamo più comodi a partire da qui. Non avendo quindi esperienza diretta sull’effettiva cancellazione della fermata al Victory Monument, non vorrei dare un’informazione sbagliata. Spero comunque che i vostri commenti siano d’aiuto ad altri. 🙂
Lorenzo
09/05/2019 alle 5:42 (4 anni fa)Confermo anche io i Minivan non partono più da Victory Monument, ma da Southern Bus A, il prezzo è 80B a persona!
Silvia Cartotto
09/05/2019 alle 11:07 (4 anni fa)Grazie Lorenzo!
Michele
15/01/2018 alle 9:03 (5 anni fa)Ciao Silvia, abbiamo visitato il floating market e questo articolo ci é stato molto utile. Ti aggiorno sugli ultimi cambiamenti, non si prende piu il minibus da victory monument, ma direttamente dalla southern bus station a nord ovest di Bangkok (si puó comunque raggiungere la southern station con il bus 515 da Victory monument o con minibus 70bath, e poi si prende un altro minibus, sempre 80bath, fino al market). Tutto il resto non é cambiato.
Silvia Cartotto
15/01/2018 alle 9:35 (5 anni fa)Grazie mille Michele per l’aggiornamento, e sono felice che ti sia stato utile il mio articolo! 😉
Michela
18/11/2018 alle 12:05 (5 anni fa)ciao Michele!
se sono nel quartiere Siam devo sempre fare lo stesso percorso per arrivare al mercato? ti ringrazio in anticipo per la cortese risposta! Michela
Valentina
10/01/2019 alle 17:48 (4 anni fa)Da victory monument con il bus 77 e 9 bath si arriva alla stazione dei bus di Chatuchak. Non si attraversa la strada per andare in quella stazione! Pochi metri più avanti infatti c’e La stazione dei minivan che portano ai mercati galleggianti. Poi come dice il blog evitare i giri turistici con barca a motore a 1000 bath ma fare per 100 un giro con barca a remi direttamente al mercato. Per il ritorno… non abbiamo trovato i minivan li, ma un poliziotto turistico ci ha portate ad una fermata a 1/2 di strada da lì per far due chiacchiere in inglese e avere un po’ di compagnia per la strada verso casa.
Silvia Cartotto
11/01/2019 alle 0:09 (4 anni fa)Grazie per il commento, Valentina. 🙂
Martina
22/07/2019 alle 10:46 (4 anni fa)Buongiorno, i minivan partono dunque dalla stazione di Mo Chit?
Silvia Cartotto
22/07/2019 alle 11:12 (4 anni fa)Ciao Martina, da quando sono partita io mi dicono siano cambiate le cose (vedi commenti qui sopra). Ora si parte dalla Southern bus station a nord ovest di Bangkok.