Vi porto ad Amburgo, nel Nord della Germania e nel cuore della vecchia Lega Anseatica, in una città dalla personalità molto diversa dalle altre città tedesche. Una città che vive un legame quasi simbiotico con il suo porto, una città attraversata da decine di canali e che conserva da secoli il grande fascino tipico dei luoghi di passaggio.
Amburgo, in passato nodo commerciale di fondamentale importanza e oggi città vivace e piena di attrattive, è la meta ideale per trascorrere un weekend da sole, con il proprio compagno o con le amiche. Le cose da vedere sono tante, ma non preoccupatevi! Ci sono qui io, che Amburgo l’ho girata da sola in lungo e in largo, e sono pronta a darvi qualche suggerimento per trasformare il vostro viaggio in un’esperienza indimenticabile. Se quindi vi state chiedendo cosa fare ad Amburgo in un weekend ecco qui la risposta.
Scoprire il Porto di Amburgo
Qui vi innamorerete, siete avvisate. Il Porto di Amburgo rappresenta il cuore della città e delle sue attività culturali. Il mio consiglio è quello di girarlo in lungo e in largo, le cose da fare sono davvero tante. Potete, ad esempio, cominciare da una visita agli ex magazzini portuali Speicherstadt, continuare con una passeggiata nell’Hafencity, zona di recente riqualificata, e una camminata “sottoterra” lungo il famoso Elbtunnel. Fossi in voi, a questo punto mi concederei un aperitivo in perfetto stile amburghese in una delle birrerie lungo il porto prima di proseguire la passeggiata fino al Mercato del Pesce di Altona.
Fare una passeggiata romantica lungo i canali
Grazie ai suoi numerosi canali Amburgo riesce a essere una città davvero romantica. Ve ne accorgete subito quando, girato l’angolo della piazza del bellissimo Rathaus, vi trovate davanti all’elegante portico delle Alsterarkaden che si affacciano sul fiume Alster. Da lì comincia il Jungfernstieg, una delle vie commerciali più importanti e più belle di Amburgo dove potete approfittare per un po’ di shopping con vista sul fiume. Quando la stanchezza si fa sentire allungate il passo verso il Planten un Blomen, uno dei parchi cittadini più importanti, per un po’ di meritato relax.
Visitare i musei
Per quanto riguarda i musei avete l’imbarazzo della scelta. Se siete appassionate d’arte, nel vostro weekend ad Amburgo non potete non includere una visita alla Kunsthalle per ammirare il Viandante sul mare di nebbia di C. D. Friedrich assieme a centinaia di quadri di altri artisti famosi. Se invece siete amanti del mare, il Museo Marittimo internazionale, che riassume come l’uomo ha vissuto il mare negli ultimi tremila anni, è quello che fa per voi. Ancora, se avete voglia di stupirvi di fronte a una delle attrazioni più amate di Amburgo e dell’intera Germania, recatevi al Miniatur Wunderland. Infine, se siete delle nostalgiche (come me) e avete voglia di capire cosa si cela dietro i motivi che spingono una persona a lasciare tutto quello che ha per trasferirsi altrove, concedetevi la forte emozione che regala il Museo dell’Emigrazione.
Fare un salto al Gängeviertel
Non perdete l’incontro con una Amburgo alternativa. Il Gängeviertel è il coloratissimo quartiere occupato e autogestito dal 2009, popolato da una comunità di “resistenti” che vivono in opposizione alle solite convenzioni sociali. Se volete potete prendere parte a uno dei tour del quartiere organizzati dai suoi stessi abitanti.
Trascorrere una serata alla Reeperbahn
Da sole o in compagnia il modo migliore di trascorrere una serata ad Amburgo è quello di immergersi nell’allegria della Reeperbahn. Questa è la strada principale di St. Pauli, famoso per essere uno dei quartieri a luci rosse storicamente più conosciuti in Europa.
Non temete, la Reeperbahn non è solo questo: lungo il suo chilometro e mezzo, infatti, oltre ai sexy shop trovate anche miriadi di locali, pub e discoteche. Il divertimento, quindi, è assicurato.
Assaggiare la cucina tipica
Non è detto che in Germania si debbano mangiare solo Wurst e Kartoffeln. La cucina amburghese è ricca di ricette a base di pesce come aringhe, sogliole e merluzzi. Un piatto che vi consiglio di assaggiare è il Finkenwerder Scholle (si tratta di pesce impanato servito con cubetti di pancetta sopra), accompagnato da una buona birra (siete pur sempre in Germania). E per finire in bellezza concedetevi la dolcezza del marzapane, dessert alle mandorle tipico della vicina Lubecca.
E ora… buona Amburgo! 🙂
Booking.com
Articolo di Velia Ivaldi – Germania Lover per il Club delle ragazze con la valigia
Dopo la laurea si occupa per anni di comunicazione a Milano. Nel 2016 molla tutto per cominciare un nuovo percorso. Allafinediunviaggio.com nasce dalla sua passione per i viaggi e la scrittura.