Se vi dico accoglienza, che cosa vi viene in mente? Se vi dico buona cucina? E familiarità?
Sono tutti aspetti che, a mio parere, si sposano con un’altra parolina magica: la Romagna!
Romagna mia: la guida alla vacanza relax, ma non troppo
In Romagna sono stata in più occasioni, per svago e lavoro, e ho anche avuto modo di vivere all’Università a Bologna con una ragazza romagnola che mi ha fatto innamorare non solo della sua parlata ma anche di uno stile di vita che sposo in toto. Godersi la vita, mangiare di gusto, sorridere sempre ed amare il proprio territorio. Tutti ingredienti che la famosa riviera, quella delle vacanze italiane anni ’50-’60, continua ad avere ancora oggi.
In questa piccola guida (piena zeppa di quelle che io definisco le grandi gioie della vita) vi racconto un po’ come prendere il meglio da una vacanza in Romagna.
Dove dormire in Romagna
Partiamo dal principio: chi cerca una vacanza relax sulla riviera romagnola, magari anche un po’ last minute, parte dalla ricerca dell’alloggio. Di hotel ce ne sono tanti, sparsi nei vari comuni affacciati sull’Adriatico. Una cosa è certa: ovunque andrete, sarete accolti come solo in Romagna sanno fare. Su questo io non ho ombra di dubbio. Ma per andare sul sicuro, vi consiglio questi posticini da 2-3-4 stelle a Rimini, Cattolica e Riccione.
Rimini – zona Marina Centro
A due passi dalla spiaggia (ma proprio 2 veri passi) vi consiglio l’Hotel Neda, hotel 2 stelle a Rimini Marina Centro. La cosa che colpisce è che fin dal sito web hanno uno slogan che spiega il concetto di accoglienza, ma anche quello di familiarità: “arriverete clienti, partirete amici”. La bellezza, per me. E l’importanza delle parole online che si trasformano in gesti offline. Un hotel tranquillo, con 20 camere, perfetto per chi viaggia anche con bambini, gestito dalla famiglia Baroni da 40 anni: date uno sguardo al loro sito (mi piace molto) e se lo scegliete per la vostra vacanza romagnola dite che vi ho mandato io! Mi sa tanto che lo riprendo in considerazione anche per andare alla TTG, la fiera del turismo di ottobre. 😉
Cattolica – Via Dante
L’Hotel Venezia è un 3 stelle a gestione familiare che si trova a Cattolica in Via Dante, via pedonale dello shopping, a 10 minuti a piedi dalla spiaggia. Vi ricordate l’amica universitaria? Eccola qui, a gestire con la famiglia questo hotel dalle camere semplici e dall’ottima cucina locale. La spiaggia vi aspetta ai bagni Malù Beach 90-93.
Riccione – Viale Parini
A 2 minuti a piedi dal centro e da Piazzale Ceccarini a Riccione c’è un Boutique Hotel niente male: l’H Hotel. 16 camere, tutte arredate con stili diversi, all’interno di un 4 stelle che dista pochi minuti a piedi anche dal mare. Se si cerca un hotel di livello a Riccione per me è un’ottima scelta.
Mangiare (bene) a Rimini
Una volta che avete trovato l’hotel e siete arrivati, dovete ricordarvi di appuntarvi questi posticini riminesi. Sì che in Romagna è difficile sbagliare, ma se si deve mangiare bene è meglio farlo nei posti giusti.
Per un dolce a colazione
Bar Lento: arredamento vintage, locale baby friendly, materie prime del territorio e dolci anche vegani. Nessuno vi metterà fretta, perché la filosofia è proprio quella di assaporare con lentezza un caffè in famiglia. Vi attende in Via Aurelio Bertola 52.
Per una piadina (anche veloce) a pranzo
Casina del bosco, la piadina fatta con amore. Un must per tutti i riminesi, quindi non potete proprio sbagliare. La più classica? Prosciutto crudo, squacquerone e rucola. Io me la sogno anche di notte! Dovete andare in Viale Antonio Beccadelli 15.
Per un aperitivo al tramonto
Nelle piazzette e nelle viuzze in zona Pescheria Vecchia, non lontano da Piazza Cavour, ci sono tanti locali ed è qui che vengono i riminesi a fare l’aperitivo soprattutto al fine settimana. Cantinette, pub, ristorantini con tavoli all’aperto e mille candele: un’atmosfera giovane, fresca e tipicamente romagnola è quella che si respira dalle 18 in poi.
Per una cenetta di pesce
Per darvi consigli aggiornati con le ultime tendenze ho chiesto alla mia amica Valentina che vive a Rimini e per mangiare del buon pesce in città mi ha consigliato di andare alla Locanda il Portolotto, in Via Lucio Lando 22 in zona San Giuliano a Mare, aperta anche a pranzo. E poi da Retro’borgo, cantina e (buona) cucina in Via Chiavica 12 nel cuore del borgo San Giuliano. Potete fidarvi a occhi chiusi!
Che cosa fare nella riviera romagnola e dintorni?
Ecco, infine, 10 cose che potete fare in Romagna (ma non solo) oltre a rilassarvi prendendo la tintarella sul bagnasciuga.
- Fare l’alba in discoteca: che siate under 30 o meno non importa! Andate alla Baia Imperiale a Gabicce se amate vari generi musicali, dall’hip hop al reggae, dalla musica house a quella più commerciale. Andate all’Altromondo a Rimini se vi piace la classica musica da discoteca oppure al Bikini a Cattolica per un’atmosfera più rilassata, vicino al mare, in un discobar con piscina.
- Divertirsi con i bambini a Le Navi, l’acquario di Cattolica, oppure a Oltremare, il parco tematico naturalistico/tecnologico di Riccione, o ancora il famoso parco acquatico Aquafan di Riccione, vicino all’autostrada.
- Prendere il treno e visitare in 2-3 giorni, nell’ordine, Bologna, Parma e Modena. Per scoprire anche l’Emilia, oltre alla Romagna.
- Prendere il treno e andare una giornata oltre confini, nella Repubblica di San Marino.
- Visitare il meraviglioso borgo medievale di Gradara, nelle Marche.
- Andare alle Saline di Cervia per visitare il Parco Naturale che si sviluppa su più di 800 ettari e scoprire come si raccoglie il sale, proprio come un tempo.
- Visitare Rimini in un giorno: da non perdere Piazza Cavour con la Fontana della Pigna, il Ponte di Tiberio, l’Arco di Augusto, il Tempio Malatestiano e il borgo di San Giuliano, dove nacque Federico Fellini.
- Andare a Cesenatico per scoprire la vera cultura romagnola. Qui potete visitare il Museo della Marineria e fare due passi per il centro storico lungo il porto canale, progettato da Leonardo da Vinci, che divide la città in Levante e Ponente.
- Fare shopping! Può capitare di essere in riviera e aver voglia di un po’ di acquisti e allora io consiglio di fare un giro alle Befane Shopping Center (Via Caduti di Nassiriya 20, Rimini), o a Romagna Shopping Valley, a Savignano sul Rubicone (FC).
- Dulcis in fundo, oltre a rilassarvi in spiaggia, potete sconfinare ancora e andare nelle vicinissime Marche, a Urbino, per scoprire l’ennesimo gioiellino di città del centro Italia.
Ora che avete in mano questa piccola guida alle grandi gioie che regala la Romagna, potete fare due cose: prenotare la vostra vacanza e poi girarla ai vostri amici perché ne vengano a conoscenza. Buona dolce vita!