Consigli, informazioni e suggestioni per un viaggio di 5 giorni in Israele
Un viaggio in Terra Santa è qualcosa che ti segna, che ti rimane sottopelle ancora per parecchi giorni dopo il rientro, perché l’energia e la forza di quei luoghi ti disorientano fino a farti perdere l’equilibrio, e la spiritualità e la fede, che troppo spesso non consideriamo nelle nostre convulse vite, vengono a prenderti per mano come delle vecchie amiche che non vedi da tempo, e ti accompagnano in un viaggio che non è solo fisico, ma anche e soprattutto interiore.
Israele è poco più grande di una regione italiana di medie dimensioni eppure, in così poco spazio, si celano angoli, paesaggi e luoghi davvero straordinari, alcuni magici e spirituali, altri moderni e alla moda. Non è, quindi, solo una meta adatta ad un turismo religioso ma, al contrario, si presta ad accontentare esigenze diverse e interessi tra i più variegati, il tutto quasi a portata di mano viste le sue dimensioni mignon.
Se è vero che nella botte piccola c’è vino buono, vi accorgerete ben presto che ci sono talmente tante cose da vedere e da fare che 5 giorni rappresenteranno solo un piccolo antipasto di questo Paese, che nel mio caso è stato composto da Tel Aviv, Gerusalemme e un pizzico di sale del mar Morto.
Come arrivare e come muoversi in Israele
L’aereo è di certo il mezzo più comodo per arrivare a destinazione. Il moderno aeroporto internazionale di Tel Aviv è molto ben servito sia dalle compagnie di bandiera che dalle low cost e i due Terminal, seppur distanti, sono collegati da frequenti navette gratuite.
Potete farvi un’idea delle tratte e dei costi dei voli sul sito italiano di Skyscanner oppure utilizzando la comoda app scaricabile a questo link, e utilizzare i filtri e le funzioni di ricerca per trovare velocemente il volo perfetto, ma anche le offerte di hotel e autonoleggio più economiche.
Una volta che avrete fatto la vostra scelta basterà controllare che il passaporto abbia validità superiore a 6 mesi (non serve visto e non vi apporranno nessun timbro) e preparare la valigia, senza preoccuparvi di molto altro perché gli spostamenti interni potranno essere facilmente organizzati in loco, affidandovi a delle agenzie locali oppure utilizzando l’efficiente rete di bus e treni.
Tel aviv: giovane, insonne e molto friendly
Classe 1909: probabilmente in uno di quei remoti paesini sardi, noti per la longevità dei loro abitanti, riusciremmo a trovare facilmente qualcuno più anziano di “lei”! Tollerante, moderna, che guarda al futuro e dall’atmosfera rilassata, Tel Aviv merita una permanenza di almeno 2 giorni, ma se potete io vi consiglio di fermarvi un po’ di più! Questa è la mia personale TOP TEN delle cose da fare in città.
- Salire sulla terrazza dell’Hotel Carlton per una suggestiva vista panoramica a 360°;
- Fare una passeggiata sul lungomare, tra spiagge, ristoranti, bar e moderni jazz club;
- Prendere un bus (potete fare il biglietto a bordo) che vi porti a Jaffa, l’antico nucleo della città, e perdersi tra i colori vivaci dei suoi vicoli acciottolati;
- Fare shopping al Flea Market, il mercato delle pulci di Jaffa, dove tra bancarelle, improbabili matrioske e persino qualche sombrero, è facile imbattersi in moderni negozi di design e botteghe di giovani artigiani, come la Zielinski Rozen perfume pharmacy, il posto giusto per comprare saponi e profumi da personalizzare a proprio piacimento;
- Visitare il Museo di arte contemporanea Ilana Goor, dalla cui terrazza potrete godere di un’impagabile vista sul Mediterraneo;
- Fermarsi per una sosta golosa al Carmel Market, strabordante di delizie locali come frutta secca, spezie, hummus, falafel e rinfrescanti frullati con menta fresca;
- Visitare la vecchia stazione dei treni di Hatachana, un’eccellente dimostrazione di come anche le cose abbandonate possono essere recuperate con gusto: all’interno vi troverete zone verdi, bar, boutique e, ovviamente, un vagone vintage!
- Ammirare gli iconici edifici in stile Bauhaus, che hanno fatto guadagnare alla città l’appellativo di “White City”;
- Regalarsi una cena fuori dal comune, da Alia’s Garden, che non è un ristorante ma semplicemente la casa di questa simpatica signora che cucinerà per voi ogni ben di Dio; sappiate però che accetta prenotazioni solo per gruppi di 7 persone o più;
- Infine, godere della famosa nightlife della città, nei dintorni di Rothschild, un viale disseminato di locali di ogni tipo e per tutti i gusti, che si riempiono a partire dalla mezzanotte e fino al mattino. D’altronde Tel Aviv è fatta così: è una ragazzina che non dorme mai!
Mar Morto e Masada: una giornata tra natura e storia
Una fuga dalla città, immersi nella natura, è sempre una buona idea! Ed Israele in questo può regalare esperienze indimenticabili.
A meno di due ore di macchina da Tel Aviv, nel punto più basso della Terra, si raggiunge Ein Bokek, praticamente un centro termale all’aperto posto sulle sponde del Mar Morto, dove potrete galleggiare senza nessuna fatica nell’acqua salata, fare fanghi, rilassarvi e concedervi una mezza giornata di meritate coccole.
Non lontano da lì, vi consiglio la visita della fortezza di Masada, patrimonio mondiale dell’UNESCO dal 2001, un sito molto suggestivo, costruito in cima ad un altopiano naturale e raggiungibile con un percorso escursionistico o con una comodissima funivia, divenuto il simbolo della lotta per la libertà degli Ebrei dall’oppressione romana. Fatevi raccontare la sua storia da una delle guide del posto: è davvero molto singolare!
Per concludere la giornata nel migliore dei modi, organizzatevi anche un’escursione di un paio di ore nel deserto della Giudea, a bordo di jeep 4×4 che vi porteranno in scenari incantevoli tra monti, rocce, colline calcaree e profondi canyon.
Gerusalemme: un’esperienza da vivere
Cercare di descrivere Gerusalemme è quasi impossibile: è una città travolgente, una forte esperienza spirituale, un luogo in cui si viene trasportati in una dimensione che tocca le corde dell’anima, fa venire il groppo in gola e rende gli occhi lucidi! Raccontarla è complicato, va vissuta!
L’interno della Città Vecchia, un’area divisa in quattro quartieri e di circa 1 km quadrato, circondata da mura, è un agglomerato di etnie e tradizioni differenti, che rappresentano le tre più grandi religioni monoteiste: Islam, Ebraismo e Cristianesimo. Al di fuori delle mura l’atmosfera è completamente diversa e la città incontra i desideri di chi ama la cultura, l’arte, il teatro, la musica, l’architettura e la gastronomia.
Questa la mia Top 10 delle cose da fare e da vedere a Gerusalemme:
- Prima di arrivare, fermarsi sul Monte degli Ulivi o sul Monte Scopus per godere di una deliziosa vista panoramica sulla città;
- Perdersi tra i vicoli della Città Vecchia, lasciarsi guidare dall’istinto, guardarsi attorno e provare ad indovinare in quale dei quattro quartieri ci si ritrova: Cristiano, Ebreo, Musulmano o Armeno?
- Salire sulle mura e camminare tra i tetti;
- Percorrere la Via Dolorosa, la stessa che fece Gesù portando la croce nel cammino verso la crocifissione;
- Entrare all’interno della Chiesa del Santo Sepolcro: un’esperienza commovente e indimenticabile!
- Recarsi al Muro del Pianto, conosciuto anche come Muro Occidentale, così chiamato perché ha simboleggiato per anni la lontananza degli Ebrei da Gerusalemme e dove, tra i mattoni, vengono inseriti fogliettini di carta contenenti preghiere e desideri;
- Uscire dalle mura e concedersi una pausa golosa al Mercato di Mahane Yehuda;
- Visitare il Museo dell’Olocausto, prendere una guida locale e farsi accompagnare in questo percorso suggestivo ed emozionante: questa tappa è imperdibile;
- Fare un giro della Gerusalemme nuova, tra moderni negozi, ristoranti gourmet e musei;
- Regalarsi l’”Ultima Cena” in un posto speciale, come il ristorante Hachatzer, dove anche solo mangiare il pane diventa qualcosa di sublime.
E ora siete pronti per il vostro viaggio in Israele, ma sappiatelo: non tornerete più uguali a prima! 😉
Grazie a Skyscanner e a Visit Israele per l’invito al Blog Tour #sivolaisraele vissuto a luglio 2017.
Articolo di Valentina Idrofano – Experience Lover del Club delle ragazze con la valigia
Classe 1981, abruzzese di nascita, ha vissuto in diverse città fino a quando gli incontri della vita l’hanno portata a Torino, dove oggi risiede. Sagittario DOC, il viaggio è la sua meta.
Elvis
23/10/2022 alle 16:46 (1 anno fa)Ciao Valentina, vorremmo fare 5 gg Israele a novembre mercoledì-domenica con 4 notti e relativi voli che occupano mezza giornata da Milano.. Non sappiamo se fare 1 notte a Tel Aviv + 3 Gerusalemme oppure 2 notti Tel Aviv + 2 Gerusalemme tenendo anche conto dello shabbat.
Grazie
Caterina
11/12/2019 alle 14:36 (4 anni fa)Ciao!! Con 4 notti a disposizione, da sabato a mercoledì mattina, come divideresti le notti?! Grazie infinite! Articolo stupendo che mi ha fatto decidere di partire!!
Stefano
05/12/2019 alle 17:37 (4 anni fa)Ciao Valentina, blog interessante. La mia ragazza ed io partiremo a breve per Israele, e rimarremo 6 giorni. Abbiamo già prenotato un AirBnb per l’intera durata del viaggio, in pieno centro, ma abbiamo la possibilità di modificare la prenotazione. Secondo te ha senso – sia da un punto di vista “turistico” che di sicurezza – fare una o due notti ad Eilat? Inoltre, per Gerusalemme è sufficiente una visita guidata di un giorno, partendo molto preso al mattino?
Silvia Cartotto
05/12/2019 alle 17:42 (4 anni fa)Ciao Stefano, grazie per i complimenti al blog. 🙂
Avviso Valentina, che risponderà al più presto al tuo commento su questo post.
valentina
05/12/2019 alle 18:36 (4 anni fa)Ciao Stefano e grazie per il tuo commento! Innanzitutto, senza sapere quale sarà l’itinerario del vostro viaggio e come avete deciso di suddividere le giornate è un pò difficile dare una risposta ma ci proverò ugualmente. Eilat è essenzialmente una località balneare quindi, se siete interessati a godervi qualche ora al mare, potreste valutare di passare lì una notte raggiungendola con un volo interno! Se però si tratta della vostra prima volta in Israele io vi consiglierei di soffermarvi su tel Aviv e Gerusalemme perchè le cose da vedere sono molte e Gerusalemme merita di essere visitata con calma, senza fretta, soffermandovi per godere della sua atmosfera unica! A voi, quindi, la scelta!
Marco
07/10/2019 alle 21:59 (4 anni fa)Ciao,tra un mese io e 3 amici faremo 5 giorni in Israele.Inizialmente avevo pensato a 3 notti a Gerusalemme ed una a TelAviv. Ma mi sono reso conto che saremo a poche ore di distanza da Petra. Stavo pensando di sacrificare un giorno a Gerusalemme per una escursione organizzata che ci porti in Giordania.Ma ne vale la pena in un giorno solo? Bisogna per forza passare da Eilat per raggiungerla con un tour operator? Visto che gli alberghi che ho prenotato sono a cancellazione gratuita e quindi posso sconvolgere tutto(tranne la partenza ed arrivo a TelAviv), tu cosa mi consiglieresti di fare.Mille grazie in anticipo
Valentina
10/10/2019 alle 22:05 (4 anni fa)Ciao Marco, mi chiamo Valentina e sono l’autrice di questo post. Io onestamente non ti consiglio di andare a Petra in un giorno: praticamente subito dopo essere arrivato dovresti ripartire! Petra vale almeno un giorno intero, dalla mattina alla sera, e non può essere sacrificata in una manciata di ore 😉
NELLA
14/11/2019 alle 12:30 (4 anni fa)ciao Valentina,
io, mio marito e mio figlio di 13 anni vorremmo andare in Israele per 5 giorni intorno al 20 dicembre;
secondo, te, visto che portriamo un bambino, come conviene organizzare questa vacanza?
Valentina
15/11/2019 alle 6:38 (4 anni fa)Ciao Nella,a ste già pensato a come suddividere i giorni? Per mia esperienza posso dire che ritengo Israele molto sicura ma negli ultimi giorni ci sono state delle tensioni per cui è meglio tenere monitorata la situazione! Nessun problema se vai a Tel Aviv o zone limitrofe o sul Mar morto ma farei attenzione a Gerusalemme (magari muovetevi con una guida del posto).
Giorgia
22/08/2019 alle 18:55 (4 anni fa)Ciao Valentina,
a breve partirò per Tel Aviv e penso proprio che seguirò molto i tuoi consigli!! Volevo però sapere per quanto riguarda la connessione ad Internet, si può tranquillamente usare la propria promozione telefonica?La ricezione è buona?
Ti ringrazio molto.
Valentina
23/08/2019 alle 20:14 (4 anni fa)Ciao Giorgia, se hai ricevuto un’offerta dalla tua compagnia non avrai nessun problema, la ricezione è ottima! Considera anche che in quasi tutti gli hotel troverai il Wi-Fi! Ti auguro buon viaggio e fammi sapere al rientro se Tel Aviv ti ha conquistata (sono sicura che la risposta sarà sì ❤️).
Baci,
Vale 🍄
Daniele Rossi
10/02/2019 alle 8:29 (5 anni fa)Ciao, è un viaggio che vorrei sicuramente fare, da un punto di vista della sicurezza che mi sai dire? Grazie mille
Valentina
11/02/2019 alle 21:15 (5 anni fa)Ciao Daniele,
come puoi ben immaginare i controlli in Israele sono all’ordine del giorno (anche in aeroporto, te ne accorgerai!) ma questo fa sì che il paese sia tranquillo. Nessun problema di sicurezza quindi o, al massimo, qualche protesta interna che in genere non dà alcun fastidio. Parti serenamente e goditi Israele 🇮🇱
valeria
04/12/2018 alle 10:09 (5 anni fa)ciao, ma come devo organizzare le notti da passare li?
3 a tel aviv
1 mar morto
2 Gerusalemme?
Valentina
04/12/2018 alle 13:25 (5 anni fa)Ciao Valeria, sono Valentina, l’autrice del post. Secondo me dipende molto da quelli che sono i tuoi interessi: considera che tra Tel Aviv e Gerusalemme c’è solo un’ora di viaggio, anche andando con un bus pubblico. Tel Aviv è più moderna e con una frizzante vista notturna, Gerusalemme ha un’atmosfera unica e il Mar Morto è una tappa rigenerante, soprattutto se approfitti di massaggi e trattamenti ti. In conclusione, potresti suddividere equamente 2 notti a Tel Aviv e Gerusalemme oppure stare 3 notti a Tel Aviv se vuoi approfittare del mare e della movida notturna o, ancora, stare 3 notti a Gerusalemme. Up to you, io farei 2-2-1 fossi in te 😉
Sara
27/09/2018 alle 13:34 (5 anni fa)Ciao Silvia,
volevo 1 informazione tecnica su come salire sulla terrazza dell’Hotel Carlton. C’è in ingresso libero o all’ultimo piano c’è tipo bar e terrazza panoramica accessibile anche a chi non alloggia in questo hotel? Grazie. Seguo spesso I tuoi viaggi e mi sono sempre molto utili I tuoi itinerari. complimenti. sto per partire per tel aviv a ottobre.
Silvia Cartotto
01/10/2018 alle 9:00 (5 anni fa)Ciao Sara, come hai forse visto l’articolo è di Valentina, è lei che è partita al posto mio per questo viaggio. Ti risponderà lei. 🙂
Valentina
01/10/2018 alle 11:39 (5 anni fa)Ciao Sara, sono Valentina. L’ingresso alla terrazza non era a pagamento, noi abbiamo semplicemente chiesto di salire e ci è stato concesso 😉 ma essendo trascorso più di un anno non so dirti se è ancora così!
Fede R
20/07/2018 alle 17:52 (5 anni fa)Una vacanza da sogno, grazie mille per queste dritte ne farò tesoro! <3
Carlo
21/07/2017 alle 12:32 (6 anni fa)Io non potrei sostenere, visitandolo e promuovendolo come se niente fosse, un paese che attua la segregazione verso un altro popolo, quello palestinese, sottoposto a vessazioni quotidiane attraverso checkpoint disumani e ingiustizie al limite dell’umanità.
valentina idrofano
21/07/2017 alle 15:01 (6 anni fa)Personalmente non credo che un luogo smetta di essere affascinante e bello, dal punto di vista turistico e naturale, in base a considerazione di carattere politico, che esulano dal contesto di questo articolo. Se così fosse rimarrebbero ben pochi posti al mondo da visitare!
vanluis
04/08/2017 alle 16:13 (6 anni fa)Sta scherzando, è ovvio.