In Baviera si può andare per 2 motivi: perché si ama la birra o perché si adorano i paesini con le case a graticcio, come quelle delle fiabe. Oppure entrambi!
Se siete una coppia, probabilmente lui vorrà andarci per il primo e lei per il secondo motivo, proprio come è successo a the boy e a me. Ecco perché la Baviera mette tutti d’accordo: enogastronomia e romanticismo, natura e storia, ancora meglio se in inverno, con la neve e l’atmosfera natalizia. Ma anche nel resto dell’anno vi assicuro che merita!
Fuga romantica in Baviera
Noi siamo stati nei luoghi di questo post in agosto, ma visiteremo presto un’altra zona della Baviera in inverno. Se volete seguire questo itinerario in auto prevedete almeno 3 notti e 4 giorni di viaggio. Pronti? Via!
Magica Norimberga
Norimberga si trova precisamente nel distretto della Franconia ed è la seconda città più grande della Baviera dopo Monaco. Il cuore della città è racchiuso dentro a mura del 15° secolo e sono certa che vi innamorerete subito dei suoi edifici a graticcio che si affacciano sul fiume Pegnitz.
Mentre percorrete le vie pedonali in direzione del castello dovete passare assolutamente da Hauptmarkt, che è la piazza della chiesa dove si svolge il mercato principale (sia quello settimanale, sia quello di Natale tra fine novembre e fine dicembre). È questo il cuore della città.
E poi, se vi piace sognare un po’ e tornare bambini, vi consiglio di spendere 5 euro a testa e trascorrere un paio d’ore al Museo del giocattolo: ripercorrerete così tutta la storia dei giochi d’infanzia, dalle bambole di porcellana ai trenini elettrici fino ai soldatini. È molto interessante anche se non avete bimbi con voi: a noi è piaciuto molto e poi si trova proprio a 2 minuti dalla piazza, non potete sbagliare.
Se amate vedere i luoghi dall’alto allora vi consiglio di salire sulla collina e ammirare la città da qui, dove si trovano il Castello Imperiale e i giardini. Noi abbiamo scelto di non entrare a visitare le sale, preferendo gironzolare per le strade acciottolate del centro avendo solo mezza giornata. Se però vi interessa, l’ingresso a persona costa 7 euro.
Scendendo dal castello fermatevi al Bar Cafè Wanderer: è qui che gli abitanti della città si bevono un bel boccale di birra a qualsiasi ora, ma soprattutto prima di cena. Dovrete pagare la cauzione del boccale in vetro e poi potete scegliere se riportarlo al bancone e riavere i vostri soldi oppure portarvelo via per ricordo. In questo modo non esiste servizio al tavolo e non c’è nemmeno spreco di bicchieri in plastica. Occhio agli acquazzoni che arrivano all’improvviso: noi ci siamo riparati insieme a un gruppone di tedeschi proprio all’interno del bar, bevendo in compagnia in attesa che diminuisse un po’.
Prima di cena fate ancora un giro sul fiume e arrivate fino all’isolotto collegato da un ponte in legno alla terra ferma e da cui potrete scattare romanticissime fotografie davanti alle case sull’acqua. Sembra davvero di essere in una fiaba in stile Hansel e Gretel: pensate che meraviglia con l’atmosfera natalizia e le lucine in ogni dove!
Infine, per cena tornate di fronte al bar dove avete bevuto quell’ottima birra: vi aspetta una tipica locanda bavarese, Zum Albrecht Dürer Haus. Qui vi consiglio di mangiare lo stinco di maiale con purè e crauti a parte. Astenersi vegetariani, qui si mangia soprattutto carne e anche abbondantemente! 😉 Davvero delizioso il locale, tutto in legno, e altrettanto buono il conto finale: 33 euro per una cena per 2 persone, inclusa la birra.
Per la notte noi ci siamo trovati molto bene prenotando su Booking l’Intercity Hotel che c’è proprio a 2 passi dalla stazione centrale dei treni, a 5 minuti dal centro. Ah, se andrete per i mercatini di Natale, queste sono le date di quest’anno: 1-24 dicembre 2017.
Quel gioiello che è Rothenburg ob der Tauber
Se dovete scegliere un posto da visitare in Baviera, lo avete trovato. Questo è il villaggio più romantico e delizioso che io abbia mai visto: un gioiello chiamato Rothenburg ob der Tauber. Attenzione perché non è l’unica Rothenburg in Germania, ecco perché è importante citarla in modo completo.
Tetti spioventi, case a graticcio, mura che circondano l’intero centro storico e da cui potete vederlo nella sua interezza. Entrate nei negozi, scoprirete che qui è davvero Natale tutto l’anno: io stavo per acquistare ogni cosa che si illuminasse, ruotasse su se stessa ed emanasse il suono di un carillon.
D’estate in piazza si assaggia un fresco e ottimo sidro di mele, ma immagino che d’inverno esista la sua versione più calda e probabilmente anche un po’ alcolica. C’è sicuramente bisogno di scaldarsi, qui!
Da non perdere la Piazza del Municipio, da cui si districano le varie stradine, e la camminata sulle mura che porta nell’area leggermente fuori dal centro storico, permettendo di vedere anche le vere abitazioni in cui tutt’oggi vivono. Calcolate circa 3-4 ore di permanenza se vi fermate a pranzo. Se volete vedere i mercatini di Natale, quest’anno si svolgono dall’1 al 23 dicembre.
Deliziosamente Dinkelsbühl
Un’altra perla circondata da mura medievali e dal fiume Wörnitz è il villaggio di Dinkelsbühl: più piccolo di Rothenburg ma pur sempre delizioso, a 40 minuti di strada. Si gira molto in fretta, in meno di un’ora avrete gironzolato tra le sue casette tutte con lo stesso stile e le insegne medievali: la cornice è quella tipica bavarese, con le taverne arredate in legno e i negozietti che vendono specialità del luogo. Mettetelo nell’itinerario se siete comodi per poi spostarvi in auto nella capitale della Baviera, Monaco.
La elegante Monaco di Baviera
Dulcis in fundo eccoci nel cuore della Baviera: Monaco!
Noi abbiamo dormito all’Ibis Budget City Sued che si trova vicino alla metro St. Quirin Platz. Da qui in meno di mezz’ora si raggiunge Karlsplatz e percorrendo a piedi la via dei negozi Neuhauser Strabe arriverete proprio in Piazza del Municipio, Marienplatz, dove ad attendervi ad ogni ora c’è il rintocco, il suono e la danza del Glockenspiel, il carillon della torre del municipio. È l’attrazione della piazza e troverete tutte le persone ferme con la testa all’insù, ad aspettare che lo spettacolo di circa 10 minuti cominci. Ed è qui che a Natale ci sono i mercatini: quest’anno si svolgono dal 27 novembre al 24 dicembre.
Sono sincera: tra tutte le cittadine viste in Baviera, Monaco è quella che mi ha presa di meno: è bella, è elegante, ma mi aspettavo qualcosa di più. Ad ogni modo, forse vederla a Natale farà un altro effetto.
Da visitare ci sono comunque parecchie cose, tra cui: il Teatro dell’Opera, il Palazzo Reale, Maximilianeum (la sede del Parlamento bavarese) e il delizioso (e immenso) English Garden. Qui abbiamo passeggiato e ci siamo rilassati in una domenica di fine agosto insieme agli altri abitanti della città che giocavano a palla con i cani lungo il fiume, suonavano il bongo con gli africani, facevano surf sul torrente e… facevano il bagno nudi in una zona dove era consentito farlo. Sì, proprio così!
Per finire in bellezza la giornata e il tour bavarese, vi aspetta una cena indimenticabile in quella che a mio avviso è l’attrazione della città. Da quando sto con the boy ne ho sentito parlare decine di volte, finalmente ci sono entrata anche io: la famosa HB. La birreria della storica birra bavarese è un locale enorme, dove ragazze bionde vestite con il tipico abito bavarese portano ai tavoli straboccanti boccali di birra, brezel e piatti di carne e salsicce a volontà. Ah, e c’è tanta musica dal vivo, suonata da una band al centro del locale.
Trovano posto centinaia di persone e i tavoli sono lunghi, quindi per forza di cose vi capiterà di parlare con i vostri vicini: noi abbiamo fatto amicizia con una coppia di Washington e un signore del Wyoming. Bellissima serata, il ricordo più bello che ho di Monaco è proprio l’HB! Veniteci. Ah, ovviamente se lui ama la birra e voi noi, vi daranno il sidro di mele in un boccale uguale agli altri. E non vi sentirete diverse, per una volta! 😉
Viaggio on the road: i must have
Quanti km abbiamo macinato dal Piemonte alla Baviera A/R seguendo l’itinerario appena descritto? 3.000! È stato bello? Di più!
Qui voglio ricordare, a chi non lo sappia già, che per fare questi viaggi in macchina io e the boy abbiamo sempre con noi:
- una buona connessione internet per spostarci con il navigatore sullo smartphone: da giugno 2017 per fortuna non esiste più il roaming all’estero e usiamo i dati tramite il piano base di Wind (al mese per 3 giga spendo 10 euro, tutto incluso);
- una polizza assicurativa che ci fa partire tranquilli ad ogni viaggio, in cui è compreso un po’ di tutto: dall’assistenza sanitaria all’estero alla responsabilità civile durante il viaggio, dallo smarrimento bagagli al furto, fino alle spese mediche e così via;
- le prenotazioni degli hotel, tutti i documenti e l’itinerario preciso del viaggio che ci aspetta salvato su una mappa personalizzata tramite Google Maps, per non perdere tempo e scegliere le strade e i posti migliori da visitare.
Se avete voglia di partire subito per la Baviera allora posso ritenermi soddisfatta e non posso fare altro che confermarvi che la adorerete: è romantica al punto giusto da volerci ritornare in un’altra stagione, proprio come faremo noi!
Volete leggere altri articoli di viaggio? Ecco quelli sui viaggi on the road e quelli sul Natale!
Regalino per voi: 25 euro di sconto per l’hotel
Cliccando su questo link e prenotando un hotel/b&b/appartamento qualsiasi con Booking, al rientro dal vostro soggiorno vi verranno direttamente riaccreditati 25 euro sulla vostra carta (con spesa minima 50 euro): si tratta del programma “presenta un amico” su Booking e vale anche se avete già un account. Funziona solo una volta ad account ma non ha scadenza, quindi salvatevi il link!
Pedro
29/05/2018 alle 13:47 (5 anni fa)Ma quanto è esaustivo e completo questo articolo!
Brava Silvia, per il poco tempo a disposizione, sei riuscita a vedere le maggiori attrazioni della città!
Un saluto a tutti i viaggiatori 😉
Katiuscia Herrera
10/01/2018 alle 16:34 (6 anni fa)Anche io adoro la Baviera , sembra proprio di essere immersi in una fiaba dei fratelli Grimm!
Cristina
22/11/2017 alle 14:04 (6 anni fa)Davvero romantica la Baviera!! Nelle festività natalizie lo deve essere ancora di più!! Un viaggio proprio da fare. Bellissimo consiglio!! 😉
Silvia Cartotto
22/11/2017 alle 14:12 (6 anni fa)Mi fa piacere ti ispiri, Cristina!