Bristol e dintorni: consigli per una vacanza in UK

Uno dei (tanti) motivi per cui amo il Regno Unito è legato al fatto che, in questa terra, ho avuto la possibilità di scoprire luoghi per me davvero magici dove leggenda, folklore e mistero prendono vita e ti coinvolgono in atmosfere davvero emozionanti.

Nei miei post precedenti vi ho portato alla scoperta della Cornovaglia e della Scozia: oggi vi voglio proporre un breve tour di 4-5 giorni nei dintorni di Bristol.

Che siate da sole, in coppia o con i figli, questo è un viaggio alla portata di tutti!

Bristol

Fa per voi se…

Questo itinerario è ideale per voi se:

  • amate le mete un po’ misteriose ed insolite;
  • siete appassionati della leggenda di Re Artù e dei Cavalieri della Tavola Rotonda;
  • avete letto tutti i romanzi di Jane Austen e siete curiosi di scoprire dove l’autrice è vissuta;
  • siete alla ricerca di un’esperienza che vi insegnerà ad amare l’Inghilterra.

Come raggiungere Bristol

Per questo breve tour vi consiglio di fare base a Bristol sia per l’arrivo che per la partenza.
Ad oggi quasi tutte le principali compagnie low cost raggiungono questa cittadina dai principali aeroporti italiani a prezzi davvero interessanti

Per spostarvi nella varie tappe proposte potete poi affittare un’auto, oppure muovervi in treno o in bus. Io preferisco sempre usare l’auto (alla guida a sinistra ci si abitua dopo pochissimo tempo) perché ti permette tantissima libertà e anche qualche deviazione lungo il tragitto.
Qui comunque potete trovare tutte le informazioni per il bus, mentre qui per spostarsi in treno.

Cosa vedere

Queste sono le tappe che vi consiglio per la vostra vacanza made in UK.

Bristol

Bristol

Bristol è una città giovane, vivace e frizzante: sarà difficile annoiarvi perché tra parchi e giardini, gallerie, botteghe d’arte e locali sempre aperti, le occasioni per stare in compagnia e divertirsi non mancano davvero!

Ecco che cosa non potete perdervi nella vostra visita a Bristol:

  1. Il ponte sospeso di Clifton Suspension Bridge. La struttura, sospesa a 75 metri sopra il livello del fiume, è il simbolo della città. Incastonato nella roccia, è assolutamente da non perdere.
  2. I graffiti e la street art. I murales sono un tratto che contraddistingue l’intera città e passeggiando per le vie cittadine ne potrete ammirare di tutti i tipi: orsetti rivoluzionari, un lupo con la camicia a quadri, amanti appesi sugli edifici o che si affacciano alla finestra, volti femminili, gorilla giganti e addirittura un Gesù che balla la break-dance. A Bristol ha mosso i primi passi Bansky, il graffittaro più famoso al mondo, che qui ha lasciato il suo segno indelebile.
  3. Bristol International Balloon Fiesta: ogni anno, ad agosto, si tiene questo evento che attira decine di migliaia di turisti. Quattro giorni di festa in cui mercati, eventi, spettacoli, street food, grigliate animano la città. Il momento più suggestivo è quando oltre 150 mongolfiere si alzano da terra all’Ashton Court Estate, lasciando tutti gli spettatori pieni di stupore col naso all’insù!
  4. Nighlife e shopping: Bristol è una città ideale per trascorrere le serate tra mostre e vernissage per poi sorseggiare una birra nei vari locali, ascoltando musica live. Per un’esperienza di shopping insolito vi consiglio inoltre di visitare il quartiere Stokes Croft, a nord del centro città, dove potrete entrare nei vari negozi/gallerie che promuovono e vendono le opere e le creazioni degli artisti e designer.

Se amate l’arte e la creatività in ogni sua espressione Bristol è la città che fa per voi!



Booking.com

Glastonbury

Glastonbury

A 30 km a Sud di Bristol troverete l’affascinante e misteriosa Glastonbury, una piccola cittadina celebre per la sua antica storia legata alla leggenda di Re Artù, alle sue sorgenti di acqua termale e tanto altro!
A Glastonbury è difficile dire cosa sia storia e cosa leggenda: certo è che un’atmosfera davvero singolare aleggia nell’aria e tutto appare un po’ strano. Quindi non stupitevi se incontrerete personaggi singolari ed eccentrici a metà strada fra hippies in pensione, sciamani, mistici new age, elfi e folletti: qui sacro, profano e pagano si mescolano in ogni angolo, lasciandovi sempre a bocca aperta.

Per gli amanti del rock la cittadina è poi nota anche per il Glastonbury Festival, un festival di musica pop/rock che si svolge ogni anno nel vicino villaggio di Pilton.

Ecco cosa non potete perdervi nel vostro tour alla scoperta di questo luogo incantato e antico:

  • Glastonbury Abbey: la leggenda vuole che Giuseppe di Arimatea arrivò a Glastonbury e qui nel 63 d.C. fondò la prima chiesa cristiana del Regno Unito, nella quale venne custodito il Sacro Graal. L’abbazia di Glastonbury fu costruita intorno al VII secolo, e durante tutto il Medioevo fu un ricco e potente monastero, soppresso e distrutto intorno al 1530 per mano di Enrico VIII. Oggi, di questo antico splendore, restano solo alcune affascinanti rovine che sono molto suggestive. Girovagando tra i suoi resti ad un certo punto vi imbatterete in un punto in cui, intorno al 1100, i monaci ritrovarono all’interno di un tronco di quercia due scheletri, che sarebbero riconducibili a quelli di Re Artù e di Ginevra.
  • Glastonbury è una collina alta circa 160 metri sulla quale oggi si erge la St. Michael’s Tower, che è ciò che rimane di un’antica abbazia dedicata alla figura di San Michele e distrutta nel 1275 da un terremoto. Nelle profondità della collina nascono due sorgenti di acqua termale, entrambe dalle proprietà molto singolari: la sorgente bianca (White Spring) con acqua ricca di calcio (da questo il colore bianco) e la sorgente di acqua rossastra (Red Spring) con acqua ricca di ferro e leggermente radioattiva. Si suppone che sin dai tempi preistorici la collina fosse utilizzata come osservatorio astronomico e luogo in cui svolgere riti sacri: la leggenda vorrebbe poi che su questa collina si trovasse la mitica Avalon.
    Potrete raggiungere comodamente a piedi la sommità del Tor: una volta giunti in cima ammirerete un paesaggio mozzafiato e vi sentirete al centro di un turbine di energia!
  • Magico shopping: le botteghe del centro sono davvero singolari. Qui troverete tantissimi negozietti in cui potrete acquistare draghi, fate, folletti, amuleti magici, pietre, minerali e cristalli, cattura sogni, bastoni da sciamano, immagini e oggetti di qualsiasi religione. Non tornerete a casa a mani vuote e vi sentirete un po’ magiche anche voi!

Salisbury

Salisbury

Salisbury è un’elegante cittadina a circa 50 km da Glastonbury, che per molti anni è stata semplicemente una sosta prima di andare a visitare la celeberrima Stonehenge.

In realtà è una cittadina che vi trasporterà in un’atmosfera 100% british e che avrà molto da offrirvi. Non potete perdere la visita alla Salisbury Cathedral, uno dei maggiori esempi di stile gotico del mondo, che vanta numerosi primati: oltre al campanile più alto d’Inghilterra, quella del chiostro più ampio della Gran Bretagna e dell’orologio funzionante il più antico del mondo.

Nella Chapter House, che si trova sempre all’interno della cattedrale, potrete poi ammirare la Magna Charta, la prima carta costituzionale della storia, firmato nel 1215. Questo documento, redatto dall’Arcivescovo di Canterbury per sedare le liti tra i baroni inglesi e il re, poneva per la prima volta nella storia dei limiti al potere monarchico, fondando le prime basi del diritto inglese.

Dopo questa visita sarà anche molto piacevole passeggiare per le eleganti vie del centro e cenare in uno dei suoi pub tradizionali accompagnati da un’immancabile pinta di birra: a Salisbury vi sentirete come dentro ad un romanzo inglese!

Stonehenge e Avebury

Stonehenge

Il complesso megalitico di Stonehenge sorge a circa 13 km da Salisbury ed è patrimonio dell’umanità dell’UNESCO dal 1986. Agli occhi del visitatore il sito si presenta come un enorme cerchio di monoliti allineati seguendo i punti di solstizio ed equinozio. Il complesso risale al 2000/2500 a.C. e attrae visitatori da ogni parte del mondo e di tutte le età.

Su quale fosse stata la funzione preistorica del sito tanti, anzi tantissimi hanno scritto. C’è chi ipotizza che fosse un osservatorio astronomico, oppure che fosse opera dei druidi e utilizzato per officiare importanti riti religiosi: la bellezza di Stonehenge risiede proprio nella sua imponenza e in questo mistero. Tuttavia, data la sua celebrità, è una meta fortemente sfruttata dal punto di vista turistico e quindi potrà deludere le vostre aspettative, per lo meno nel mio caso è stato così.

Inoltre un’altra precisazione è d’obbligo: al fine di preservare il sito la visita guidata (a pagamento) non permette di avvicinarsi ai megaliti, ma solo di osservarli a circa 200 metri di distanza. In ogni caso vi sentirete piccoli piccoli di fronte a queste costruzioni così primitive eppure così imponenti e perfette!

Ad una trentina di km da Stonehenge troverete il villaggio di Avebury che ospita il più grande (inteso come estensione e circonferenza) cerchio di pietre della preistoria, risalente al 5000 a.C Personalmente ho trovato il sito molto più suggestivo e affascinante rispetto alla più celebre Stonehenge.

Bath

Bath

A circa 50 Km da Avebury troverete Bath, una bella cittadina del Sumerset che sorge sulle rive del fiume Avon.

Dichiarata patrimonio Unesco già oltre 25 anni fa, fu fondata dai Romani come centro termale e per questo motivo divenne una delle prime mete turistiche della Gran Bretagna.

Nel periodo Georgiano la città conobbe un grandissimo sviluppo economico, culturale e artistico, che l’ha resa una città elegante con un vivace centro culturale.

Sono stata a Bath due volte, la prima delle quali ho anche partecipato ad un matrimonio, ed è una città che adoro!

Ecco che cosa vedere:

  • Per conoscere la sua antica storia visitate le Terme Romane e il suo museo archeologico.
  • Ammirate le splendide architetture gotiche della Bath Abbey.
  • Scoprite il ponte coperto di Pulteney e le sue incantevoli botteghe artigianali.
  • Proseguite ammirando i quartieri Georgiani e i suoi edifici come il Royal Crescent, il Circus, Queen Square e le Assembly Rooms.
  • Rilassatevi e godetevi il verde negli incantevoli giardini della città, attrezzati per offrirvi il migliore relax.
  • Perdetevi per le vie del centro, dove rimarrete affascinati dagli arredi urbani, dagli spettacoli degli artisti di strada che troverete ad ogni angolo e che qui sono i benvenuti, dalle vetrine dei negozi eleganti e ricercati. A Bath fare shopping è un imperativo!
  • Scoprite la vita e la storia della celebre scrittrice Jane Austen, visitando il Jane Austen Centre, e partecipando al Jane Austen Festival che ha luogo ogni anno in settembre. Sul sito web del centro potrete trovare tutte le informazioni e anche acquistare online originali gadget!

Il tour si conclude con il rientro a Bristol per il ritorno a casa: nel nostro viaggio abbiamo pernottato nella cittadina di Chew Stoke che si trova a pochi minuti dall’aeroporto.

Questo viaggio mi ha permesso di scoprire un’Inghilterra davvero insolita ed affascinante!

Dove dormire e cosa mangiare

Anche per questo viaggio io e mio marito abbiamo pernottato in diversi b&b che abbiamo trovato direttamente in loco, nei quali siamo sempre stati accolti con cortesia e disponibilità e nei quali abbiamo gustato delle ottime colazioni!

Se preferite prenotare prima, Booking e la sua app vi aiuteranno a trovare la sistemazione che soddisfa maggiormente le vostre esigenze.

Per quanto riguarda i pasti, anche per questo viaggio ho adottato la formula che tanto mi piace: full English breakfast in b&b, un pranzo veloce con un panino o un delizioso cornish pastry (ne ho parlato qui) e poi una bella cena in un pub caratteristico e allegro sorseggiando un’immancabile pinta di birra (per me è vietato bere acqua al pub!).

Visitate anche il sito di Visit Britain per organizzare al meglio questo viaggio che, in pochi giorni, vi lascerà così tanti stimoli che non penserete mai più alla Gran Bretagna come ad una terra grigia e noiosa: parola di UK Lover!


Articolo di Roberta Defassi – UK Lover del Club delle ragazze con la valigia

37 anni, da sempre ama scrivere e viaggiare. Sposata con Andrea, mamma di Irene, vive e lavora vicino a Torino. Adora partire alla scoperta di luoghi ricchi di storia, leggenda e folclore.

(Foto di Valentina Defassi)

Roberta Defassi

(Visited 12.316 times, 1 visits today)

6 Commenti su Bristol e dintorni: consigli per una vacanza in UK

  1. ALESSANDRA
    21/12/2018 alle 10:56 (4 anni fa)

    Ciao vorrei avere più info sull’itinerario, mi piacerebbe fare più o meno lo stesso giro posso chiederti in che località avete dormito? Magari anche qualche info sui b&b in cui avete alloggiato voi. Grazie mille!

    Rispondi
    • Roberta Defassi
      21/12/2018 alle 12:44 (4 anni fa)

      Ciao e grazie per il tuo commento al post: nel viaggio abbiamo pernottato a Salisbury, Glastonbury e Bath. In tutte e tre le cittadine abbiamo dormito in B&B trovati direttamente sul posto perché l’offerta è veramente vastissima e l’ospitalità e la cortesia sono assicurate! Se vuoi avere qualsiasi informazione per organizzare al meglio il tuo viaggio scrivimi qui nei commenti, grazie!

      Rispondi
      • Antonella
        03/10/2019 alle 12:21 (3 anni fa)

        Hai utilizzato un sito particolare per prenotare i b&b?

        Rispondi
  2. Cristina
    22/11/2017 alle 14:23 (5 anni fa)

    Non ho mai avuto una particolare attrazione per la Gran Bretagna, ma ad ogni tuo nuovo post mi fai scoprire lati davvero affascinanti, che io avevo assolutamente sottovalutato, e la curiosità per queste terre aumenta. Grazie, davvero un’altra bella scoperta!

    Rispondi
    • Silvia Cartotto
      22/11/2017 alle 14:31 (5 anni fa)

      Grazie Cristina, questo post è di Roberta, la UK Lover. 😉

      Rispondi
  3. Giulia_SpinningTheGlobe
    22/11/2017 alle 9:42 (5 anni fa)

    Bristol mi ha sempre attirata un sacco, eppure alla fine non ci sono ancora mai stata. Questo itinerario nei dintorni, però, mi ha davvero convinto per sfruttare al massimo il volo fino a lì!

    Rispondi

Lascia un commento

I campi con il simbolo * sono obbligatori. Non pubblicheremo il tuo indirizzo email

Commento *






Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.