Questo Natale lasciate perdere lo sfarzo, i gioielli, i vestiti, gli accessori da cucina e tutti gli oggetti senza vita. Sono cose che potete regalare in ogni altro momento dell’anno. Donate piuttosto un’emozione autentica.
Scegliete un libro in base alla personalità del destinatario e, ogni volta che lo guarderà, si ricorderà dello spicchio spaziotemporale meravigliosamente eternizzato in quelle pagine.
Regali di Natale: mini guida al libro perfetto da mettere sotto l’albero
1. Per chi ama la magia delle feste ma sta attraversando un momento difficile
Il tredicesimo dono – Joanne Huist Smith
Joanne ha perso l’amore della sua vita, il padre dei suoi figli, il suo primo vero amico. È quasi Natale, ma è decisa a evitare ogni tradizione che possa rievocare un dolce momento con il suo Rick. Le gite coi bambini per scegliere l’albero più bello, gli addobbi e le lucine sparse per la casa, la collezione interminabile di Babbi Natale, la scelta dei regali tutti insieme sul divano. Ogni canzoncina natalizia, ogni ornamento e stella di Natale contribuisce a lasciare aperta la sua ferita. Finché non accade qualcosa di veramente speciale, un gesto d’amore gratuito che le ricorda che, ricchi o poveri che siamo, abbiamo tutti la capacità di donare. E quell’atto di generosità può cambiarti la vita per sempre.
2. Per chi viaggia anche attraverso i libri
Shantaram – Gregory David Roberts
La letteratura di viaggio è un genere ancora poco conosciuto, ma esploratelo, indagate, finché non trovate il libro giusto.
Questo è per chi sta programmando un viaggio in India, ma anche per chi l’ha sempre amata e per chi non sa ancora di amarla. L’autore, un uomo in fuga da una terra che non l’ha mai capito, fa di Bombay la sua musa ispiratrice, integrandosi nella comunità indiana con umiltà e uno spirito di adattamento straordinario. Sarà un medico improvvisato in uno slum, un compagno di disavventure, un guerriero e un killer feroce, un amante passionale, un amico leale e un prigioniero che non perde mai la dignità. Vi farà respirare l’India, quella vera. Vi sembrerà di sentire l’odore del carry, dei cibi fritti, e poi le puzze implacabili di morte, di fogne, di polvere, di sudore. Ma l’amerete così com’è, piena di contraddizioni, di odio e di amore, di corruzione e solidarietà. Vi sentirete un puntino inutile in mezzo a milioni di persone che non hanno niente ma sono felici così. Regalatelo anche a voi stesse, perché questo non è solo un libro scritto da un viaggiatore dotato di un’eccezionale capacità descrittiva. È un’opera d’arte.
3. Per le booklovers irriducibili
The complete Penguin Novels of Jane Austen
Regalare un libro ad una lettrice accanita è un’arma a doppio taglio: se non ne è ancora entrata in possesso la renderete felicissima, ma è probabile che un romanzo qualsiasi sia già nella sua mega libreria. La soluzione? Un unico libro che racchiuda tutte le opere del suo scrittore preferito. A me è stata regalata questa raccolta in lingua originale dei romanzi di Jane Austen, edita dalla casa inglese Penguin. La copertina è romanticissima e poi la Austen è universalmente riconosciuta come la scrittrice più amata della letteratura.
4. Una delle storie d’amore più belle di sempre
Il cavaliere d’inverno – Paullina Simmons
Primo di una trilogia ormai famosissima, racconta l’amore impossibile tra una giovane ragazza di Leningrado e un valoroso soldato dell’Armata Rossa durante la seconda guerra mondiale. Una storia che vorrei non avere mai letto, per farmi nuovamente rubare il sonno e rifugiarmici ancora. Ci si imbatte nella purezza d’animo di chi, per mettere in salvo la persona amata, si farebbe ammazzare dalle bombe, dalla fame, dai campi di sterminio. Quando penso a questo libro penso all’immenso. Come l’amore tra Tatia e Shura, vissuto ogni giorno come fosse l’ultimo. Un amore così smisurato che da Leningrado arriva in Svezia, in Finlandia, oltre l’oceano, fino in America.
5. Se volete regalare una lettura divertente
Non buttiamoci giù – Nick Hornby
Una scelta azzeccata se chi lo leggerà comprende l’umorismo nero ed è disposto a sdrammatizzare i problemi della vita. Un tuffo in medias res nella vita di quattro persone che si ritrovano sul “palazzo dei suicidi” di Londra, l’ultimo dell’anno. È chiassoso, acuto, sferzante e soprattutto geniale.
6. Per le thriller-dipendenti
Nel bianco – Ken Follett
Famiglia, pathos, intrighi e suspense sono gli ingredienti di questo appassionante giallo, ancora più bello se letto durante le feste.
In un laboratorio farmaceutico sono state rubate due fiale contenenti un pericolosissimo virus in grado di uccidere milioni di persone. Si dichiarano aperte le indagini nel bel mezzo di una Scozia innevata e magnifica durante la vigilia di Natale.
7. A chi ama addentrarsi nei credi, nella mitologia e nei luoghi antichi
La casa tonda – Louise Erdrich
Il figlio di una donna stuprata, vittima di un tentato omicidio, cerca di scoprire l’identità della bestia che ha sfigurato sua madre. Fino a qui sembra un giallo qualunque. In realtà è un pezzo prezioso della narrativa contemporanea. È uno dei pochi libri che descrive dettagliatamente la vita oltraggiata degli Indiani d’America, le antiche usanze e le tradizioni millenarie che si scontrano con la burocrazia e con un ostile sistema giudiziario. Non è un libro adatto a tutti. Regalatelo solo a chi saprebbe apprezzarlo, alle persone speciali, a chi si intrufolerebbe in un mondo che, ancorché triste e tormentato, è pregno di mito, leggenda e storia.
8. Un classico da regalare anche alle più giovani
Piccole donne – Louisa May Alcott
Non ha bisogno di presentazioni, sappiamo tutti quanto sia importante questa lettura nella vita di una bambina, ma anche di una madre. Spesso ci dimentichiamo che racchiude un’incantevole parentesi natalizia, il capitolo intitolato “Prati fioriti”. Avete presente il pranzo di Natale, i vecchi che raccontano storie, il camino acceso e la frenesia dei più piccoli? Ecco, regalate questo libro e donerete attimi di entusiasmo e di pura gioia.
Articolo di Carmela Cordova – Book Lover del Club delle ragazze con la valigia
Instancabile lettrice affetta da bibliomania. Studia Giurisprudenza per diventare avvocato internazionalista e ama i macarons, i cottage inglesi, i mercatini locali e i film degli anni Cinquanta.
Alice
23/11/2017 alle 9:58 (5 anni fa)Ciao, grazie per i consigli, ho trovato i libri perfetti da regalare 🙂
cris
15/11/2017 alle 8:33 (5 anni fa)Carmela, Shantaram come ti avevo detto è una meraviglia! Mi sono portata in Africa il seguito così finalente riuscirò a leggerlo. Mi ispira moltissimo La Casa Tonda invece. E Piccole Donne, bhè è forse uno dei primi libri che ho letto ed è ora di riprenderlo!