Alzi la mano chi alla parola Colonia non associa esclusivamente la profumatissima Acqua. O, al massimo, l’immagine suggestiva che vede ritratti insieme il Duomo della città e il Ponte Hohenzollern illuminati dalle luci della sera.
Bene, posso assicurare che l’effervescente capitale della Renania è molto più di questo. Una città ricca di attrazioni, quartieri colorati, vita notturna. Sarà che ho avuto la fortuna di visitarla in primavera con una temperatura mite e un bel sole splendente e questo ha certamente contribuito alla riuscita della vacanza, ma per me si è rivelata una vera sorpresa. E dato che le cose da vedere sono tante vi consiglio di trascorrere nella vivace città tedesca almeno tre giorni.
Colonia: cosa fare e cosa vedere nella capitale della Renania
Se non sapete da dove partire nella compilazione della lista delle cose da visitare, niente paura! Provo a darvi una mano io con questa mini guida su cosa fare e cosa vedere a Colonia.
Esplorare il centro di Colonia
Vi accorgerete subito del carattere vivace della città a partire dal suo centro. Dopo aver visitato la splendida cattedrale in stile gotico (inutile dire che è d’obbligo iniziare proprio da lì), proseguite verso la piazza del municipio, Rathausplatz, dove sarete circondate da bar e birrerie in perfetto stile tedesco. Esplorate poi i vicoli colorati e pittoreschi che vi conducono verso il lungofiume. Qui troverete ad aspettarvi ancora tanti bei localini, tante coppie e famiglie che passeggiano tranquillamente o si rilassano sul prato. Ma, soprattutto, troverete la bella chiesa di St. Martin (Groß St. Martin) con le casette colorate accanto. Quelle facciate brillanti rappresentano una delle mie immagini preferite che mi porto dietro dal mio viaggio a Colonia.
Vi consiglio, poi, di proseguire la passeggiata sul lungofiume fino al Museo del Cioccolato per poi ritornare verso l’interno e continuare a esplorare le vie del centro.
Visitare il Museo del Cioccolato
Il Museo del Cioccolato (Schokoladenmuseum) farà felici grandi e piccini. Imparerete tantissime cose sulle origini, la lavorazione e la composizione di uno degli alimenti più amati al mondo. Ma non solo: osserverete dei veri mastri pasticceri all’opera e vi ingolosirete davanti a dolci e dolcetti di ogni tipo. Inoltre, le appassionate di comunicazione saranno felici di conoscere le storiche campagne pubblicitarie che hanno reso celebri alcune delle aziende più importanti dell’industria dolciaria. Vi avviso: terminata le visita avrete così voglia di cioccolato che una tappa al bar del museo non ve la toglierà nessuno!
Visitare il Museo del Nazionalsocialismo
Qui le atmosfere si fanno decisamente più impegnative e meno allegre. Tuttavia, secondo me una visita a questo centro di documentazione (NS-Dokumentationszentrum der Stadt Köln) è d’obbligo: innanzitutto, si tratta di uno dei più importanti musei dedicati all’argomento. Tra le sue sale, poi, avrete modo non solo di scoprire come Colonia e i suoi abitanti hanno vissuto gli anni tremendi della barbarie nazista, ma anche e soprattutto di visitare una ex prigione della Gestapo.
Prendersi una pausa al Parco del Reno
Partendo dal centro di Colonia attraversate a piedi il bellissimo Ponte Hohenzollern (quello che avrete visto decine di volte in fotografia) e, giunte sulla riva opposta, percorrete il lungofiume in direzione nord. Arriverete in poco tempo in quell’oasi di pace e tranquillità che è il Parco del Reno (Rheinpark). Qui potrete sostare in una delle piccole spiaggette a bordo fiume sorseggiando una buona birra e osservando da lontano l’elegante profilo della città. Ancora meglio se lo fate all’ora del tramonto!
Fare un giro nel quartiere St. Agnes
Il quartiere di St. Agnes (Agnesviertel) si trova a nord del centro. Giunte lì farete un’immersione in una delle anime più multietniche di Colonia.
Partite dalla chiesa di St. Agnes, uno degli edifici religiosi più importanti della città, ed esplorate a piedi questo quartiere vivace e colorato. Inoltre, se capitate lì di domenica e siete in vena di fare acquisti particolari, fate un salto al mercatino delle pulci. Troverete di tutto, dagli oggetti d’antiquariato agli accessori vintage.
Gustare un’ottima birra Kölsch
Personalmente, trovo irresistibili le birre dal sapore più pieno e fruttato come le Weissbier. Ma si difende bene anche la Kölsch, la tipica birra di Colonia. Il suo gusto fresco e leggero si adatta perfettamente ai piatti saporiti della cucina tedesca.
Una cosa mi ha stupito parecchio durante il mio viaggio a Colonia: il fatto che, a meno di non specificare una quantità precisa, la birra Kölsch venga servita in bicchieri da 0,2. Una misura ben lontana dai soliti canoni tedeschi. Ma, se non ricordo male, è anche vero che i camerieri, non appena si accorgono che hai svuotato il bicchiere, te lo riempiono prontamente senza che tu gli debba chiedere nulla.
Dove gustare il proprio “mini bicchiere” di Kölsch? A Colonia i locali non mancano di certo. In centro troverete birrerie e bar di tutti i tipi. Se però volete testare una zona meno turistica e più frequentata dai giovani della città dovete raggiungere l’area intorno a Rudolfplatz e il divertimento è assicurato.
Andare a caccia di Street Art
Che le città tedesche rappresentano alcuni degli scenari preferiti dagli artisti di strada di tutto il mondo è cosa risaputa. Non mi aspettavo però di trovare così tante opere a Colonia, e questo è stato uno degli aspetti che ho amato di più del viaggio.
Murales, graffiti e mini opere urbane sono disseminate ovunque sui muri della città, dal centro alla periferia. In zone come appunto il centro storico, così come nel quartiere belga e in Ehrenfeld, non farete nessuna fatica a trovare le tracce colorate lasciate dai più importanti street artists della scena contemporanea. Quando le individuate fate come ho fatto io: sbizzarritevi con le foto e innamoratevi!
Passeggiare nel giardino del cimitero Melaten
Potrà sembrare alquanto strano, ma a me piace tantissimo conoscere i cimiteri delle città che visito. Se anche voi come me subite il fascino del macabro, una volta a Colonia vi consiglio di fare una passeggiata all’interno del Melaten (Melatenfriedhof), storico cimitero dove un tempo venivano confinati i malati di lebbra e che oggi conta più di 200.000 tombe. Posto nella zona ovest della città e distante un paio di chilometri dal centro, lo raggiungerete facilmente con il tram. Se ci andrete durante la bella stagione, varcato il cancello del cimitero vi troverete davanti un immenso parco pieno di fiori, alberi e colori. Le tombe, realizzate secondo i più disparati stili architettonici, vi sembreranno delle opere d’arte. Quasi quasi ci si dimentica di essere in un cimitero.
Acquistare la famosa Acqua di Colonia
Non potete andarvene da Colonia senza aver prima acquistato (o quantomeno annusato) il souvenir dei souvenir, quello che ha reso la città celebre in tutto il mondo. Io non ho resistito alla tentazione e ho comprato una confezione di Acqua di Colonia in aeroporto, prima di ripartire. Tempo dopo, in circostanze fortunatissime, ne ho ricevuta in regalo un’altra per il compleanno. Ce l’ho ancora, la sto centellinando.
Forse la sua fragranza tipicamente agrumata può non piacere a tutti; io la trovo fresca, leggera e adatta a ogni stagione. Di certo stiamo parlando di uno dei profumi più riconoscibili al mondo.
Sono stata a Colonia per Pasqua, qualche anno fa. Inizialmente ero indecisa se visitare lei o Amburgo (che ho visto l’anno successivo). Ricordo che scelsi Colonia proprio perché non ne sapevo quasi nulla. Mi lasciai incuriosire dalla street art e dalla possibilità di visitare musei interessanti e quartieri vibranti. Le immagini del suo centro storico che trovai in rete fecero il resto e, click, volo prenotato! Spero di essere riuscita a stuzzicare anche la vostra curiosità!
Articolo di Velia Ivaldi – Germania Lover per il Club delle ragazze con la valigia
Dopo la laurea si occupa per anni di comunicazione a Milano. Nel 2016 molla tutto per cominciare un nuovo percorso. Allafinediunviaggio.com nasce dalla sua passione per i viaggi e la scrittura.
Silvia
20/01/2020 alle 15:27 (4 anni fa)Ciao,
sto organizzando un viaggio a Colonia (3 giorni).
Hai qualche albergo carino da potermi consigliare?
Grazie
Silvia
Velia
20/01/2020 alle 17:58 (4 anni fa)Ciao Silvia!
Io avevo alloggiato all’hotel Cristall. Carino, pulito, ottima colazione e posizione comoda (in pieno centro, a due passi dal Duomo). Avevo trovato una buona offerta su Booking.
Silvia Napolitano
25/03/2018 alle 17:58 (6 anni fa)Interessante! mi hai dato ottimi spunti! Giovedì prossimo raggiungo il mio ragazzo ad Aachen e pensavamo di passare la domenica di Pasqua a Colonia 🙂 Hai per caso ristoranti in particolare da consigliarci? Grazieee!
Velia
26/03/2018 alle 11:09 (6 anni fa)Ciao Silvia! Ti consiglio due posti in cui provare la tipica cucina tedesca. Il primo è Fruh am Dom e si trova praticamente nella piazzetta laterale alla Cattedrale. Il secondo, invece, si chiama Papa Joe’s Biersalon ed è nella piazza dell’Alter Markt. In generale ne troverai tanti proprio lì intorno 🙂 Anche io andai a Colonia per Pasqua, trovai delle bellissime giornate! Ti auguro buon viaggio e buon divertimento!
Roberta Isceri
13/12/2017 alle 18:13 (6 anni fa)Non ci sono mai stata e mi incuriosisce parecchio! Soprattutto il suo parco e il museo del cioccolato, visto che il cioccolato tedesco è probabilmente il mio preferito!
Alice
11/12/2017 alle 9:11 (6 anni fa)Ciao, vorrei fare anche io questo viaggio, ma ho a disposizione solo 2 giorni, cosa mi consigli di vedere? Grazie 🙂
Velia
12/12/2017 alle 0:11 (6 anni fa)Ciao Alice! Fossi in te esplorerei per bene il centro storico, compresi il lungofiume e il bellissimo ponte Hohenzollern. Se fa bel tempo fai anche una passeggiata al Parco del Reno. Poi vedrei anche la zona dei locali (ne troverai tanti turistici in centro, ti consiglio di vedere anche intorno a Rudolfplatz). Di musei ce ne sono tanti, dipende cosa ti interessa. Quello del cioccolato l’ho trovato molto interessante; se ti piace il genere potresti visitare il museo/negozio storico dell’Acqua di Colonia. Altrimenti non mancano i musei dedicati ad arte e storia. In generale, Colonia è bella da camminare,ti consiglio quindi di esplorarla a piedi… Ci sono tanti quartieri carini ☺️ Fai buon viaggio e a presto