8 mete da non perdere per una settimana bianca

Se come me siete sportive e amate la neve e tutto ciò che la riguarda, avrete già pensato ad organizzare la vostra prossima fuga in montagna: tuttavia una settimana bianca non vale l’altra.

Scegliere la meta a voi più adatta può davvero fare la differenza rispetto alla qualità e al successo del vostro viaggio. Che voi vogliate trascorrerlo immerse nel silenzio e le tradizioni locali di un borgo incontaminato o travolte da luccichii e mondanità, ogni viaggiatrice ha la sua settimana bianca.

Quindi se aspettavate il momento giusto per organizzarla non attendete oltre e date un’occhiata alle mete che ho selezionato per voi: alcune molto note e battute dai turisti, altre più di nicchia e riservate a chi è alla ricerca di una montagna più “insolita”!

8 luoghi per una settimana bianca da sogno

1. Zermatt: l’Eco Chic

Zermatt, Svizzera

Adagiata nel cuore del comprensorio del Monte Rosa, dallo spettacolare versante Svizzero, Zermatt fa parte del comprensorio Matterhorn Ski Paradise, composto da 350 km di piste, insieme alle italiane Valtournenche e Breuil Cervinia. Vi si arriva esclusivamente in treno ed in paese possono circolare solo auto elettriche: un’attenzione speciale all’ambiente, che la caratterizza anche per l’approccio inedito degli impianti di risalita, certificati ISO 14001, e per la scelta dei ristoranti in quota di alimentarsi unicamente attraverso energie rinnovabili mediante impianti fotovoltaici e pannelli solari.

La pista più bella

Molto spettacolare ed estremamente lunga è la discesa dal Piccolo Cervino (quasi 3900 metri) fino al paese, attraverso il ghiacciaio del Plateau Rosà.

Non solo sci

All’arrivo della funivia del Piccolo Cervino si può visitare il Palazzo di ghiaccio, una serie di grotte scavate a 15 metri di profondità nel ghiacciaio, mentre gli snowboarder hanno a disposizione il freestyle funpark “Gravity Park“, dove si allenano anche gli atleti delle Olimpiadi.

2. Les Deux Alpes: per gli amanti dell’après-ski

Les Deux Alps

Qui siamo in Francia, in una località nata nel 1964, tra due versanti delle Alpi, Venosc e Mont de Lans, che oggi conta 220 km e ben 89 piste solo per lo sci alpino, di cui 42 blu e 19 verdi, che in Francia sono molto facili. A circa 800 metri dal centro di Deux Alpes (1650 m) s’incontra la skiarea a 1800 metri d’altezza. A ovest di Deux Alpes, sui pendii da “Pied Montet” o sul ghiacciaio, si sviluppano le piste per i principianti e sciatori di medio livello, anche in notturna. Lo stesso ghiacciaio offre oltre 40 piste di livello molto facile e 20 piste di livello facile o intermedio contornate da un panorama unico.

La pista più bella

Per gli esperti sono riservate piste emozionanti come la Super Diable o la “Piste des Aymes” o le brevi “Grand Couloir” che conducono a La Fée.

Non solo sci

Oltre ad essere famosa per lo sci estivo, che si pratica su 9 piste per 40 km, Les Deux Alpes offre anche la possibilità di praticare sci di fondo con 3 piste su 25 km, tra sentieri intorno a Deux Alpes, più a valle a Venosc, in quota sul ghiacciaio, o fuoripista con le guide. Da non perdere le Grotte di Ghiaccio e la folleggiante vita serale del paesino, particolarmente adatta ai più giovani.

3. Val Thorens: per le sportive in quota

Val Thorens

La Val Thorens è una splendida località sciistica del comprensorio Les Trois Vallées, sulle Alpi Francesi, situata al centro di un vasto anfiteatro naturale dominato da sei ghiacciai. Il paese è altissimo, si trova a quota 2300 metri!
Le piste per lo sci alpino sono comprese tra i 1800 e i 3200 metri, molto belle, generalmente larghe e pendenti, completamente fuori dai boschi. L’area sciabile è vasta, servita da numerosi e moderni impianti, con un’incantevole vista sui ghiacciai e sull’imponente massiccio del Péclet Polset, 3500 m.
Il comprensorio de Les Trois Vallées è composto da prestigiose località alpine Francesi, quali: Orelle,  St Martin de Belleville,  Les Menuires,  Brides Les Bains,  Méribel,  La Tania e  Courchevel, per 600 km con 328 piste e 166 impianti.

Non solo sci

Oltre al classico sci alpino, grazie alla varietà geografica del territorio, qui potrete praticare qualunque tipo di attività sulla neve: carving, fuoripista, sci escursionistico e d’alpinismo, snowpark, boardercross, telemark e ciaspolate.

4. Alta Badia: un classico che non delude mai

Alta Badia

Si tratta di uno dei comprensori più grandi e spettacolari da valutare per un settimana bianca. L’Alta Badia fa parte del grande comprensorio del Dolomiti Superski, che offre ben 450 impianti di risalita con oltre 1200 km di piste.
Attraversare sugli sci il comprensorio del Sella Ronda è un’esperienza che non può mancare nella vita di qualsiasi sciatore, ad ogni livello: attraverserete stazioni incantevoli come Arabba, Colfosco, Malga Ciapela, Canazei, Val Gardena. Tutto senza mai togliere gli sci dai vostri piedi… ma prestate attenzione agli orari delle risalite per il rientro, o vi toccherà il bus!

La pista più bella

Da non perdere la discesa sulla Gran Risa (La Villa) dove si svolge la gara di Coppa del Mondo!

Dove fare una sosta golosa

Rifugio Emilio Comici, sulle piste di Selva di Val Gardena, in una posizione unica ai piedi del Sassolungo e vicino al Piz Sella: non perdete il suo ristorante o, ancor meglio, l’aperitivo invernale a base di stuzzichini di pesce crudo a 2153 metri d’altezza!

5. Livigno: per le amanti del buon sci e dello shopping

Livigno

Conosciuta come il “piccolo Tibet” e situata sulle Alpi Lombarde, ai confini della Valtellina è una delle località sciistiche più complete sia dal punto di vista strettamente sciistico sia per quello che riguarda l’ospitalità e i servizi. Grazie al clima rigido la neve rimane sino a stagione inoltrata e si mantiene sempre farinosa e morbida; se poi quella naturale manca, i numerosi cannoni per l’innevamento programmato garantiscono un ottimo fondo sulle piste.

Non solo sci

Oltre ai suoi 115 km di piste dedicate allo sci alpino, a Livigno è possibile praticare sci di fondo, con percorsi di 30 km sempre battuti e a ingresso libero, biathlon ed assistere a simpatiche manifestazioni quali La Sgambeda, gran fondo di sci nordico in tecnica classica, e la più goliardica Skieda, dedicata ai telemarkers e a tutti gli amanti del divertimento in quota.

Shopping

Livigno è porto franco, perciò occhio alle carte di credito e fate buoni acquisti. Per una sosta genuina e familiare vi consiglio l’agriturismo La Tresenda, a pochi km dal centro del paese!



Booking.com

6. Breul – Cervinia – Valtournanche: ai piedi del Gigante

Cervinia

Breul-Cervinia è una località situata alle falde del Cervino, versante valdostano, a 2050 metri di altitudine. Il suo comprensorio sciistico è tra i più grandi e spettacolari d’Italia: 350 km di piste si snodano tra stupende montagne (tra cui Cervino e Monte Rosa) e collegano le località italiane di Cervinia e Valtournenche con la svizzera Zermatt nella ski area Matterhorn Ski Paradise (Cervino in tedesco è detto Matterhorn). Attenzione: per valicare il confine occorre un documento d’identità valido e lo skipass con l’estensione per il versante svizzero.

Non solo sci

Facendo base a Cervinia è possibile praticare snow bike, kite surf, eliski e trovare ogni genere d’intrattenimento notturno, benché l’architettura del paesino non sia tra le più curate.

Una chicca, anzi due

Per una sosta da sportivi in quota, magari con pernotto, vi suggerisco il Rifugio Theodulo, completamente ristrutturato da poco, in stile moderno alpino e vetrata diretta sul Cervino. Per una cena più curata in stile tipico in zona Valtournenche, da non perdere “La Maison du Coque Rouge”.

7. Sauze D’Oulx: night & day

Sauze D'Oulx, settimana bianca

Sarò anche di parte, visto che la Val di Susa è casa mia da oramai due anni, ma sono certa che una settimana bianca in Via Lattea è qualcosa di cui non vi pentirete.
A solo un’ora di auto dall’aeroporto di Torino Caselle e a pochi km dal confine francese, troverete un comprensorio vasto più di 330 km, che si snoda tra i paesi di Sestriere, Sauze d’Oulx, Sansicario, Cesana, Pragelato, Claviere e la francese Montgenèvre. Il comprensorio sciistico offre 249 piste (7 verdi, 80 blu, 120 rosse e 42 nere) e 70 impianti di risalita.

Vita notturna

I turisti anglosassoni, che negli anni ’60 hanno fatto di questa località alpina la loro seconda casa, hanno reso nel tempo questa allegra località alpina un melting-pot di culture dove italiani e nord europei brindano ogni sera tra un Barbera e una pinta di birra in piena armonia.

Una sosta golosa sulle piste

Sciando sulle piste di Sauze D’Oulx, non potete perdere un pranzo al Ciao Pais, un rifugio ristorante con cucina degna di chef stellato. Non perdete la cotoletta di cervo con mirtilli!

8. Giappone: per le free rider più trendy

settimana bianca in Giappone

Sognare è lecito, perciò in chiusura di questa mini guida alle località migliori per organizzare la vostra settimana bianca inserisco il Giappone, nuova meta boom dello sci, grazie a una neve tra le più perfette al mondo quanto a consistenza e tenuta, a causa dello scontro tra i sistemi nuvolosi in viaggio dalla Siberia e le correnti umide del Pacifico.
Non per nulla il Giappone ha ospitato ben due volte le Olimpiadi Invernali a Sapporo nel 1972 e a Nagano nel 1998.

Hokkaido e 600 stazioni sciistiche nel Paese del Sol Levante

Le località sciistiche si trovano prevalentemente nelle regioni di Kyushu e dell’Hokkaido, dove le montagne arrivano al massimo a 2300 metri di quota, ma a 400 metri si scia già. In tutto ci sono 2132 km di piste e 1086 impianti di risalita. Grazie alla sua neve farinosa e leggera, che non manca proprio mai, il Giappone è la meta ideale per ogni freerider.

Non solo sci

Il modo migliore per concludere una giornata sulla neve nella penisola del Sol Levante è immergersi nelle caldissime acque di un Onsen di montagna. Io sceglierei questo!

Ed ora non mi resta che augurarvi buon inverno… ora che la neve è già qui!


Articolo di Flavia Chiarelli – Sport Specialist del Club delle ragazze con la valigia

Sport Marketing Manager, accompagna atleti e business outdoor a crescere e raccontarsi. Abruzzese di nascita, nomade per vocazione, montanara per scelta. Ama praticare sport, specialmente in verticale.

Flavia Chiarelli

(Visited 759 times, 1 visits today)

2 Commenti su 8 mete da non perdere per una settimana bianca

  1. Alice
    15/12/2017 alle 10:41 (5 anni fa)

    Sono tutti posti fantastici, mi hai aiutata a scegliere il posto della prossima vacanza 🙂

    Rispondi
    • Flavia
      26/06/2018 alle 11:40 (5 anni fa)

      Grazie ALICE! Ne sono molto felice 😁

      Rispondi

Lascia un commento

I campi con il simbolo * sono obbligatori. Non pubblicheremo il tuo indirizzo email

Commento *






Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.