Il Carnevale a Venezia: gli eventi, i dolci e i posticini più insoliti

Siete mai state a Venezia?

La Serenissima è una delle città più romantiche e caratteristiche d’Italia ed è bella tutto l’anno.

Canal Grande, Venezia

Tuttavia, un periodo in cui dovete assolutamente visitarla è quello del Carnevale, 3 settimane in cui la città si trasforma vestendosi di mille colori e festeggiando giorno e notte! Io ho la fortuna di vivere a 20 minuti di treno da Venezia e ho visto diversi Carnevali, tutti allegri e spettacolari, sia con il sole che con la pioggia.

Ma vediamo nel dettaglio cosa fare e dove mangiare!

Tips per un meraviglioso Carnevale a Venezia

Nel 2018 il Carnevale inizia il 27 gennaio per concludersi il 13 febbraio, quindi prenotate con un certo anticipo trasporti e alloggio, perché la città sarà piena come un uovo in queste settimane. Se volete risparmiare un po’ vi conviene alloggiare nelle vicine Mestre o Treviso, collegate a Venezia con treni e autobus.

canale a Venezia

Questo periodo di festa è costellato di numerosi eventi e appuntamenti, per i quali vi conviene fare riferimento al sito ufficiale, in continuo aggiornamento.

L’apertura del Carnevale a Venezia (27-28 gennaio) è sicuramente un MUST: trovate un posto in prima fila per assistere alla Festa veneziana sull’acqua, vedrete tantissime maschere sfilare in barca lungo il Canal Grande fino al Rio di Cannaregio.

Da questo momento in poi potete girare la città con il travestimento che preferite: siete più il tipo da vestito settecentesco con parrucca e maschera dipinta a mano, oppure preferite vestirvi da Pikachu? Non c’è problema, tutto è concesso a Carnevale!

maschera di Carnevale

Se siete in dubbio potete benissimo trovare la vostra maschera in loco, i negozi a tema non mancano di certo a Venezia. Ci sono anche numerosi atelier che a un prezzo spesso altino (si parte da 120 euro) vi affittano un abito d’epoca con cui andare in giro per una giornata.

Carnevale a Venezia

Se proprio volete fare una pazzia completa oltre a noleggiare l’abito, partecipate a uno dei numerosi balli in maschera ospitati dagli alberghi storici della città, è un’esperienza davvero magica e fuori dal tempo.

Ovviamente ci sono alternative più economiche, come feste private per giovani nei diversi locali di Venezia, anche queste in maschera.

Il bello del Carnevale è che è per tutti i gusti, tutte le età e ogni tasca!

maschere a Venezia

Il Volo dell’Angelo (anticamente era il Volo della Colombina) è un altro appuntamento fisso: la vincitrice della Festa delle Marie dell’anno precedente è la prescelta per “volare” giù dal campanile di Piazza San Marco, con la folla gremita che trattiene il respiro (tranquille, c’è stato un unico incidente ed è stato nel ‘700). Si possono fare veramente tante cose in questo periodo, come partecipare al Concorso della maschera più bella o semplicemente godersi Venezia nella sua nuova veste.

E poi, visto che non mi chiamo Food Lover per niente, per me Carnevale vuol dire soprattutto frittelle, galani, castagnole…

Frittelle fantastiche e dove trovarle, ma anche qualche cicheto

Le fritoe sono molto care ai veneziani e rischio l’impiccagione se non vi nomino subito le frittelle di mele di Tonolo, nel sestiere Dorsoduro…che dire, sono veramente eccezionali!

frittelle veneziane

Ma avete veramente l’imbarazzo della scelta: Rosa Salva fa delle ottime frittelle veneziane (quelle con l’uvetta e i pinoli), dal Nono Colussi imperano quelle “col buso” e da Rizzardini un must sono quelle ripiene di panna.

Io vi segnalo anche la Pasticceria da Bonifacio, vicinissima a Piazza San Marco, dove a mio avviso fanno i migliori croissant di Venezia e anche delle frittelle squisite!

dolci veneziani

Ma se siete a Venezia non potete ingozzarvi solo di frittelle, dico bene? No, perché è d’obbligo l’aperitivo con cicchetto, in un bel bacaro storico. I bacari non sono altro che le tipiche osterie veneziane dove bere un’ombra e mangiare stuzzichini, per l’appunto i cicheti.

I più famosi sono i fritti, dalle polpettine di carne e pesce alle verdure in pastella. Poi ci sono bruschette e crostini con tante prelibatezze sopra e ancora tramezzini e paninetti con salumi e affettati. Il massimo è trovare un bacaro che ti dia anche assaggini di sarde in saor, baccalà e folpetti.

aperitivo veneziano

I miei preferiti sono Al bocon di vino, Il paradiso perduto, Cantine del vino già schiavi e Bacarando, ma andando a zonzo entrate in quelli che vi ispirano di più e fate nuove scoperte!

Venezia nascosta: 10 esperienze meno turistiche per intenditori

In questa lista non vi parlerò di Piazza San Marco e del Ponte di Rialto, bensì vorrei concentrarmi su alcune proposte un po’ meno conosciute e che vi consiglio di alternare ai vostri giri carnevaleschi, così da non stressarvi eccessivamente tra la folla e il marasma.

  1. Andate ad assistere alla lavorazione del vetro in una vetreria di Murano. Molte fornaci infatti hanno degli orari prestabiliti in cui accettano visitatori; è un’esperienza bellissima e soprattutto unica. Le foto qui sotto sono state scattate presso la Nuova Venier.

vetro di Murano lavorazione del vetro

  1. Perdetevi nel sestiere di San Marco per cercare la Scala Contarini del Bovolo, una stupenda scala a chiocciola realizzata unendo tre stili architettonici diversi.
  2. Visitate una delle scuole di Venezia, ossia le antiche sedi di confraternite laiche. La più bella è la Scuola Grande di San Rocco, nel sestiere San Polo. Come le altre, anche questa è magnificamente affrescata da Tintoretto e Tiziano.

canale a Venezia

  1. Esplorate il bellissimo ghetto ebraico, passeggiando tra le case altissime, curiosando nei negozietti e visitando il Museo Ebraico e le sinagoghe. A questo punto è d’obbligo un pranzo al ristorante kosher Gam Gam (i falafel e le melanzane sono favolosi)!

case veneziane

  1. Scoprite l’eccentrica Collezione di Peggy Guggenheim, che ospita anche delle mostre temporanee.
  2. Innamoratevi della Libreria Acqua Alta, un paradiso per chi ama leggere nel sestiere Castello.

libri a Venezia

  1. Rilassatevi passeggiando nel cimitero di San Michele, sull’Isola omonima e raggiungibile con il vaporetto.
  2. Riempitevi gli occhi a Burano, con le sue casette dai colori brillanti!
  3. Regalatevi uno spettacolo di prosa al Teatro Goldoni o andate a sentire l’opera alla Fenice, vale tutti i soldi del biglietto.
  4. Fate festa allo Skyline Rooftop Bar dell’Hilton Molino Stucky, da cui avrete una pazzesca vista notturna della città.

Giudecca

Consigli utili

  • Controllate sempre sul sito apposito il livello di acqua alta e in caso premunitevi con degli stivali di gomma;

Piazza San Marco

  • Durante il Carnevale Venezia è veramente affollata, fate attenzione a non restare bloccate in mezzo alla folla, non è per niente piacevole: se potete evitate le strade principali, piuttosto allungate il percorso passando per callette secondarie;
  • Se volete assistere ad un evento all’aperto vi conviene arrivare con almeno un’ora di anticipo per piazzarvi in prima fila, altrimenti rischiate di non vedere niente;
  • Anche se nel periodo del Carnevale fa freddo ricordatevi che tra il costume e la folla che vi circonda potreste soffrire il caldo: vestitevi a strati;
  • Se arrivate da fuori Venezia considerate che treni e autobus saranno probabilmente strapieni, quindi calcolate anche qui un certo anticipo;
  • A meno che non abbiate la Carta Venezia (per i residenti) non vi conviene utilizzare il vaporetto: un viaggio vi costa più di 7 euro e in ogni caso durante il Carnevale i mezzi sono zeppi di persone;
  • Durante i giorni più pieni del Carnevale la circolazione a piedi diventa a senso unico in alcuni punti di snodo: se potete informatevi prima o fate direttamente strade alternative per evitare di restare bloccate (evitate Lista di Spagna e Strada Nuova, se potete).

Seguendo questi accorgimenti non avrete nessun problema a trascorrere il vostro Carnevale a Venezia e vi godrete questi giorni al meglio…adesso però è giunto il momento di scegliere da cosa travestirvi! Buona gita a tutte. 😉


Articolo di Valeria PompiliFood Lover del Club delle ragazze con la valigia

Valeria ha 25 anni ed è veneta. È un’appassionata di viaggi, cucina e libri. Co-autrice del blog “I Golosi Itineranti”, sperimenta sempre nuove ricette. Ama in particolare la cultura e il cibo giapponesi.

Valeria Pompili

(Visited 1.024 times, 1 visits today)

10 Commenti su Il Carnevale a Venezia: gli eventi, i dolci e i posticini più insoliti

  1. marina lo blundo
    09/02/2018 alle 19:16 (6 anni fa)

    Ottimi consigli, soprattutto sulle golosità! Alcuni luoghi che consigli li ho visitati, come Burano, davvero caratteristica!

    Rispondi
  2. Roberta Isceri
    29/01/2018 alle 11:27 (6 anni fa)

    Grazie Valeria, quante dritte! Per me Venezia rimane la città più bella del mondo e il suo Carnevale è il mio preferito! Non so se ci andrò in quei giorni o se, semplicemente, seguirò i tuoi consigli un po’ diversi per un altro momento dell’anno 🙂

    Rispondi
    • Valeria
      29/01/2018 alle 18:43 (6 anni fa)

      Grazie Roberta, spero che le mie dritte ti siano utili 🙂

      Rispondi
  3. Lara Chiari
    19/01/2018 alle 20:43 (6 anni fa)

    Visto che a febbraio visiterò per la prima volta Venezia durante il carnevale, il tuo post mi sarà utilissimo!
    Speravo che il costo del noleggio del vestito fosse un po’ più basso ma vabbè, mi accontenterò di mettermi solo una mascherina 😉

    Rispondi
    • Valeria
      29/01/2018 alle 18:44 (6 anni fa)

      Purtroppo quello dei costumi d’epoca è diventato un piccolo business a Venezia 🙁
      Comunque sono certa che ti divertirai, buona gita!!

      Rispondi
  4. maria millarte
    19/01/2018 alle 20:32 (6 anni fa)

    Vietato a chi soffre di claustrofobia e di diabete. Quei dolci mi fanno venire l’acquolina in bocca, mi ingozzerei perché sono troppo golosa. Comunque Venezia è sempre affascinante, io la amo. Hai dato dei consigli davvero utili per chi ha deciso di passare il carnevale lì.

    Rispondi
    • Valeria
      29/01/2018 alle 18:46 (6 anni fa)

      Il Carnevale è deleterio per la dieta! Però almeno una frittella bisogna assaggiarla 😛
      Grazie, spero che l’articolo ti sarà utile per la tua prossima gita a Venezia 😉

      Rispondi
  5. Valentina
    18/01/2018 alle 22:00 (6 anni fa)

    Che meraviglia Venezia, sarebbe fantastico visitarla durante il Carnevale 😍

    Rispondi
  6. Velia
    17/01/2018 alle 13:14 (6 anni fa)

    Bellissimo, questo post! Sono sempre in cerca di cose insolite da fare a Venezia, spero di tornarci presto!

    Rispondi

Lascia un commento

I campi con il simbolo * sono obbligatori. Non pubblicheremo il tuo indirizzo email

Commento *






Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.