Dove cenare senza latte a Milano

Qualche tempo fa vi ho raccontato dove fare colazione, merenda e dove pranzare senza latte nel capoluogo milanese. Oggi invece vi consiglio dove fare l’aperitivo e dove cenare senza latte a Milano. Milano offre davvero molte scelte, queste sono quelle che per un motivo o per l’altro mi hanno colpita.

Duomo

Cenare senza latte a Milano? Sì, si può!

Spesso mi è capitato di avere più difficoltà a mangiare senza latte durante l’aperitivo rispetto alla cena. Ovviamente perché a cena (o a pranzo) si può chiedere che alcuni piatti vengano preparati senza gli ingredienti contenenti latte o derivati. Per l’aperitivo è più difficile perché è già tutto pronto, sistemato nei vassoi e in attesa che le persone si servano da sole.

Quindi spesso durante l’aperitivo mi sono trovata a mangiare patatine, olive, taralli e verdure bollite. Così ho iniziato a cercare dei posti che mi permettessero di mangiare qualcosa di buono anche durante l’happy hour, tanto da diventare una vera e propria cena.

Aperitivo dal gusto sushi brasiliano

Sono andata a fare l’aperitivo al Temakinho per il compleanno di un’amica. Il locale ha tre sedi a Milano, tutte in zone molto frequentate: Brera, i Navigli e Cadorna. Offre una cucina giapponese brasiliana perché, io non lo sapevo, in Brasile è presente una numerosa comunità giapponese che ha dato vita a una cucina fusion davvero ottima.

cenare senza latte a Milano

Io ho provato quello in zona Cadorna, in via Boccaccio. La scelta è davvero ampia. In realtà si può tranquillamente cenare perché non c’è un buffet al bancone, si ordina direttamente al tavolo, ma siete liberi di mangiare anche solo dei maki e di bere un cocktail. L’ambiente è allegro e colorato, in perfetto stile carioca. Noi abbiamo assaggiato i maki Atum Crocante con tonno, erba cipollina, caviale di pesce volante, frutto della passione, latte di cocco, farina di tempura soffiata e avocado. E poi i maki Noite Paulista con ricciola scottata, gambero impanato, mango, cetrioli, sesamo, caviale di pesce volante e salsa agrodolce. Il tutto accompagnato da un bicchiere di vino bianco, anche se vi assicuro che i cocktail sembravano molto invitanti! La cameriera è stata molto gentile nell’indicarmi quali piatti avrei potuto mangiare senza problemi e vi assicuro che sono molti, in questo modo mi sono potuta godere il mio aperitivo senza latte e chiacchierare con le mie amiche.

Temakinho



Booking.com

Cena siciliana senza latte

Quando si organizzano le cene con gli amici in locali nuovi, io mi documento sempre sul luogo dove andremo a mangiare perché non c’è cosa che mi mette più a disagio del trovarmi in un posto dove scopro di non poter mangiare nulla o quasi. E così ho fatto anche con il ristorante Capriccio in zona Viale Abruzzi. Appena ho letto che la specialità del locale era la cucina siciliana e il pesce nel menù mi sono tranquillizzata! Con il pesce è molto più facile cenare senza latte.

cucina siciliana a MilanoIl locale non è molto grande ma è accogliente e ben curato. Fa venire voglia di entrare e sedersi. È in una zona un po’ scomoda per il parcheggio, ma se si ha pazienza si trova.

Il cameriere mi ha indicato i molti piatti del menù che sono preparati senza latte o che sarebbero potuti essere preparati senza latte. Ho scelto di assaggiare la crema di ceci con polpetti e crostini (preparata senza panna) e poi la tagliata di tonno al pistacchio.

Purtroppo non ho potuto assaggiare il dolce, ma credo che probabilmente non sarei riuscita a mangiarlo!

Si può mangiare la pizza senza mozzarella?

Avete mai sentito parlare di Gino Sorbillo? La famosissima pizzeria napoletana che da più di un anno ha aperto anche a Milano alle spalle del Duomo in Largo Corsia dei Servi.

Il locale non è molto grande e non accettano prenotazioni, quindi non resta che mettersi in coda e aspettare di entrare. Avevo provato almeno due volte a mettermi in fila, ma poi la fame ha vinto e ho rinunciato. Ma qualche settimana fa sono finalmente riuscita ad entrare. Vi confesso che sono andata all’ora di apertura, alle 19.00, e c’erano già almeno dieci persone in fila, ma ce l’ho fatta!

Pizza di Gino Sorbillo

La piazza è davvero buona, è fatta con il lievito madre e con ingredienti biologici. Io l’ho ordinata ovviamente senza mozzarella, e ho potuto gustare molto meglio il sapore della salsa di pomodoro e la consistenza della pasta. Vi confesso che avevo un po’ di timore ad ordinare proprio da Sorbillo una pizza senza mozzarella, ma la cameriera non ha fatto commenti né strane espressioni e io mi sono gustata la mia pizza con calma. Non ho mangiato il dolce perché nessuno era senza latte, ma anche stavolta ho potuto cenare senza latte a Milano, la mia città, e sono uscita dalla pizzeria soddisfatta lo stesso!


Articolo di Laura Guerrato – Milk Free Specialist del Club delle ragazze con la valigia

Milanese non proprio doc, ma quasi! Adora scrivere, viaggiare, scattare fotografie (se potesse tappezzerebbe casa), leggere e andare al cinema. Lavora per “gli inglesi” e ha da poco deciso di raccontare la sua vita senza latte in giro per il mondo sul suo blog unavitasenzalatte.it.

Laura Guerrato

(Visited 826 times, 1 visits today)

Lascia un commento

I campi con il simbolo * sono obbligatori. Non pubblicheremo il tuo indirizzo email

Commento *






Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.