Sciare in Piemonte: i comprensori più belli

Le Alpi Italiane sono tra le più ricche e diversificate in termini di offerta sciistica per gli appassionati degli sport invernali. Ogni regione è a sua volta un piccolo mondo a sé e si distingue per conformazione del territorio e delle montagne, tipologia di neve, servizi e strutture differenti per i vari target.

Gli appassionati di sport alpini hanno davvero solo l’imbarazzo della scelta in questo panorama. Oggi vi parlerò della regione in cui da qualche anno ho scelto di vivere: il Piemonte.

Il suo territorio è interamente circondato dalle Alpi: offre più di 1000 km di piste e diversi comprensori in cui si può sciare per giorni senza mai ripassare nello stesso punto.
Se amate lo sci nordico o lo sci alpinismo, potete programmare addirittura una traversata delle diverse valli grazie ai molti punti di raccordo che le mettono in comunicazione e agli ottimi rifugi presso i quali fare base.

Sciare lungo il Piemonte vuol dire spostarsi dalle pendici delle Alpi Marittime alle Alpi Lepontine, passando per le Alpi Cozie e Alpi Graie. Un bel tour per un territorio coperto per più del suo 40% da montagne: ora forse capirete perché chi (come me) ha la passione degli sport outdoor di montagna, qui può trovare pane per i suoi denti!

Ma quali sono i comprensori sciistici più affascinanti per chi scia in pista?

5 meravigliosi comprensori per sciare in Piemonte

ciaspolata sulla neve

1. Alagna Valsesia e Monterosa Ski, per le più wild

In Alta Valsesia, in provincia di Vercelli, ai piedi del maestoso Monte Rosa, si trova la località di Alagna Valsesia. Circondata da una natura selvaggia e quasi incontaminata.

Un comprensorio piccolino (13 km di piste), ma dalle caratteristiche nevose e geografiche uniche in questa regione, perfetto per gli amanti del sano fuori pista.

In pista… con vista: da non perdere assolutamente il paesaggio che si può godere dal ghiacciaio dell’Indren, a 3260 metri di quota. Qui scierete sul ghiacciaio ammirando la Valsesia, Gressoney, i laghi della Pianura Padana e tutta la catena montuosa alpina.

piste da sci di Alagna

Alagna è infatti collegata con il maxi comprensorio Monte Rosa ski tramite il Passo dei Salati. Da non perdere: il centro abitato con i suoi mulini, le case Walser del XVI secolo perfettamente conservate, il Museo Walser che ve ne spiega origini e usi e le cantine dove assaggiare i vini pregiati del territorio. E dopo lo sci? Se vi piace rilassare e ricaricare le energie praticando yoga, potete prenotare le vostre lezioni di Odaka presso l’Ostello La Minera oppure provare lo Snow Yoga in ambiente con le ragazze di Soulgliders Yoga.

sciare in Piemonte

2. Limone Piemonte: la “riserva bianca” per chi scia in famiglia

Se abitate in Liguria o nel cuneese e magari vi spostate solo in giornata, Limone Piemonte può essere la scelta più azzeccata. Considerata la perla delle Alpi Marittime, offre ben 80 km di piste per ogni livello di difficoltà, ad un buon rapporto qualità prezzo. Il comprensorio Riserva Bianca è molto attrezzato per le famiglie e per le esigenze dei più piccoli: vi sono infatti due bellissimi snow park dedicati ai bimbi, il Kinder Park 1400 e il Villaggio Gogolandia, con una ricca animazione sulle piste.

Limone Piemonte

3. Prali: per le vere ragazze outdoor

Prali è un piccolo gioiello montano incastonato nella Val Germanasca a 1450 metri di altitudine, adagiata ai piedi delle Alpi Cozie e ai confini con la regione francese del Queyras.

Se siete amanti dello sci “comodo” e dei comfort ricettivi, questa potrebbe non essere la località più adatta a voi. Prali è infatti l’ideale se amate i paesaggi incontaminati, la possibilità di praticare differenti sport in un’immersione quasi totale con la natura.

Un vero paradiso per le ragazze outdoor che amano spaziare dallo sci in pista a quello fuori pista, alle ciaspole, al pattinaggio artistico e perfino all’ice-climbing (l’arrampicata su pareti di ghiaccio, per le più allenate e temerarie).

Per osare di più: ogni anno a marzo qui si organizza il Prali Freeride Event, un evento multi sport dall’offerta variegata per tutte voi che amate gli sport non convenzionali e vorreste scoprire discipline e attrezzature per iniziare qualcosa di nuovo in montagna.

È infatti possibile svolgere esperienze di freeride (discese fuori pista), split-board (salita e discesa con tavola da snowboard apposita), heliski e molto altro. Tutto in completa sicurezza affidandosi a Guide Alpine ed istruttori qualificati.



Booking.com

4. Sestriere, Sansicario, Pragelato, Sauze S’Oulx, Claviere, Monginevro. Via Lattea Ski: per quelle che dello sci non ne hanno mai abbastanza

Comprensorio sciistico più grande del Piemonte, secondo in Italia dopo il Dolomiti Superski, con i suoi 330 km di piste che si snodano su 6 differenti comuni, la Via Lattea è la regina del Piemonte in termini di sci alpino.
Qui potrete spaziare tra 249 piste (7 verdi, 80 blu, 120 rosse e 42 nere) e 70 impianti di risalita, trascorrendo ogni giorno le vostre giornate in una o più località senza il rischio di annoiarvi. Non vi nascondo di essere un pò di parte, dato che da 2 anni risiedo proprio in questa zona, nel comune di Sauze D’Oulx, un incantevole borgo alpino dal carattere piuttosto internazionale.

Monti della Luna

Credo sia impossibile riassumere in poche righe le numerose possibilità che vi offre questo comprensorio: ogni località è differente per tipologia di piste, panorama, pubblico di sciatori e atmosfera. Esiste un solo modo per averne un assaggio!

Acquistate il giornaliero valido in area internazionale al prezzo di 48€, che vi consentirà di effettuare il giro di tutta la Via Lattea passando dal versante Italiano a quello francese e ritorno.

Salice D'Ulzio

L’itinerario

Partite molto presto con la prima seggiovia del mattino da Jouvenceaux, direzione Sportinia: da qui avrete una panoramica su Sauze D’Oulx. Quindi dirigetevi sempre più in alto verso il Monte Fraiteve, dal quale potrete scendere in direzione San Sicario, su ampie e assolati pendii, e prendere l’itinerario in direzione Montgenevre.

San Sicario

Verso metà mattinata, sempre sci ai piedi, tornate indietro e fermatevi per un paio di piste nel comune di Cesana, sui dolci pendii dei Monti della Luna attraverserete le suggestive baite di Sagnalonga per il rientro su Cesana e un pranzo veloce in Italia. Da qui con la telecabina tornerete su verso il Fraiteve: se avete ancora gambe e tempo utile al rientro, fate un salto per provare la Pista Kandahar Slalom Gianni Alberto Agnelli: è la pista di Sestriere omologata per le gare di Slalom Speciale sia maschile che femminile di Coppa del Mondo. Una bella nera, spesso ghiacciata, con partenza da quota 2250 metri.

Cesana Torinese

Tenete d’occhio l’ultima salita degli ovetti per rientrare in direzione Sauze D’Oulx concedendovi ancora un paio di piste in questa zona molto boscosa ed una meritata sosta con merenda in una delle numerose baite.

Sestriere

5. Bardonecchia: 3 comprensori al prezzo di 1

Eccoci all’ultima tappa del nostro tour sciistico del Piemonte: il comprensorio di Bardonecchia. Situata al confine Nord Ovest con la Francia, l’area sciabile di Bardonecchia è composta dai seguenti comprensori, che presentano caratteristiche diverse ma complementari tra loro.

I comprensori del Colomion-Les Arnauds e del Melezet sono caratterizzati da piste ampie e tracciate in prevalenza nel bosco, dove una fitta ed artistica ragnatela di percorsi, partendo dal centro del paese – a Campo Smith, poco più di 1330 m s.l.m. – raggiunge i vasti plateau fuori bosco del Vallon Cros a 2400 metri di quota.

Bardonecchia

A soli 5 minuti dal centro del paese, grazie alla navetta gratuita potrete raggiungere il comprensorio dello Jafferau che raggiunge la punta massima di 2800 metri d’altezza: sciando qui vi troverete immersi in un vasto territorio aperto, completamente fuori bosco, circondati dalla bellezza delle montagne circostanti.

La nostra carrellata tra le migliori stazioni in cui sciare in Piemonte giunge al termine: la neve è caduta abbondante in questa stagione, ora non vi resta che preparare le valigie, scegliere la vostra meta e… partire!


Articolo di Flavia ChiarelliSport Specialist del Club delle ragazze con la valigia

Sport Marketing Manager, accompagna atleti e business outdoor a crescere e raccontarsi. Abruzzese di nascita, nomade per vocazione, montanara per scelta. Ama praticare sport, specialmente in verticale.

Flavia Chiarelli

(Visited 639 times, 1 visits today)

Lascia un commento

I campi con il simbolo * sono obbligatori. Non pubblicheremo il tuo indirizzo email

Commento *






Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.