Berlino: 5 cose imperdibili da vedere e 5 cose insolite da fare

Ogni volta che parlo o scrivo di Berlino sento il cuore gonfiarsi. Eppure non posso dire che si sia trattato proprio di amore a prima vista. A prima vista, infatti, ricordo che Berlino mi apparve fredda (specie le sue temperature), alquanto sottosopra e piena di cantieri. Con una struttura per nulla regolare rispetto alle altre città europee che avevo visitato fino a quel momento.

Poi non so bene cosa sia successo. Non so esattamente quando ho cominciato a parlare di Berlino nei termini della “città in cui mi trasferirei all’istante” e a rivolgerle (quasi) tutti i desideri di espatrio che mi sono frullati per la testa negli anni. Credo sia soprattutto una questione di atmosfera, una sensazione impalpabile e difficile da concretizzare a parole, un qualcosa che ho avvertito solo lì e basta. Io a Berlino (e in generale in Germania) mi sono sempre sentita a casa.

A Berlino ho visitato tante cose, ma se penso per un attimo a tutte quelle che ancora mi mancano mi verrebbe voglia di salire sul primo aereo con un biglietto di sola andata.

In attesa di fare ritorno nella mia città del cuore provo a dedicarle un doppio elenco: le 5 cose imperdibili da visitare a Berlino e le 5 esperienze un po’ più insolite da provare nella straordinaria capitale tedesca.

I 5 MUST HAVE di Berlino

Il quartiere Mitte

Il vostro giro alla scoperta di Berlino non può che cominciare dal quartiere che contiene, tra i suoi confini, le tappe e le istituzioni principali della storia politica ed economica della città.

Il Mitte è infatti il quartiere di Alexanderplatz, uno dei nodi principali della città, dell’Isola dei Musei, dell’imponente Duomo, della storica Porta di Brandeburgo, della bellissima piazza Gendarmenmarkt con le sue chiese gemelle. E non solo. All’interno dell’area del Mitte vi aspettano infatti anche la moderna Potsdamer Platz, il pittoresco quartiere di Nikolaiviertel e, non ultimo, la ricostruzione del Checkpoint Charlie, uno dei più importanti punti di passaggio da una zona all’altra della città durante gli anni della Guerra Fredda.

Inoltre, per quanto riguarda l’offerta di locali, ristoranti e divertimenti, probabilmente il quartiere Mitte non è secondo a nessuno.

Berlino Mitte

East Side Gallery

Percorrerla è ogni volta un’emozione. East side Gallery è una porzione superstite del Muro di Berlino (lunga all’incirca un chilometro) che si trova nella zona est della città. Il colore delle pareti non si vede più: da diversi anni, ormai, quella porzione di muro è diventata un’immensa galleria d’arte a cielo aperto sulla quale gli street artists provenienti da tutto il mondo hanno lasciato il segno.

Scorrendo i murales, uno dopo l’altro, vi troverete davanti a un’esplosione continua di metafore, messaggi, storie, espressioni. Per me, una tappa imperdibile per chiunque decida di visitare Berlino.

East Side Gallery

Kreuzberg

Uno dei volti più effervescenti della capitale tedesca. Kreuzberg è il cuore della Berlino alternativa, creativa, multietnica, multiculturale.

È il quartiere che non si ferma mai e che cambia continuamente. Pieno di botteghe originali, locali, centri culturali e musei.

Tra le tantissime cose da non perdere a Kreuzberg ci sono il Jüdisches Museum (Museo Ebraico), il Türkischer Markt (il caratteristico mercato turco) e il canale Landwehrkanal, la rilassata Bergmanstrasse, con i suoi negozi che vendono oggetti e accessori di seconda mano a peso e la coloratissima Oranienstrasse, piena di locali etnici.

Kreuzberg

Il Museo della DDR

Gli appassionati di storia non potranno rinunciare a una visita in questo piccolo ma fondamentale museo collocato nel cuore di Berlino, proprio di fianco al canale che costeggia il Duomo.

Tra le sue sale avrete modo di scoprire come si viveva al tempo della DDR: cosa significava vivere costantemente sotto controllo, quali regole vigevano, quali prodotti venivano acquistati e persino come veniva considerata la donna nell’ambito familiare. Non solo: avrete modo di visitare la ricostruzione di un appartamento con il tipico arredamento di quegli anni e di salire a bordo di una Trabant, l’automobile che ha segnato un’epoca.

Museo DDR

Kaiser-Wilhelm-Gedächtniskirche

Visitare questa chiesa, o quel che ne rimane, è un colpo al cuore.

Costruita nell’Ottocento in onore dell’Imperatore Guglielmo I, fu pesantemente distrutta dai bombardamenti durante la Seconda guerra Mondiale. Da allora, la Kaiser-Wilhelm-Gedächtniskirche non è cambiata: i berlinesi, infatti, si opposero alla sua totale demolizione e vollero lasciarla lì, come simbolo di pace e fratellanza. Negli anni successivi si optò per la costruzione di un edificio nuovo immediatamente accanto alla chiesa della memoria.

5 esperienze berlinesi insolite

Partecipare a un tour a piedi gratuito

Ok, forse questa non rientra proprio tra le esperienze più insolite da fare durante un viaggio. Di sicuro lo è stata per me, che non seguo quasi mai i tour guidati.

Partecipai al tour gratuito di Berlino a piedi quasi per caso, dopo aver trovato un volantino alla reception dell’ostello in cui alloggiavo. Non sapevo nulla della città e mi faceva comodo avere qualcuno che mi illustrasse le tappe salienti in poche ore. Mi aggregai al tour in lingua spagnola e, assieme alla nostra guida, percorremmo in più di mezza giornata le tappe principali del Mitte.

La guida, una giovane spagnola trasferitasi a Berlino per studiare Beni Culturali, riuscì perfettamente a trasmetterci la sua passione per la città, oltre a tante curiosità da insider e a tanti dettagli storici e culturali. E l’esperienza mi piacque proprio per questo.

Visite del genere se ne organizzano tante e un po’ ovunque; le guide sono quasi sempre studenti che si offrono di portare in giro i turisti. Il tour è a costo zero ma prima di salutarsi, se ci si è trovati bene, una mancia la si lascia sempre.

Duomo di Berlino

Visitare il quartiere Neukölln

Andai a Neukölln a trovare un amico che si era trasferito lì; se non avessi avuto questa motivazione, con molta probabilità Neukölln non lo avrei visto neanche con il binocolo. E sarebbe stato un peccato, perché avrei perso un quartiere gradevole da girare e interessante da scoprire.

Mi sono piaciute molto le strade, i palazzi, i colori. Visitare un quartiere come Neukölln significa osservare la trasformazione urbana di una grande città ma anche entrare nella sua vita di tutti i giorni, quella vera, estranea alle rotte turistiche. Non a caso, Neukolln è celebre non solo per essere un quartiere dall’anima fortemente multietnica ma per essere anche una delle zone preferite dagli studenti. E, questo ve lo dico nel caso decidiate di esplorarlo e fermarvi anche a mangiare in una delle tante rosticcerie etniche presenti, rimane anche uno dei quartieri più economici di Berlino.

Se capitate da quelle parti nel periodo natalizio, sappiate poi che in Richardplatz si tiene uno dei mercatini più carini della capitale tedesca.

Neukolln

Scoprire la Berlino sotterranea

All’esterno, la fermata della metro Gesundbrunnen appare come una stazione qualsiasi. Nei suoi meandri, però, si cela un mondo sotterraneo incredibile ed è quello mostrato dai diversi tour organizzati dall’associazione Berliner Unterwelten e. V.

Vi assicuro che vale la pena partecipare: scoprire come era fatto un bunker della Seconda guerra Mondiale e come si svolgeva la vita al suo interno, camminare per quei corridoi semibui ripercorrendo vicende storiche spaventose è qualcosa che non scivolerà facilmente via dalla vostra memoria.

Percorrere la stazione Zoologischer Garten

Se anche voi avete amato Christiane F., il suo libro e il film che ne è stato tratto, potrebbe stuzzicarvi l’idea di ripercorrere i corridoi della celebre stazione Zoologischer Garten dove, appunto, sono ambientate diverse scene dell’indimenticabile Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino. La stazione Zoologischer Garten (chiamata in forma colloquiale “Bahnhof Zoo”) si trova a ovest, alle porte del quartiere di Charlottenburg e poco distante dal Kurfürstendamm e dalla Kaiser-Wilhelm-Gedächtniskirche. Oggi si presenta come una normale stazione ferroviaria, dotata dei consueti servizi e negozi. Negli anni ‘70 e ‘80, però, era tristemente nota come luogo di ritrovo di tossicodipendenti, spacciatori e prostitute.

Fare shopping di seconda mano a Kreuzberg

Capisco che fare shopping possa non rientrare tra le priorità di un viaggiatore; e in effetti quando viaggio è l’ultima cosa alla quale penso di dedicarmi. Eppure, la prima volta che visitai Berlino, su consiglio di un’amica mi recai a Kreuzberg, in particolare in zona Bergmanstrasse, spinta dalla curiosità di entrare nei famosi negozietti che vendono capi di abbigliamento e accessori vintage o di seconda mano a peso.

A peso! Un’espressione che alle mie orecchie suonava come una dolcissima tentazione. Tornai in Italia con tre gonne lunghe, colorate e dallo stile vistosamente hippie in valigia. Soddisfatta perché il loro peso piuma aveva fatto sì che mi costassero soltanto due euro l’una.

La volta successiva che tornai a Berlino, sempre a Kreuzberg mi lasciai tentare da una piccola libreria che vendeva libri usati a 1-2 euro e da un negozio di musica. Da quelle parti è impossibile tenere il portafoglio chiuso.

Berlino shopping

Come dicevo anche all’inizio del post, le cose da vedere e fare a Berlino sono milioni. Questo perché i tedeschi sono bravi a valorizzare la loro storia e la loro cultura trasformando qualsiasi cosa in un museo o in un’attrazione.

Lo dico sempre: mentre per innamorarsi dell’atmosfera di Berlino può bastare poco tempo (per me è stato così), per visitarla in profondità ci vorrebbero davvero tante settimane. Da questo punto di vista la capitale tedesca è un po’ come Londra. Con la differenza che, almeno per quanto mi riguarda, a Berlino ci ho lasciato il cuore.


Articolo di Velia IvaldiGermania Lover per il Club delle ragazze con la valigia

Dopo la laurea si occupa per anni di comunicazione a Milano. Nel 2016 molla tutto per cominciare un nuovo percorso. Allafinediunviaggio.com nasce dalla sua passione per i viaggi e la scrittura.

Velia Ivaldi

(Visited 13.491 times, 1 visits today)

Lascia un commento

I campi con il simbolo * sono obbligatori. Non pubblicheremo il tuo indirizzo email

Commento *






Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.