Vienna: mini guida day & night

Vienna viene spesso associata all’immagine di una città fredda e noiosa ma, a mio parere, è tutto il contrario. Ho visitato la capitale austriaca quando il tempo non era dei migliori, ma l’ho trovata molto accogliente e piena di cultura, grazie al suo centro storico – dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco – e a monumenti e musei che, durante una mini vacanza, non dovete assolutamente perdervi.

Cosa non perdere a Vienna: mini guida day & night

La visita di quella che è soprannominata “città dei sogni” non può che iniziare dalla visita del Duomo, conosciuto anche come Cattedrale di Santo Stefano. Si tratta dell’edificio gotico più importante di tutta l’Austria, costituito da un tetto decorato con 250.000 tegole colorate, che formano lo stemma austriaco, e da un campanile visibile da quasi ogni punto della città.

Cattedrale a Vienna

I castelli viennesi

Altri edifici famosissimi e che meritano anche solo una breve visita sono la Hofburg Palace, il Castello di Schönbrunn e il Castello Belvedere. Il primo è il palazzo imperiale, noto per essere stato la residenza della principessa Sissi: passeggiando tra i suoi 18 palazzi e le sue 2.600 stanze rimarrete esterrefatte e farete un salto indietro nel tempo. Il secondo è il castello di caccia voluto da Leopoldo I ed è la residenza imperiale estiva, con un parco nel quale ci si perde, mentre il terzo è considerato uno dei castelli principeschi più belli d’Europa. Quest’ultimo ospita la Galleria dell’Arte Austriaca: nella parte dedicata al XIX e XX secolo potete ammirare il “Bacio” di Klimt.

Hofburg PalazzoCastello di Sissi, AustriaCastello Belvedere, Vienna

Musei a Vienna

Se sono i musei ad appassionarvi di più, ve ne consiglio altri 5.

Il Leopold Museum espone opere esemplari dell’arte contemporanea austriaca, il Museo dell’Albertina opere di artisti del calibro di Klimt, Warhol, Picasso e Goya, oltre a una vastissima collezione d’arte grafica, e il Museo di Storia dell’Arte diverse pitture (divise in sezione tedesca, fiamminga, italiana e spagnola) e una collezione d’antichità. Inoltre, a Vienna si trovano la Casa-museo di Sigmund Freud (l’abitazione dello psicanalista è stata trasformata in un museo che contiene suoi documenti, foto e oggetti) e quella di Mozart, nella quale compose la maggior parte delle sue opere musicali.

Casa di Freud, Vienna

Se preferite passare del tempo all’aria aperta, invece, vi do altri suggerimenti. Passeggiate per il quartiere di Landstrasse, particolare per le sue 52 case popolari di mille colori, e divertitevi al Prater, il parco divertimenti che, oltre alle 250 attrazioni, ospita una ruota panoramica da cui godere di una bellissima vista dell’intera città. Panorama che si può ammirare anche dalla Donauturm, la Torre del Danubio, di 252 metri di altezza.

Piatti tipici da mangiare a Vienna

Nella capitale dell’Austria sono molto amate le zuppe: la Frittatensuppe è fatta con strisce di frittata, mentre la Griessnockerlsuppe è preparata con gnocchetti di semolino.

Altri piatti tipici sono la Wiener Schnitzel, che è la cotoletta alla milanese (arrivata in Austria quando l’impero dominava sulle province della Lombardia) e i wurstel, meglio se acquistati ai chioschi, dove si possono scegliere diverse varietà di carni e aggiungere salse di ogni tipo.

Wiener Schnitzel, Vienna

Tra i dolci, invece, risaltano la Sachertorte, con cioccolato e marmellata di albicocche, e la Torta Mozart, con crema di pistacchio, albicocche e mousse al cioccolato.

Sacher Torte

Per quanto riguarda le bevande, sono da provare le birre (sia nella variante chiara, sia nella scura) e i liquori, tra i quali si riconoscono lo Slivovice, fatto con le prugne, e il Barack, preparato con le albicocche. Da assaggiare sono anche i caffè, che i viennesi prendono nei cosiddetti Kaffeehauser, in molte varianti. Esistono, per esempio, il Melange, fatto con spuma di latte caldo, l’Eiskafee, caffè freddo con gelato alla vaniglia, il Fiaker, caffè moca corretto con cognac e servito in vetro, e il Kapuziner, preparato con poco caffè e tanta panna.

Dove fare shopping a Vienna

In pieno centro storico potete fare acquisti in negozi di brand internazionali tra le strade Kärntnerstrasse, Graben, Kohlmarkt e Mariahilferstrasse. Quest’ultima è piena anche di bar e ristoranti in cui fermarsi e stuzzicare qualcosa di tipico, mentre nelle sue stradine laterali (Kirchengasse, Neubangasse, Lindengasse) si trovano boutique molto particolari e con oggetti di tendenza. Se preferite oggetti d’artigianato, invece, entrate nei negozi di Hundertwasser Village.

Il regalo più tipico da Vienna, però, riguarda il cibo: si tratta della confezione di Mozartkugel, le famose Palle di Mozart, ovvero cioccolatini decorati con il ritratto del musicista. Diffidate dalle imitazioni e acquistate solo quelli tradizionali, con praline di marzapane immerse nel cioccolato.

Vienna by night: cosa fare la sera tra locali e discoteche

Uno dei luoghi più tipici della movida viennese è il Naschmarkt, un mercato pieno di locali, bar e ristoranti nei quali trascorrere piacevoli serate in compagnia. Altro posto famoso è il Museumsquartier, con locali e posti di tendenza.

Se siete più persone da discoteca non perdete l’U4 Club, che offre serate con un tema diverso per ogni giorno della settimana, l’A-Danceclub, con musica dance e house, situato sulle rive del Danubio, e il Donau, specializzato in musica techno.

Le tappe per gli appassionati di musica live sono, invece, i luoghi sotterranei, come Tunnel e Jazzland, e i grandi locali di musica classica, tra i quali il Konzerthaus e il Musikverein.

Per trascorrere una serata più tranquilla potete optare per un giro sullo strassenbahn, il tram di Vienna: è l’occasione giusta per rilassarsi dopo una giornata in giro, senza rimanere in hotel, e ammirare le attrazioni della città di sera, tutte illuminate.

Dove dormire?

Quello dell’alloggio, a Vienna, non è un grande problema: è facile trovare hotel, bed & breakfast e appartamenti su vari siti online e in qualsiasi punto della città, compreso il centro, senza spendere cifre esorbitanti e in strutture sempre pulite, accoglienti e dotate di ogni tipo di comfort.



Booking.com


Articolo di Camilla Dalloco – Young Specialist del Club delle ragazze con la valigia

Laureata in Lettere, legge per diletto e scrive per passione. Curiosa, eterna sognatrice ed amante dei viaggi. Perché quando è in giro si sente diversa, forse semplicemente più se stessa.

Camilla Dalloco

(Visited 5.869 times, 4 visits today)

Lascia un commento

I campi con il simbolo * sono obbligatori. Non pubblicheremo il tuo indirizzo email

Commento *






Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.