Viaggio ai romantici Castelli della Baviera: Neuschwanstein e Hohenschwangau

Sognavo di fare questo viaggio da una vita.

Come una bimba che sogna di vedere i castelli delle fiabe, quelli che ci raccontavano da piccoli e ti fanno dire wow appena li immagini. Ed è stato proprio così.

Eravamo sulla strada che dal lago di Hopfensee porta a Fussen e l’ho intravisto: ho esclamato un OOOHHHH talmente grande che the boy with the suitcase si è spaventato. Poi, mentre ci avvicinavamo, li ho visti meglio, entrambi: eccoci ai più famosi Castelli della Baviera, Neuschwanstein e Hohenschwangau. E questa è una storia che sa di paesaggi ovattati, neve e musiche natalizie: ci siamo stati nel mese di dicembre e le foto lo dimostrano. Ecco alcuni consigli di viaggio, validi per chi parte in inverno, ma anche in estate.

paesaggio bavarese

I romantici Castelli della Baviera: guida di viaggio

Partendo in auto dal nord in Italia ci vogliono circa 5-6 ore di viaggio, sia che si passi dal Trentino e poi dall’Austria, sia che si passi da Como e poi dalla Svizzera. Noi abbiamo optato per questo secondo percorso perché, all’andata e al ritorno, ci siamo fermati nei paesi di Kempten e Lindau, lungo la strada.

Andarci nel periodo invernale credo sia la cosa migliore, per godere dell’atmosfera magica del luogo sotto le feste natalizie e per vedere il paesaggio innevato, con un po’ di fortuna. Noi ne abbiamo avuta tanta, è arrivata addirittura una bufera di neve. Ma al mattino ci siamo svegliati così, con tutto questo davanti agli occhi. Abbiamo scelto di visitare il Castello di Neuschwanstein e quello di Hohenschwangau, senza vedere il museo dei re bavaresi, lì vicino.

Castello di Neuschwanstein

Come organizzare la visita ai castelli bavaresi

Per entrare e fare visita ai due castelli, vi consiglio due opzioni.

O prenotate online sul sito ufficiale con largo anticipo scegliendo l’orario del vostro ingresso, oppure arrivate al mattino presto (già alle 9) e fate la coda al Ticket Center: ci sono molti biglietti disponibili senza precedente prenotazione online. Qui potrete comprare diversi tipi di biglietti: uno solo per il castello di Neuschwanstein, uno solo per Hohenschwangau, uno per entrambi e uno per entrambi più il museo dei re bavaresi.

Attenzione, mettetevi nella coda giusta, quella di sinistra: è per chi non ha il biglietto con prenotazione fatta online, che invece ha la coda sulla destra. Arrivando alle 9, anche in periodi di alta stagione, si riesce ad entrare con una coda di circa 30 minuti. Se però non volete rischiare e trovate biglietti disponibili sul sito, ovviamente vi consiglio di prenderli. Noi con 2 mesi di anticipo non li avevamo trovati (era per il ponte dell’Immacolata), ma non ci siamo preoccupati: avevo letto sul web che si riesce ad entrare tranquillamente. L’importante è non presentarsi dalla tarda mattinata in poi: non riuscireste proprio più ad entrare, a meno che non sia un periodo di bassissima stagione, magari su settimana.

Quanto costa? Per vedere entrambi i castelli il biglietto costa 23 euro a testa se avete la Fussen Card (a noi l’hanno consegnata gratuitamente nel nostro hotel sul lago); altrimenti 25 euro a testa.

Il Castello di Neuschwanstein

Si tratta del castello fortemente voluto dal Re Ludovico II di Baviera nel XIX Secolo: si erge su di un picco roccioso per una lunghezza di 150 metri. Da fuori l’impatto è notevole: si tratta di uno dei castelli più famosi al mondo, soprattutto per la scenografia circostante composta da rocce, montagne e boschi.

Curiosità: è da Neuschwanstein che la Walt Disney ha preso ispirazione per il proprio logo, rappresentato proprio da un castello delle fiabe.

Castello di Neuschwanstein

Per raggiungerlo, si fa desiderare: dovete camminare circa 25-30 minuti a piedi su un sentiero in salita avvolto dai boschi. I più pigri possono prendere un calesse trainato dai cavalli, ma io non ve lo consiglio: la coda per il calesse è decisamente più lunga di quella per il biglietto. Fate due passi, respirate l’aria buona che si respira quassù, lontano da smog e auto, e non fate faticare quei cavalli così tanto sfruttati dai turisti.

Una volta arrivati in cima, la fatica è già subito ripagata dalla magnifica vista del castello sopra di voi: io lo trovo di una bellezza unica: imponente, elegante, da favola. Non gli riesci a staccare gli occhi di dosso.

inverno al Castello di Neuschwanstein

Il biglietto che avete ha un orario preciso di ingresso: solitamente avete ancora tempo prima di entrare, e allora vi consiglio di andare a vedere il castello dal suo punto migliore. Sul ponte di Marienbrücke!

Marienbrucke, Baviera

Dovete camminare attorno al castello seguendo i cartelli: ci vogliono circa 20 minuti scarsi con la neve, anche meno se ci andate sul sentiero pulito. Può essere che in inverno chiudano il ponte e anche la via per raggiungerlo, per evitare problemi con ghiaccio e caduta rami. Noi siamo riusciti ad andarci anche se le condizioni non erano delle migliori, ma ci tenevo troppo e sapevo che lo avrei rimpianto per molto tempo. Ma vederlo da lassù è forse una delle cose più belle di questo viaggio. Uno dei paesaggi più belli che io abbia mai visto. 

Ponte Marienbrucke, Neuschwanstein

Eccolo qui sotto: non è una meraviglia unica?

Castelli della Baviera, Neuschwanstein

Non potete andare a Neuschwanstein senza vederlo dal ponte lì di fronte, raggiungibile solo a piedi. Mettetevi scarpe comode, copritevi bene e preparate la macchina fotografica e il cellulare, ben carico. Sarà qualcosa che vi ricorderete per sempre.

E poi arriva il momento della visita: io amo più gli esterni che gli interni, di solito, ma qui mi sono davvero ricreduta. Un’ora circa di vista in un crescere di eleganza e sfarzo: si visitano le stanze del re, il salone delle feste, le cucine, la sala del trono e altri ambienti con l’aiuto di un’audioguida che presenta le sale e racconta ciò che il re e gli abitanti del castello erano soliti fare. Vale il costo del biglietto? Assolutamente sì!

Il Castello di Hohenschwangau

Sulla collina di fronte, un po’ più in basso, c’è Hohenschwangau, il secondo castello che una volta qui vi consiglio di visitare, tenendo presente che esternamente è molto meno scenografico del primo, ma internamente ne vale la pena.

Di origine medievale, è stato restaurato nell’800 per volere del padre di Ludovico II.

Lo potete raggiungere prima o dopo la visita al castello di Neuschwanstein, in base all’orario che vi hanno indicato sul vostro biglietto d’ingresso, salendo gli scalini che vi portano nel cortile del castello. Da qui c’è una bella vista sulla pianura e la campagna circostante, fino al lago di Hopfensee.

Hohenschwangau, Baviera

Una volta dentro, sarete guidati dallo staff ascoltando l’audioguida in lingua italiana presente in ogni stanza. Personalmente ho trovato più belli gli interni delle sale di questo castello rispetto al primo. La visita non dura più di 45 minuti.

Hohenschwangau, castello in Baviera

Castello di Hohenschwangau

Ci vogliono circa 5 ore per fare tutto, arrivando alle 9 del mattino: noi alle 14 circa venivamo via e andavamo a cercarci un posto dove pranzare, anche se un po’ dopo l’orario solito tedesco.

Mangiare a Schwangau

Vi devo assolutamente consigliare di mangiare qualcosa a pochi minuti di auto dal parcheggio dei castelli (ah, era a pagamento, con tariffa oraria, noi per 5 ore abbiamo speso 6 euro).

Baviera

Andate lungo la strada che indica il centro di Schwangau e fermatevi alla Schloss Brauhaus: locale super accogliente, veloci nel servizio, ottimo stinco di maiale, ottimi crauti con wurstel e, scontato dirlo, ottima birra bavarese. 35 euro per un pranzo in due, e starete di nuovo da Dio!

Brauhaus Schloss Brauhaus

Dove dormire: il lago di Hopfensee

Lago di Hopfensee

Noi abbiamo soggiornato presso un delizioso hotel con vista sul lago di Hopfensee, a 9 km dal centro di Fussen e a 10 minuti di auto dai castelli. Si chiama Hotel Geiger, ha 4 stelle e le camere sono molto accoglienti, così come il personale e la meravigliosa sala da pranzo con vetrate sul lago. Abbiamo anche fatto un’ottima cena una delle due sere, mentre fuori nevicava tantissimo. Ve lo consiglio anche per il prezzo: era il mio regalo di compleanno quindi non so dirvi moltissimo, ma so che the boy aveva trovato un’ottima offerta su Booking, ormai il nostro sito web di fiducia per le prenotazioni.

Questi sono i miei consigli per un viaggio ai Castelli della Baviera: non abbiate altri dubbi, andateci. Questo è uno dei viaggi migliori per anime romantiche come noi, che davanti a castelli innevati non possiamo far altro che dire WOW dall’inizio alla fine del viaggio.

Vi incanterà.

(Visited 2.258 times, 1 visits today)

2 Commenti su Viaggio ai romantici Castelli della Baviera: Neuschwanstein e Hohenschwangau

  1. Valeria
    06/04/2018 alle 16:41 (5 anni fa)

    ciao, complimenti per il viaggio, ma soprattutto per la descrizione, finalmente ho capito come organizzare la mia visita ai castelli(quest’estate farò un giro della Germania On The road), ho solo una domanda, lo spostamento tra un castello e l’altro lo si fa in macchina?
    grazie mille e ancora complimenti
    Valeria

    Rispondi
    • Silvia Cartotto
      06/04/2018 alle 20:59 (5 anni fa)

      Ciao Valeria,
      no, a piedi. Sono vicinissimi. 🙂 Buon viaggio!

      Rispondi

Lascia un commento

I campi con il simbolo * sono obbligatori. Non pubblicheremo il tuo indirizzo email

Commento *






Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.