Terra di confine tra Italia e Balcani, la Slovenia è un crogiuolo di gente, di lingue e dialetti. Piccola e verdissima, sa far breccia nel cuore di chi vive la natura come la sua dimensione ideale. Se volete vivere momenti lontano da tutti, a stretto contatto con la potenza e la forza della natura, potrebbe essere una meta che fa al caso vostro. Ma è indubbiamente la Slovenia per famiglie quella che va per la maggiore e ora, in questo post, ve la racconto.
Slovenia per famiglie: dove alloggiare, tra relax e charme
Camping lussuosi e case sull’albero dove andare per nascondere una mappa del tesoro o semplicemente per sfuggire agli occhi dei grandi, hotel dotati di Junior Suites, attività e animazione pensate per i più piccoli, fattorie didattiche in cui vivere nella natura, imparando il rispetto per gli animali: la Slovenia è una terra in cui le famiglie sono le benvenute e in cui i bambini possono crescere e imparare cose nuove, avendo spazi loro e divertendosi.
Ecco alcune strutture che possono fare per voi e per la vostra vacanza in famiglia.
Firbas Holiday Farm
Nel piccolo e isolato villaggio di Cogetinci troverete questa fattoria, il posto ideale per passare giorni lenti e divertenti. Non solo perché la fattoria è immersa tra vigneti stupendi, ma anche perché potrete fare amicizia con i tantissimi animali che la abitano: una pacchia per i bambini! E per gli adulti? Tranquilli, c’è divertimento per tutti: assaggiate i salumi, i formaggi, i cetrioli, il succo di pere, rigorosamente home made, concludendo il tutto con un po’ di liquore al miele, anche questo fatto dai gentilissimi proprietari. E se la stanchezza prende il sopravvento, rilassatevi su un’amaca o sdraiati sul fieno, in un’area pensata apposta per il vostro relax.
Chateau Ramšak – Vineyard Glamping Resort
Per chi, anche se a contatto con la natura, non vuole rinunciare a un pizzico di lusso. 15 ettari di verde, immersi tra i vigneti, in una delle zone più belle della Slovenia, sorge questo campeggio che vi delizierà con il suo charme. Le lussuose tende familiari sono dotate di tutto il necessario, compreso un piccolo terrazzo antistante per fare colazione. E mentre i piccoli sognano avventure giocando sulla casa sull’albero, i genitori possono degustare i vini dell’azienda davanti a un tagliere imbandito di prodotti locali.
The Kovačnik Farm
Il sorriso e la dolcezza di Barbara vi incanteranno, così come le stanze delicatamente arredate. Anche qui potrete conoscere i tantissimi animali che abitano la fattoria, il gallo che viene trattato come un animale domestico dai figli dei proprietari, le mucche, i maiali, il pony, i conigli. L’attività principale della fattoria è infatti l’allevamento di bestiame, anche se numerosi sono i clienti affezionati alla cucina di Barbara e della suocera. E dopo che avrete assaggiato i loro dolci, le loro marmellate e il loro liquore alla salvia, sono convinta che capirete il perché.
Che cosa lascerà a bocca aperta i più piccoli
Le attività pensate per i più piccoli sono davvero tante e tutte diverse tra loro. Inoltre, la Slovenia è la patria degli sport invernali, ma anche di chi ama i parchi avventura durante l’estate.
- Vulcanija Adventure Park: per chi ama i vulcani, i misteri della Terra e le rocce. Con un caschetto in testa e tanta voglia di imparare, Vulcanija saprà conquistare i più piccoli, con ascensori che portano direttamente al centro della terra, filmati in 3D con effetti speciali e quiz per valutare la propria conoscenza sui vulcani. Un parco tematico educativo a cui è annesso anche un piccolo museo geologico.
- Visitare la città di Maribor: la seconda città della Slovenia, dopo la capitale Lubiana, deve essere inserita senza dubbio nel vostro itinerario di viaggio. E quando ci sarete, raccontate ai vostri bambini che proprio qui, in Piazza Castello, è stata accesa la prima lampadina elettrica d’Europa. Non potrete osservare i 3 km di mura, distrutte quando la città iniziò a ingrandirsi, ma non perdetevi una visita alla chiesa francescana, al Duomo e all’Old Wine House, dove si trova la vite più antica del mondo (ha ben 400 anni)!
- Sciare a Mariborsko Pohorje: a una ventina di minuti di auto a sud ovest dalla città di Maribor, si trova la funivia che in pochi minuti vi porterà sulla montagna da cui godere della vista dall’alto della seconda città più importante della Slovenia e su cui poter sciare. Curiosità: qui ogni anno gareggiano le sportive internazionali per la Coppa del mondo di sci femminile Zlata lisica. Se sci e tavola sono gli sport invernali da non perdervi, equitazione e ciclismo sono quelli a cui dedicarsi durante il periodo estivo.
- Il Castello di Celje: costruito tra il 1120 e il 1130, il vecchio castello di Celje è un’opera possente e imponente, a picco sulla montagna, luogo incantevole da cui godere del panorama sulla sottostante città di Celje. D’estate si organizzano concerti, rappresentazioni teatrali e manifestazioni in costume d’epoca, ma anche in inverno, con tutt’intorno la neve, è a dir poco incantevole!
- Park of Military history: nel vecchio complesso di caserme di Pivka, dal 2004 è stato allestito questo museo militare, utilissimo per capire da vicino la storia della Slovenia, della sua indipendenza e del conflitto dell’ex Jugoslavia. I più piccoli potranno vedere da vicino carri armati, sottomarini e caccia, risistemati e in esposizione.
- Enigmarium Escape Room all’Hotel Diana: nel centro di Murska Sobota, l’Hotel Diana, uno dei due della città, ospita una bellissima Escape Room che io e i miei compagni di avventura abbiamo avuto il piacere di provare, ma di cui non posso svelarvi nulla! Indizi, tranelli, prove di abilità e problem solving da risolvere in soli 60 minuti di tempo. Un’esperienza divertentissima anche e soprattutto per bambini e ragazzi.
- Fare sport e alloggiare a Celjska koča: si trova dalle parti di Celje ed è totalmente immerso nella natura con una densità di popolazione molto bassa, nonostante sia collegato con strade e sentieri al resto della valle. L’hotel, spartano ma dotato di centro relax e vicinissimo alle piste, offre sistemazioni familiari e camere in grado di ospitare intere classi.
- Carst Cave Križna Jama: dotati di stivali per la pioggia e torcia elettrica, la visita alle grotte di Križna Jama ha quel sapore inconfondibile di avventura infantile. Completamente buie e dotate di un semplice percorso segnalato da fili per salvaguardarne la natura, non a caso, sono le grotte meglio conservate della Slovenia. Camminata tra piccoli corsi d’acqua, stalattiti e stalagmiti, piccoli millepiedi da non pestare per nessun motivo, resti archeologici e pietre segnate dal passaggio degli animali, il percorso si conclude con un percorso su un gommone e con la “vista” del buio più assoluto.
- Pomurje Museum: all’interno del castello rinascimentale nel centro della città di Murska Sobota e del bellissimo, anche se adesso innevato, parco cittadino, nasce il museo di Pomurje, che significa “al di là del fiume Mura” e raccoglie testimonianze storiche e oggetti dalla preistoria ad oggi. Per le famiglie sono pensate visite guidate apposta e workshop.
I centri termali da non perdere
La Slovenia è terra di acque termali e, ovunque voi siate, è quasi certo che nei pressi di quel luogo siano presenti uno o più centri termali in cui rilassarvi, prendervi cura di voi stessi e curare le patologie della pelle. Tantissime persone si dirigono in Slovenia proprio per fare turismo termale e abbandonarsi per giorni o settimane a momenti depurativi, fondamentali per rigenerare corpo e spirito.
Sava Hotels & Resorts
Il gruppo alberghiero Sava Hotels & Resorts è il maggiore del Paese e sono numerose le strutture che ne fanno parte in zone diverse della Slovenia: a Bled, Ptuj, Radenci, Moravske Toplice, Lendava e Banovci. Gli hotel sono tutti a 4 o 5 stelle, dotati di camere familiari, Junior Suites e Suite con Jacuzzi e vista mozzafiato. Le terme sono dotate di piscine interne ed esterne, saune, bagno turco, cascate d’acqua, vasche idromassaggio. Non immaginate quei posti in cui regna per forza il silenzio: qui i bambini sono ben accetti e sono tantissimi i servizi pensati per loro, piscine apposta, giochi, animazione. Durante l’estate sono aperti anche gli scivoli e i trampolini esterni!
Terme 3000 – Hotel Ajda
Qui si trovano le terme più grandi della Slovenia, con numerosi spazi recentemente ristrutturati. La piscina esterna è famosa per avere una colorazione nera, dovuta alla sorgente geotermale da cui deriva. Hotel Ajda fa parte di un insieme di hotel, in tutto tre, due a 4 stelle e uno a 5 stelle in cui è inclusa la colazione. Parcheggio gratuito, ristorante interno, area massaggi e wifi renderanno il vostro soggiorno ancora più piacevole.
Grand Hotel Primus – Terme Ptuj
Armonia, benessere, rituali di altre epoche in un’area wellness che ricorda le antiche terme romane. E non è un caso, visto che questo hotel porta il nome del grande generale romano Marco Antonio Primus, condottiero delle legioni pannoniche. L’hotel sorge vicinissimo al vivace centro della città di Ptuj, la più antica della Slovenia.
Thermana Laško
Le terme di Laško sono molto antiche, ma nonostante questo anche super moderne. Appena arrivati nell’area delle terme rimarrete a bocca aperta di fronte all’enorme cupola in vetro da cui di giorno entra la luce e che in estate viene aperta per permettere ai raggi del sole di scaldare ulteriormente le acque termali. Questo moderno e ampio centro termale è perfetto per le famiglie: i bambini potranno prendere parte ai giochi organizzati dall’animazione, ma anche divertirsi al parco acquatico posto all’esterno. Ai più piccoli sono riservati anche numerosi trattamenti estetici, tra cui scrub, manicure e pedicure e massaggi.
Slovenia per famiglie: dove mangiare e cosa assaggiare
Carne di cervo, succo ai fiori di sambuco, selvaggina, maiale cotto nei modi più vari, sono solo alcune delle cose che potrete mangiare qui. La cucina slovena, soprattutto ad est, è fortemente influenzata dalle cucine degli Stati confinanti: Ungheria, Croazia e Austria.
Qualche idea su dove andare a mangiare?
The Pavus Restaurant
Situato all’interno di un piccolo castello a pochi minuti di auto da Laško, questo ristorante non vanta stelle alla cucina (che in Slovenia non esistono), ma le meriterebbe. Il giovane chef Marko Pavčnik saprà deliziarvi con i suoi piatti, esteticamente belli e sorprendentemente gustosi. Quello che ho preferito? Carne di cervo con puré di sedano!
Restaurant Rajh
Nei pressi di Murska Sobota, vi consiglio di fermarvi presso questo ristorante dall’ingresso timido ma dall’interno elegante. Arredato in stile semplice ma d’effetto, saprà conquistare qualsiasi palato, grazie a quattro generazioni di esperienza, sapientemente portate avanti dal giovanissimo chef Leon, di soli 23 anni. Ingredienti semplici, ma speziati e affumicati in modo da renderli indimenticabili.
Articolo di Elisa Midelio – Borghi Lover del Club delle ragazze con la valigia
Elisa, 28enne, torinese. Ama i tramonti sul mare, gli on the road, il profumo al frangipane. Dorme su un cuscino a forma di nuvola e sotto la mappa del mondo. Il suo sogno? L’Africa dai mille colori.