Se la vostra prossima meta è il Canada, Toronto dovrebbe essere una delle tappe obbligatorie. Il motivo? Perché è insieme una metropoli super dinamica e una cittadina ricca di spazi verdi: due caratteristiche che la rendono la città principale e più importante del Paese, nonché una delle più affascinanti e visitate dai turisti.
Organizzare il viaggio
Organizzare il viaggio in Canada è abbastanza semplice: basta avere un passaporto e l’eTA, l’autorizzazione elettronica di viaggio, simile all’Esta per gli Stati Uniti, che si richiede attraverso il modulo apposito. Questo requisito è richiesto a tutti gli stranieri che non hanno il visto e che volano o sono in transito nel Paese: costa 7 dollari canadesi (circa 5 euro) e vale 5 anni o fino alla scadenza del passaporto. Se, invece, entrate in Canada via terra o via mare, non avete bisogno dell’eTA.
Che cosa vedere a Toronto in un giorno
Se per visitare la capitale della provincia dell’Ontario si ha a disposizione un solo giorno, ci sono 4+1 cose fondamentali da non perdere.
Si parte dalla Canadian National Tower (CN Tower), una torre per telecomunicazioni che si distingue tra l’ammasso di grattacieli che formano la città. Ciò che è fondamentale non è tanto la torre, nonostante sia una delle più alte strutture del mondo, quanto la vista che si può ammirare dai suoi 553 metri: il lago Ontario e la città piena di grattacieli che contrastano con il verde e la pianura vi lasceranno senza parole.
Una volta scesi dalla torre, si corre ad osservare da vicino alcune zone della città, come quella del lungo lago, dove d’estate diversi locali si trasferiscono per godere dello splendido scenario fatto di parchi, piste ciclabili e piccole spiagge. Se rivolgete lo sguardo alle vostre spalle, invece, vedrete i numerosi e caratteristici grattacieli di Toronto.
Tra queste innumerevoli alte strutture ci sono due quartieri famosissimi: uno è quello chiamato Yorkville e l’altro è quello sotterraneo. Il primo è uno dei più lussuosi della città, un tempo capitale del movimento hippie canadese negli anni Sessanta e oggi rimasto famoso per la sua originalità. Passeggiando per il quartiere, infatti, ci si imbatte in piccole villette colorate, boutique, gallerie d’arte e fiori che rendono ancora più colorato l’ambiente.
Il quartiere sotterraneo, chiamato Path, invece, è il più popolato durante la stagione invernale, quando in città la temperatura può anche arrivare ai 30° sotto lo zero. Al suo interno si trovano negozi, caffè, ristoranti, uffici e supermercati, ovvero tutto ciò che si può trovare al di sopra.
Ultima tappa è Piazza Nathan Phillips, dove s’incontra la famosa scritta Toronto, quella che ogni turista immortala e con cui ama avere una foto o almeno un selfie.
Che cosa mangiare a Toronto?
La città canadese offre una vasta scelta di ristoranti che propongono vari tipi di cucine da tutto il mondo, ma ci sono anche alcuni piatti tipici. Per esempio, il poutine, ossia patatine fritte fragranti, insaporite con una salsa affumicata a base di carne insieme a dei dadini di formaggio fresco. A Toronto, in particolare, questa pietanza viene preparata con il pollo. Oppure, il pouding-chômeur, una torta al burro ricoperta con sciroppo di zucchero e acqua: nei ristoranti e nei caffè viene servito caldo e accompagnato da del gelato o dallo sciroppo d’acero. Quest’ultimo è assolutamente da assaggiare, magari su una macedonia o su un waffle.
Per quanto riguarda le bevande, da provare è il Bloody Caesar, la variante canadese del Bloody Mary, con brodo di vongole unito a succo di pomodoro, vodka, salsa Worchester più un mix di pepe e sale con cui si guarnisce il bicchiere.
Toronto by night: divertimenti, locali e discoteche
La città che affaccia sull’Ontario offre divertimenti per tutti i gusti. Se non avete esigenze particolari e volete godervi la tipica movida, King Street è il quartiere adatto, dove cenare in uno dei ristoranti etnici e passare poi in qualche pub.
Se il vostro desiderio, invece, è quello di passare la serata in un locale o in una discoteca, ce ne sono diversi. L’Afterlife è per chi ama musica hip hop, rock, r’n’b e hard rock, mentre il Drake Hotel per gli appassionati di jazz, blues e rock. Inoltre, ci sono posti molto particolari come il Century Room, dal quale si gode di una vista stupenda sulla baia di Toronto, il The Guvernment, composto da 7 locali differenti, il This is London che ha una SPA e il Docks Night Club con piscina e campo da golf.
Se vi capita di visitare la città nel mese di giugno troverete il North by Northeast, un festival di musica dal vivo, e in agosto il Toronto Film Festival, che trasforma la cittadina in un cinema all’aria aperta.
Dove dormire a Toronto
Trovare alloggio in una delle città più importanti del Canada non è per niente difficile e ci sono diverse scelte. Potete dormire in un albergo, prenotandolo su Booking, oppure scegliere un appartamento su Airbnb.
Articolo di Camilla Dalloco – Young Specialist del Club delle ragazze con la valigia
Laureata in Lettere, legge per diletto e scrive per passione. Curiosa, eterna sognatrice ed amante dei viaggi. Perché quando è in giro si sente diversa, forse semplicemente più se stessa.
Valeria
12/04/2018 alle 18:09 (5 anni fa)Toronto sembra favolosa! Non sapevo che d’inverno facesse così freddo!
Le cibarie mi ispirano parecchio, a parte il cocktail con il brodo di vongole 😛