Kyoto: a spasso tra i templi più belli

Il Giappone è un paese che mi è rimasto nel cuore. Non vedo l’ora di ritornarci, di esplorare altri luoghi, di immergermi di nuovo in quella cultura così affascinante e così diversa dalla nostra.

Kyoto è una delle città più belle che ho visto. Una città magica, piccola, curata e racchiude in sé tutte le tradizioni del Paese del Sol Levante. È tradizione, storia e cultura. Visitare i tanti, bellissimi templi, partecipare alla cerimonia del tè, passeggiare tra le viuzze del quartiere delle geishe sono solo alcune delle tante esperienze che si possono fare passando qualche giorno qui.

Visitare i templi più belli di Kyoto

Sicuramente la visita dei templi occuperà buona parte delle vostre giornate se vi troverete a passare da queste parti, anche perché è proprio nei templi che si trovano i giardini più belli.

A Kyoto e dintorni ci sono oltre 1600 templi buddisti e circa 400 santuari shintoisti: sicuramente impossibile vederli tutti. Ma ce ne sono alcuni che davvero, non potete proprio perdervi. Per poi programmare di tornare per vedere tutti gli altri!

Kinkaku – ji

Il Padiglione d’oro, ovvero il tempio più famoso della città. Magnifico forse è l’aggettivo che lo descrive meglio: circondato da un bellissimo giardino, si riflette in un laghetto, con i suoi due piani superiori ricoperti d’oro. Fu costruito per essere la dimora dello shogun Ashikaga e venne trasformato in tempio alla sua morte. Distrutto da un incendio nel 1950 per mano di un monaco, fu ricostruito pochi anni dopo. Questo complesso incarna la perfezione, nulla è lasciato al caso, tutto è curato nei minimi dettagli.

Kinkaku-Ji, Kyoto

Nanzen – ji

È curatissimo, passeggiando tra stupendi giardini zen (non perdete quello della Tigre che salta) e tutti i templi del complesso si respira davvero la pace. Salite al piano superiore dell’edificio principale (San-Mon) per avere una bella vista sulla città. La sua visita può essere abbinata a quella del Ginkaku-ji.

Kyoto, tempio Nanzen

Ginkaku-ji

Questo tempio, il “Padiglione d’argento” (anche se il progetto originario di ricoprirlo con uno strato di argento non è poi stato realizzato), è uno dei più belli di Kyoto: giardini curatissimi, laghetti, alberi, sculture di sabbia. Arrivateci perdendovi nei vostri pensieri con una passeggiata nel “sentiero della filosofia” (Tetsugaku-no-Michi), super suggestivo all’inizio della primavera quando i ciliegi sono in fiore.

Ginkaku, tempio a Kyoto

Kiyomizu-dera

Per arrivare a questo famoso complesso, tra i più visitati della città, si percorre una piccola strada in salita, la “via della teiera”, in cui si susseguono negozietti tradizionali e di souvenir. Il tempio principale si poggia su una grande palafitta sostenuta da centinaia di colonne; si trova in cima ad una collina e la vista su Kyoto è davvero spettacolare.

Via della Teiera

Il Kiyomizu-dera ha diverse chicche, legate a miti e credenze. Tra templi, santuari e padiglioni, c’è la cascata Otowa-no-taki: si dice che le sue acque abbiano proprietà curative e donino longevità e salute. Cercate poi la famosa coppia di pietre: se riuscite a percorrere ad occhi chiusi i 18 metri che le separano, il successo in amore è assicurato. Più tortuoso sarà il percorso… e più movimentata sarà la vostra vita amorosa! Con un biglietto a parte potrete accedere infine ad un breve sentiero, completamente al buio, che vi porterà fino alla roccia Tainai-meguri: giratele intorno ed esprimete un desiderio.

cascata Otowa no taki

Fushimi Inari-Taisha

L’infinita galleria di torii di questo bellissimo santuario è incredibile! Il tempio è dedicato alle divinità del riso e del sakè ed è davvero affascinante salire lungo il sentiero di quasi 4 km, avvolti da migliaia di torii e circondati da volpi di pietra. Perché la volpe? Per i giapponesi è un animale sacro e misterioso, dotato di poteri e in grado di esercitare una forte influenza sugli esseri umani. Spesso viene raffigurata con una chiave in bocca, la chiave dei magazzini di riso. Il santuario si trova a pochi chilometri da Kyoto: ci arrivate comodamente con il treno (noi avevamo preso quello per Nara), dovete scendere alla fermata Inari. L’ingresso è gratuito!

Tenryū -ji e il bosco di bambù di Arashiyama

Il tempio è bello, circondato da giardini curati, ma è sicuramente per vedere il bosco di bambù che si trova subito oltre che dovete assolutamente programmare una mezza giornata nella zona di Arashiyama. Camminare in mezzo ai bambù, alti, silenziosi, è una delle esperienze più particolari che potrete fare in Giappone. Cercate di arrivare presto perché purtroppo, come è facilmente immaginabile, il sito è piuttosto affollato.

bambù, Arashiyama

Altre cose da non perdere a Kyoto

Per vivere al meglio la città, e conoscerla in tutte le sue sfaccettature, servirebbe certo molto tempo, ma 4-5 giorni possono bastare per vedere i templi e i santuari più importanti e per fare le esperienze più significative.

Mi è piaciuto molto passeggiare, soprattutto di sera, per le stradine di Gion, il quartiere delle geishe. Si respira un’atmosfera particolare, fiancheggiando vecchie case da tè e ristoranti tradizionali. Proprio qui c’è una delle strade più belle del Giappone, Shinbashi: veniteci di sera e fermatevi a cena in uno dei tanti ristorantini. Se avete la fortuna di passarci tra marzo e aprile, durante la fioritura dei ciliegi, lo spettacolo è assicurato.

Gion, quartiere geishe

Un’altra stradina dove respirare vera cultura giapponese è Ponto-chō: va da Sanjo-dori a Shinjo-dori, ed è uno dei centri della vita notturna di Kyoto. Potete cenare in una delle piattaforme sul fiume, seduti per terra. Romanticissimo.

Ponto-cho

Non potete lasciare Kyoto senza aver provato la cerimonia del tè. Noi siamo andati da En, una piccola sala da tè che si trova nei pressi di Gion. Vi conviene consultare il sito web per gli orari e per prenotare. Fatevi spiegare bene come arrivare: è in una stradina molto piccola e ci abbiamo messo parecchio tempo a trovarla!

Un’altra esperienza fantastica che dovete provare a Kyoto, sempre se non vi è capitato o vi capiterà in un’altra città del Giappone, è dormire almeno una notte in un ryokan tradizionale: in città ce ne sono di bellissimi, tra cui il ryokan Shiraume.

In autunno e in primavera a Kyoto vanno in scena le danze delle geishe. Purtroppo non abbiamo avuto tempo di assistervi, è una delle cose che conto e spero di fare quando ritornerò in Giappone, ma so da autorevolissime fonti (!!!) che ne vale davvero la pena. Vi potete informare in hotel, oppure nelle agenzie della città.

Da Kyoto potete poi fare anche una bella escursione a Nara: arrivate con il treno in circa 40 minuti. A Nara, nel tempio Todai-ji, conoscerete il Grande Buddha e con i tanti cerbiatti che vivono e girano liberi nelle strade della città. Potrete anche dargli da mangiare (vendono ovunque dei biscottini), ma fate attenzione, con il cibo possono essere un pochino irruenti!

cerbiatti a Nara Buddha, Nara

Last but not least, cenate in una izakaya, le tradizionali birrerie, dove i giapponesi vanno dopo le tante, tantissime ore di lavoro. Quelle dove il cuoco vi cucina davanti, e voi siete seduti con i piedi a penzoloni. Quelle dei cartoni animati di quando eravamo piccoli – se siete nati negli anni ’80-90 penso mi capirete. Ordinate birra, o sakè, e fatevi consigliare sul cibo. Sarà sicuramente un’esperienza divertente!


Articolo di Mariachiara Manopulo – Food&Wine e Motorbike Lover per il Club delle ragazze con la valigia

35 anni, Digital PR. Vagabonda e food lover per vocazione: la prima cosa che cerca in un posto nuovo sono i piatti tipici e i vini locali. Silvio, suo marito, la segue ovunque, meglio se sulle due ruote.

Mariachiara Manopulo

(Visited 5.143 times, 1 visits today)

1 Commento su Kyoto: a spasso tra i templi più belli

  1. Valeria
    12/04/2018 alle 17:26 (5 anni fa)

    Kyoto è il simbolo del Giappone tradizionale, impossibile non innamorarsi di questa città! La concentrazione di templi e santuari è altissima, e uno è più bello dell’altro <3

    Rispondi

Lascia un commento

I campi con il simbolo * sono obbligatori. Non pubblicheremo il tuo indirizzo email

Commento *






Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.