Quando penso a un weekend di primavera o d’estate, penso alla Toscana. Una meta perfetta per 2 giorni in cui si stacca la testa e si ricaricano le pile.
Noi ormai l’abbiamo girata tutta, da nord a sud, toccando le sue perle migliori. In questo post voglio racchiudere proprio quelle che consiglio spesso alle amiche, quando mi chiedono dove andare per un fine settimana romantico con il proprio compagno. Queste per me sono le mete migliori tra cui scegliere per trascorrere 2 giorni davvero speciali, dove vivere esperienze autentiche e vedere luoghi che ci invidiano in tutto il mondo.
Ecco la mia idea di weekend in Toscana.
Arezzo e Cortona
Non vorrei rischiare di utilizzare sempre i soliti termini ma, come in tutta la Toscana, la tranquillità che c’è ad Arezzo la rende una città estremamente vivibile, a misura d’uomo. È una città di quasi 100.000 abitanti, ma il suo centro storico è estremamente ordinato e silenzioso. Potrete visitarlo in un paio d’ore partendo da Piazza Grande (o Piazza Vasari), che si sviluppa in discesa e ha ospitato molte scene del film vincitore premio Oscar “La vita è bella”, di Roberto Benigni. Per le strade del centro vedrete infatti i cartelli che narrano le scene del film qui girate: c’è anche la vera casa da cui Maria getta la chiave a Benigni, che la chiama da sotto. Passeggiando per le vie acciottolate vedrete che Arezzo è un sali scendi: arrivate fino al Duomo e poi fermatevi ad assaggiare i prodotti tipici aretini come un buon panino con la porchetta. Alla Trattoria Mazzoni noi ci siamo trovati molto bene!
A circa 30 chilometri da Arezzo si trova Cortona, un altro gioiello: il suo cuore è in Piazza della Repubblica, che potete ammirare seduti sulle scale del Palazzo Comunale. Percorrete Via Nazionale, la via pedonale con negozi di prodotti locali, abbigliamento e souvenir: è questa la strada principale del borgo, che conta circa 20.000 abitanti. Per cena io mi cercherei una bella osteria tipica, di quelle con i tavolini all’aperto, senza menù turistici e del buon vino della casa. Cortona vi incanterà!
Volterra e San Gimignano
Altra cittadina dove si respira quiete ad ogni angolo è Volterra, in provincia di Pisa: il centro è Piazza dei Priori, dove si trova il palazzo comunale più antico di tutta la Toscana, il Palazzo dei Priori, appunto. Dopo due passi lungo le vie pedonali del centro, non perdetevi per niente al mondo una pennichella sdraiati sull’erba al Parco Enrico Fiumi: siamo dentro alle mura etrusche della Fortezza Medicea (oggi è una prigione e non è visitabile). Con i mattoncini e i tetti color terra bruciata, anche Volterra vi lascerà solo un’incredibile voglia di ritornare.
Ma forse è San Gimignano, per me, il luogo che più rappresenta un weekend da passare in Toscana. Siamo in Val d’Elsa, in provincia di Siena, in un borgo patrimonio dell’Unesco, caratterizzato dalle torri che si vedono anche in lontananza, essendo in cima ad una collina.
La foto da cartolina si scatta in Piazza Cisterna, da dove si diramano le viuzze da percorrere con gli occhi ben aperti: ogni passaggio, ogni porta nasconde uno scrigno, un segreto. Cercate di raggiungere il perimetro del borgo per vedere dalle mura il panorama circostante: è questa la magia della Toscana. Colline, alberi tutti in fila, ancora colline e borghi abbarbicati. A San Gimignano lascerete pezzi di cuore belli grossi, io ve lo dico, così siete preparati. 😉
Siena e le Crete Senesi
Siena è un incanto. Piazza del Campo con la sua forma a conchiglia, la Torre del Mangia, il Duomo, Via Banchi di Sopra: Siena è tutta bella, è proprio la Toscana fatta a città. Entrate in una pizzicheria e fatevi preparare del buon pane ripieno di pecorino dolce e porchetta. Non riuscirete a finirlo, talmente ci danno dentro con l’affettatrice, qua!
Ma è forse nei suoi dintorni che troverete la magia, quella vera: le Crete Senesi sono tra i luoghi più fotografati della Terra, quelli che vedete su migliaia di desktop dei pc, nei calendari e nelle cartoline. Cipressi in fila indiana, sulle creste delle colline che cambiano colore ad ogni stagione: se venite in primavera e poi tornate in autunno, vi sembrerà di essere in due luoghi totalmente diversi, ma sempre meravigliosi.
Precisamente, le Crete Senesi si trovano sotto al comune di Asciano e il terreno è composto da argilla mista a creta: ad ogni ora del giorno le sfumature di colore cambiano e non riuscirete a smettere di fotografarle. Sono qualcosa che semplicemente si ammira, mentre si ascolta solo il vento. I posti migliori? Eccoli: Strada Leonina, il Poggiarone, la strada per l’Agriturismo Baccoleno e Borgo Beccanella.
Val d’Orcia: Pienza e Bagno Vignoni
Ecco, io sono indecisa. Non so se siano più belle le Crete Senesi o la vicina Val d’Orcia. Nel dubbio, potete fare un altro weekend e venire in entrambi i luoghi, che si trovano a una trentina di chilometri di distanza. Qui i miei preferiti sono Pienza e Bagno Vignoni.
Pienza la vedrete nella sua bellezza da lontano, seguendo la strada a curve che vi porta in cima alla collina: qui troverete ad aspettarvi il Duomo, Palazzo Piccolomini e il Palazzo Comunale. Attraversando la via pedonale principale potete anche raggiungere il belvedere e godervi il paesaggio circostante, meglio ancora se al tramonto.
Ma è a Bagno Vignoni che forse vorrete restare per più tempo, magari lasciandovi cullare dalle acque termali di una delle SPA degli hotel che proprio qui ospitano migliaia di visitatori ogni anno. A Bagno Vignoni, frazione di San Quirico d’Orcia, si trovano terme di epoca romana: il cuore del borgo è rappresentato dalla Piazza delle Sorgenti, dove una vasca rettangolare del ‘500 ospita una sorgente di acqua termale, calda e fumante, che fuoriesce dalla falda sotterranea, di origine vulcanica. Vi consiglio di fare una sosta alla Bottega di Cacio per un pranzo veloce: il panino con salame di cinghiale, pecorino dolce e miele è ottimo! E qui vicino troverete anche i resti delle terme romane.
Maremma: Montemerano, Pitigliano e Sovana
Se preferite spingervi verso il sud della Toscana, sarà la Maremma ad accogliervi.
In un weekend potrete tranquillamente spostarvi tra i borghi più conosciuti di queste zone, quelli in pietra e tufo. Primo tra tutti Montemerano, frazione di Manciano, che è uno dei borghi più belli d’Italia. Si gira in una mezz’oretta perché è proprio piccino, ma davvero meritevole di una visita. Qui vicino, se amate il relax, fate una sosta anche alle Terme di Saturnia: acque sulfuree sgorgano a 37 gradi all’aperto, in un contesto davvero suggestivo, ai piedi di un antico mulino!
Poi dovete andare (per forza) a Pitigliano, interamente costruito nel tufo, su uno sperone di roccia. Il borgo si sviluppa in lunghezza e sotto di lui ci sono grotte in tufo e burroni. Non stupitevi se troverete gente da tutto il mondo: è uno dei più conosciuti all’estero.
E poi c’è Sovana: molto più piccolo, molto più di nicchia, forse uno dei miei preferiti in assoluto. Anche questo borgo è in tufo e si trova vicino a Sorano, il suo comune. Andateci quando la luce calda del tramonto lo illumina e lo impreziosisce, poi concedetevi una cenetta a lume di candela al ristorante Dei Merli, con un’ottima cucina locale!
Toscana per due con Weekendesk
Questi sono tantissimi spunti per un weekend in Toscana. Se siete dei veri viaggiatori come noi, che non amano restare sul divano ad oziare ma vogliono vivere i luoghi più belli del nostro paese tutto l’anno, una romantica fuga è possibile sfruttando le tante esperienze tematiche che offre un sito web come Weekendesk. Potete cercare e trovare attività particolari da provare a due ore da casa o all’estero, o magari proprio in Toscana, scegliendo tra esperienze legate al benessere, al divertimento dei bambini, all’enogastronomia, alla cultura, allo sport e così via. Con Weekendesk si prenota un soggiorno con colazione, a cui si può abbinare l’esperienza che si preferisce, che sia in hotel oppure altrove, come un ingresso in SPA, una degustazione di vini o di prodotti locali, un ingresso ad un museo. Tutto, fuorché restare a casa sul divano: là fuori ci sono troppe emozioni da vivere!
E la Toscana da offrire ne ha proprio tante, soprattutto durante la bella stagione.
Se vi servono consigli sugli itinerari da seguire, scrivetemi qui sotto un commento, così la risposta sarà visibile anche agli altri viaggiatori: buona Toscana e tanti buoni weekend!