Dublino per giovani: come e dove divertirsi nella capitale irlandese

Sono una vera e propria amante dei paesi e delle città del sud Europa, ma Dublino -che ho visitato grazie all’invito e all’ospitalità della mia migliore amica, che sta facendo un corso di lingua e uno stage- mi ha decisamente stupita. Non mi aspettavo fosse così viva e allegra, ma le case colorate, i fiori appesi in ogni dove e i musicisti che suonano per strada non riescono a far deprimere nemmeno una super meteoropatica come me, a causa del tempo fin troppo variabile della capitale irlandese.

Dublino per giovani: che cosa fare per divertirsi in un weekend

Dublino per giovani

Una volta arrivati in città, non perdetevi le attrazioni principali (Cattedrale di San Patrizio, Guiness Storehouse, Trinity College, statua di Molly Malone, parco di St. Stephen Green e Ha’ Penny Bridge) ma godetevi anche la Dublino per giovani, con locali, pub e discoteche adatti a chi vuole divertirsi entrando nel vero mood irlandese.

Temple Bar: il quartiere del divertimento

Il quartiere di Temple Bar, frequentato soprattutto da turisti e visitatori, si trova nel centro di Dublino, in particolare nel distretto di Dublino 2. Si tratta di un’area a traffico limitato sempre affollata, a tutte le ore del giorno e della notte.

Durante il giorno si può passeggiare per le piccole vie del quartiere, entrando in gallerie d’arte, negozi caratteristici, bar e ristoranti, mentre verso il tardo pomeriggio è d’obbligo fare sosta in uno dei tanti pub per provare una Guinness o una birra artigianale e per passare una serata all’insegna della musica dal vivo.

Temple Bar, Dublin

I migliori pub per entrare nel mood irlandese

Nonostante si dica che gli abitanti di Dublino vadano nei pub per nascondersi o per non farsi trovare, passare del tempo all’interno di uno di questi è quasi un dovere per un viaggiatore che vuole viversi pienamente la Dublino per giovani. In particolare, nei pub della zona di Temple Bar ci si sente calati nel clima della città.

Di questi pub ne ho visitati due, The Temple Bar e Bad Bobs. Il primo è quello che dà il nome al quartiere ed è veramente caratteristico: guardate le foto qui sotto e ne avrete la prova. Durante la mia permanenza nel locale, sono stata intrattenuta da ragazzi e ragazze che suonavano e cantavano dal vivo ed è stata un’esperienza unica.

Temple Bar, Dublino

Dublino per giovani

Il Bad Bobs non ha niente da invidiare al The Temple Bar, sia per la bellezza del luogo che per coloro che si sono esibiti sul piccolo palco del pub, facendo cantare e ballare chi era lì proprio per godersi lo spettacolo.

Bad Bobs, Dublino

Divertirsi a Dublino: le discoteche più frequentate

La notte è giovane e dove viverla al meglio se non in una discoteca, scatenandosi in pista e bevendo qualche drink? Essendo stata due notti nella patria della Guinness, sono riuscita a “testare” solo il River Bar e il Dicey’s Garden.

Il River Bar è un night club dedicato alla musica spagnola e sud Americana. La serata inizia intorno alle 21 e l’entrata è gratis per tutta la notte. Si paga solo la consumazione (che però non è obbligatoria) e si trovano birre e cocktail a partire da 3 euro.

River Bar, Dublino

Il Dicey’s Garden, invece è un disco pub aperto fin dalle prime ore del pomeriggio, anche se inizia a popolarsi solo durante le prime ore serali. L’entrata è gratuita, ad eccezione di eventi particolari, ma vale la pena entrarci per la location: è spettacolare perché ci sono sia la discoteca al coperto sia il giardino all’aperto, da cui il nome. Al Dicey’s, oltre a bere, si può anche mangiare e gli studenti hanno degli sconti.

Dicey's Garden

Inoltre, altro locale molto famoso, simile al River e vicino ad esso come posizione, è il Tramline.

Dove mangiare a Dublino: posti gustosi e low cost

Ogni volta che compro un biglietto aereo per visitare un posto nuovo, mi informo sui locali in cui poter mangiare e dove provare piatti gustosi senza spendere un capitale. Nel mio viaggio alla scoperta della Dublino per giovani ho deciso di provare il brunch prima e la famosa colazione irlandese poi.

Il brunch l’ho consumato in un locale molto romantico sulla riva del fiume, a pochi passi da Ha’ Penny Bridge, dal nome The Bakehouse. La mia amica e io abbiamo preso due piatti diversi: uno con salmone, tortino di patate e uova in camicia e l’altro a base di bacon, uova strapazzate, tortini vegetali e pane tostato. Il tutto accompagnato da delle spremute di arancia, al prezzo di 13 euro a testa.

The Bakehouse

L’Irish Breakfast l’ho provata da Beanhive, nella zona di Dublino 2. Il posto è molto piccolo, ma con la mia amica ho fatto in tempo a sedermi prima che si creasse la fila per entrare. Qui abbiamo speso 7,95 euro per una colazione tipica, composta da pane tostato, uova strapazzate, salsicce, fagioli, bacon -che io ho sostituito con tortini di patate- e una bevanda calda. Noi abbiamo optato per un cappuccino, che penso che sia proprio ciò che distingue questo locale dagli altri. Il cappuccino in questo bellissimo posticino sembra un’opera d’arte: i baristi si divertono a creare scritte e disegni ad hoc per far iniziare al meglio la giornata ai propri clienti.

Beanhive, Irish Breakfast cappuccino a Dublino

La movida di Dublino vi attende, buon divertimento!



Booking.com


Articolo di Camilla Dalloco – Young Specialist del Club delle ragazze con la valigia

Laureata in Lettere, legge per diletto e scrive per passione. Curiosa, eterna sognatrice ed amante dei viaggi. Perché quando è in giro si sente diversa, forse semplicemente più se stessa.

Camilla Dalloco

(Visited 1.599 times, 1 visits today)

Lascia un commento

I campi con il simbolo * sono obbligatori. Non pubblicheremo il tuo indirizzo email

Commento *






Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.