Sri Lanka: itinerario tra luoghi imperdibili

Se state pensando che vi piacerebbe fare un viaggio dove trovare spiagge da cartolina, natura rigogliosa, storia e cultura allo stesso tempo, leggete questo articolo fino alla fine perché la vostra destinazione perfetta risponde al nome di Sri Lanka.

Adam's Peak

Periodo migliore per un viaggio in Sri Lanka

Trovandosi nella zona equatoriale del pianeta, il clima dello Sri Lanka è caldo e umido tutto l’anno, con temperature più o meno alte a seconda dell’altitudine. Le piogge seguono l’andamento dei monsoni, caratterizzando due stagioni principali: quella umida e quella secca. Il periodo migliore in assoluto per visitare l’intero paese è quello che va da Gennaio a Marzo ma, seguendo alcune accortezze e magari escludendo i mesi più a rischio pioggia, lo Sri Lanka può essere visitato praticamente tutto l’anno, tenendo ben presente che:

  • il monsone che arriva a maggio e soffia fino a settembre, porta piogge abbondanti al Sud e fino all’altopiano centrale; in quei mesi, vi basterà evitare quella zona ed effettuare il soggiorno al mare lungo la costa Nord (Tricomalee potrebbe essere un’idea);
  • il monsone che, invece, soffia tra ottobre e gennaio, porta precipitazioni più deboli soprattutto nella costa Nord. In questo caso potete tranquillamente rilassarvi lungo le spiagge della costa meridionale, tra Tangalla, Mirissa e Weligama, tanto per citarne alcune.

L’altra buona notizia è che l’oceano è caldo tutto l’anno, con temperature medie sui 29°C, quindi, comunque, il bagnetto è assicurato.

Polannaruwa, Sri Lanka

Cosa inserire in itinerario: gli imperdibili dello Sri Lanka

Una volta deciso il periodo del viaggio in Sri Lanka, occorre valutare bene l’itinerario da effettuare che, neanche a dirlo, dipenderà anche dal tempo che avete a disposizione. In linea di massima, per avere un’idea abbastanza completa del paese bisogna pianificare un viaggio di almeno 10/15 giorni. Spostamenti ed escursioni possono essere organizzati da soli sul posto, rivolgendosi agli operatori turistici locali e alle compagnie di bus o di taxi privati con autista.

Di cose da vedere durante un viaggio in Sri Lanka ce ne sono parecchie ma, volendo fare una selezione, partendo da Nord e scendendo verso Sud, includerei:

Polonnaruwa e Anaradhapura

Le antiche capitali dello Sri Lanka, ormai in rovina, sono tra le mete di maggior interesse del cosiddetto triangolo culturale. Entrambi i siti sono abbastanza vasti e il modo migliore per esplorarli è la bicicletta, tra la natura e all’aria aperta.

Sri Lanka

Sigiriya

Sigiriya è un’antica cittadella che si erge a strapiombo in cima ad un enorme monolite che torreggia a circa 200 metri d’altezza. I gradini per arrivare in cima non sono pochi ma la sensazione di pace e la vista che troverete una volta arrivati alla meta vi ripagheranno di tutte le fatiche.

I templi rupestri di Dambulla

A pochi chilometri da Sigiriya, l’accesso a queste meravigliose grotte affrescate inizia, anche in questo caso, con un bel po’ di scalini! La visita, da fare necessariamente a piedi nudi, è consigliabile effettuarla in ordine inverso, dalla grotta numero 5 alla numero 1, in modo da andare in ordine crescente di magnificenza. All’interno delle varie grotte vi sono centinaia di statue del Buddha, oltre ad alcuni affreschi molto ben conservati. La grotta numero 2 è la più bella in assoluto, in particolar modo per i pannelli che raccontano le tentazioni del Buddha prima di giungere all’illuminazione a Bodhgaya, in India.

Kandy

Considerata la capitale culturale del Paese, è praticamente una tappa obbligata per la visita al Tempio del Dente, il santuario buddhista più importante dello Sri Lanka, che pare custodisca il dente del Buddha. Non lontano da Kandy, a circa 6 km, meritano una sosta i giardini botanici di Peradeniya, un luogo di pace dove si può trascorrere un’intera giornata tra alberi dalle forme strane, orchidee e panchine ombreggiate immerse nel verde.

Kandy

Nuwara Eliya e il percorso in treno tra le piantagioni

Esperienza tipicamente singalese e con panorami da cartolina, sarà una delle esperienze più belle del viaggio! La seconda classe è strapiena di turisti mentre la terza è molto più “locale”. A Nuwara Eliya visitate almeno una piantagione di tè nei dintorni, ce ne sono di diverse e si equivalgano un po’ tutte, scegliete quella che vi ispira di più e fate incetta di tè per tutta la stagione.

Sri Lanka

La cittadina di Ella e il ponte di Demodara

Ella è il posto più chillout di tutto lo Sri Lanka e anche uno dei più fotogenici grazie alle colline verdi e alle piantagioni di tè che la circondano. L’atmosfera di Ella è rilassata e decisamente giovanile, una delle attrazioni principali del posto è il famoso ponte con nove archi di Demodara.

Tangalla

Questo tratto di costa è uno dei più belli in assoluto della costa Sud, molto esposto e quindi con balneazione non proprio facile, ma decisamente più tranquillo rispetto alle spiagge successive. Consigliato a chi vuole estraniarsi, anche solo per qualche ora, dal mondo intero.

Mirissa

Una lingua di sabbia a ridosso di un palmeto, non particolarmente caotica e che attira principalmente giovani viaggiatori indipendenti. Mirissa è anche il centro principale per l’avvistamento delle balene, una piacevole escursione da effettuarsi tra dicembre ed aprile, periodo nel quale si hanno più possibilità di successo.

spiaggia Mirissa

Weligama

Un’altra bella e ampia spiaggia, nota soprattutto per le tante scuole di surf; essendo più esposta di Mirissa, questa baia ha onde perfette per chi vuole iniziare a praticare questo sport.

Galle

Da visitare soprattutto per il vecchio quartiere olandese detto “Forte”, un tuffo nel passato a quella che è stata l’epoca più magica del Paese, testimoniata da ville colonialistrade acciottolateantichi edifici ora riqualificati a eleganti boutique, hotel di charme e ristoranti di buon livello. Decisamente imperdibile!

Ora non vi resta che costruire il vostro itinerario e fare le valigie per scoprire questa meraviglia di Sri Lanka!


Articolo di Valentina IdrofanoExperience Lover del Club delle ragazze con la valigia

Classe 1981, abruzzese di nascita, ha vissuto in diverse città fino a quando gli incontri della vita l’hanno portata a Torino, dove oggi risiede. Sagittario DOC, il viaggio è la sua meta.

Experience Lover

(Visited 651 times, 1 visits today)

Lascia un commento

I campi con il simbolo * sono obbligatori. Non pubblicheremo il tuo indirizzo email

Commento *






Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.