Letteratura tedesca: 5 libri da non perdere ambientati in Germania

Che incredibili compagni di viaggio, i libri!

E, quando non si viaggia, restano a fare compagnia sul comodino accanto al letto, come amici fedeli sempre presenti. Ultimamente, sul mio comodino passa tanta letteratura tedesca contemporanea: romanzi scritti da autori tedeschi o, semplicemente, storie ambientate in Germania. La passione che da tempo mi spinge a esplorare nuovi autori e nuove opere tedesche è sempre la stessa, ossia quella che mi spinge a guardare in lingua originale film come quelli che vi avevo suggerito in un post precedente.

letteratura tedesca

Per i libri preferisco ancora di gran lunga la lingua italiana, per poterli divorare meglio e senza troppe difficoltà. E sono contenta perché, così come accade per il cinema, anche la letteratura tedesca mi riserva sempre delle sorprese bellissime. Qui di seguito vi propongo alcuni titoli che ho scoperto di recente.

La ragazza di Berlino – Anne Wiazemskye

Lettera a Berlino

Gli orrori della guerra sono raccontati nelle lunghe lettere che Claire, giovane operatrice della Croce rossa francese, invia ai suoi genitori per tenerli aggiornati sul suo lavoro.

Claire è una donna coraggiosa e determinata. Figlia di uno scrittore francese influente e di fama internazionale, Claire lavora sodo per emanciparsi e individuare una strada solo sua, anche se questo vuol dire allontanarsi dalle comodità borghesi con le quali è cresciuta e dal promesso sposo. Negli anni del secondo conflitto mondiale Claire si lascia così assorbire dal suo impiego come autista di ambulanze nel sud della Francia. Le sue giornate scorrono tra feriti, strade impercorribili, chiacchiere con le amiche/colleghe e flirt fugaci. A guerra finita, nonostante l’opposizione della sua famiglia, Claire sente ancora il bisogno di dare il suo contributo e prende servizio in Germania, in una Berlino sepolta dalle macerie che è ormai diventata l’ombra di se stessa. In questo contesto quasi spettrale, la ragazza stringe profondi rapporti di amicizia con le persone con le quali condivide le difficoltà del suo lavoro e, soprattutto, conosce l’affascinante Wia, un ufficiale che proviene da un mondo (e una storia) lontanissimo dal suo.

L’amico ritrovato – Fred Uhlman

Un paio d’ore vi basteranno per divorare questo piccolo capolavoro della letteratura tedesca. L’amico ritrovato racconta come il valore di alcuni legami possa resistere alle intemperie della vita e, persino a distanza di molti anni, uscirne addirittura rafforzato. I protagonisti sono due sedicenni della Stoccarda bene, uno di famiglia ebrea e l’altro no, che negli anni precedenti l’inizio della Seconda Guerra Mondiale diventano prima compagni di scuola e poi, poco per volta, amici. Danno vita a un rapporto profondo ma delicato che, inevitabilmente, la storia crudele tenta di minare. Per fortuna, però, il finale è diverso.

Storia di una ladra di libri – Markus Zusak

Il ritrovamento di un libro abbandonato e scovato per caso al cimitero segna il punto d’inizio di una storia d’amore potente: quella tra la piccola Liesel e i libri.

La Seconda Guerra Mondiale è alle porte e Liesel trova nei libri un’ancora di salvezza cui aggrapparsi contro gli orrori. Nel frattempo la sua vita da giovane scolara va avanti ma le cose diventano giorno dopo giorno sempre più difficili. I libri vengono bruciati pubblicamente e Liesel, che nel tempo ha coltivato l’amore per le parole scritte soprattutto grazie ai pazienti insegnamenti del suo papà adottivo, si preoccupa di rubarli per salvarli tutte le volte che può.

Contrariamente a quanto si può pensare, Storia di una ladra di libri non è un libro sulla guerra. Se ne avverte di certo l’orrore perché pesa sulle vicende narrate; ma al centro della storia c’è questa ragazzina che vediamo diventare sempre più coraggiosa, man mano che il libro va avanti. E la Morte, che tra le pagine indossa le vesti di un narratore sorprendente e quasi tenero, di fronte a questo coraggio non può che arrendersi.

Lettera a Berlino – Ian McEwan

Letteratura tedesca

Sono gli anni della Guerra Fredda. Berlino è una città che appare immobile, quasi alienata e divisa in settori stranieri. Nella capitale tedesca priva di forze arriva Leonard, giovane tecnico inglese impiegato dagli americani per un’operazione segreta: la costruzione di un tunnel per il controllo del settore russo della città. A Berlino, però, Leonard cerca anche un po’ di svago, ed è così che una sera conosce Maria, berlinese e di qualche anno più grande di lui. I due intraprendono una storia appassionata e cominciano presto a fare sul serio fino a diventare inseparabili. Ma ecco che sul più bello succede l’imponderabile. Il lettore è trascinato con violenza nell’orrore inaspettato che investe la coppia e non può che assistere inerme al declino della storia d’amore. Per poi scoprire, ma solo alla fine, che le cose vere vivono per sempre, nonostante il destino avverso.

Il cielo diviso – Christa Wolf

libri tedeschi

Un altro bellissimo romanzo della letteratura tedesca ambientato nella capitale, negli anni del Muro e delle dolorose divisioni che la sua costruzione ha comportato.

Rita e Manfred stanno insieme e vivono nel settore est della città. Lui, però, insoddisfatto e deluso dal suo lavoro, fugge a ovest all’insaputa di tutti, dove spera in un futuro migliore augurandosi che lei prima o poi lo raggiunga. Rita prova invano a convincerlo a ritornare.

Le vicende vengono rivissute e rielaborate dalla giovane mentre giace in un letto di ospedale a seguito di un forte trauma. Dai suoi flashback emerge come la crisi e la separazione della coppia siano in realtà metafora di separazioni molto più grandi e gravi.

Spero che qualcuna di queste storie possa trovare posto nelle vostre valigie delle vacanze. O sotto l’ombrellone assieme a voi. Ma, ripeto, anche il comodino accanto al letto va benissimo.

Non mi resta che salutarvi e augurarvi di trascorrere una meravigliosa estate!


Articolo di Velia IvaldiGermania Lover per il Club delle ragazze con la valigia

Dopo la laurea si occupa per anni di comunicazione a Milano. Nel 2016 molla tutto per cominciare un nuovo percorso. Allafinediunviaggio.com nasce dalla sua passione per i viaggi e la scrittura.

Velia Ivaldi

(Visited 4.396 times, 1 visits today)

2 Commenti su Letteratura tedesca: 5 libri da non perdere ambientati in Germania

  1. Miriam
    22/12/2020 alle 20:55 (2 anni fa)

    Bell’articolo ! Molto interessante. Il mio preferito è “Storia di una ladra di libri” – Markus Zusak. Cari saluti

    Rispondi
    • Silvia Cartotto
      23/12/2020 alle 9:08 (2 anni fa)

      Grazie, Miriam! Velia ha scritto proprio un bell’articolo. 🙂

      Rispondi

Lascia un commento

I campi con il simbolo * sono obbligatori. Non pubblicheremo il tuo indirizzo email

Commento *






Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.