Scrivimi una lettera

Mi è sempre piaciuto scrivere lettere.

A 13 anni avevo un’amica di penna che viveva in provincia di Padova, mi ricordo ancora il suo nome e quante volte ci siamo inviate lettere per raccontarci quello che facevamo, della scuola, delle vacanze, degli amici e così via.

Viking, scrivere lettere a mano

Quest’estate ho riprovato la sensazione della scrittura a mano, su carta intestata, ma stavolta in lingua inglese, perché ho avuto la possibilità di scrivere ad una travel blogger olandese, Wanda, parlando con lei di viaggi e del nostro particolare lavoro.

Ho potuto farlo grazie al progetto #Vikinginternationalpenpals di Viking, azienda che produce prodotti per la casa e l’ufficio: ho ricevuto un pacco pieno di oggettini a dir poco meravigliosi, come vi ho raccontato quest’estate anche sulle Stories di Instagram (le trovate ancora nei contenuti in evidenza “Lettere”). Dalla penna in piuma d’oca al sigillo in cera con la mia iniziale, dai timbrini di legno con le lettere dell’alfabeto alla lettera su carta intestata con il logo del mio blog. Davvero un regalo apprezzatissimo per un’amante della scrittura come me!

sigillo in cera

Ho subito scritto la mia lettera a Wanda raccontandole di me, del mio lavoro di travel blogger in Italia e dei miei viaggi, chiedendole un po’ com’è la vita in Olanda, che viaggi sogna di fare e come svolge la sua professione.

Quando ho ricevuto la sua lettera di risposta è stata proprio una bella emozione che mi ha ritrasportato indietro nel tempo: leggere qualcosa che prima era nelle mani di un’altra persona è sempre speciale, sicuramente più tangibile rispetto ad un’email, proprio perché per scriverla ci vuole tempo e molta cura.

lettera scritta a mano

Questo progetto mi ha permesso di ricordarmi quanto siano importanti gesti così semplici come scrivere una lettera, prendendosi il tempo necessario per inviare a qualcuno un bel pezzetto di noi.

Dovremmo farlo tutti più spesso.

piuma d'oca

(Visited 637 times, 1 visits today)

2 Commenti su Scrivimi una lettera

  1. Jessica
    25/09/2018 alle 17:29 (5 anni fa)

    Dev’essere stato bellissimo! 😀
    Io amo la corrispondenza tradizionale; per anni io e quella che un tempo era la mia migliore amica ci siamo scambiate lettere chilometriche (che poi ho puntualmente stracciato quando abbiamo litigato di brutto D:), e ho scritto per diverso tempo ad una ragazza francese (poi sono subentrate le mail e, dimenticati tu che mi dimentico anch’io, abbiamo smesso di sentirci). Un vero peccato!

    Rispondi
    • Silvia Cartotto
      25/09/2018 alle 17:38 (5 anni fa)

      Sì, molto bello, ed è davvero un peccato che si sia perso questo modo di comunicare.

      Rispondi

Lascia un commento

I campi con il simbolo * sono obbligatori. Non pubblicheremo il tuo indirizzo email

Commento *






Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.